EsattamenteChe fretta c'e'....
( ....Magari sulla mediopiccola ).
Ma sull' auto piu' importante di casa,
col tempo....
Puo'
solo
-calare ( nel prezzo )
-aumentare ( nell' autonomia )
EsattamenteChe fretta c'e'....
( ....Magari sulla mediopiccola ).
Ma sull' auto piu' importante di casa,
col tempo....
Puo'
solo
-calare ( nel prezzo )
-aumentare ( nell' autonomia )
Ma nel libero mercato sarà una scelta di singoli gestori in funzione anche degli incassi.Di benzinai ce n’erano già troppi ben prima dell’arrivo di altre alimentazioni ( motivo per cui si è parlato per anni di ridurre il numero di benzinai per migliorare i profitti per impianto).
L’efficienza migliorata dei motori che portano a consumi minori rispetto al passato porterà ad una contrazione ulteriore delle vendite di carburanti ai privati.
Non serve che siano le elettriche a far chiudere i benzinai.Si ma oggi circolano 40 milioni di auto in Italia.
Elettriche neanche 400 mila.
I distributori chiuderanno per carenza di automobilisti termici ... ma non ora.
Li sono messi meglio di noi ad auto poco inquinanti visto che siamo l'ultima ruota del carroPoi c'è il resto d'Europa.
Sicuro ?O del mondo se preferisci ( e li si che se ne fregano).
Probabilmente perchè funziona e non trovo nella realtà tutti quegli ostacoli, limitazioni, e pregiudizi che l'accompagnano.Zero cilindri ha proprio l’auto elettrica che gli scorre nelle vene….A me, fa ribrezzo (l’auto elettrica) e non capisco dove trova tutto questo entusiasmo
Rispondo solo al primo punto...perchè pè inutile scatenare la solita polemica sterile che tanto non porta da nessuna parte.Non serve che siano le elettriche a far chiudere i benzinai.
Basta che si diffondano le plug-in e i guadagni si riducono lo stesso.
Li sono messi meglio di noi ad auto poco inquinanti visto che siamo l'ultima ruota del carro
Sicuro ?
leggi qui sotto :
https://www.ilsole24ore.com/art/le-auto-elettriche-fanno-boom-paesi-emergenti-nepal-thai-AHLAiFpC
Esattamente….Alla faccia di ecologia, etc….Rispondo solo al primo punto...perchè pè inutile scatenare la solita polemica sterile che tanto non porta da nessuna parte.
Le plug in non vanno dal benzinaio assumendo che viaggino per la grand parte in elettrico. Cosa che pare capiti meno di quanto si creda. La loro diffusione di questi ultimi mesi è legata a flotte aziendali.
Detto ciò, appena la plug in passa al termico beve come un boing.
È la stessa cosa che ho detto a mia moglie che lavora a Milano in una multinazionale italiana quando mi disse che stavano facendo fare i corsi agli agenti di come usare le auto plug-in dato che tra poco cominceranno a sostituire a step il parco auto.Rispondo solo al primo punto...perchè pè inutile scatenare la solita polemica sterile che tanto non porta da nessuna parte.
Le plug in non vanno dal benzinaio assumendo che viaggino per la grand parte in elettrico. Cosa che pare capiti meno di quanto si creda. La loro diffusione di questi ultimi mesi è legata a flotte aziendali.
Detto ciò, appena la plug in passa al termico beve come un boing.
Che ti devo dire ... i paesi "sotto" (con e senza virgolette) la Cina si stanno producendo nel loro massimo sforzo per assecondare la produzione industriale cinese.
Ti ho indicato quell’articolo non per i meri numeri ma per il “significato”Che ti devo dire ... i paesi "sotto" (con e senza virgolette) la Cina si stanno producendo nel loro massimo sforzo per assecondare la produzione industriale cinese.
Normale, credo. Si tratta comunque di numeri ancora "piccoli" perché piccolo è il parco circolante di quei paesi. La Cina credo sia un unicum ma lo è anche per ovvie ragioni strategiche e se vogliamo ragionare in termini concreti ... tutti i materiali preziosi che gestiscono devono pur darli a qualcuno dato che al mondo occidentale non vogliono darli per le note vicende geopolitiche.
Al momento non vedo note di entusiasmo ma solo assestamenti strategici, vedremo dove andremo a tempo debito.
Stai parlando di paesi dove fuori dalla città portano la benzina nelle fiaschette mentre la rete elettrica, per quanto disastrata e sconclusionata, arriva più o meno ovunque.Ti ho indicato quell’articolo non per i meri numeri ma per il “significato”
Ci si aspetterebbe che paesi non industrializzati o in via di sviluppo dovrebbero percorrere lo stesso iter storico che abbiamo percorso noi anni fa ma nella realtà non è così.
Saltano direttamente a generazioni tecnologiche successive in maniera più veloce e più fluida di quanto facciamo noi che quelle tecnologie le abbiamo prodotte e sviluppate,
certo che, se ti devono puntare il coltello tra le scapole, per usare le phev correttamente... son proprio modelli interessantiÈ la stessa cosa che ho detto a mia moglie che lavora a Milano in una multinazionale italiana quando mi disse che stavano facendo fare i corsi agli agenti di come usare le auto plug-in dato che tra poco cominceranno a sostituire a step il parco auto.
Ma dato che le auto hanno lo storico dei consumi ( confrontabili con le carte ) e qualcuno che gestisce il parco auto non è fesso hanno imposto una percentuale di viaggio, su base trimestrale, in elettrico, che sia puro o in combinato non importa. Ma il totale deve essere max X % in benzina e/o minimo X % di utilizzo di energia dato che verranno muniti di tessera RFID e la solita Carta di credito aziendale per il carburante. Oltre a installare diverse colonnine nel parcheggio dell’azienda attivabili con le carte personali.
La maggior parte manager quindi pieno segmento D, quindi auto da 60 mila in su visto poi gli optional che ci attaccano…certo che, se ti devono puntare il coltello tra le scapole, per usare le phev correttamente... son proprio modelli interessanti![]()
arizona77 - 5 giorni fa
momonedusa - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa