<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Rai non prende... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Rai non prende...

Le partite trasmesse da mediaset (62) saranno tutte in chiaro, distribuite sulle tre reti
Esatto Ivan!
Per noi Gratis! Dimostrazione che senza canoni e abbonamenti si può offrire lo stesso servizio che la Rai non è in grado di fare, nonostante il canone e la tantissima pubblicità che ci fa sorbire lo stesso! Vedi per es il riquadrino durante i GP al pari di Italia uno quando proponeva la Moto GP GRATIS!!!!
 
Mannaggia questa non ci voleva...
anche io ho sky da quando è nata, ma ho solo il pacchetto cinema, vorrà dire che mi informo sul pacchetto sport a sto punto, tanto hanno già la Motogp.
Ma se la fanno su Tv8 come le moto? non credo assolutamente che la F1 sia solo criptata, su qualche canale la faranno in chiaro con qualche gara in diretta e le altre in differita.
Certo che lasciare andare la F1 per le partite di champions e le olimpiadi invernali.... io poi che non seguo niente di calcio... vabbè sono in minoranza col popolo italiano.:emoji_disappointed:
 
Sky ha un solo difetto (come i TG), anche se non hai il pacchetto calcio, se zappi tra i canali di sport si parla al 90% di quello.

Piuttosto che mettere il WEC in diretta ti trovi una partita dell'oratorio di Tunisi. Poi si collegano per farti vedere il finale di gara, praticamente quando sono tutti belli sgranati che fanno solo passo per arrivare al traguardo.
 
Esatto Ivan!
Per noi Gratis! Dimostrazione che senza canoni e abbonamenti si può offrire lo stesso servizio che la Rai non è in grado di fare, nonostante il canone e la tantissima pubblicità che ci fa sorbire lo stesso! Vedi per es il riquadrino durante i GP al pari di Italia uno quando proponeva la Moto GP GRATIS!!!!

secondo me cosi è semplificata la questione, la Rai non prende i diritti per i mondiali perchè probabilmente a fronte di un costo che va oltre ai 70 milioni di euro non crede di avere un ritorno dagli introiti che ne otterrebbe causa non presenza della nazionale italiana, se questi calcolo sono giusti io sono d'accordo con la Rai, l'avvenimento ha perso interesse nazionale ed è giusto che la rete pubblica usi quei denari in altro modo e per il bene delle collettività.
Per il resto che dire, io da appassionato di F1 ora dovrei spendere minino 300 euro all'anno vederla su Sky , allora egoisticamente parlando sarei disposto anche a pagare 150 euro di canone per la Rai se questa poi mi facesse vedere il campionato , ma allo stesso modo lo potrebbe dire uno che ama il calcio , perchè non portarlo a 200 euro e farmi vedere anche la serie A? Comunque si risparmierebbe rispetto a qualsiasi pay per view
 
Io ho Sky ormai credo da 12 o 13 anni, e non lo mollerò per nessun motivo al mondo. E' decisamente la Tv che vedo di più, perchè ci trovo tutto quello che mi piace e poi ci sono un sacco di repliche, quindi se mi perdo una cosa sono sicuro che potrò vederla in un secondo momento. Se poi voglio esserne sicuro al 100% me la registro.

Poi posso interrompere una partita di calcio o di tennis per andare in bagno e riprenderla dopo, posso vedere tutti i tempi dei piloti di F.1 giro per giro, posso tornare indietro e ritornare avanti con il telecomando, posso vedere qualsiasi cosa (di qualsiasi canale, anche Rai o Mediaset) dopo averla registrata, saltando così tutte le pubblicità, e tanti altri programmi, anche "serie" internazionali interessanti, non le solite fiction all'italiana. Tutto in HD, SuperHD e qualcosa in 3D. Il costo è certamente un po' elevato, ma in fondo si tratta di qualche pizza fuori in meno o qualche capo di abbigliamento nuovo in meno, per me cose a cui rinuncio volentieri pur di vedere la F.1, il WRC, il WEC, la Champions (ritorna dal 2018-19), un sacco di canali su Storia e Scienza, e quant'altro.................
Se hai una smart TV, puoi rivedere quasi tutto via streaming da Raiplay, gratuitamente. Funziona anche da cellulare o pc, ma rivedere nel televisore è un'altra cosa...
Senza pubblicità e come se fosse registrato.
Testato proprio 2 giorni fa, perchè i miei volevano vedere l'ultima puntata di una serie tv di Raiuno, persa perchè erano impegnati altrove.
 
chiedo a tutti gli abbonati alle pay per view , ma se la Rai offrisse un servizio simile per quanto riguarda la programmazione, sareste disposti a pagare più di canone?
 
Ad un ristorante tra scegliere una bistecca che ho voglia di mangiare a 25 euro e tutti i secondi a 50 euro preferisco la bistecca.
Quando mi daranno la possibilità di vedere la sola F1 al giusto prezzo (180-200 euro a stagione) allora mi abbonerò e solo se disponibile su internet.

Ciao.
 
Sky ha un solo difetto (come i TG), anche se non hai il pacchetto calcio, se zappi tra i canali di sport si parla al 90% di quello.

Piuttosto che mettere il WEC in diretta ti trovi una partita dell'oratorio di Tunisi. Poi si collegano per farti vedere il finale di gara, praticamente quando sono tutti belli sgranati che fanno solo passo per arrivare al traguardo.

Però la 24 ore di Le Mans la fanno tutta.
 
chiedo a tutti gli abbonati alle pay per view , ma se la Rai offrisse un servizio simile per quanto riguarda la programmazione, sareste disposti a pagare più di canone?

Per offrire un servizio simile (parlo di tutta l'offerta, non solo dello sport, nonchè delle potenzialità del decoder "My Sky") occorrerebbe un canone sestuplicato, quindi alla fine sarebbe un'altra Sky. Da notare per esempio che dentro i film, anche recentissimi, non c'è un secondo di pubblicità e per chi ama il cinema è una cosa che da sola vale tanto. Tra l'altro vado molto meno al cinema e recupero un po' di soldi.
 
Per offrire un servizio simile (parlo di tutta l'offerta, non solo dello sport, nonchè delle potenzialità del decoder "My Sky") occorrerebbe un canone sestuplicato, quindi alla fine sarebbe un'altra Sky. Da notare per esempio che dentro i film, anche recentissimi, non c'è un secondo di pubblicità e per chi ama il cinema è una cosa che da sola vale tanto. Tra l'altro vado molto meno al cinema e recupero un po' di soldi.

ovviamente la mia è un ipotesi molto campata in aria, quindi da prendere con tutto il beneficio d'inventario , credo che gli abbonati al canone Rai siano sui 17 milioni, poi abbiamo Sky con circa 5 milioni e Mediaset con altri 2 milioni (spero che i dati siano corretti) quindi abbiamo circa 7 milioni di persone che oltre a pagare il canone Rai spendono mediamente altre 400/500 euro per avere la tv a pagamento, restano poi gli abbonati alla Rai che non hanno la tv a pagamento, a molti non interessa mentre per altri il discorso è strettamente economico, io credo che se portassimo il canone a 200 euro(?) la Rai potrebbe avere una programmazione molto simile a quella di Sky, con la differenza che per alcuni diritti , vedi quelli per il campionato di calcio, probabilmente avrebbe più potere nella contrattazione con la lega di quanto ne hanno ora Sky e Mediaset, che per la prima volta infatti quest'anno si sono opposte a quanto sparato per rinnovare i diritti, e non so se sapete come andrà a finire ma probabilmente per quei tifosi che vorranno vedere tutte le partite dovranno fare il doppio abbonamento.
Ovviamente in tutto questo mio discorso non ho considerato chi della tv a pagamento non gli interessa e quindi non vuole spendere più degli attuali 90 euro di canone della RAi
 
Back
Alto