<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La raccolta differenziata... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La raccolta differenziata...

Se il tappo si può girare e resta bloccato, direi che il problema non sussiste.

Ciò non toglie che, come da Topic, la "raccolta differenziata" ci è sfuggita di mano.

Cassonetti pseudo intelligenti che, per introdurre i rifiuti, richiedono manovre inattuabili da persone anziane e/o di corporatura minuta: premere tasto + tessera sul display+riporre la tessera+rotazione leva+ posizionamento sacchetto nella calotta in alto+plurime rotazioni della leva per chiudere la calotta.

Per (non) tacere della antigenicità di tasti e leve da manipolare con le mani (a questo punto obbligo di dotarsi di guanti usa e getta, con incremento dei rifiuti)
Hai una soluzione migliore?
 
Hai una soluzione migliore?
Da oltre 20 anni faccio "raccolta differenziata" conferendo correttamente i rifiuti.

I cassonetti pseudo-intelligenti, ad evitare comportamenti incivili, vanno abbinati a telecamere fototrappole ecc...

Tanto valeva installare quelle, senza affrontare gli extra-costi per la informatica ed i congegni meccanici

in ogni caso incrementare i controlli
 
Ultima modifica:
La zona in cui abito è rimasta l'unica della città senza porta a porta o isole ecologiche. Ci sono i bidoni per la differenzata, e separo carta vetro e plastica.
 
puoi sempre passare all'acqua in vetro consegnata a casa, col vuoto rendere o prendere un filtro/gasatore da lavello. Eliminerai comunque un po' di immondizia.
Anche noi, a casa, prendiamo la minerale in PET, di 2 marche diverse oltre tutto..., e finora i tappi sono vecchio stile, ma quello che dici tu l'hogià trovato sulle bottigliette da mezzo in ditta: un attimo di apprendistato e bevi o un picco di amor proprio maschile e bevi.
Se questo formato di tappi sia più ecologico non lo saprei dire: sulla carta sicuramente, nella pratica si vedrà. Ma se ci pensi è succesa la stessa cosa col le linguette delle lattine di alluminio (ormai 30 anni fa?) Prima a perdere, poi da rivoltare all'interno, con tutte le legittime perplessità igieniche del caso e qualche limite ergonomico.

Per anni ho rifiutato il volantino nel centro commerciale.
Sbagliando, perché mi ha cambiato la vita.
Niente più casse d'acqua pesanti, niente più spreco di plastica, e qualità dell'acqua migliore (ho visto spessissimo casse lasciate al sole).
Economicamente nel lungo periodo, riassorbi anche il costo iniziale.
 
Per anni ho rifiutato il volantino nel centro commerciale.
Sbagliando, perché mi ha cambiato la vita.
Niente più casse d'acqua pesanti, niente più spreco di plastica, e qualità dell'acqua migliore (ho visto spessissimo casse lasciate al sole).
Economicamente nel lungo periodo, riassorbi anche il costo iniziale.
Io per l'acqua uso la caraffa filtrante laica. una liberazione non avere più l'assillo di comprare le case da sei bottiglie, inquinanti, costose, faticose da trasportare, e un sacco di spazio occupato.

E poi hai ragione, vedere i pallet di acqua lasciati al sole, fa passare davvero la voglia di comprare l'acqua minerale
 
Io per l'acqua uso la caraffa filtrante laica. una liberazione non avere più l'assillo di comprare le case da sei bottiglie, inquinanti, costose, faticose da trasportare, e un sacco di spazio occupato.

E poi hai ragione, vedere i pallet di acqua lasciati al sole, fa passare davvero la voglia di comprare l'acqua minerale

Odio in generale mangiare/bere nella plastica, a casa di amici capita addirittura di trovare in tavola bicchieri di carta per bere la birra.
La stessa bottiglia di vetro per l'acqua la mantiene fresca in tavola più a lungo.
Discorso che vale per tutto, anche per i contenitori alimentari ermetici.
La nota negativa è che gli unici a vendere prodotti sfusi o con confezioni poco voluminose sono i negozi biologici.
 
Amazon invece spreca una quantità di carta/cartone incredibile.
Anche per prodotti piccoli e non fragili, fa degli imballaggi enormi.
 
Odio in generale mangiare/bere nella plastica, a casa di amici capita addirittura di trovare in tavola bicchieri di carta per bere la birra.
La stessa bottiglia di vetro per l'acqua la mantiene fresca in tavola più a lungo.
Discorso che vale per tutto, anche per i contenitori alimentari ermetici.
La nota negativa è che gli unici a vendere prodotti sfusi o con confezioni poco voluminose sono i negozi biologici.
Ma infatti noi con la Laica poi riempiamo anche una bottiglia in vetro.

Io poi sono fatto male, anche d'estate non mi piace bere l'acqua fredda. Al massimo fresca, ma va benissimo a temperatura ambiente.

In ufficio abbiamo il purificatore d'acqua e mi riempio la borraccia
 
Ma infatti noi con la Laica poi riempiamo anche una bottiglia in vetro.

Io poi sono fatto male, anche d'estate non mi piace bere l'acqua fredda. Al massimo fresca, ma va benissimo a temperatura ambiente.

In ufficio abbiamo il purificatore d'acqua e mi riempio la borraccia

Ho lo stesso problema col bimbo a casa, rientra dal giardino tutto sudato e vorrebbe bere l'acqua dal dispenser del frigo (che in estate tenendo più bassa la temperatura) è gelata.
Risultato?
Teniamo il dispenser vuoto :D
 
Back
Alto