<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La qualità BMW vi soddisfa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La qualità BMW vi soddisfa?

rondo76 ha scritto:
Non mi riferisco al motore, ma agli interni. Sono FINALMENTE riuscito a vendere privatamente una BMW 525d del settembre 2006, colore blu con interni in pelle beige dakota. Da allora a fine dicembre ho percorso 76000 km tondi tondi. Eppure, già da tempo alcuni segnali di usura erano ben evidenti: volante graffiato, pomello del cambio graffiato, moquette e tappetini inguardabili, per non parlare delle plastiche sotto il monitor del navigatore rigatissime. L'auto è stata usata sempre privatamente, come auto familiare. I km percorsi testimoniano un utilizzo assolutamente moderato, eppure dentro sembrava aver fatto la guerra. Sinceramente, da una vettura pagata al tempo, con tutti gli optional 57600 euro, mi aspettavo qualcosa in più. In altro topic qualcuno parlava di grande rivendibilità delle BMW. Forse altrove ma non in provincia di Messina: ho messo in vendita l'auto a novembre 2009 e sono riuscito a "farla fuori" qualche giorno addietro a 14700 euro. Sicuramente REGALATA, considerando navigatore, lettore dvd, tvcolor etc etc etc, ma mi stava peraltro dissanguando con rca, bollo e consumo, assolutamente superiore a quello dichiarato al momento dell'acquisto.

Come qualità della meccanica, dell'impianto elettrico e dell'assemblaggio sono molto soddisfatto.

Ci sono alcune plastiche che si spellano, e sostituirle costa poco.
 
blackshirt ha scritto:
scusate ma sulle 147 non esistono plastiche che si spellano.... sulle bmw si? :shock:
Si tratta dei trattamenti "gommati" ... plastiche rigide spruzzate di un materiale più morbido al tatto. Tecnica usata alcuni anni fa da Audi e Bmw su alcuni particolari delle plancie (inserti, mostrine e tasti), che non ha dato risultati esaltanti in tema di durata, appunto. Dopo sono tornati alle plastiche non trattate, e la gente si è lamentata delle "plasticazze dure come sulla Panda" :lol:
L'attuale serie 3 non ha di questi problemi, la serie 5 appena dismessa li aveva (poco) nelle pre . rest (fino alla metà del 2007), in effetti la E60/61 iniziale era sottotono rispetto alla lussuosa E39, poi con le versioni LCI - Life Cycle Impulse (tradotto = restyling :lol: ) hanno posto rimedio a tante manchevolezze (certo, a quei prezzi le ciambelle dovrebbero uscire da subito con il buco .... ma sta anche ai potenziali clienti non "comperare per comperare" ;) )
 
blackshirt ha scritto:
scusate ma sulle 147 non esistono plastiche che si spellano.... sulle bmw si? :shock:

E invece ti devo correggere! :D

Anche la 147 ha i suoi punti deboli!

Le maniglie interne del pannello porta sono anch'esse rivestite di gommina che se la gratti con l'unghia va via; meglio non provare a farlo.

La cover del volante della nuova Giulietta è rivestito anch'essa con la gommina morbida.

Sono alcuni esempi, ma ce ne sono anche altri.
Fino a 100.000 km queste plastichine tengono bene, poi cominciano ad alterarsi in base ai prodotti utilizzati per la pulizia, il sudore, le "unghiate" ecc ecc..

Ciao ;)
 
120d Attiva del 2006.

No, la qualità degli interni non mi soddisfa.
Non per il design, nemmeno per la robustezza (in 80.000 km nessuna plastica è graffiata/rovinata, sembran tutte nuove, inizia a malapena a lucidarsi la pelle del volante), ma solo per via degli scricchiolii e rumori delle plastiche.
Obiettivamente troppi.
 
Io ho avuto per 10 anni un'Audi a3 prima serie, e come qualità degli interni era a dir poco pessima.
Il cruscotto che da beige si scoloriva e diventava nero (le plastiche erano verniciate anzichè col polimero beige...), i sedili in alcantara che a 20 mila km. erano in uno stato pessimo e a 100 mila erano bucati, le plastiche dei sedili e coprimontanti tutte rigate, e la parte superiore del cruscotto morbida che dopo i 100 mila km. scricchiolava in maniera oscena perchè deformata...Questo ha fatto si' che mettessi una crocetta sull'acquisto di future Audi (anche le a2-a4-a6 di quel periodo soffrivano di tasti spellati, plastiche deformate e rigate...).
Di Bmw non ne ho mai avute, ma un mio amico ha una e46 con 200 mila km., e l'interno sembra nuovo, con zero scricchiolii...E anche quelle dell'era Bangle, a differenza delle Audi, hanno anche la parte bassa del cruscotto di plastica morbida (esclusa la serie 1) e quindi dovrebbero essere assai migliori di Audi.
L'esempio più scandaloso di plastica "effetto pelle" è stata la prima serie della mercedes Slk. Soprattutto quelle con gli interni rossi, si spellavano e diventavano nere (vedere gli usati su Autoscout24..) con un effetto a dir poco terrificante....
Attualmente ho una Volvo s60 ed una Clio tce, e come assemblaggio e materiali, sono assai migliori di Audi!!!!
Ciao
 
Fancar_ ha scritto:
blackshirt ha scritto:
scusate ma sulle 147 non esistono plastiche che si spellano.... sulle bmw si? :shock:

E invece ti devo correggere! :D

Anche la 147 ha i suoi punti deboli!

Le maniglie interne del pannello porta sono anch'esse rivestite di gommina che se la gratti con l'unghia va via; meglio non provare a farlo.

La cover del volante della nuova Giulietta è rivestito anch'essa con la gommina morbida.

Sono alcuni esempi, ma ce ne sono anche altri.
Fino a 100.000 km queste plastichine tengono bene, poi cominciano ad alterarsi in base ai prodotti utilizzati per la pulizia, il sudore, le "unghiate" ecc ecc..

Ciao ;)
Vero ,dalla parte di mia moglie e tutto segnato con gli anelli :evil:.
Il problema piu grande e' che bisogna sostituire tutto il pannello (Gt ma 147 e' lo stesso),non si puo' solo la maniglia circa 200 euro per il similpelle,anche sulle distinctive non e' pelle,le maniglie apriporta sono in plastica cromata ed inziano le prime bollicine a 25.000 km ma sono andate via,per il momento, con un po' di polish.
Comunque anche il volante in pelle della M3 di mio fratello e' bello spellato. ;)
 
vveneto ha scritto:
120d Attiva del 2006.

No, la qualità degli interni non mi soddisfa.
Non per il design, nemmeno per la robustezza (in 80.000 km nessuna plastica è graffiata/rovinata, sembran tutte nuove, inizia a malapena a lucidarsi la pelle del volante), ma solo per via degli scricchiolii e rumori delle plastiche.
Obiettivamente troppi.
Invece e' una delle cose che mi lascia piu' dubbioso nell'eventuale passaggio a BMW,per gli sricchiolii e i rumori ci sono abituato non credo avrei problemi. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
120d Attiva del 2006.

No, la qualità degli interni non mi soddisfa.
Non per il design, nemmeno per la robustezza (in 80.000 km nessuna plastica è graffiata/rovinata, sembran tutte nuove, inizia a malapena a lucidarsi la pelle del volante), ma solo per via degli scricchiolii e rumori delle plastiche.
Obiettivamente troppi.
Invece e' una delle cose che mi lascia piu' dubbioso nell'eventuale passaggio a BMW,per gli sricchiolii e i rumori ci sono abituato non credo avrei problemi. ;)
Gli scricchiolii sono dovuti principalmente alle guarnizioni finestrini, durature ma ... dure ... da lubrificar con spary siliconico ogni cambio stagione
 
Dico la mia, dopo tre Bmw, e dopo averne viste parecchie di rappresentanti (serie 3 di ogni tipo, incluse coupè, ma anche X3 e X5), posso affermare che la qualità del marchio è senz'altro sopra la media. Non ho mai avuto modo di notare drastici segni di consunzione che non fossero dovuti all'incuria dei proprietari. Se fai sbattere la fibbia delle cinture ovunque e in continuazione, per esempio, non ti puoi lamentare se le plastiche si segnano; o se fai saltare il cane sulla ribaltina dell'X5, non ti stupire se alla lunga la trovi pieno di graffi...
 
|Mauro65| ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
120d Attiva del 2006.

No, la qualità degli interni non mi soddisfa.
Non per il design, nemmeno per la robustezza (in 80.000 km nessuna plastica è graffiata/rovinata, sembran tutte nuove, inizia a malapena a lucidarsi la pelle del volante), ma solo per via degli scricchiolii e rumori delle plastiche.
Obiettivamente troppi.
Invece e' una delle cose che mi lascia piu' dubbioso nell'eventuale passaggio a BMW,per gli sricchiolii e i rumori ci sono abituato non credo avrei problemi. ;)
Gli scricchiolii sono dovuti principalmente alle guarnizioni finestrini, durature ma ... dure ... da lubrificar con spary siliconico ogni cambio stagione
Attenzione con il silicone se poi devi riverniciare il carrozziere avra problemi ,sopratutto quelle odierne ad acqua,il silicone si infila da ogni parte e bastano piccolissime quantita' perritrovarselo dappertutto,e' stato eliminato da tempo sui prodotti per auto......come lo so? ne avevo comprato un cartone dalla Wurth con cui passavo tutte le guarnizioni :evil: ;)
 
ad dire il vero questa estate ho dovuto far riverniciare ... nessun problema ...quando il carrozziere prepara il fondo va via tutto
della wurth è ottimo il Gumy o nome simile
 
|Mauro65| ha scritto:
ad dire il vero questa estate ho dovuto far riverniciare ... nessun problema ...quando il carrozziere prepara il fondo va via tutto
della wurth è ottimo il Gumy o nome simile
E' un ottimo carrozziere,forse ci e' capitato,sulla mia (alfetta GTV rosso Alfa) sul tetto c'erano sei piccoli cerchietti dove la vernice non si depositava e si vedeva il fondo,dovette rifare tutto evitando di toccare con le mani o attrezzi le guarnizioni.......dopo alcuni mesi e' successo anche con un parquet di un mio amico,era il silicone che era nelle guarnizioni delle finestre,non si vedeva niente ed erano nuovissime quindi messo in fabbrica .
 
se parliamo di qualità nel suo complesso direi che sono veramente soddisfatto.

la mia 530 xd touring ha gli interni in pelle beige e dopo 160.000 km e l'assalto maialesco di mia filgia di 3 anni sono ancora di buona fattura. tutto il resto è intatto.

qualche scricchiolio dal vano bagagli c'è, ma cosa si pretende, quando invecchiano scricchiolano, non sono soprammobili.
io uso molto il taxi quando giro per lavoro e sono salito sulle a6 e sulle mercedes classe e, scricchiolano pure quelle.

meccanica: mai avuta una rottura, solo normale manutenzione, nonstante non le risparmi proprio nulla.
il 3 gennaio dopo una notte a -25 gradi, povera, è andata ko poi un meccanico me l'ha riattivata con un metodo rude (sparando un gas direttamente, penso, nella presa d'aria), dopodiché la macchina ha fatto un fumo pazzesco ed il computer segnalava irregolarità al filtro antiparticolato. in bmw mi hanno aggiornato tutto il software delle centraline e tutto si è sistemato.
anzi ora con l'aggiornamento la macchina nonostante i suoi 5 anni è pure cambiata, funziona molto meglio, anche se ignoro su quali parametri abbia agito l'aggiornamento.

in tanti gufano, meccanici bmw pure, e dicono che prima o poi si romperà o il turbo, o il cambio automatico, o la puleggia, ma per il momento tutto ok.

la prossima sarà ancora una bmw.
 
75TURBO-TP ha scritto:
vveneto ha scritto:
120d Attiva del 2006.

No, la qualità degli interni non mi soddisfa.
Non per il design, nemmeno per la robustezza (in 80.000 km nessuna plastica è graffiata/rovinata, sembran tutte nuove, inizia a malapena a lucidarsi la pelle del volante), ma solo per via degli scricchiolii e rumori delle plastiche.
Obiettivamente troppi.
Invece e' una delle cose che mi lascia piu' dubbioso nell'eventuale passaggio a BMW,per gli sricchiolii e i rumori ci sono abituato non credo avrei problemi. ;)

Dipende dai gusti, a me il design minimalista piace.
Perché solo di design si tratta, in realtà c'è tutto, tutto quanto, ad esempio, è presente sulla A3 che ha una plancia molto più ricca, almeno all'apparenza.
Considera poi una cosa, io son abituato a guidare con la seduta la più bassa possibile, e così facendo mi trovo con la plancia un po' più in alto (il che forse limita la sensazione di povertà dandole un po' di imponenza) ma soprattutto che essendo il tunnel molto ingombrante, da una sensazione di pienezza che altre non hanno.
In effetti a me piace molto il tunnel centrale pieno ed imponente, che poche altre hanno come le Bmw.

Per gli scricchiolii...beh...devo essere sincero...una volta fatta l'abitudine...tengono compagnia... :shock:
 
ms123d ha scritto:
rondo76 ha scritto:
Non mi riferisco al motore, ma agli interni. Sono FINALMENTE riuscito a vendere privatamente una BMW 525d del settembre 2006, colore blu con interni in pelle beige dakota. Da allora a fine dicembre ho percorso 76000 km tondi tondi. Eppure, già da tempo alcuni segnali di usura erano ben evidenti: volante graffiato, pomello del cambio graffiato, moquette e tappetini inguardabili, per non parlare delle plastiche sotto il monitor del navigatore rigatissime. L'auto è stata usata sempre privatamente, come auto familiare. I km percorsi testimoniano un utilizzo assolutamente moderato, eppure dentro sembrava aver fatto la guerra. Sinceramente, da una vettura pagata al tempo, con tutti gli optional 57600 euro, mi aspettavo qualcosa in più. In altro topic qualcuno parlava di grande rivendibilità delle BMW. Forse altrove ma non in provincia di Messina: ho messo in vendita l'auto a novembre 2009 e sono riuscito a "farla fuori" qualche giorno addietro a 14700 euro. Sicuramente REGALATA, considerando navigatore, lettore dvd, tvcolor etc etc etc, ma mi stava peraltro dissanguando con rca, bollo e consumo, assolutamente superiore a quello dichiarato al momento dell'acquisto.

si ma da un'auto di cinque anni e mezzo cosa credevi di realizzare?
oggi le auto valgono la metà dopo due anni.
anche io ho negli interni alcune rigature sulla mia mia misera 123d...però li ho fatti io,non ci sono cresciuti come i funghi.
specie il monitor come diavolo hai fatto a rigarlo??
detto questo è innegabile che gli interni delle bmw era bangle siano il punto debole delle auto ma per la loro semplicità,non per la qualità.
se io guardo ad esempio audi a3 che hanno diversi miei amici noto una maggior cura dei particolari ma noto anche spellature ed altri difetti.
insomma è difficile far contenti tutti
appunto è il design che non valorizza i materiali anzi...forse lo fa sembrare più brutto di quello che è. Tutte le nuove BMW stanno migliorando il design,sono ritornati indietro di 2 generazioni e finalmente di vedono delle belle linee molto eleganti e di classe,al contrario la Mercedes sta prendendo la strada della bmw by bangle,linee squadrate e povere...pare di vedere il cruscotto della Tempra compreso di tutti gli accoppiamenti approssimativi....e solo alla vista sento pure gli scricchiolii!!! No no,Mercedes deve ritornare indietro e ripartire dalla vecchia Classe C,quella plancia rotonda e morbida era un'altro pianeta e bello pure il volante! Su Audi non mi esprimo,non mi piaceva prima e non mi piace adesso.
 
Back
Alto