<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Punto per la prima volta... | Il Forum di Quattroruote

la Punto per la prima volta...

a dicembre non compare nella top ten dei modelli venduti...

E'stata per praticamente 20 anni la numero 1 in Italia, poi superata solo dalla mitica panda, ma ha sempre tenuto botta agli attacchi della concorrenza via via più moderna...

tra il 2014 e il 2015 ha sporadicamente lasciato la posiziond più alta del segmento B ad una ringiovanita e splendente ypsilon che continua a distanza di 4 anni e mezzo a stupire, e a dicembre...tonfo...2250 unità venute, dietro non solo alla piccola Lancia ma anche ad altre come clio..

Declino lento, quasi doloroso
 
Declino voluto, direi.
Ormai la Punto è sparita da tempo anche dalle flotte di noleggio.

Non avrei mai immaginato di dirlo, per la Punto, ma sta seguendo la stessa strada di Idea, Croma, Bravo, Delta.... :(
 
La Punto con soli due motori in commercio troppo fa. Se avesse la gamma di motori di Ypsilon e Panda (compreso il TA a metano) sarebbe di gran lunga la più venduta. Non hanno voluto fare concorrenza interna, ma la Punto ha uno spazio e una comodità che Ypsilon e Panda se lo sognano.
 
Knowledge ha scritto:
La Punto con soli due motori in commercio troppo fa. Se avesse la gamma di motori di Ypsilon e Panda (compreso il TA a metano) sarebbe di gran lunga la più venduta. Non hanno voluto fare concorrenza interna, ma la Punto ha uno spazio e una comodità che Ypsilon e Panda se lo sognano.
....e (per me) le sarebbero bastati un sostanzioso restyling e un adeguamento tecnico e soprattutto alla sicurezza (ferma a 10 anni fa) per riportarla al livello delle concorrenti.

L'Opel Corsa è lì a dimostrarlo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
La Punto con soli due motori in commercio troppo fa. Se avesse la gamma di motori di Ypsilon e Panda (compreso il TA a metano) sarebbe di gran lunga la più venduta. Non hanno voluto fare concorrenza interna, ma la Punto ha uno spazio e una comodità che Ypsilon e Panda se lo sognano.
....e (per me) le sarebbero bastati un sostanzioso restyling e un adeguamento tecnico e soprattutto alla sicurezza (ferma a 10 anni fa) per riportarla al livello delle concorrenti.

L'Opel Corsa è lì a dimostrarlo.

Questione di prospettive di vendita. Stante che il maglionato ha deciso che la storia della Punto non sarebbe andata oltre qualche anno (e parlo già di qualche anno fa) ha tagliato gli investimenti ben sapendo che l'auto sarebbe morta per sfinimento ma convinto che qualunque investimento sarebbe stato eccessivo per un'auto che in tutti i casi non sarebbe andata oltre la metà di questo decennio.

Ormai l'obsolescenza era tale che gli interventi di maquillage non sarebbero più bastati, come ben hai notato la sicurezza era ferma a 10 anni fa (vedere in Concessionaria nel 2015 Punto con i soli DUE airbag frontali mi faceva paura), OK che molte erano scelte di marketing, ma in quel campo non puoi barare, se vuoi restare a galla devi metter giù soldi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Questione di prospettive di vendita. Stante che il maglionato ha deciso che la storia della Punto non sarebbe andata oltre qualche anno (e parlo già di qualche anno fa) ha tagliato gli investimenti ben sapendo che l'auto sarebbe morta per sfinimento ma convinto che qualunque investimento sarebbe stato eccessivo per un'auto che in tutti i casi non sarebbe andata oltre la metà di questo decennio.

Ormai l'obsolescenza era tale che gli interventi di maquillage non sarebbero più bastati, come ben hai notato la sicurezza era ferma a 10 anni fa (vedere in Concessionaria nel 2015 Punto con i soli DUE airbag frontali mi faceva paura), OK che molte erano scelte di marketing, ma in quel campo non puoi barare, se vuoi restare a galla devi metter giù soldi.

Saluti
Appunto dicevo che, non sapendo se riproporre la nuova versione, sarebbe stato il caso di fare la stessa operazione della sorella quasi gemella Opel.
Che non sta vendendo affatto male, pur avendo buona parte dei componenti ripresi pari pari dal modello precedente.
In quel caso, GM ha aggiornato anche il comparto sicurezza passiva, con risultati buoni, e inserito gli attuali dispositivi di sicurezza attiva.
 
concordo con gli altri, bastava poco per allungare la vita alla punto, ma parliamoci chiaro lo stabilimento serve per far 500x e Renegade (più remunerative) non c'è più spazio per la punto.
 
domi2204 ha scritto:
concordo con gli altri, bastava poco per allungare la vita alla punto, ma parliamoci chiaro lo stabilimento serve per far 500x e Renegade (più remunerative) non c'è più spazio per la punto.
Le si poteva ricavare uno spazio in Serbia, accanto alla 500L, ad esempio.

Ci trasferirono da zero la linea della Punto2...

In tempi di ristrettezze economiche...
 
NEWsuper5 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
concordo con gli altri, bastava poco per allungare la vita alla punto, ma parliamoci chiaro lo stabilimento serve per far 500x e Renegade (più remunerative) non c'è più spazio per la punto.
Le si poteva ricavare uno spazio in Serbia, accanto alla 500L, ad esempio.

Ci trasferirono da zero la linea della Punto2...

In tempi di ristrettezze economiche...

Se la prossima ha base 500L non è difficile immaginare che sarà costruita proprio in Serbia.
 
negli anni '90 la punto vendeva 20 mila pezzi al mese solo in Italia.. oggi il segmento B si è fortemente ridimensionato e complici i margini bassi che ci sono su questi modelli, hanno pensato di disinvestire.
Personalmente lo trovo ingeneroso verso il modello più rappresentativo della Fiat degli ultimi 2 decenni, oltre che miope abbandonare la continuità con un nome di successo.
 
credo anch'io che abbia influito la questione dello stabilimento di Melfi da voi citata. Il vero errore, a mio avviso, è però quello di aver ritardato eccessivamente l'arrivo del nuovo modello, quale che sia.
 
alexmed ha scritto:
Se la prossima ha base 500L non è difficile immaginare che sarà costruita proprio in Serbia.
Il pianale è sempre lo small per entrambe, anche se a passo diverso.

Ad esempio dalla stessa linea di produzione in Slovenia uscivano indifferentemente Clio Storia e Twingo 2, anch'esse a passo diverso e caratteristiche diverse.

Con un pò di volontà (che manca) si potrebbe utilizzare una soluzione simile.
 
la Punto riflette bene la situazione del gruppo...

è chiaro che il gruppo FCA ha tante idee e ben poca liquidità...

se ci fate caso riescono ad investire solo in un progetto nuovo ogni uno o due anni...

l'industrializzazione di un nuovo modello richiede centinaia di milioni di euro...

cosi l'anno scorso hanno puntato su 500X e Renegade che perlatro stanno andando benissimo... ma quello che entra serve in gran parte per recuperare gli investimenti di queste...

poi hanno deciso di puntare sulla famiglia Tipo... non hanno avuto anche qui la forza economica di presentare insieme le versioni 4 porte, 5 porte e sw... cosa che sarebbe stata logica visto che queste 3 varianti mancano completamente dalla gamma... e quindi sono costretti a presentarle diluite in almeno 12 mesi...

stesso discorso con la Giulia... slittamenti di 6 mesi in 6 mesi...

la Punto è chiaramente un modello importantissimo per FCA e per Fiat... ma ha una nota dolente... è un'auto comunque economica... quindi è necessario trovare sinergie con altri costruttori/modelli...

fino ad ora, a mio avviso, la Fiat ha cercato di vedere se riusciva a fare la nuova generazione insieme a qualcuno... dividendo i costi... penso che Marchionne sperasse soprattutto nella GM... che ha necessità di sostituire la Corsa, progettata proprio con la Punto (la nuova Corsa è in effetti solo un restyling della precedente...)...

ma non c'è riuscita e quindi penso che ora si muova per proprio conto... ma serviranno almeno altri 18/24 mesi per vedere un modello nuovo...

detto questo non comprendo perché abbiano deciso in FCA di eliminare l'alimentazione diesel sul modello attuale che pur se datato, è l'unico rimasto a traghettare la Fiat in questo segmento... questo tipo di alimentazione è molto importante in questa fascia di mercato...
certamente le nuove normative Euro 6 rendono ancora più costoso il motore diesel e su un'auto di questo segmento è importante far quadrare i conti...
togliendola però dal mercato di fatto si offre alla concorrenza una bella opportunità...

stesso discorso per la mancanza dell'U Connect... qui a Roma la Peugeot ha vinto un grande appalto per la Polizia Municipale con le 208, in quanto fornite di sistema e monitor nella plancia collegato alla telecamera per elevare le contravvenzioni... la Renault ha vinto l'appalto con i Carabinieri con la Clio immagino per simili motivazioni o magari perché era richiesta una motorizzazione diesel o un poco più prestante della 1.2 a benzina...

se guardate nei listini della Punto infatti, non solo è sparito il diesel, ma pure il twinair da 105cv...

avranno fatto i loro calcoli ma a mi avviso è un errore grandissimo non aver fatto questi due aggiornamenti (diesel e U Connect) fosse anche solo come ritorno d'immagine...
 
Back
Alto