<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Per ora si parla di kei car solo elettriche, quindi male, ma è interessante che tra la politica si inizi a parlare di un concetto di kei car. Se la cosa in futuro si concretizzerà con norme apposite per veicoli di piccole dimensioni e anche a benzina, suzuki sbancherebbe. Ma senza il sostegno della politica in europa le kei car benzina mi sembrano ancora infattibili
La politica...lasciamola da parte anche perchè è vietata dal forum, secondo me se importassero tre-quattro Kei al prezzo non esoso (quindi diciamo 16k) e nelle versioni intermedie (non la alto che se fosse importata dovrebbe costare giocoforza molto molto meno) comunque avrebbero le loro vendite, città anziani, persone che abbisognano di una seconda auto maneggevole.....ce ne sarebbe a iosa di clientela anche considerando che oggi molto di quel mercato non c'è più....
 
La politica...lasciamola da parte anche perchè è vietata dal forum, secondo me se importassero tre-quattro Kei al prezzo non esoso (quindi diciamo 16k) e nelle versioni intermedie (non la alto che se fosse importata dovrebbe costare giocoforza molto molto meno) comunque avrebbero le loro vendite, città anziani, persone che abbisognano di una seconda auto maneggevole.....ce ne sarebbe a iosa di clientela anche considerando che oggi molto di quel mercato non c'è più....
Anche parlare di transizione elettrica è politica, non ne si dovrebbe parlare? Nel 2024 se un certo di auto si può vendere o meno lo decidono le istituzioni che governano in europa, o quanto meno ci deve essere il loro benestare. Ad oggi non c'è il benestare quindi niente kei car, ma per discutere sul futuro dell'auto guardare all'andamento della politica è necessario
 
Anche parlare di transizione elettrica è politica, non ne si dovrebbe parlare? Nel 2024 se un certo di auto si può vendere o meno lo decidono le istituzioni che governano in europa, o quanto meno ci deve essere il loro benestare. Ad oggi non c'è il benestare quindi niente kei car, ma per discutere sul futuro dell'auto guardare all'andamento della politica è necessario
Non penso serva un benestare, è Suzuki che decide se importarle o meno. Daihatsu fece qualcosa di analogo ad esempio con Copen, importò un lotto di mille auto direttamente dal giappone, con guida a destra e motore 660 turbo a quattro cilindri, visto che l'accoglienza del pubblico fu buona decisero di importare un0auto più "europea" guida a sinistra e motore milletrè se non ricordo male.
 
Non penso serva un benestare, è Suzuki che decide se importarle o meno. Daihatsu fece qualcosa di analogo ad esempio con Copen, importò un lotto di mille auto direttamente dal giappone, con guida a destra e motore 660 turbo a quattro cilindri, visto che l'accoglienza del pubblico fu buona decisero di importare un0auto più "europea" guida a sinistra e motore milletrè se non ricordo male.
a mio avviso i brand giapponesi potrebbero provare a cimentarsi in un import di queste vetture.
Magari scoprono che fanno un successone.. d'altronde noi siamo stati l'unico mercato in cui Smart ha fatto qualche utile a dimostrazione che c'è una richiesta di auto piccole e maneggevoli
 
Non penso serva un benestare, è Suzuki che decide se importarle o meno. Daihatsu fece qualcosa di analogo ad esempio con Copen, importò un lotto di mille auto direttamente dal giappone, con guida a destra e motore 660 turbo a quattro cilindri, visto che l'accoglienza del pubblico fu buona decisero di importare un0auto più "europea" guida a sinistra e motore milletrè se non ricordo male.
Erano gli anni 2000, ora le normative europee sulle auto sono molto più numerose e opprimenti. Per suzuki importare le kei car è impossibile perché non si possono incastrare nel recinto normativo dell'Europa, e anche si riuscisse in qualche modo sarebbe per Suzuki al massimo un corposo investimento di soldi in immagine, perché non ci guadagnerebbero nulla anzi ci perderebbero.
 
a mio avviso i brand giapponesi potrebbero provare a cimentarsi in un import di queste vetture.
Magari scoprono che fanno un successone.. d'altronde noi siamo stati l'unico mercato in cui Smart ha fatto qualche utile a dimostrazione che c'è una richiesta di auto piccole e maneggevoli
Che avrebbero successo senza dubbio, come anche il jimny, o anche la panda 45, ma da decenni i gusti della clientela fanno a botte con i legislatori
 
Non so se ci sono leggi contrarie a queste auto, i crash test giapponesi sono simili a quelli europei e le automobili si sono comportate bene, molto meglio di alcune auto più grosse, la Hustler è già prevista con guida a sinistra per cui non spendono nulla neppure lì e la potenza è adeguata, solo la cilindrata fa strano....
 
Non so se ci sono leggi contrarie a queste auto, i crash test giapponesi sono simili a quelli europei e le automobili si sono comportate bene, molto meglio di alcune auto più grosse, la Hustler è già prevista con guida a sinistra per cui non spendono nulla neppure lì e la potenza è adeguata, solo la cilindrata fa strano....

I risultati EuroNCAP non sono necessari per l'omologazione europea, al contrario lo sono certi dispositivi di sicurezza tra cui i nuovi adas. Se le kei car non fossero conformi andrebbero adeguate.
 
Non so se ci sono leggi contrarie a queste auto, i crash test giapponesi sono simili a quelli europei e le automobili si sono comportate bene, molto meglio di alcune auto più grosse, la Hustler è già prevista con guida a sinistra per cui non spendono nulla neppure lì e la potenza è adeguata, solo la cilindrata fa strano....
In giappone i requisiti tecnici per le kei car sono più permissivi, oltre ad avere tutti i vantaggi fiscali del caso. E non hanno le norme co2 ammazza city car dell europa
 
Per me, qualsiasi iniziativa che parli di auto elettriche è un non-sense. Stanno tutti paventando migliaia di licenziamenti e continuiamo imperterriti? Roba da sotterrarsi dalla vergogna...
di sicuro pensare di sviluppare una produzione italiana di piccole auto cittadine elettriche è fuor di logica dato che più il prodotto è piccolo ed economico più subirebbe la concorrenza cinese.

Tornando alle kei car, sono comunque auto ICE quindi rimangono soggette ai limiti imposti con la tagliola del 2035
 
di sicuro pensare di sviluppare una produzione italiana di piccole auto cittadine elettriche è fuor di logica dato che più il prodotto è piccolo ed economico più subirebbe la concorrenza cinese.

Tornando alle kei car, sono comunque auto ICE quindi rimangono soggette ai limiti imposti con la tagliola del 2035
Si ma siamo nel 2025...
 
Back
Alto