<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

Dovrebbero essere conformi come si vede anche dalle prove.

Il fatto che ci siano alcuni ADAS non basta (vedi Ignis). Essere conformi significa in primo luogo che TUTTI quelli previsti siano presenti e in secondo luogo che nel funzionamento rispettino i parametri minimi richiesti dalla normativa.
 
Io penso che, se veramente l'Europa dovesse creare le sue kei car, non è assolutamente detto che le giapponesi automaticamente lo saranno. Infatti, gli standard saranno diversi. E probabilmente saranno solo elettriche. Se anche decidessero di farle anche termiche, non è detto che gli standard saranno simili a quelli giapponesi in maniera tale da far sì che le jap possano essere immatricolate direttamente come kei car. Anzi, secondo me, proprio per evitare l'invasione di prodotti già pronti, faranno uno standard diverso. Altrimenti si troverebbero con un segmento di mercato regalato ai giapponesi visto che gli europei ci metterebbero qualche anno per fare i loro prodotti.
Che poi, se ci pensate, da noi le kei car già esistono: sono i quadricicli, per i quali non serve patente e si pagano tasse ridotte.
 
Io penso che, se veramente l'Europa dovesse creare le sue kei car, non è assolutamente detto che le giapponesi automaticamente lo saranno. Infatti, gli standard saranno diversi. E probabilmente saranno solo elettriche. Se anche decidessero di farle anche termiche, non è detto che gli standard saranno simili a quelli giapponesi in maniera tale da far sì che le jap possano essere immatricolate direttamente come kei car. Anzi, secondo me, proprio per evitare l'invasione di prodotti già pronti, faranno uno standard diverso. Altrimenti si troverebbero con un segmento di mercato regalato ai giapponesi visto che gli europei ci metterebbero qualche anno per fare i loro prodotti.
Che poi, se ci pensate, da noi le kei car già esistono: sono i quadricicli, per i quali non serve patente e si pagano tasse ridotte.
Diverse le kei car dai quadricicli e molto, una cuore e ne vedi ancora tante nonostante non venga più prodotta da anni è ben diverso da un sulki
 
Io penso che, se veramente l'Europa dovesse creare le sue kei car, non è assolutamente detto che le giapponesi automaticamente lo saranno. Infatti, gli standard saranno diversi. E probabilmente saranno solo elettriche. Se anche decidessero di farle anche termiche, non è detto che gli standard saranno simili a quelli giapponesi in maniera tale da far sì che le jap possano essere immatricolate direttamente come kei car. Anzi, secondo me, proprio per evitare l'invasione di prodotti già pronti, faranno uno standard diverso. Altrimenti si troverebbero con un segmento di mercato regalato ai giapponesi visto che gli europei ci metterebbero qualche anno per fare i loro prodotti.
Che poi, se ci pensate, da noi le kei car già esistono: sono i quadricicli, per i quali non serve patente e si pagano tasse ridotte.
Se fanno una categoria apposita compatta di auto benzina suzuki ci si potrebbe buttare a capofitto, perché in quanto ad auto leggere sia kei che non, hanno tanta roba e stanno investendo tutto su quello. La categoria kei è ben diversa dai quadricicli, le kei sono vere è proprie auto in miniatura, il jimny con piccole modifiche in giappone viene venduto come kei
 
Se fanno una categoria apposita compatta di auto benzina suzuki ci si potrebbe buttare a capofitto, perché in quanto ad auto leggere sia kei che non, hanno tanta roba e stanno investendo tutto su quello. La categoria kei è ben diversa dai quadricicli, le kei sono vere è proprie auto in miniatura, il jimny con piccole modifiche in giappone viene venduto come kei
Io non definirei le Kei car auto in miniatura. Lo spazio abitacolo nella Cuore che ancora guida mio padre è ben superiore per ariosità, distanza sedili, a quello di una crossover lunga quasi un metro in più (non cito l'auto però è quella....grande fuori e piccola dentro....)
 
Io non definirei le Kei car auto in miniatura. Lo spazio abitacolo nella Cuore che ancora guida mio padre è ben superiore per ariosità, distanza sedili, a quello di una crossover lunga quasi un metro in più (non cito l'auto però è quella....grande fuori e piccola dentro....)
In miniatura fuori diciamo, certamente auto come le vecchie dahiatsu o il jimny o la vecchia wagon r non sono paragonabili a quadricicli.
 
Io non ho mai detto che le kei car e i quadricicli siano uguali... ho detto che la nostra versione delle kei car, ovvero piccole auto pensate per avere particolari benefici fiscali, assicurativi e altre agevolazioni (ad esempio da noi la guida senza patente), sono i quadricicli.
 
Io non ho mai detto che le kei car e i quadricicli siano uguali... ho detto che la nostra versione delle kei car, ovvero piccole auto pensate per avere particolari benefici fiscali, assicurativi e altre agevolazioni (ad esempio da noi la guida senza patente), sono i quadricicli.
Normative a parte le Kei car o chiamiamole anche citycar qui da noi (Suzuki, Dahiatsu, Honda un pò tutte le case giapponesi nei decenni le ahnno importate) sono macchine fatte e finite con cui ci puoi fare di tutto. Io ci ho fatto diversi viaggi impegnativi e sempre fresco come una rosa.
 
Vista la prova sul tubo di una Kei suzuki a furgoncino, la prova è UK per cui fuori europa e lì non devono neppure spostare il volante....vedremo se da noi arrivano...
 
Segnalo ampio spazio, e non è la prima volta, dedicato alle kei car sulla rivista quattroruote di gennaio dell'anno corrente.
 
Back
Alto