<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prova delle Kei car Suzuki | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La prova delle Kei car Suzuki

ero partito anche io ma ho corretto molto al ribasso, l'auto è piccola e la cilindrata pure, io penso che starebbe dai 10000 euro in su toh diciamo massimo 12000 euro ma non 18000
Dico 18mila anche considerando che suzuki fa spesso promozioni, il listino non è rigorosamente rispettato. A essere molto ottimisti forse 16/17k, ma 10/12k assolutamente no per me impossibile. Dando per scontato che possa atrivare
 
Dico 18mila anche considerando che suzuki fa spesso promozioni, il listino non è rigorosamente rispettato. A essere molto ottimisti forse 16/17k, ma 10/12k assolutamente no per me impossibile. Dando per scontato che possa atrivare
a 16900 è venduta la ignis, che ha un motore di cilindrata maggiore ed è più grande, non lo vedo improbabile un prezzo simile ai 10/12000 mila
 
Se la nuova C3 con cambio manuale 6 marce, motore turbo, dotazioni minime e adas di legge costa 15k non vedo perché un'auto più compatta (minori materiali), motore aspirato, senza fari led e senza sospensioni advanced comfort non possa costare circa 2k euro in meno.

Non mi riferisco specificamente alle kei car Suzuki, ma più generalmente ad auto di questo tipo.
 
mah chissà la cilindrata bassa e lo spazio piccolo potrebbero mantenere un prezzo interessante...
la celerio per esempio costava dai 10000 a 12000 euro di listino... quindi visto che la hustler ha cilindrata minore e minore lunghezza potrebbe avere un prezzo più basso
Siamo in un contesto molto diverso rispetto a quello di qualche anno fa della celerio
 
Siamo in un contesto molto diverso rispetto a quello di qualche anno fa della celerio


Si infatti e cmq la Celerio vendeva meno di Ignis, Swift e Vitara, anche perché sarà stata pratica ed economa finché vogliamo, ma il design era veramente anonimo e scarso. Meglio la precedente ad es. la Splash mi sembra si chiamasse.
 
Ultima modifica:
Splash argilla progetto condiviso con opel


Devi fare pace col correttore automatico. Agila, non argilla. Cmq si lo so che era in condivisione con la Opel, probabilmente perché aveva una collaborazione con GM e di riflesso con Fiat, non ancora FCA. Infatti più o meno nelle stesso periodo Fiat commercializzava la Sedici che era poi una SX4 (o viceversa) rimarchiata e più cara, come prezzo.
Splash decisamente più simpatica e originale della sfortunata Celerio, che in Italia ha venduto sì, qualcuna la vedo in giro ancora adesso, ma probabilmente per colpa soprattutto del design, ha avuto poco riscontro commerciale, segno evidente che l'auto se non ha appeal estetico, è più difficile da vendere di una che lo ha. Ignis ad es. non è che sia stata accolta con entusiasmo, ma almeno era simpatica, originale e giovanile ed è stata rivalutata nel tempo.
 
Ultima modifica:
A me la Celerio non dispiace. Essenziale e molto parca nei consumi.
Però non mi pare sia più in vendita in Italia.
 
Back
Alto