<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente» | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente»

Però, può essere interessante vedere i dati della Slovacchia ( sempre ovvio ex Cecoslovacchia) che invece è entrata nell' area euro:
http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=90
Qui, nonostante l' euro:
"L’economia della Slovacchia nel terzo trimestre 2016 è cresciuta del 3%, secondo i dati rivisti dall’Ufficio nazionale di statistica. Si tratta di un leggero rallentamento su base annua dello 0,9%, e dello 0,8% rispetto al secondo trimestre 2016...Secondo le previsioni di medio termine, pubblicate di recente dalla Banca Centrale Slovacca (NBS), l’economia chiude l’anno 2016 con una crescita del 3,3% e rallenterà nel 2017 al 3,1%, ma nel 2018 dovrebbe di nuovo accelerare al 4,2%, e poi al 4,6% nel 2019".
Vero che parliamo di paesi dell' ex blocco sovietico, vero che la loro economia è cresciuta soprattutto grazie ad investimenti stranieri (soprattutto nel settore auto, VW, KIA, PSA e ora pure Jaguar Land Rover http://www.ilfattoquotidiano.it/201...o-che-cosha-la-slovacchia-piu-di-noi/1979222/).
Più ci penso e più sono convinto che i problemi nostrani non siano solo tutti colpa dell' euro, preesistevano e con l' euro si sono amplificati.




 
Però, può essere interessante vedere i dati della Slovacchia ( sempre ovvio ex Cecoslovacchia) che invece è entrata nell' area euro:
http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=90
Qui, nonostante l' euro:
"L’economia della Slovacchia nel terzo trimestre 2016 è cresciuta del 3%, secondo i dati rivisti dall’Ufficio nazionale di statistica. Si tratta di un leggero rallentamento su base annua dello 0,9%, e dello 0,8% rispetto al secondo trimestre 2016...Secondo le previsioni di medio termine, pubblicate di recente dalla Banca Centrale Slovacca (NBS), l’economia chiude l’anno 2016 con una crescita del 3,3% e rallenterà nel 2017 al 3,1%, ma nel 2018 dovrebbe di nuovo accelerare al 4,2%, e poi al 4,6% nel 2019".
Vero che parliamo di paesi dell' ex blocco sovietico, vero che la loro economia è cresciuta soprattutto grazie ad investimenti stranieri (soprattutto nel settore auto, VW, KIA, PSA e ora pure Jaguar Land Rover http://www.ilfattoquotidiano.it/201...o-che-cosha-la-slovacchia-piu-di-noi/1979222/).
Più ci penso e più sono convinto che i problemi nostrani non siano solo tutti colpa dell' euro, preesistevano e con l' euro si sono amplificati.
che abbiamo le nostre colpe - e non poche - é fuori discussione.
In primis la burocrazia, poi la corruzione ( legata alla troppa burocrazia) la giustizia civile che fa acqua da tutte le parti e dulcis in fundo...4 mafie
 
Però, può essere interessante vedere i dati della Slovacchia ( sempre ovvio ex Cecoslovacchia) che invece è entrata nell' area euro:
http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=90
Qui, nonostante l' euro:
"L’economia della Slovacchia nel terzo trimestre 2016 è cresciuta del 3%, [...]
Il rapporto fra saldo primario e PIL della Slovacchia è il peggiore fra tutti i paesi dell'eurozona, ma non credo ti interessi sapere altro dato che alla fine il problema è l'Italia corrotta e non la moneta sopravvalutata, ma in ogni caso la Slovacchia non se la passa bene come recita l'articolo.
 
Ad esempio c'è chi in Europa ha evitato di prendere l'aereo euro (aeuro?), tipo la Repubblica Ceca (ex Cecoslovacchia):
http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=86
A leggere il rapporto non sembrano rimasti "a terra" ;):rolleyes:...:
"Nel 2016 si conferma la solidità degli indicatori macro-economici. Il PIL è cresciuto del 2,5% su base annua. Le stime individuate dalla Banca Nazionale ceca per il biennio 2017-2018 confermano un livello stabile di crescita del 2-2,5%. Anche le previsioni del FMI per il periodo 2017-2020
indicano un tasso medio di crescita del 2,3%.
.."
Vedi l'allegato 1986


Ami....
tieni pero' in conto una cosa:
in un caso si deve uscire
nell' altro non si e' mai entrati
 
Il rapporto fra saldo primario e PIL della Slovacchia è il peggiore fra tutti i paesi dell'eurozona, ma non credo ti interessi sapere altro dato che alla fine il problema è l'Italia corrotta e non la moneta sopravvalutata, ma in ogni caso la Slovacchia non se la passa bene come recita l'articolo.
Anche a me e' sembra ottimistico il report di infomercatiesteri, anche se le mie sono solo impressioni dovute al fatto che la Slovacchia la conosco benissimo per motivi familiari.
Volevo solamente proporre uno spunto per confrontare due paesi europei prima uniti politicamente, poi divisi (la famosa rivoluzione di velluto) in due di cui uno solo in area euro, non sono un economista per cui ben vengano osservazioni da chi conosce la materia.
 
Però, può essere interessante vedere i dati della Slovacchia ( sempre ovvio ex Cecoslovacchia) che invece è entrata nell' area euro:
http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=90
Qui, nonostante l' euro:
"L’economia della Slovacchia nel terzo trimestre 2016 è cresciuta del 3%, secondo i dati rivisti dall’Ufficio nazionale di statistica. Si tratta di un leggero rallentamento su base annua dello 0,9%, e dello 0,8% rispetto al secondo trimestre 2016...Secondo le previsioni di medio termine, pubblicate di recente dalla Banca Centrale Slovacca (NBS), l’economia chiude l’anno 2016 con una crescita del 3,3% e rallenterà nel 2017 al 3,1%, ma nel 2018 dovrebbe di nuovo accelerare al 4,2%, e poi al 4,6% nel 2019".
Vero che parliamo di paesi dell' ex blocco sovietico, vero che la loro economia è cresciuta soprattutto grazie ad investimenti stranieri (soprattutto nel settore auto, VW, KIA, PSA e ora pure Jaguar Land Rover http://www.ilfattoquotidiano.it/201...o-che-cosha-la-slovacchia-piu-di-noi/1979222/).
Più ci penso e più sono convinto che i problemi nostrani non siano solo tutti colpa dell' euro, preesistevano e con l' euro si sono amplificati.

la slovacchia entra nell'euro dal 01.01.2009 (a memoria).
Ergo non ho molti dubbi, si trova nel pieno del "ciclo di Frenkel", esattamente al punto 3:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Frenkel


Edit:
la fase 4 sarebbe l'aumento del debito privato..... per curiosità mia lo sono andato a cercare e nel 2008 era il 94% del pil, oggi il 121%. ciclo di frenkel confermato in pieno.
 
Ultima modifica:
la slovacchia entra nell'euro dal 01.01.2009 (a memoria).
Ergo non ho molti dubbi, si trova nel pieno del "ciclo di Frenkel", esattamente al punto 3:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Frenkel


Edit:
la fase 4 sarebbe l'aumento del debito privato..... per curiosità mia lo sono andato a cercare e nel 2008 era il 94% del pil, oggi il 121%. ciclo di frenkel confermato in pieno.
Molto interessante, questo ciclo effettivamente sembra molto realistico, ma sempre a livello teorico.
Succede qualche volta in economia che qualche teoria venga confermata dall' esperienza diventando regola? Io sento sempre parlare di teorie...non siamo nel campo delle scienze esatte, troppe variabili indipendenti secondo me. A volte ho l' impressione che nelle borse ad esempio basti uno sternuto per creare del caos, senza che nessuno si preoccupi di chi e perche' ha starnutito.
E via di seguito, ma ripeto sono solo impressioni mie non sono esperto della materia.
 
Molto interessante, questo ciclo effettivamente sembra molto realistico, ma sempre a livello teorico.
Succede qualche volta in economia che qualche teoria venga confermata dall' esperienza diventando regola? Io sento sempre parlare di teorie...non siamo nel campo delle scienze esatte, troppe variabili indipendenti secondo me. A volte ho l' impressione che nelle borse ad esempio basti uno sternuto per creare del caos, senza che nessuno si preoccupi di chi e perche' ha starnutito.
E via di seguito, ma ripeto sono solo impressioni mie non sono esperto della materia.

certamente.
Ad esempio Robert Mundell Scrisse la famosa teoria delle "Aree Valutarie Ottimali" nel 1961 ma il Nobel in Economia per la stessa teoria lo ricevette solo nel 1999 (38anni dopo!) dopo le innumerevoli osservazioni reali che andavano a confermare i suoi studi.
Oggi la "teoria delle AVO" è alla base dello studio degli squilibri dell'eurozona.
 
Insomma, vogliamo restare? Bene ... mettiamo però in conto che "dal Raichstag" hanno già deciso di infilarci o di rifilarci in 2a categoria, assieme alla Grecia e probabilmente qualche altro staterello ex Jugo.
Restiamo, bene: mettiamo in conto che il nostro futuro sarà solo e solamente quello di "african's beach" di pontone sul Mediterraneo, di strada primaria verso l'Europa. Saremo quindi sempre bruciati, passivi, bloccati in questo ruolo che non porta altro che corruzione su corruzione, oltre ad altri 1000 aspetti, sempre tutti negativi.

Vogliamo uscire? Alzare la testa e far vedere che in Italia siamo noi che comandiamo? Usciamo: ci sarà un periodo nerissimo (perchè quello che stiamo vivendo/subendo dal muro in avanti, cos'è?) ma ci saranno anche notevoli spunti x rilanciare l'economia, i piccoli produttori del nord-est ... con una valuta deprezzata e il costo del lavoro dimezzato (e qualche milione di immigrati pronti a far da "piattaforma") gli investitori torneranno da noi, non più in Bulgaria e Romania ... perchè - se io fossi un investitore - io preferirei 1000 volte l'Italia! Abbiamo tutto, strutture ed infrastrutture, servizi, tutele e soprattutto ... arte, cultura, genialità e insomma, si può vivere bene e far vivere i propri figli.
Dove altro si può fare una cosa del genere? Siamo proprietari di una unicità, di un condensato, di un surplus positivo che non si trova in nessun angolo del Mondo! Questa è la nostra forza, e dobbiamo farla valere.
Che si rassegnino i Greci, i Croati, i Serbi ... noi dobbiamo tirarci su!
 
Insomma, vogliamo restare? Bene ... mettiamo però in conto che "dal Raichstag" hanno già deciso di infilarci o di rifilarci in 2a categoria, assieme alla Grecia e probabilmente qualche altro staterello ex Jugo.
Restiamo, bene: mettiamo in conto che il nostro futuro sarà solo e solamente quello di "african's beach" di pontone sul Mediterraneo, di strada primaria verso l'Europa. Saremo quindi sempre bruciati, passivi, bloccati in questo ruolo che non porta altro che corruzione su corruzione, oltre ad altri 1000 aspetti, sempre tutti negativi.

Vogliamo uscire? Alzare la testa e far vedere che in Italia siamo noi che comandiamo? Usciamo: ci sarà un periodo nerissimo (perchè quello che stiamo vivendo/subendo dal muro in avanti, cos'è?) ma ci saranno anche notevoli spunti x rilanciare l'economia, i piccoli produttori del nord-est ... con una valuta deprezzata e il costo del lavoro dimezzato (e qualche milione di immigrati pronti a far da "piattaforma") gli investitori torneranno da noi, non più in Bulgaria e Romania ... perchè - se io fossi un investitore - io preferirei 1000 volte l'Italia! Abbiamo tutto, strutture ed infrastrutture, servizi, tutele e soprattutto ... arte, cultura, genialità e insomma, si può vivere bene e far vivere i propri figli.
Dove altro si può fare una cosa del genere? Siamo proprietari di una unicità, di un condensato, di un surplus positivo che non si trova in nessun angolo del Mondo! Questa è la nostra forza, e dobbiamo farla valere.
Che si rassegnino i Greci, i Croati, i Serbi ... noi dobbiamo tirarci su!

solo degli sprovveduti possono pensare di finire tra i primi.
ciò detto, mi piacerebbe sapere come sia possibile tecnicamente questa soluzione visto che dovremmo avere due euri
 
Due anni fa su questo forum ero - e sono - considerato un poveraccio ignorante e sopratutto presuntuoso, che parlava del futuro crollo dell'euro, per molti simbolo di prosperità, civiltà e che mai sarebbe stato messo in discussione. Sono sempre ignorante e presuntuoso, ma se la storia darà ragione a me il problema non è mio.
 
Insomma, vogliamo restare? Bene ... mettiamo però in conto che "dal Raichstag" hanno già deciso di infilarci o di rifilarci in 2a categoria, assieme alla Grecia e probabilmente qualche altro staterello ex Jugo.
Restiamo, bene: mettiamo in conto che il nostro futuro sarà solo e solamente quello di "african's beach" di pontone sul Mediterraneo, di strada primaria verso l'Europa. Saremo quindi sempre bruciati, passivi, bloccati in questo ruolo che non porta altro che corruzione su corruzione, oltre ad altri 1000 aspetti, sempre tutti negativi.

Vogliamo uscire? Alzare la testa e far vedere che in Italia siamo noi che comandiamo? Usciamo: ci sarà un periodo nerissimo (perchè quello che stiamo vivendo/subendo dal muro in avanti, cos'è?) ma ci saranno anche notevoli spunti x rilanciare l'economia, i piccoli produttori del nord-est ... con una valuta deprezzata e il costo del lavoro dimezzato (e qualche milione di immigrati pronti a far da "piattaforma") gli investitori torneranno da noi, non più in Bulgaria e Romania ... perchè - se io fossi un investitore - io preferirei 1000 volte l'Italia! Abbiamo tutto, strutture ed infrastrutture, servizi, tutele e soprattutto ... arte, cultura, genialità e insomma, si può vivere bene e far vivere i propri figli.
Dove altro si può fare una cosa del genere? Siamo proprietari di una unicità, di un condensato, di un surplus positivo che non si trova in nessun angolo del Mondo! Questa è la nostra forza, e dobbiamo farla valere.
Che si rassegnino i Greci, i Croati, i Serbi ... noi dobbiamo tirarci su!


Se tirarci su, come riferimento, parte da Serbi e Croati....
 
abbiate pazienza, ma qui si trascurano due aspetti:
1) siamo davvero così sicuri che, se non fossimo entrati nell'eurozona, oggi staremmo meglio? Io ho molti dubbi in proposito. La nostra economia, negli anni novanta, era in ginocchio e abbiamo attraversato la più grave crisi economica dopo quella del 1929. Chi vi garantisce che, fuori dall'Euro, oggi non saremmo al livello della Grecia, se non peggio?
2) alcuni di voi parlano di entrare o uscire dall'euro come se fosse semplice come cambiare auto... uscire dalla moneta unica, oltre a non essere previsto dai trattati, richiede molto tempo, può avere un impatto devastante sulla nostra economia e significherebbe, con altissima probabilità, la fine della moneta e forse della stessa Ue... è questo che vogliamo?

Da ultimo, se siamo così in salute e abbiamo così tante risorse, come mai il nostro Paese nel 1992 era in ginocchio? La nostra vecchia Europa va riformata profondamente, non abbattuta
 
abbiate pazienza, ma qui si trascurano due aspetti:
1) siamo davvero così sicuri che, se non fossimo entrati nell'eurozona, oggi staremmo meglio? Io ho molti dubbi in proposito. La nostra economia, negli anni novanta, era in ginocchio e abbiamo attraversato la più grave crisi economica dopo quella del 1929. Chi vi garantisce che, fuori dall'Euro, oggi non saremmo al livello della Grecia, se non peggio?
2) alcuni di voi parlano di entrare o uscire dall'euro come se fosse semplice come cambiare auto... uscire dalla moneta unica, oltre a non essere previsto dai trattati, richiede molto tempo, può avere un impatto devastante sulla nostra economia e significherebbe, con altissima probabilità, la fine della moneta e forse della stessa Ue... è questo che vogliamo?

Da ultimo, se siamo così in salute e abbiamo così tante risorse, come mai il nostro Paese nel 1992 era in ginocchio? La nostra vecchia Europa va riformata profondamente, non abbattuta
Nei primi anni '90 si era in crisi per colpa dello SME credibile, ovvero avevamo fissato il cambio proprio come oggi. Queste cose si dovrebbero sapere quando si fanno certe valutazioni.
 
Back
Alto