I noeuro hanno avuto ragione, da 10anni bistrattati e derisi in tutti i modi stanno avendo le loro rivincite giorno dopo giorno. .
Senza euro saremmo finiti in Africa entro 5 anni (e avremmo rovinato pure quella...), a dispetto degli scettici sarà pure stata una medicina amara ma ci ha tenuti in vita finora. Come dico a mia madre, che quando si sente stanca di prendere 11 compresse al giorno si dimentica che senza di esse sarebbe morta 20 anni fa.
E se usciremo sarà per i 2.000 e passa miliardi (in costante aumento) del debito pubblico e della poca credibilità politico-finanziaria che abbiamo, non senz'altro per il cambio sfavorevole accettato da Prodi 15 anni fa.
Sono saltate oltre 70 unioni monetarie nel corso della storia, non vedo perché non debba farlo l'euro che a differenza di altre non ha nemmeno l'unione politica e un esercito unico. Che si sfascerà è certo e ormai non manca nemmeno molto. Se gestito bene da gente intellettualmente onesta - quindi non dai traditori attuali che ci governano - e che metta il lavoro al centro del progetto italiano, si avrà di nuovo crescita economia e prosperità. I riposizionamenti di molti economisti prezzolati stanno iniziando e a ruota arriveranno pure quelli dei cittadini ingannati dalla propaganda, quelli che per il solo fatto di aver comprato un'auto a rate si sentivano i Mendel della situazione.esatto...da impossibile a possibile e sono tanti a dirlo.
sul fatto che vincerá MLP ci credo poco![]()
Non ci sono basi a sostegno di questa tesi. C'è vita fuori dall'euro, basta prendere un mappamondo:
Senza euro saremmo finiti in Africa entro 5 anni (e avremmo rovinato pure quella...), a dispetto degli scettici sarà pure stata una medicina amara ma ci ha tenuti in vita finora. Come dico a mia madre, che quando si sente stanca di prendere 11 compresse al giorno si dimentica che senza di esse sarebbe morta 20 anni fa.
E se usciremo sarà per i 2.000 e passa miliardi (in costante aumento) del debito pubblico e della poca credibilità politico-finanziaria che abbiamo, non senz'altro per il cambio sfavorevole accettato da Prodi 15 anni fa.
Fermi tutti: Draghi è il Presidente della Bce e come ogni banchiere centrale che si rispetti non può che difendere la sua moneta.ora Draghi dice che l'€ é irrevocabile
ma pochi giorni fa ha detto che se uno stato vuole uscire, é possibile.
quindi? dovrebbe decidersi e stabilire se ció é possibile o no.
o no?
Dubito che una Banca centrale possa controllare l'inflazione. Non lo può fare Draghi e non ci riusciva nemmeno la Banca d'Italia o non avremmo avuto un differenziale notevole fra Lombardia e Calabria.Ripeto: i trattati istitutivi non prevedono l'uscita dalla moneta unica per un Paese che già la adotta, mentre esiste la possibilità di uscire dalla Ue in quanto tale in virtù dell'art. 50 del Trattato sull'UE. Questa norma è stata inserita con il trattato di Lisbona del 2007 ed è entrata in vigore nel 2009. Faccio notare che il Regno Unito fa parte dell'Ue ma non dell'eurozona.
Diverso il discorso di Draghi, che parla come banchiere centrale. Anzitutto, la Bce ha per missione quella di mantenere l'inflazione attorno al 2%, quindi deve difendere la stabilità della moneta; se non dicesse quello che dice, non eserciterebbe il suo ruolo appieno. Più in generale, quando si dice che la moneta unica è irreversibile si intende che, appunto, chi entra non ne può uscire: un po' come dire che la Sicilia non può uscire dall'Italia perché il processo di unificazione è irreversibile. Come per tutte le cose umane, ciò non significa che non sia possibile tornare indietro, ma semplicemente che le norme vigenti non lo permettono
Mi pare attinente al contrario... secondo me l'aereo in panne era l'itaglia da sola contro il mondo, con in pugno unicamente la sua povera e bistrattata lira. Adesso ci stiamo lamentando di essere atterrati di cul... ehm,in malo modo; quindi ci fa male l'osso sacro e abbiamo delle costole rotte. Potevamo rimanere a bordo e così (visto che capitani in gamba non ne avevamo...) finivamo tutti in cenere o a brandelli. Senza neanche il tempo di lamentarci, ovviamente.
Sempre secondo me, eh...![]()
Ad esempio c'è chi in Europa ha evitato di prendere l'aereo euro (aeuro?), tipo la Repubblica Ceca (ex Cecoslovacchia):
http://www.infomercatiesteri.it/quadro_macroeconomico.php?id_paesi=86
A leggere il rapporto non sembrano rimasti "a terra"...:
"Nel 2016 si conferma la solidità degli indicatori macro-economici. Il PIL è cresciuto del 2,5% su base annua. Le stime individuate dalla Banca Nazionale ceca per il biennio 2017-2018 confermano un livello stabile di crescita del 2-2,5%. Anche le previsioni del FMI per il periodo 2017-2020 indicano un tasso medio di crescita del 2,3%..."
Vedi l'allegato 1986
deadmanwalking - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa