Lo scostamento fra max e min è stato del 31,6%.
Analogo: 0,80 / 0,85
P.s.: e riguardo le guerre Napoleoniche...
Ovvero, riguardo, prima e subito dopo Waterloo, sapete nulla...
Lo scostamento fra max e min è stato del 31,6%.
Analogo: 0,80 / 0,85
P.s.: e riguardo le guerre Napoleoniche...
Ovvero, riguardo, prima e subito dopo Waterloo, sapete nulla...
Udio,
un' altro che ama fare la vittima:
si sta parlando di Brexit
e di Francia e Italia una volta che decidessero di uscire dall' Euro
Se poi fate un discorso da esperti ( a 4cchi ) bravi....
Che non c' entra un bel nulla sull' andare e venire dall' Euro....
Magari avvisate i nullasapienti
La mia era una risposta all'utente "alex.79" sulla crisi lehman. Durante quella crisi le percentuali di svalutazione furono quelle che ho scritto.
Tu hai creduto un'altra cosa e hai risposto offendendo e deridendo un utente ripetutamente.
Esigo delle scuse perchè non sono un bugiardo e ho usato toni rispettosi con tutti.
Offeso....?????
Dovrei esserlo io....
Un idea per uscire dall euro e come continuare cé l avrei.Udio,
un' altro che ama fare la vittima:
si sta parlando di Brexit
e di Francia e Italia una volta che decidessero di uscire dall' Euro
Se poi fate un discorso da esperti ( a 4cchi ) bravi....
Che non c' entra un bel nulla sull' andare e venire dall' Euro....
Magari avvisate i nullasapienti
Se ho capito bene tu sei per genuflettersi all'eurocrazia filotedesca.Insomma, non se ne viene fuori (dal TH ..) restare o non restare, uscire già ma come?
Se restiamo, cosa assai probabile, la Merkel ci declassa in 2a categoria per diventare (come aveva predetto zio Adolfo nel suo famoso libricino) zona di ferie e divertimento per il popolo tedesco. E non avremo mai più una singola possibilità di alzare la voce ed imporsi.
Se usciamo, torneremo ad avere uno Stato sovrano e la capacità di stampare moneta.
Certo, dovremmo - a quel punto - avere un Governo di "uomini formidabili", altrimenti ... l'impatto col grande cetriolone è ass. garantito!
Ragazzi, l'ortaggio ci arriva sempre e comunque .. o dall'esterno o da noi stessi, quindi forse ci conviene far buon viso a cattivo gioco e lustrare i pattìni e la postazioni dei bagnini in Romagna ...
Gli squilibri dei conti pubblici - che non sono il nostro problema - è iniziato con il divorzio fra Tesoro e BdI, ovvero il primo passo importante verso la cessione della Sovranità. Dopo questa operazione il debito pubblico raddoppiò in soli 10 anni a causa della spesa per gli interessi, finiti in pasto ai mercati e non più controllabili tramite l'obbligo della BdI di acquistare i titoli invenduti, ovvero monetizzando il debito.Capisco la posizione, che rispetto anche se personalmente non condivido. Però mi chiedo: d'accordo, usciamo dall'euro, dalla Ue, però i problemi italiani restano.
Per riprendere la similitudine usata da qualcuno poc'anzi, l'Italia è come una persona in forte sovrappeso che nella maratona non riesce a tenere il passo degli altri competitor, tutti bene o male più in forma.
Ora, che dieta proponete per ridurre il peso? Fuor di metafora, come risolvere i gravi squilibri dei conti pubblici che sono preesistenti alla moneta unica e resterebbero tali anche qualora ne uscissimo?
L'economia è una scienza, non uno sport.
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa