Personalmente ritengo che la Prius Gen 4 sarà l'ultima, e anche la meno fortunata della specie, contraddistinta dallo stile originalissimo come tutte le Prius che l'hanno preceduta: ha compiuto lo scopo, sdoganare sul mercato la motorizzazione ibrida. HSD è ora diffuso in tutta la gamma Toyota, fuori è rimasta praticamente solo la Avensis per il semplice motivo che da noi le tre volumi vanno poco specie se hanno un 2,5 l a benzina sotto il cofano - che poi consuma quanto un 2.0 td è un'altro discorso.
Comunque sul tema dello stile, quello della Gen 4 può piacere o non piacere, ma la rende senz'altro una vettura inconfondibile, e potersi distinguere è in fondo è uno degli elementi che guida la scelta dell'acquirente (specie se maschio). A me l'anteriore della Gen 4 piace, anche più di quello della Plugin, della quale sinceramente mi disturba la calandra nera e vistosa; il posteriore sinceramente lo trovo un po' pesante. anche se molto personale e scenografico specie di notte.
Basterebbe poco per renderlo più palatabile, ma sono molto scettico sulla possibilità di un restyling, Toyota è molto attenta alle economie produttive, le quali in definitiva le consentono una politica di prezzi abbastanza aggressiva: ad esempio, si è scoperto che sotto la batteria della Prius Plugin c'è uno spazio inutilizzato di altezza pari (all'incirca) al fastidioso sopralzo del vano di carico dovuto alla sottostante batteria.
Toyota avrebbe potuto eliminare il sopralzo, ma a prezzo di apportare modifiche alla piattaforma TNGA. Invece ha optato per lasciare tutto com'era... la ragione già la conosciamo: economie produttive.
Comunque sul tema dello stile, quello della Gen 4 può piacere o non piacere, ma la rende senz'altro una vettura inconfondibile, e potersi distinguere è in fondo è uno degli elementi che guida la scelta dell'acquirente (specie se maschio). A me l'anteriore della Gen 4 piace, anche più di quello della Plugin, della quale sinceramente mi disturba la calandra nera e vistosa; il posteriore sinceramente lo trovo un po' pesante. anche se molto personale e scenografico specie di notte.
Basterebbe poco per renderlo più palatabile, ma sono molto scettico sulla possibilità di un restyling, Toyota è molto attenta alle economie produttive, le quali in definitiva le consentono una politica di prezzi abbastanza aggressiva: ad esempio, si è scoperto che sotto la batteria della Prius Plugin c'è uno spazio inutilizzato di altezza pari (all'incirca) al fastidioso sopralzo del vano di carico dovuto alla sottostante batteria.
Toyota avrebbe potuto eliminare il sopralzo, ma a prezzo di apportare modifiche alla piattaforma TNGA. Invece ha optato per lasciare tutto com'era... la ragione già la conosciamo: economie produttive.