<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima colonnina fast per disabili? | Il Forum di Quattroruote

La prima colonnina fast per disabili?

Finalmente, la prima colonnina che vedo, dedicata ai disabili.

Mi spiace dover sembrare di parte, ma chi ci arriva per primo, sono sempre gli stessi.

PXL-20220327-105133094.jpg


Presso nuovo Supercharger Le Gru Grugliasco (TO)
12 Stalli da 250kW a 0,48€/kWh (netto nella batteria, non erogato)
 
Spero che comunque resti riservata a vetture elettriche / plugin guidate da disabili e che vi sia il vincolo di liberarla a carica completata.
 
Spero che comunque resti riservata a vetture elettriche / plugin guidate da disabili e che vi sia il vincolo di liberarla a carica completata.

è una stazione di servizio come tutte le altre, lo stallo di ricarica non è mai un parcheggio.
Poi il turnover è altissimo perchè sono 12 colonnine che fanno uno 0-90% in 40 minuti, e non arrivi mai a caricare allo 0, ma più probabilmente al 20%.

Ieri ho fatto 25-80% in 24 minuti, il vero problema è che sono così veloci che non riesci a farti un giro al centro commerciale, riesci giusto a prenderti un caffè.

La tariffa di occupazione a ricarica conclusa è di 1€ al minuto.
 
è una stazione di servizio come tutte le altre, lo stallo di ricarica non è mai un parcheggio.
Poi il turnover è altissimo perchè sono 12 colonnine che fanno uno 0-90% in 40 minuti, e non arrivi mai a caricare allo 0, ma più probabilmente al 20%.

Ieri ho fatto 25-80% in 24 minuti, il vero problema è che sono così veloci che non riesci a farti un giro al centro commerciale, riesci giusto a prenderti un caffè.

La tariffa di occupazione a ricarica conclusa è di 1€ al minuto.

Quindi hai pagato 24 euro per ricaricare, o intendi 1 euro a minuto da dopo fine della ricarica?
 
Basta non attaccare la spina.
Vicino a dove lavoro io c'è una stazione di ricarica per auto elettriche ed è SEMPRE occupata da una Tucson Turbodiesel. Tutto il giorno tutti i giorni.
Evidentemente abbiamo ancora da imparare qualcosa.
 
Basta non attaccare la spina.
Vicino a dove lavoro io c'è una stazione di ricarica per auto elettriche ed è SEMPRE occupata da una Tucson Turbodiesel. Tutto il giorno tutti i giorni.
Evidentemente abbiamo ancora da imparare qualcosa.

il vantaggio di queste è che ti puoi mettere dietro l'abusivo bloccandolo finchè non sei carico...

...e no, a differenza di quello che scrive qualcuno non è sequestro di persona, le porte per uscire dalla macchina sono libere.
 
Comunque, sta storia di assegnare priorità ai casi pietosi quando non è necessario è assurda.
Già con la cassa priorizzata (ancora ancora le gestanti ma chi è seduto su una sedia a rotelle no).
Immaginate se ci fosse la priorità al benzinaio, questo prende 5 minuti al massimo, poi passate alle ricariche elettriche in cui il tempo di attesa parte da venti minuti fino a poco più di un ora. Se poi, come in questo caso, è proprio riservato è un problema visto che tra alto tempo e pochi spazi (lo saranno sempre) vuol dire quasi avere un posto in meno.
 
fossero stati 2 stalli magari no, ma su 12, uno riservato a chi ha gia' sfortune fisiche, mi pare ci possa stare senza problemi.

un po' meno l'abuso che se ne fa qui, dove vedo gente che ha il tagliandino perche' ha la nonna anziana, e poi il nipote lo usa per andare a cena con gli amici.

dal benzinaio non serve, di solito non c'e la fila e, se c'e', hai 2 auto davanti. roba da 5 minuti, non serve dare una priorita'.
 
Comunque, sta storia di assegnare priorità ai casi pietosi quando non è necessario è assurda.
Già con la cassa priorizzata (ancora ancora le gestanti ma chi è seduto su una sedia a rotelle no).
Immaginate se ci fosse la priorità al benzinaio, questo prende 5 minuti al massimo, poi passate alle ricariche elettriche in cui il tempo di attesa parte da venti minuti fino a poco più di un ora. Se poi, come in questo caso, è proprio riservato è un problema visto che tra alto tempo e pochi spazi (lo saranno sempre) vuol dire quasi avere un posto in meno.

Non è una questione di priorità, ma di passaggio, nei soliti stalli di ricarica una persona in carrozzina non riesce fisicamente ad arrivare a prendere il cavo della colonnina.

Qui hanno semplicemente messo una colonnina in una posizione raggiungibile con un passaggio dedicato ad una persona in carrozzina.
E faccio notare che il vero disabile, se non ne ha bisogno non usa i posti dedicati, perchè sa che potrebbe servire ad un disabile in condizioni peggiori delle sue.
 
Un piccolo appunto impopolare, ma devo farlo: solo io ho l'impressione che i posti per disabili siano enormemente sovrabbondanti?
Nel parcheggio del supermercato del mio paese ce ne sono a decine. Ma dove sono tutti 'sti disabili? I posteggi sono sempre vuoti.
Non fraintendetemi: è sacrosanto che alcuni posti rimangano a loro disposizione, io parlo del rapporto tra strisce bianche e strisce gialle.
Forse hanno fatto una legge un po' troppo prudenziale? Vicino a un ospedale o strutture di cura ci sta che ce ne siano molti, ma per il resto credo ne bastino mooolti meno.
Chiusa parentesi.
 
Back
Alto