<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima è l'ultima... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La prima è l'ultima...

Altra cosa di cui tener conto, contrariamente agli alcolici per i prodotti da tabacco, in Italia, non è permessa la spedizione, nemmeno tra privati o da tabaccaio regolarmente autorizzato a privati. Non vi dico poile menate per organizzare un evento in cui oltre alla cena si distribuiscono sigari
 
Deciso, domani vado dal tabacchino storico (e venditore di accessori vari, alcoolici e profumi da uomo) e vedo per uno starter kit per pipa e toscani...
 
Provate le due pipe, con un po' di grappa artigianale e poi spalmate di miele...quella dritta le si è già fessurata la radica, vedo se lunedì mi vengono incontro con un cambio.
La semi curva bene, ma fatico di più a tenerla accesa, devo prenderci la mano, due ½ carichi.
Il Garibaldi è gradevole... meglio del triciato Amphora, ma a pipa vergine è ancora da vedere...
 
Provate le due pipe, con un po' di grappa artigianale e poi spalmate di miele...quella dritta le si è già fessurata la radica,
Una pipa di radica nuova va rodata con calma , cominciando con cariche ridotte , senza scaldare troppo il fornello , e aumentando man mano la dose affinchè si formi all'interno uno strato protettivo incombustibile di carbone : molto spesso i principianti , nell'ansia di non far spegnere la pipa , tirano troppo , e scaldano eccessivamente il fornello .
Nel caso di pipa nuova questo può comportare danni irreparabili .
Quanto all'abitudine di impestare le pipe nuove con liquori , vini , succhi di frutta o intrugli vari , si tratta di vere e proprie superstizioni , leggende metropolitane che si tramandano da generazioni ; bisogna invece fare un rodaggio accurato , sopportando il sapore non ottimale delle prime fumate : solo così dopo si avranno le migliori soddisfazioni .
Per quanto riguarda le pipe di schiuma , il discorso è completamente diverso .
 
Back
Alto