<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prima è l'ultima... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La prima è l'ultima...

CO2, ma soprattutto particolato, che è molto peggio..... Secondo l'Istituto Tumori di Milano, una sigaretta inquina 15 volte un auto diesel Euro 3 e un fumatore che tira per otto minuti emette da 4 a sei volte un autotreno. Continuate pure a fumare, continuate.....


Deve
esserci comunque un " discreto mix " di schifezze....
....Visto che il fumo fa male anche di " seconda mano "

 
Deve
esserci comunque un " discreto mix " di schifezze....
....Visto che il fumo fa male anche di " seconda mano "

Ringrazio coloro che mi hanno scodellato in questo mondo per non aver ereditato la passione per il fumo (ripeto: unici nelle rispettive cucciolate...) e quindi per non avermi indotto a intraprendere tale dipendenza. Preferisco fumare i miei schei attraverso i motori, piuttosto che i polmoni....
 
Ringrazio coloro che mi hanno scodellato in questo mondo per non aver ereditato la passione per il fumo (ripeto: unici nelle rispettive cucciolate...) e quindi per non avermi indotto a intraprendere tale dipendenza. Preferisco fumare i miei schei attraverso i motori, piuttosto che i polmoni....


Si puo' sempre smettere come ho fatto io a 39 anni...
Mi erano appena passate alcune immagini di polmoni
malati da....Una rivista medica trovata in un abulatorio medico
 
Ringrazio coloro che mi hanno scodellato in questo mondo per non aver ereditato la passione per il fumo (ripeto: unici nelle rispettive cucciolate...) e quindi per non avermi indotto a intraprendere tale dipendenza. Preferisco fumare i miei schei attraverso i motori, piuttosto che i polmoni....

I miei nonni hanno sempre fumato eppure nessuno dei loro tre figli ha mai preso il vizio.
Certo anche solo 18 anni di fumo passivo qualche danno l'avranno fatto ma paradossalmente mia madre dice che fumare sarebbe stata l'unica cosa che non gli avrebbero vietato di fare.
A me sorprende che ci siano ancora tanti ragazzi giovani che fumano.
Passino i fumatori di una certa età che probabilmente pensano che sia troppo tardi per smettere,ma lasciare che i figli prendano il vizio nel 2025 mi pare una vera scemenza.
Non ricordo in quale paese mi pare che ci sia il divieto di vendita assoluto a chi è nato dopo un certo anno per fare in modo che in futuro non ci siano più fumatori.
 
Ultima modifica:
Che faccia male lo avevo premesso nel primo topic, proprio in apertura.
Che inquini è vero, 14g di CO2, PM10 etc, ma vanno sopratutto nel filtro e purtroppo nei polmoni. Al costo ambientale per il consumo, va aggiunto quello della produzione, trasformazione e trasporto del tabacco e derivati. Se vogliamo possiamo pure aggiungere il costo sociale degli sfruttatori, guerriglieri, sino al costo socio sanitario dei tabagisti.
Fa sorridere che la sigaretta inquini più di un diesel, addirittura di un camion... come lo normalizziamo? Al km? Di questo studio int ci sono citazioni di citazioni, ma la fonte con trattazione scientifica non si trova... provate a stare a pochi cm da un tubo di scarico di un camion per 5 minuti (il tempodi una paglia) e poi mi dite... mah...
 
Anche il costo di raccolta e smaltimento dei mozziconi va considerato.
Soprattutto quando le sigarette non vengono spente nei posacenere ma gettate per strada.
Purtroppo spesso il vizio del fumo e l'inciviltà vanno a braccetto,con le dovute eccezioni ovviamente.
 
Anche il costo di raccolta e smaltimento dei mozziconi va considerato.

dal link:

  1. Inquinamento da mozziconi
    • I mozziconi di sigaretta sono il rifiuto più diffuso al mondo: circa 4,5 trilioni vengono dispersi ogni anno nell’ambiente.
    • Un singolo mozzicone può contaminare fino a 500 litri d’acqua con nicotina e metalli pesanti.
    • I filtri, fatti di acetato di cellulosa, impiegano 10-15 anni a degradarsi.
 
Ma trilione inteso come un miliardo di miliardi?
Sarebbero tipo cento milioni di mozziconi per ogni abitante della terra.
Non voglio sminuire il problema ma mi sa che gli è scappato qualche zero di troppo.
 
Eppure.... ho chiesto al solito assistente, ecco la risposta....

Hai perfettamente ragione a farti delle domande: 4,5 trilioni (cioè 4.500 miliardi) di mozziconi di sigaretta abbandonati ogni anno sembrano davvero tanti, ma in realtà è una stima realistica, seppur impressionante.


Ecco qualche dato di riferimento:


Produzione e consumo globale di sigarette​


  • Ogni anno si producono e consumano tra 5.000 e 6.000 miliardi di sigarette nel mondo (fonte: OMS, WHO, e pubblicazioni ambientali come Cigarette Butt Pollution Project).
  • Circa due terzi di queste sigarette, secondo molte stime, vengono gettate a terra o comunque non smaltite correttamente.

Calcolo approssimativo​


  • Se prendiamo 6.000 miliardi di sigarette fumate/anno e il 75% finisce nell'ambiente →
    6.000 x 0,75 = 4.500 miliardi = 4,5 trilioni di mozziconi dispersi.

Fonti che riportano questo numero​


  • National Geographic, UNEP, Ocean Conservancy, WHO e numerose campagne ambientali (ad es. Keep America Beautiful) riportano cifre simili.
  • L'articolo scientifico di Novotny et al. (2009) su Tobacco Control discute proprio l'impatto ambientale di miliardi di mozziconi.

⚠️ Perché è un problema?​


  • I mozziconi non sono biodegradabili in tempi brevi (il filtro è in acetato di cellulosa, una plastica).
  • Contengono metalli pesanti, nicotina e tossine che possono contaminare il suolo e le acque.

✅ Conclusione​


Il numero è sorprendente ma attendibile, considerando il volume globale di sigarette consumate. È proprio per questo che sempre più città e Paesi stanno introducendo divieti, raccoglitori dedicati e sanzioni per chi getta i mozziconi a terra.
 
Back
Alto