<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prepotenza vince ( e non c'è nulla da fare a quanto pare ) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La prepotenza vince ( e non c'è nulla da fare a quanto pare )

A me oggi è capitato (e con la bella stagione capiterà tutti i giorni) il capannello di ragazzini che bivaccano proprio davanti alla vetrina.
Non che sia vietato sedersi li per carità,però vedi che qualcuno sta tirando su la saracinesca e sei in mezzo istintivamente ti sposti.
Neanche a parlarne ovviamente,saranno parenti di quelli del treno.
A essere sincero non mi hanno mai infastidito,a parte il fatto che lasciano cartacce e bottigliette di plastica che qualche volta mi tocca raccogliere.
Però non vuol dire che non mi abbiano dato fastidio,anzi mi danno fastidio anche a 100 metri di distanza.
Però cosa ci posso fare?
Ragionarci?
Oggi avevano una mascherina in 5 e a turno se la sono passata per entrare nel supermercato,una persona che fa una cosa simile imho non è in grado di ragionare.
Riprenderli?
Se va bene ti mandano affantastico,se va male magari dicono che gli hai presi a pedate nel XXXX o peggio cercano di farlo loro a te.
Bisognava sperare che il covid desse loro qualcosa su cui riflettere,magari durante la convalescenza,visto che quasi sempre imprudenza e inciviltà vanno a braccetto.
Invece ne ha portato via qualcuno ma quelli che sono rimasti sono tali e quali a prima.
 
i treni dovevano essere due,ma uno e' stato vandalizzato e quindi soppresso, a mio modesto parere bastava che trenitalia al secondo treno avesse aggiunto qualche vagone per accontentare tutti.
Troppo difficile.
 
Successe anche a me con la mia classe del liceo, posti prenotati e occupati, non potendo disperderci per il treno, dovemmo scendere e aspettare ore per farci aggiungere una carrozza al treno successivo, mezza giornata di ritardo e senza cellulare all'epoca.
 
i treni dovevano essere due,ma uno e' stato vandalizzato e quindi soppresso, a mio modesto parere bastava che trenitalia al secondo treno avesse aggiunto qualche vagone per accontentare tutti.
Troppo difficile.

Che il servizio lasci a desiderare si sa.
Già prima del covid ho idea che reperire una carrozza in più e aggiungerla a un treno non fosse una cosa facile,adesso che in teoria dovrebbero sanificare immagino che sia impossibile.
Però assodato che probabilmente non c'erano posti a sedere sufficienti per tutti bisognerebbe avere il buon gusto di dare la precedenza a chi ha il posto prenotato e in più ha delle esigenze particolari.
Gli altri passeggeri potevano benissimo disperdersi per il treno,una scolaresca o una comitiva non può fare altrettanto.
Io in 5 anni di treno credo di essermi seduto non più del 10-15% delle volte.
Quando si poteva fare il supplemento per l'intercity avevo 10 minuti in più al mattino che erano d'oro e poi un treno che faceva meno fermate quindi non arrivava già pieno zeppo di gente.
Ma tolta quell'opzione mi sono dovuto arrendere alla realtà che per trovare posto seduti bisognava salire a una delle primissime stazioni,dopo era già america trovare un seggiolino estraibile vicino alle porte.
Essendo un'orso onestamente non mi dispiaceva neanche stare in piedi o comunque non seduto comodamente ma avere meno gente intorno.
Oggi onestamente non so se riprenderei il treno,all'epoca era l'unica opzione praticabile per la tratta Novara-Milano.
 
i treni dovevano essere due,ma uno e' stato vandalizzato e quindi soppresso, a mio modesto parere bastava che trenitalia al secondo treno avesse aggiunto qualche vagone per accontentare tutti.
Troppo difficile.
in effetti è difficile. A differenza degli autobus, i vagoni non sono facili da reperire in emergenza, esattamente dove servono.
Devono arrivare magari da un'altra stazione, con tempi dettati dal traffico ferroviario.
Non per difendere Trenitalia, ma mi pare che abbiano cercato di perdere meno tempo possibile consentendo a tutti di viaggiare. Sia chi ha occupato i posti, sia chi è rimasto senza posto, tramite un bus sostituivo. Operazione che viene fatta abitualmente in caso di imprevisti, noleggiano i più vicini autobus da turismo disponibili tra quelli già convenzionati.
 
Se un posto è prenotato, io non mi ci siedo a prescindere.
Se poi è riservato a disabili, occuparlo è da subumani..
Finchè il posto prenotato o riservato non è occupato, sedersi non mi sembra un problema, purchè ovviamente lo si liberi immediatamente alla comparsa del legittimo "prenotatario". IMHO.
 
Finchè il posto prenotato o riservato non è occupato, sedersi non mi sembra un problema, purchè ovviamente lo si liberi immediatamente alla comparsa del legittimo "prenotatario". IMHO.

Imho dipende dalla tratta.
Sulla tratta Milano-Reggio Calabria su un normale interregionale di cui parlavo prima sedersi non è questione di civiltà ma di sopravvivenza quindi ci sta benissimo se un posto è prenotato ma non è ancora occupato usufruirne.
Per viaggi brevi io per evitare l'imbarazzo di farmi dire "Scusi ma quello è il mio posto" preferisco stare in piedi.
Un po' come sulla metro,non mi sono mai seduto in 5 anni.
A parte che trovare posto salendo in stazione centrale è utopia,ancora ancora se si sale al capolinea.
Ma poi se arriva la persona anziana o la signora incinta.
Se arriva una signora robusta che non sai se è incinta oppure no è ancora più imbarazzante,va a finire che non lo era e si offende pure se provi a cederle il posto.
 
Imho dipende dalla tratta.
Sulla tratta Milano-Reggio Calabria su un normale interregionale di cui parlavo prima sedersi non è questione di civiltà ma di sopravvivenza quindi ci sta benissimo se un posto è prenotato ma non è ancora occupato usufruirne.
Per viaggi brevi io per evitare l'imbarazzo di farmi dire "Scusi ma quello è il mio posto" preferisco stare in piedi.
Un po' come sulla metro,non mi sono mai seduto in 5 anni.
A parte che trovare posto salendo in stazione centrale è utopia,ancora ancora se si sale al capolinea.
Ma poi se arriva la persona anziana o la signora incinta.
Se arriva una signora robusta che non sai se è incinta oppure no è ancora più imbarazzante,va a finire che non lo era e si offende pure se provi a cederle il posto.

Certamente, dipende molto dal contesto. Io, come detto, per non sbagliare, evito di prendere i mezzi pubblici e in modo particolare i treni.
 
da quanto si capisce sui regionali veloci non si ha riservato il posto ma comunque si ha assicurato un posto, il problema in questa vicenda e sempre per quanto si capisce è che i posti si erano ridotti per via degli atti vandali in precedenza quindi era andata a decade il concetto di posto assicurato , non entro poi ovviamente nel dettaglio del fatto che se c'è una persona più bisognosa di me il posto va per me a lui
 
L'ultimo treno l'ho preso nel 1992 per andare a Torino. Ho preso i famosi Milano-Lecce ( x andare a Milano o Bologna ) o i Torino-Lecce ( x Torino). Spesso in piedi. Anche 8 ore in piedi. Ma ero giovane.
 
Back
Alto