Italia.
Secondo me sarebbe bastato identificare i primi due che si rifiutavano di lasciare il vagone, chiedendo i documenti da parte delle FF.OO e vedi che il treno si svuotava al volo.
banalmente non hai il problema oggi con l'esposto di chiederti chi era lì e non doveva esserci. Quindi dici, va bene ma vi dobbiamo identificare.Sicuramente; bisognava mandare qualche segnale forte in più.
....... *
Polfer e controllore, avrebbero dovuto avere più polso. Che so, non far partire il convoglio fino a quando i posti prenotati non fossero stati liberati.
*
![]()
banalmente non hai il problema oggi con l'esposto di chiederti chi era lì e non doveva esserci. Quindi dici, va bene ma vi dobbiamo identificare.
Non mostri i documenti ed allora ti devo fermare.
Però serve al volo una squadra della Celere o tre pattuglie di supporto (che forse non ci sono....?)
Il problema è che il treno adibito e prenotato per i portatori di handicap è stato vandalizzato da certi intelligentoni tifosi calcistici.
ma la dinamica precisa dei fatti quale sarebbe? io francamente non è che l'ho ben capita . A me sembra di capire che per atti vandalici subiti prima sono venuti a mancare dei posti o qualcosa del genere
carrozza "chiusa" con scritto riservata; basta il primo che apre la porta ugualmente e la marea entra. Fine.sono saliti numerosi viaggiatori occupando tutti i posti, compresi quelli tenuti e rimasti fino a Genova liberi per la comitiva
Da TGCom24.......
La ricostruzione secondo Trenitalia -
Trenitalia "aveva riservato sulla prima vettura del treno regionale 3075 Albenga-Milano i posti necessari a far viaggiare da Genova a Milano una comitiva di persone con disabilità, 27 persone e 3 accompagnatori. Sul treno, arrivato a Genova Piazza Principe, in ritardo per un precedente atto vandalico, che aveva costretto a cambiare tipo di convoglio a Savona, sono saliti numerosi viaggiatori occupando tutti i posti, compresi quelli tenuti e rimasti fino a Genova liberi per la comitiva. A quel punto il personale di assistenza alla clientela è salito a bordo per invitare le persone a liberare quei posti. Dopo circa venti minuti, nell'impossibilità di persuadere i clienti e permettere alla comitiva di viaggiare seduta e in maniera confortevole, com'era previsto, Trenitalia ha individuato una soluzione alternativa, utilizzando un pullman". E' questa la ricostruzione di Trenitalia di quanto avvenuto nella stazione di Genova Piazza Principe, fornita dalla stessa azienda ferroviaria.
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa