<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la porsche contro monti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la porsche contro monti

bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ucre ha scritto:
"il tuo sogno è possibile, non farti frenare dalla tassa sul lusso"

http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1126020/La-Porsche-contro-Monti--i-tedeschi-lo-sfottono-nella-pubblicita.html#.UKvA2lzmbHI.twitter

purtroppo molti possessori di queste auto costose hanno 740 da operai....che poi il superbollo sia stato controproducente lo sanno anche i sassi.

Se il redditometro funzionasse con il parametro che mi pare piu' logico, cioè il valore reale dell'auto e non la sua cilindrata/potenza, un operaio o un impiegato potrebbero acquistare una Porsche con qualche anno sulle spalle al prezzo di un'utilitaria senza essere considerati potenziali evasori.
concordo all'80%; questo discorso può valere fino ad una certa soglia, per esempio una serie 3/A4/MB classe C; quando si tratta di Porsche il discorso cambia un pò perchè cmq i cv son tanti, il bollo è alto ecc ecc
IMHO ;)
PS: coloro - 200 a settimana per qualche settimana - che hanno restituito Porsche è perchè avevano qualcosa da nascondere al Fisco..
sempre IMHO
Una famiglia su 5 secondo il fisco ha consumi anomali rispetto al reddito.
Vuoi vedere che stavolta vanno a controllare anche qualche operaio?
E se poi scoprono che non è un evasore che fanno?
I dati che escono dall' "Agenzia delle Entrate - Pronte ad Essere Sprecate" dovrebbero farci riflettere e capire che stanno sparando una marea di m*****ate.
Ad un mio cliente è arrivata una contestazione dall'AdE per una compravendita di terreno con prezzo ritenuto simulato.
Si tratta di 100 mq in montagna in un territorio ormai spopolato dove non si vendeva un pezzo di terra da 15 anni (me lo ha confermato il geometra).
Il prezzo è stato pattuito sulla base di una perizia di stima giurata...
Ebbene sulla base di stime fatte su terreni aventi analoghe caratteristiche (in pianura :shock: :twisted: ) hanno determinato che il prezzo fosse inferiore del 50% rispetto a quello pagato ed hanno comminato una sanzione di un migliaio di euri a venditore e compratore.
Recatomi all'AdE il direttore, alle mie prime richieste di chiarimento ha allargato le braccia e mi ha detto: "Sa la situazione è difficile, lo Stato ha bisogno di soldi, veniamoci incontro: io ridetermino una sanzione notevolmente più bassa ed il suo cliente non avrà problemi."
Questo è il livello a cui siamo arrivati. Altro che lotta all'evasione. Questa si chiama in un altro modo...Però quei soldi serviranno a far mucchio a fine anno per dimostrare che la lotta all'evasione ha dato i suoi frutti.
 
Corazon Habanero ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ucre ha scritto:
"il tuo sogno è possibile, non farti frenare dalla tassa sul lusso"

http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1126020/La-Porsche-contro-Monti--i-tedeschi-lo-sfottono-nella-pubblicita.html#.UKvA2lzmbHI.twitter

purtroppo molti possessori di queste auto costose hanno 740 da operai....che poi il superbollo sia stato controproducente lo sanno anche i sassi.

Se il redditometro funzionasse con il parametro che mi pare piu' logico, cioè il valore reale dell'auto e non la sua cilindrata/potenza, un operaio o un impiegato potrebbero acquistare una Porsche con qualche anno sulle spalle al prezzo di un'utilitaria senza essere considerati potenziali evasori.
concordo all'80%; questo discorso può valere fino ad una certa soglia, per esempio una serie 3/A4/MB classe C; quando si tratta di Porsche il discorso cambia un pò perchè cmq i cv son tanti, il bollo è alto ecc ecc
IMHO ;)
PS: coloro - 200 a settimana per qualche settimana - che hanno restituito Porsche è perchè avevano qualcosa da nascondere al Fisco..
sempre IMHO
Una famiglia su 5 secondo il fisco ha consumi anomali rispetto al reddito.
Vuoi vedere che stavolta vanno a controllare anche qualche operaio?
E se poi scoprono che non è un evasore che fanno?
I dati che escono dall' "Agenzia delle Entrate - Pronte ad Essere Sprecate" dovrebbero farci riflettere e capire che stanno sparando una marea di m*****ate.
Ad un mio cliente è arrivata una contestazione dall'AdE per una compravendita di terreno con prezzo ritenuto simulato.
Si tratta di 100 mq in montagna in un territorio ormai spopolato dove non si vendeva un pezzo di terra da 15 anni (me lo ha confermato il geometra).
Il prezzo è stato pattuito sulla base di una perizia di stima giurata...
Ebbene sulla base di stime fatte su terreni aventi analoghe caratteristiche (in pianura :shock: :twisted: ) hanno determinato che il prezzo fosse inferiore del 50% rispetto a quello pagato ed hanno comminato una sanzione di un migliaio di euri a venditore e compratore.
Recatomi all'AdE il direttore, alle mie prime richieste di chiarimento ha allargato le braccia e mi ha detto: "Sa la situazione è difficile, lo Stato ha bisogno di soldi, veniamoci incontro: io ridetermino una sanzione notevolmente più bassa ed il suo cliente non avrà problemi."
Questo è il livello a cui siamo arrivati. Altro che lotta all'evasione. Questa si chiama in un altro modo...Però quei soldi serviranno a far mucchio a fine anno per dimostrare che la lotta all'evasione ha dato i suoi frutti.

.....
" ci sono un milione di famiglie a reddito zero ma che spendono "
per fortuna dico io, altro che forconi allora
 
Corazon Habanero ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ucre ha scritto:
"il tuo sogno è possibile, non farti frenare dalla tassa sul lusso"

http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1126020/La-Porsche-contro-Monti--i-tedeschi-lo-sfottono-nella-pubblicita.html#.UKvA2lzmbHI.twitter

purtroppo molti possessori di queste auto costose hanno 740 da operai....che poi il superbollo sia stato controproducente lo sanno anche i sassi.

Se il redditometro funzionasse con il parametro che mi pare piu' logico, cioè il valore reale dell'auto e non la sua cilindrata/potenza, un operaio o un impiegato potrebbero acquistare una Porsche con qualche anno sulle spalle al prezzo di un'utilitaria senza essere considerati potenziali evasori.
concordo all'80%; questo discorso può valere fino ad una certa soglia, per esempio una serie 3/A4/MB classe C; quando si tratta di Porsche il discorso cambia un pò perchè cmq i cv son tanti, il bollo è alto ecc ecc
IMHO ;)
PS: coloro - 200 a settimana per qualche settimana - che hanno restituito Porsche è perchè avevano qualcosa da nascondere al Fisco..
sempre IMHO
Una famiglia su 5 secondo il fisco ha consumi anomali rispetto al reddito.
Vuoi vedere che stavolta vanno a controllare anche qualche operaio?
E se poi scoprono che non è un evasore che fanno?
I dati che escono dall' "Agenzia delle Entrate - Pronte ad Essere Sprecate" dovrebbero farci riflettere e capire che stanno sparando una marea di m*****ate.
Ad un mio cliente è arrivata una contestazione dall'AdE per una compravendita di terreno con prezzo ritenuto simulato.
Si tratta di 100 mq in montagna in un territorio ormai spopolato dove non si vendeva un pezzo di terra da 15 anni (me lo ha confermato il geometra).
Il prezzo è stato pattuito sulla base di una perizia di stima giurata...
Ebbene sulla base di stime fatte su terreni aventi analoghe caratteristiche (in pianura :shock: :twisted: ) hanno determinato che il prezzo fosse inferiore del 50% rispetto a quello pagato ed hanno comminato una sanzione di un migliaio di euri a venditore e compratore.
Recatomi all'AdE il direttore, alle mie prime richieste di chiarimento ha allargato le braccia e mi ha detto: "Sa la situazione è difficile, lo Stato ha bisogno di soldi, veniamoci incontro: io ridetermino una sanzione notevolmente più bassa ed il suo cliente non avrà problemi."
Questo è il livello a cui siamo arrivati. Altro che lotta all'evasione. Questa si chiama in un altro modo...Però quei soldi serviranno a far mucchio a fine anno per dimostrare che la lotta all'evasione ha dato i suoi frutti.
io ho un caso personale che credo mi dará problemi se non avró la possibilitá di spiegare bene di che si tratta; per questo motii, qui, non ne accenno neppure.
Il tuo caso lo chiamerei estorsione, non saprei cos'altro.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ucre ha scritto:
"il tuo sogno è possibile, non farti frenare dalla tassa sul lusso"

http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1126020/La-Porsche-contro-Monti--i-tedeschi-lo-sfottono-nella-pubblicita.html#.UKvA2lzmbHI.twitter

purtroppo molti possessori di queste auto costose hanno 740 da operai....che poi il superbollo sia stato controproducente lo sanno anche i sassi.

Se il redditometro funzionasse con il parametro che mi pare piu' logico, cioè il valore reale dell'auto e non la sua cilindrata/potenza, un operaio o un impiegato potrebbero acquistare una Porsche con qualche anno sulle spalle al prezzo di un'utilitaria senza essere considerati potenziali evasori.
concordo all'80%; questo discorso può valere fino ad una certa soglia, per esempio una serie 3/A4/MB classe C; quando si tratta di Porsche il discorso cambia un pò perchè cmq i cv son tanti, il bollo è alto ecc ecc
IMHO ;)
PS: coloro - 200 a settimana per qualche settimana - che hanno restituito Porsche è perchè avevano qualcosa da nascondere al Fisco..
sempre IMHO

Guarda che una 996 usata costa molto meno della metà di una serie 3/ Audi A4 / Mercedes C nuova...

Se il proprietario la usa poco (magari, perché no, un artigiano come diceva Belpietro, che durante la settimana usa il furgone per spostarsi) e NON FUMA, ha già recuperato alla grande i maggiori costi di manutenzione rispetto ad una media "premium" di un fumatore :lol:.

Ah, peccato che le spese per le sigarette non vadano nel redditometro...

Surreale.
prima concordavo al 80%, ora al 100%. tuttavia rimango della idea che uno che non guadagna molto e con passion delle auto, diffiilmente prende una Porsche per via dei costi di mantenimento, per non parlare in caso di rottura.
Se poi fuma :D
 
Back
Alto