<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Polizia sceglie la Delta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Polizia sceglie la Delta

Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Se gli servivano mezzi atti a fare inseguimenti tipo telefilm tedesco di cui mi sfugge il nome potevano scegliere mezzi più idonei sia per potenza che per doti stradali.
bene, però questi appalti li fanno soprattutto guardando il ribasso economico, più che le doti della vettura.

Appunto, e come ho postato più sopra, quando c'è da piazzare un po' di "chiodi", qualche Ente italiano, chissà perchè, si fa sempre avanti...
Non è che l'Ente italiano ha fatto la beneficenza a FCA, è FCA che ha fatto un prezzo conveniente.
Mica li ha obbligati qualcuno ad accettare le Delta.

Politica-affari è sempre un binomio indissolubile; nel nostro Paese i politici fanno affari, mentre i cittadini non fanno mai un affare...
 
Maxetto883 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Ottimo. Ora per i malviventi sarà facilissimo sfuggire alla polizia. Dopo aver raggiunto i 100 km/h in 11 secondi la volante sottosterzerá in maniera brutale alla prima curva perdendo di vista il criminale XD
Hai fatto caso che polizia e carabinieri usato TA da anni?

La mia era una battuta, anche perchè di inseguimenti all'americana in Italia se ne vedono proprio pochi. Ad ogni modo può capitare che una volante richieda di essere spremuta per benino dal conducente in certe situazioni e in quel caso la Delta a mio avviso sarebbe davvero fuori posto, Con l'assetto decisamente turistico e la mole non indifferente che si ritrova. Si ho fatto caso al fatto che da anni la stragrande maggioranza delle auto di polizia e carabiniere sono TA, ma non capisco l'osservazione. Sostieni forse che non ci sia differenza tra tutte le TA e che sottosterzino tutte in maniera brutale?
 
C'è di buono che quando arresteranno qualcuno, il sospettato starà bello comodo sui sedili posteriori, che li lo spazio sulla Delta non manca. Un po meno pratico forse sarà riuscire ad infilare quell'immenso aggeggio per fare i test dell'alcol nel bagagliaio.
 
Ex Batri ha scritto:
Di sicuro negli anni passato non ci facevano nulla.
Ho letto l'intevista al titolare di un'officina che si occupava della manutanzione delle auto di pattuglia che negli anni sattanta aveva anche elaborato un esemplare di Giulia per delle gare. A domanda diretta lui rispose che erano tutte rigorosamente di serie, la base era più che sufficiente (le Alfa erano insuperabili all'epoca), la differenza la faceva l'addestramento degli autisti.
Oggi non saprei.
ormai é roba passata
comunque ciò che facevano allora con la meccanica, ora lo fanno prevalentemente con o insieme all'elettronica: in fin dei conti basta poco.
L'unico dubbio, per auto adibite a scopi particolari é la presenza della sovraalimentazione più che del diesel..
 
scusate amici ma ancora con questa cosa degli inseguimenti??? ma dove viviamo, nel far west?? per fortuna non più...io personalmente sono contento che la delta abbia fatto capolino dalla polizia (ultima arriviata insieme al freemont), sono contento che abbia un motore diesel parco, la benzina la paghiamo noi...

le auto delle forze dell'ordine devono costare poco all'acquisto e in termini di costi operativi e di manuntenzione, e la delta mi sembra rispetti appieno questi requisiti...

mi domando come mai dopo quasi 5 anni ancora non si vedano le giulietta...
 
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici ma ancora con questa cosa degli inseguimenti??? ma dove viviamo, nel far west?? per fortuna non più...io personalmente sono contento che la delta abbia fatto capolino dalla polizia (ultima arriviata insieme al freemont), sono contento che abbia un motore diesel parco, la benzina la paghiamo noi...

le auto delle forze dell'ordine devono costare poco all'acquisto e in termini di costi operativi e di manuntenzione, e la delta mi sembra rispetti appieno questi requisiti...

mi domando come mai dopo quasi 5 anni ancora non si vedano le giulietta...
Forse la Giulietta era prevista, ma FCA ha perso la gara di appalto per 80 euro a macchina. Le prossime volanti saranno delle Seat Leon con 150cv (non so se a benzina o a gasolio).
 
Le auto sono modificate solo come assetto,più dure,imbottitura e rivestimenti sedili e qualche altra modifica agli interni idonee per l'uso cui sono destinate.
 
Oggi ho visto la LANCIA Delta della Polizia , molto bella.
Non mi ricordo da quanto tempo mancava una Lancia dalla polizia.
 
smargia2002 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non vorrei sbagliarmi ma un pò tutte le macchine delle forze dell'ordine sono un pò potenziate sempre nei limiti dei motori....
Di sicuro negli anni passato non ci facevano nulla.
Ho letto l'intevista al titolare di un'officina che si occupava della manutanzione delle auto di pattuglia che negli anni sattanta aveva anche elaborato un esemplare di Giulia per delle gare. A domanda diretta lui rispose che erano tutte rigorosamente di serie, la base era più che sufficiente (le Alfa erano insuperabili all'epoca), la differenza la faceva l'addestramento degli autisti.
Oggi non saprei.

Sono più che sicuro che anche le V50 2.0 D da 136 cavalli in uso a diversi compartimenti della Stradale (e utilizzate anche per gli inseguimenti) erano rigorosamente di serie per quanto riguarda la meccanica. Le uniche modifiche erano ai dischi freni anteriori che risultavano maggiorati, modifica che poi, è stata estesa anche alle V50 destinate all'utenza normale.

In certe condizioni (inseguimenti nel traffico cittadino o in strade aperte al pubblico) più che i cavalli conta il fantino.

Quella delle elaborazione era una leggenda metropolitana.
Le auto sono assolutamente di serie (come meccanica), ed oltre al veicolo viene venduta all'amministrazione acquirente anche il pacchetto manutenzione per tot km (od anni di vita del veicolo).

Vero però che in passato alcune auto della stradale avevano posteriore piú crigido per effetto del materiale trasportato. ]
 
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici ma ancora con questa cosa degli inseguimenti??? ma dove viviamo, nel far west?? per fortuna non più...io personalmente sono contento che la delta abbia fatto capolino dalla polizia (ultima arriviata insieme al freemont), sono contento che abbia un motore diesel parco, la benzina la paghiamo noi...

le auto delle forze dell'ordine devono costare poco all'acquisto e in termini di costi operativi e di manuntenzione, e la delta mi sembra rispetti appieno questi requisiti...

mi domando come mai dopo quasi 5 anni ancora non si vedano le giulietta...

In effetti gli inseguimenti sono cosa piuttosto occasionale, non certo la norma.
cosa diversa è l'attività di pronto intervento, che cmq non necessita di supercar.

mentre per l'attività di perlustrazione normale la punto 75 cv multijet si è rivelata essere un ottimo mezzo.

cmq è srmpre stata prassi negli ultimi anni (direi dalla 159 in avanti), vedere fiat vincere gli appalti con veicoli maturi (ormai a fine ciclo), come la vecchia brava, la stilo, la bravo attuale, e e la delta attuale.
Potrebbe trattarsi di una scelta vantaggiosa per entrambi: l azienda prosegue la produzione e lo Stato porta a casa forniture vantaggiose. Una buona strategia.

Certo se pensiamo alle generazioni di Alfa Romeo in servizio di radiomobile/squadra volante, e pensiamo a quanto abbiano influenzato la cultura e l'immaginario collettivo, direi che abbiamo tutti perso qualcosa.
perlomeno, un po' di poesia...

]
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Ottimo. Ora per i malviventi sarà facilissimo sfuggire alla polizia. Dopo aver raggiunto i 100 km/h in 11 secondi la volante sottosterzerá in maniera brutale alla prima curva perdendo di vista il criminale XD
Hai fatto caso che polizia e carabinieri usato TA da anni?
ma non con le caratteristiche extra-turistiche della delta.
un'auto nata per essere comoda, come tenuta di strada (e trasferimento dei carichi) è inferiore alla pensionanda bravo.

credo sia perfetta come auto di rappresentanza, ma come pattuglia, tanto valeva prendere una scenic x-mod, ha un assetto decisamente più consistente. :rolleyes:

Guarda, che la Delta non sia proprio un esempio di auto sportiva ma piuttosto turistica sono d'accordo, ma che la Scenic x-mod abbia un assetto decisamente più consistente è una frase che solo un fan Renault può dire!! Spero almeno tu le abbia guidate entrambe...
 
Maxetto883 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Ottimo. Ora per i malviventi sarà facilissimo sfuggire alla polizia. Dopo aver raggiunto i 100 km/h in 11 secondi la volante sottosterzerá in maniera brutale alla prima curva perdendo di vista il criminale XD
Hai fatto caso che polizia e carabinieri usato TA da anni?

In effetti, va detto che una delle auto più apprezzate nell'ambiente fu la 155
 
vecchioAlfista ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
scusate amici ma ancora con questa cosa degli inseguimenti??? ma dove viviamo, nel far west?? per fortuna non più...io personalmente sono contento che la delta abbia fatto capolino dalla polizia (ultima arriviata insieme al freemont), sono contento che abbia un motore diesel parco, la benzina la paghiamo noi...

le auto delle forze dell'ordine devono costare poco all'acquisto e in termini di costi operativi e di manuntenzione, e la delta mi sembra rispetti appieno questi requisiti...

mi domando come mai dopo quasi 5 anni ancora non si vedano le giulietta...

In effetti gli inseguimenti sono cosa piuttosto occasionale, non certo la norma.
cosa diversa è l'attività di pronto intervento, che cmq non necessita di supercar.

mentre per l'attività di perlustrazione normale la punto 75 cv multijet si è rivelata essere un ottimo mezzo.

cmq è srmpre stata prassi negli ultimi anni (direi dalla 159 in avanti), vedere fiat vincere gli appalti con veicoli maturi (ormai a fine ciclo), come la vecchia brava, la stilo, la bravo attuale, e e la delta attuale.
Potrebbe trattarsi di una scelta vantaggiosa per entrambi: l azienda prosegue la produzione e lo Stato porta a casa forniture vantaggiose. Una buona strategia.

Certo se pensiamo alle generazioni di Alfa Romeo in servizio di radiomobile/squadra volante, e pensiamo a quanto abbiano influenzato la cultura e l'immaginario collettivo, direi che abbiamo tutti perso qualcosa.
perlomeno, un po' di poesia...

]

Piu' che altro l'azienda svuota i piazzali ... comunque concordo, è un win-win , da una parte FCA si libera di 'ferracci' che difficilmente avrebbe venduto a prezzo pieno incassando comunque una bella cifra , dall'altro lo stato (noi) compra ad un buon prezzo.
 
carlo alberto ha scritto:
Guarda, che la Delta non sia proprio un esempio di auto sportiva ma piuttosto turistica sono d'accordo, ma che la Scenic x-mod abbia un assetto decisamente più consistente è una frase che solo un fan Renault può dire!! Spero almeno tu le abbia guidate entrambe...
hai ragione, ho sbagliato. con la parola consistente volevo intendere rigido.
 
Back
Alto