<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piccola riscossa delle station wagon | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La piccola riscossa delle station wagon

Concordo, la tipo degli anni 80 era ben riuscita.
Tornando alle sw, secondo me un buon rapporto di dimensioni lo avevano le Peugeot 307 e la 308 1 serie. Lunghezza sui 440-450 circa, altezza circa 1,55 (non ricordo le dimensioni esatte), grande abitabilità e bagagliaio, portellone abbastanza verticale. C'erano pure le versioni con poltroncine posteriori singole e i 2 posti aggiuntivi a richiesta, per dire quanto spazio avevano.

Avute entrambe nelle versioni Ciel (con le 3 poltroncine posteriori e su 308 le 2 supplementari nel baule)...
Enormi in rapporto alle dimensioni esterne, ci caricavi di tutto (Perfino un divano completo di 3 metri ad isola ovviamente smontato)...
Non per nulla la 308 ha vinto il test Ikea proposto a suo tempo su Quattroruote... e caricava molto di più della X3 Bmw del suocero...
 
Se intendi "piatte" senza scalino né all'ingresso né in zona sedili direi di si.

Se parli di 308SW e dei rails invece no, sono di serie solo sull'allestimento GT e come optional su Allure e (forse) business, tutte le altre SW non potevano averlo.


La prima che hai detto....
Ingresso....Bello liscio, e " pianeggiante "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Sono un compromesso, per me la SW moderna nasce con la MB300, 940-960, Passat per le più abbordabili TA. Ci sono stati anche encomiabili casi di segmenti inferiori, sino al segmento A, con la riuscitissima Fabia. Però per me SW è sempre stato sinonimo delle 3 capostipiti, diesel e robuste.
Sì certo, hai detto bene citando le sw per antonomasia come le Volvo dei bei tempi. Pure la Fabia era ottima per le dimensioni. Intendevo però dire che le 307 e le prime 308 erano sw ottimamente studiate in rapporto alle dimensioni: 5 posti comodi (si stava bene anche dietro in 3) e gran bagagliaio in 4,4 metri.
 
Sì certo, hai detto bene citando le sw per antonomasia come le Volvo dei bei tempi. Pure la Fabia era ottima per le dimensioni. Intendevo però dire che le 307 e le prime 308 erano sw ottimamente studiate in rapporto alle dimensioni: 5 posti comodi (si stava bene anche dietro in 3) e gran bagagliaio in 4,4 metri.


Peugeot ha uno storico non indifferente nelle sw
( Dette break )....
Culminato nella 504
 
Oltre alla volumetria, è importante anche l'accesso al vano. Vedo tante simil-wagon che tra tetto spiovente e portellone grande come un copriwater... altro che il comò tanto caro a zinzan....

mercedes-cla-45-amg-shotting-brake_15.jpg
 
Oltre alla volumetria, è importante anche l'accesso al vano. Vedo tante simil-wagon che tra tetto spiovente e portellone grande come un copriwater... altro che il comò tanto caro a zinzan....

mercedes-cla-45-amg-shotting-brake_15.jpg
Questa, come station, non serve a niente. Con fari/fondo portellone che limitano pesantemente l'accesso al baule e con il raccordo al tetto praticamente al limite dei poggiatesta posteriori caricare diventa un'impresa!

In ogni caso le Mercedes CLA (ma anche CLS) nelle varianti col portellone sono shooting brake ossia un incrocio tra coupé e wagon, e loro stessi le chiamano così invece che station wagon.
 
Per i più curiosi ecco la classifica delle station più ''capienti''

Modello Bagagliaio [l] Lunghezza [m]

1 Mercedes Classe E SW 670 l 4.93-495 m
2 Skoda Superb Wagon 660 l 4.86 m
3 Volkswagen Passat Variant 650 l 4.77-478 m
4 Skoda Octavia Wagon 640 l 4.69 m
5 Kia Ceed Sportswagon 625 l 4.60 m
6 Seat Leon ST MY 2020 617 l 4.64 m
7 Peugeot 308 SW 610 l 4.59 m
8 Ford Focus SW 608 l 4.67 m
9 Volkswagen Golf Variant 605 l 4.57 m
10 Hyundai i30 Wagon 602 l 4.59 m
11 Toyota Corolla Touring Sports 598 l 4.65 m
12 Kia Proceed 594 l 4.61 m
13 Dacia Logan MCV 573 l 4.50-4.53 m
14 Renault Talisman Sporter 572 l 4.87 m
15 BMW Serie 5 Touring 570 l 4.94 m
16 Audi A6 Avant 565 l 4.94-5.00 m
17 Jaguar XF Sportbrake 565 l 4.96 m
18 Opel Insignia Sports Tourer 560 l 4.99-5.00 m
19 Volvo V90 560 l 4.94 m
20 Fiat Tipo SW 550 l 4.57 m
21 Opel Astra Sports Tourer 540 l 4.70 m
22 Peugeot 508 SW 530 l 4.79 m
23 Skoda Fabia Wagon 530 l 4.26-4.29 m
24 Volvo V60 529 l 4.76-4.78 m
25 Ford Mondeo SW 525 l 4.87 m
26 Mazda 6 Wagon 522 l 4.81 m
27 Subaru Levorg 522 l 4.69 m
28 Renault Megane Sporter 521 l 4.63 m
29 BMW Serie 3 Touring 500 l 4.71 m
30 Audi A4 Avant 495 l 4.76-4.78 m

https://www.motori.news/le-station-wagon-con-il-bagagliaio-piu-grande-classifica-38635.html
 
Ultima modifica:
Che la Mondeo sia meno capiente della Focus mi pare un pelino curioso.....
Sono dati dalla base al tendalino + eventuali zone sottovano in cui magari i passaruota o dei carter interni possono incidere di più, probabilmente su tutto il bagagliaio la Mondeo rimane più spaziosa. ;)

Stessa cosa tra 308SW e 508SW, con 20 cm di lunghezza in più non è "normale" avere 80 litri in meno, quantomeno mi aspetto dati "vicini", litro più, litro meno...
 
Beh, sulle moderne SW il bordo semplicemente non c'è, sono totalmente piatti e senza nemmeno il gancio per la serratura (comodissimo "puntare" le cose e farle scorrere).

Sulla 308SW ho anche i due rail con 6 ganci magnetici spostabili e distribuibili liberarmente (volendo anche tutti da un lato) che sono una vera manna dal cielo!

A onor del vero anche moltissime SUV medio/grandi hanno la soglia piatta, diversamente sarebbe difficilissimo caricare un oggetto anche solo di medio peso.

La mia è cosi (con 3 ganci mobili per lato invece dei due della foto):

Vedi l'allegato 30447


A quanto pare sulla nuova 308 i ganci sono spariti ??

peugeot-308-sw-interior-maletero.360771.jpg
 
A quanto pare sulla nuova 308 i ganci sono spariti ??

peugeot-308-sw-interior-maletero.360771.jpg

Credo che come per la mia serie (la precedente), dipenda esclusivamente dall'allestimento scelto e dall'eventuale aggiunta come optional.

A mio modo di vedere su una SW è un "optional necessario" (scusate l'ossimoro) perché agevola in maniera assurda la gestione di ogni tipologia di carico!
 
Comunque ho spulciato i listini ufficiali in cui Peugeot è molto precisa con misurazione e standard, nello specifico usa per il baule lo standard VDA210 per la misurazione standard (da soglia a tendalino + eventuale sotto-pianale) e lo standard VDA214 per il massimo volume di carico possibile (si considerano le sedute abbattute e si riempie fino al tetto-cielo).

Effettivamente sembra che sulla nuova 508SW lo spazio in più sia principalmente per anteriore-cofano e in parte per spazio gambe posteriore ma il baule è abbastanza sacrificato e solo sul volume massimo possibile arriva al pareggio (5 litri di differenza su quasi 1.800).

La nostra 308SW invece in configurazione 5 posti fa significativamente meglio con 660 litri (inclusa vasca sottofondo che però a seconda delle versioni varia, io per esempio ho il ruotino e ho solo parte degli spazi attorno e davanti su profilazione polistirolo, sufficienti comunque per attrezzi, giubbetto, triangolo, piccolo compressore, guanti, stracci e qualche borsa piegata).

308.png


508.png
 
Comunque ho spulciato i listini ufficiali in cui Peugeot è molto precisa con misurazione e standard, nello specifico usa per il baule lo standard VDA210 per la misurazione standard (da soglia a tendalino + eventuale sotto-pianale) e lo standard VDA214 per il massimo volume di carico possibile (si considerano le sedute abbattute e si riempie fino al tetto-cielo).

Effettivamente sembra che sulla nuova 508SW lo spazio in più sia principalmente per anteriore-cofano e in parte per spazio gambe posteriore ma il baule è abbastanza sacrificato e solo sul volume massimo possibile arriva al pareggio (5 litri di differenza su quasi 1.800).

La nostra 308SW invece in configurazione 5 posti fa significativamente meglio con 660 litri (inclusa vasca sottofondo che però a seconda delle versioni varia, io per esempio ho il ruotino e ho solo parte degli spazi attorno e davanti su profilazione polistirolo, sufficienti comunque per attrezzi, giubbetto, triangolo, piccolo compressore, guanti, stracci e qualche borsa piegata).

Vedi l'allegato 30450

Vedi l'allegato 30452


Non c'e' piu' il curioso, ma realistico metodo....
Della capacita' di carico....di palle da tennis
??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto