<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La piattaforma MQB una grande operazione di marcheting | Il Forum di Quattroruote

La piattaforma MQB una grande operazione di marcheting

in un test fatta da una rivista tedesca ( Auto Bild Nr49-2012) la differenza di peso per la Golf VII al Golf VI con allestimento uguale è di 14 kg invece di 100 dichiarato dalla casa.
nei chrash test i risultati non hanno significativi miglioramenti e lo spazio interno della vettura è a pocchi mm uguali al modello precedente nonostante la vettura è più lunga di 6 cm.
il baule allestito col doppiofondo abbasato e con copertura, è diritura di solo 320 litri invece dei 350 del modello precedente.
il risparmio di costo produzione di 30% non saprei dove lo risparmiano. basta guardare la struttura delle carozzerie per capire che ci sono tantissimi differenze tra A3 Golf e Leon (come già nella versione precedente) che significa il grande risparmio di scala ( multiplicando tutti i modelli ) non funziona o perlo meno solo nella parte (motori,cambio ec ec) come era già effettuato nella piattaforma precedente.

La piattaforma MQB secondo me è la piattaforma del Golf V/VI ritoccato un po qua un po la.

tutto questo non significa che le macchine costruite sopra non siano buone...ma ne anche questo avvanzo di technologia che si vuole far credere.
 
Usare una piattaforma unica e condivisibile per più marche e modelli del gruppo si traduce in centinaia di milioni di euro che la casa tedesca risparmierà..
Si scrive lean thinking, si legge aumento di marginlità sulla vendita della vettura.
Questo ha permesso a tutti i modelli di non subire variazioni di prezzo rispetto ai modelli precedenti. Anzi, in casi come Audi A3 i prezzi sono anche calati.
 
derblume ha scritto:
in un test fatta da una rivista tedesca ( Auto Bild Nr49-2012) la differenza di peso per la Golf VII al Golf VI con allestimento uguale è di 14 kg invece di 100 dichiarato dalla casa.
nei chrash test i risultati non hanno significativi miglioramenti e lo spazio interno della vettura è a pocchi mm uguali al modello precedente nonostante la vettura è più lunga di 6 cm.
il baule allestito col doppiofondo abbasato e con copertura, è diritura di solo 320 litri invece dei 350 del modello precedente.
il risparmio di costo produzione di 30% non saprei dove lo risparmiano. basta guardare la struttura delle carozzerie per capire che ci sono tantissimi differenze tra A3 Golf e Leon (come già nella versione precedente) che significa il grande risparmio di scala ( multiplicando tutti i modelli ) non funziona o perlo meno solo nella parte (motori,cambio ec ec) come era già effettuato nella piattaforma precedente.

La piattaforma MQB secondo me è la piattaforma del Golf V/VI ritoccato un po qua un po la.

tutto questo non significa che le macchine costruite sopra non siano buone...ma ne anche questo avvanzo di technologia che si vuole far credere.

Intanto credo ti sia letto male l'articolo di autobild, visto che alcuni dati che citi sono diversi da quanto rileva la rivista, che ad esempio menziona +4cm di abitabilità longitudinale.

Detto questo, l'uso dell' mqb, che non si puó certamente giudicare dalla forma della carrozzeria, non puó essere "una grande manovra di marketing" nemmeno se ben giocata. Perché é evidente che una piattaforma modulare, in gran parte comune con modelli meno costosi, é fatta per portare risparmi al costruttore, prima che all'acquirente.

Con un po' di candore si puó anche pensare che la casa giri una parte dei milioni risparmiati alla clientela, investendoli in altre cose utili o gradevoli. Ma é tutto da dimostrare, tenendo bene a mente che, se girasse il risparmio tutto alla clientela, non ci guadagnerebbe nulla, e non sta lì per beneficienza.

Alcuni vantaggi si vedono. Come il guadagno di abitabilità a costo zero sul peso. É un dato rilevante che una golf più grande pesi meno della precedente, anche se di soli 20kg, visto che fino ad ora la tendenza universale era all'aumento di peso continuo.

Ovviamente se avessero confrontato due versioni col 1.6tdi, il vantaggio di peso sarebbe aumentato, perché sulle motorizzazioni piccole ora si monta il ponte rigido al posteriore. Solo che in questo caso bisogna accontentarsi di una golf al prezzo di una golf, ma con sospensioni da Polo.

come si diceva, vantaggi e svantaggi. Bisogna saper valutare il pacchetto complessivo.

Sempre considerando che se una casa si muove in direzione del risparmio, di solito intende il proprio.
 
derblume ha scritto:
in un test fatta da una rivista tedesca ( Auto Bild Nr49-2012) la differenza di peso per la Golf VII al Golf VI con allestimento uguale è di 14 kg invece di 100 dichiarato dalla casa.
nei chrash test i risultati non hanno significativi miglioramenti e lo spazio interno della vettura è a pocchi mm uguali al modello precedente nonostante la vettura è più lunga di 6 cm.
il baule allestito col doppiofondo abbasato e con copertura, è diritura di solo 320 litri invece dei 350 del modello precedente.
il risparmio di costo produzione di 30% non saprei dove lo risparmiano. basta guardare la struttura delle carozzerie per capire che ci sono tantissimi differenze tra A3 Golf e Leon (come già nella versione precedente) che significa il grande risparmio di scala ( multiplicando tutti i modelli ) non funziona o perlo meno solo nella parte (motori,cambio ec ec) come era già effettuato nella piattaforma precedente.

La piattaforma MQB secondo me è la piattaforma del Golf V/VI ritoccato un po qua un po la.

tutto questo non significa che le macchine costruite sopra non siano buone...ma ne anche questo avvanzo di technologia che si vuole far credere.

Sei proprio convinto di quello che sostieni?

Diciamo che il ritocchino qui e la, così come lo definisci tu, lo vedo difficile, ma molto difficile ed allo stesso modo antieconomico e controproducente quando investi circa 60 miliardi di euro su un progetto durato 4 anni.
Riflettendoci su va da se che la MQB è una piattaforma modulare che darà origine, da qui ai prossimi 4/5 anni a circa 60 modelli tra cambi generazionali di veicoli già sul mercato e di modelli completamente nuovi.
Allo stesso modo toglie dal mercato odierno tutta una serie di piattaforme precedentemente usate per i suoi modelli e che hanno fatto la storia del marchio VW & Co quali ad esempio PQ25, PQ25, PQ24; sostanzialmente tutti quei modelli basati su propulsione a motore trasversale.
Vien da se che sostituire una sola piattaforma, ma modulare, al posto di molteplici porta di per se un risparmio.
Oltretutto la MQB è stata progettata per rispondere ai massimi livelli di versatilità e quindi già predisposta per ospitare ibrido, elettrico, metano, ecc.

Che Vw abbia "giocato" e la stampa idem su alcune dichiarazioni non è un mistero poichè i massimi valori riscontrabili sono stati riportati su versioni entry-level che favorivono il "fattore peso" ma ciò che non va tralasciato è che la G7 o la A3-8V non hanno proprio globalmente le stesse caratteristiche delle loro antenate.
Dotazioni e metodologie costruttive sono diverse e sono proprio i crash-test a dirtelo poichè a seguito dell'uso di lamierati di minor spessore alto/ultraresistenziali e forgiature a caldo si è diminuito il peso ma non la resistenza strutturale che è rimasta invariata se non incrementata.
Altra cosa, non da meno, sono i motori modulari tutti di nuova generazione EA288 ed EA211.

Insomma c'è molto da dire sulla MQB prima di affermare, con molta superficialità, che sia una "vecchia" piattaforma ritoccata.
 
forse vi dimenticate ma Audi A3, Seat Leon, Skoda Octavia, Audi TT, VW Jetta, VW Tiguan, VW Shirocco e tanti altri, erano già costruito su la piattaforma della VW Golf V che è la stessa della Golf VI. la sospensone posteriore NON proviene dalla Polo ma dalla Golf V ed il risparmio di peso (da questa parte) significa sopratutto una diminuizione di confort e tenuta di strada a carica del cliente.

la diminuizione del peso non è una cosa nuova (neanche per VW) la prima interessata in scala larga era Audi con la A2 ma la prima anche riuscita era Mazda....era abastanza facile guardagniare peso usando l'alluminio ma anche una scelta sbagliata dal punto di vista economico/ecologico. Mazda invece ha continuato usare i soliti materiali ottimizando il loro impiego. la stessa cosa che sta faccendo Toyota ed a ora anche la VW.
da dire che la stessa cosa ci sara anche per il carbonio...vale la pena usarlo per piccoli serie o macchine sportive di elevata potenza. ma in grande scala non lo vedo... anche se hanno migliorato tanto il modo di ellaborazione.

la mia critica non riguarda tanto la VW ma in primis tutti le riviste del settore che a loro volta raccontano al lettorato senza riflettere sopra. invece servirebbe guardare le cose con un po di critica giusta.
basta vedere quello che srivono riguarda la VW XL1...qualsiase altro produttore per una uscita del genere avranno preso (giustamente) a bastonate. bello come prototipo ma per piacere NON è una macchina di tutti giorni. ma anchè come prototipo non ha niente di speziale...ma proprio niente.

la Golf sarà comunque la migliore della classe...ma NON la supermacchina che vogliono far credere.

se andate vedere oggi una Golf V al interno...sembrano tutti vecchi gessi dal punto di vista estetico, perchè le plastiche usate sono di pessima qualità....le riviste.... tutti zitti.

guido una Toyota Yaris 2006 con 172.000 km ma le plastiche... dalle riviste tanto criticati.... sono ancora come nuovo.

le plastiche morbide servivano una volta (più di 20 anni fà) per diminuire i danni alla persona nel caso di urto. oggi come oggi (tutti con air bag) sono solo una molestia al ambiente, perchè impegnano più resurse in produzione e smaltelamento.

certo chi non pensa al ambiente non importa...ma forse anchè a colpa delle riviste che non fanno un bel lavoro nel quale dovrebbeno guardare un prodotto da diversi punti oggettivi.
 
derblume ha scritto:
forse vi dimenticate ma Audi A3, Seat Leon, Skoda Octavia, Audi TT, VW Jetta, VW Tiguan, VW Shirocco e tanti altri, erano già costruito su la piattaforma della VW Golf V che è la stessa della Golf VI. la sospensone posteriore NON proviene dalla Polo ma dalla Golf V ed il risparmio di peso (da questa parte) significa sopratutto una diminuizione di confort e tenuta di strada a carica del cliente.

la diminuizione del peso non è una cosa nuova (neanche per VW) la prima interessata in scala larga era Audi con la A2 ma la prima anche riuscita era Mazda....era abastanza facile guardagniare peso usando l'alluminio ma anche una scelta sbagliata dal punto di vista economico/ecologico. Mazda invece ha continuato usare i soliti materiali ottimizando il loro impiego. la stessa cosa che sta faccendo Toyota ed a ora anche la VW.
da dire che la stessa cosa ci sara anche per il carbonio...vale la pena usarlo per piccoli serie o macchine sportive di elevata potenza. ma in grande scala non lo vedo... anche se hanno migliorato tanto il modo di ellaborazione.

la mia critica non riguarda tanto la VW ma in primis tutti le riviste del settore che a loro volta raccontano al lettorato senza riflettere sopra. invece servirebbe guardare le cose con un po di critica giusta.
basta vedere quello che srivono riguarda la VW XL1...qualsiase altro produttore per una uscita del genere avranno preso (giustamente) a bastonate. bello come prototipo ma per piacere NON è una macchina di tutti giorni. ma anchè come prototipo non ha niente di speziale...ma proprio niente.

la Golf sarà comunque la migliore della classe...ma NON la supermacchina che vogliono far credere.

se andate vedere oggi una Golf V al interno...sembrano tutti vecchi gessi dal punto di vista estetico, perchè le plastiche usate sono di pessima qualità....le riviste.... tutti zitti.

guido una Toyota Yaris 2006 con 172.000 km ma le plastiche... dalle riviste tanto criticati.... sono ancora come nuovo.

le plastiche morbide servivano una volta (più di 20 anni fà) per diminuire i danni alla persona nel caso di urto. oggi come oggi (tutti con air bag) sono solo una molestia al ambiente, perchè impegnano più resurse in produzione e smaltelamento.

certo chi non pensa al ambiente non importa...ma forse anchè a colpa delle riviste che non fanno un bel lavoro nel quale dovrebbeno guardare un prodotto da diversi punti oggettivi.

Credo tu abbia molta confusione in testa poichè ai buttato una marea di tue personali congetture onestamente molto dissociate ed anche poco veritiere.
Tutte le precedenti versioni a motore trasversale di casa VAG usavano piattaforme specifiche in base alla tipologia di vettura ma una PQ25 non la potevi utilizzare per fare una Golf, dovevi usare un PQ35.

Il pianale è una cosa e la scocca un'altra quindi citare Audi A2 non è proprio il massimo del confronto.

Quella sulle plastiche poi non l'ho proprio capita, cioè secondo te tutti devono montare plastiche dure perchè tanto ci sono gli air-bag? :shock:
Le plastiche morbide non inquinano per nulla solo che costano di più delle rigide e forse sono anche un pò più delicate, tutto quì.
Ti faccio solo notare che la Yaris è una vettura di una certo segmento con determinati canoni, se prendi una Lexus (marchio premium del gruppo Toyota) troverai le plastiche morbide da te tanto criticate, quindi di cosa stiamo parlando? :?
 
Le plastiche morbide non inquinano per nulla solo che costano di più delle rigide e forse sono anche un pò più delicate, tutto quì.

carissimo...perche pensi che costano di più ? fatti una raggione.
un maggior impegnio di produzione significa maggiore inquinamento

se vogliamo bene al ambiente le plastice davvero sarebbeno tutte dure...ma non toglie niente alla estetica...basta vedere la plancia della Skoda Rapid.

poi se hai tempo da spreccare vai vedere VW Golf V ma anche A3( prima generazione) in giro...dentro ormai tutte brutte per il fatto che la plastica soft touch si sciolge ( ma tu non lo sapevi?????)
 
ma dove si risparmia su una piattaforma unica ?

1.) nella costruzione

2.) nei chrash test

3.) nella produzione (poi produrre tutti modelli su una linia e sei molto flessibile secondo le richieste del cliente)

ma la Fiat nei anni 80 era già in grado di tutto questo e la Tipo era già una piattaforma che si usava per tanti diversi modelli (Fiat Tipo,Bravo,Brava, Tempra, Lancia Delta,Dedra,Lybra, Alfa 146,147,156,Spider,Fiat Coupé,...)

la cosi detta NUOVA piattaforma non ha sigificativi vantaggi in confronto la VECCHIA (che per me comunque è la stessa con qualche modifiche) è solo un modo per far credere a un progetto più grande di quello che è.
 
Gentilissimo Derblume, pur comprendendo che la tua recente iscrizione possa giustificare una, diciamo così, non conoscenza delle norme di comportamente adeguate a questo forum, vorrei cortesemente invitarti a mantenere un livello più pacato e meno denigratorio nei tuoi interventi.
Converrai anche tu che un qualunque eccesso, da parte di chiunque, potrebbe creare inutili tensioni ed incomprensioni nell'ambito di questa comunità...
 
derblume ha scritto:
Le plastiche morbide non inquinano per nulla solo che costano di più delle rigide e forse sono anche un pò più delicate, tutto quì.

carissimo...perche pensi che costano di più ? fatti una raggione.
un maggior impegnio di produzione significa maggiore inquinamento

se vogliamo bene al ambiente le plastice davvero sarebbeno tutte dure...ma non toglie niente alla estetica...basta vedere la plancia della Skoda Rapid.

poi se hai tempo da spreccare vai vedere VW Golf V ma anche A3( prima generazione) in giro...dentro ormai tutte brutte per il fatto che la plastica soft touch si sciolge ( ma tu non lo sapevi?????)

derblume ha scritto:
ma dove si risparmia su una piattaforma unica ?

1.) nella costruzione

2.) nei chrash test

3.) nella produzione (poi produrre tutti modelli su una linia e sei molto flessibile secondo le richieste del cliente)

ma la Fiat nei anni 80 era già in grado di tutto questo e la Tipo era già una piattaforma che si usava per tanti diversi modelli (Fiat Tipo,Bravo,Brava, Tempra, Lancia Delta,Dedra,Lybra, Alfa 146,147,156,Spider,Fiat Coupé,...)

la cosi detta NUOVA piattaforma non ha sigificativi vantaggi in confronto la VECCHIA (che per me comunque è la stessa con qualche modifiche) è solo un modo per far credere a un progetto più grande di quello che è.

Fammi capire una cosa derblume, ma tutte queste tue piccate elucubrazioni sono frutto di uno studio meticoloso e documentato oppure sono frutto di una tua linea di pensiero "anti" per definizione?

Premesso che questa è la room Audi, continui a buttare li concetti campati in aria senza legami e confronti concreti.

Ma le plastiche della Lexus le conosci? Le hai viste? Sono plastiche morbide e sono più raffinate come prodotto e questo non ha nulla ha che vedere con l'inquinamento. I processi sono standard così come le normative di inquinamento e riciclabilità della plastica. Vediamo di non dire scempiaggini.

Il concetto di piattaforma è una cosa quello delle modalità costruttive e applicazioni reali è un altro.

Giusto per chiudere, vorrei capire se tu vuoi argomentare e parlare di qualcosa o semplicemente contestare e portare zizzania perchè in questo caso ti premetto che non funziona così.
Se vuoi fare l'inquisitore su questioni che non hanno nessuna rispondenza a quello che dici o porti dati concreti oppure astieniti da commenti istigatori.
 
sandro63s ha scritto:
Gentilissimo Derblume, pur comprendendo che la tua recente iscrizione possa giustificare una, diciamo così, non conoscenza delle norme di comportamente adeguate a questo forum, vorrei cortesemente invitarti a mantenere un livello più pacato e meno denigratorio nei tuoi interventi.
Converrai anche tu che un qualunque eccesso, da parte di chiunque, potrebbe creare inutili tensioni ed incomprensioni nell'ambito di questa comunità...

Beh interessante !!!
è in cosa esiste il mio MAL COMPORTAMENTO ???? che crea tensioni QUALE????

CON CORDIALI SALUTI DER BLUME
 
Back
Alto