<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La più bella tra le auto "normali" (intendo escluse sportive, superlusso ecc.) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La più bella tra le auto "normali" (intendo escluse sportive, superlusso ecc.)

Sicuramente è difficile dire quale sia la più bella del reame e comporta problemi , già visti nella favola di Biancaneve e nel poema epico l'Odissea di Omero , nel quale -come si sa- il "povero" Paride scatena la guerra di Troia , per aver scelto Afrodite come più bella fra le dee :)

Scherzi a parte e venendo alle "urne" della votazione , sulla carta eleggerei la nuova Prius , per il disegno che concilia funzionalità aereodinamica , dinamicità e slancio . Occorrerà però osservarla dal "vero" per capirne bene le proporzioni reali , la coordinazione fra i vari elementi , l'impatto generale e la funzionalità , leggi abitabilità e bagagliaio.

Avendola vista "su strada", mi piace molto anche la DS4 , linea francese declinata in chiave attuale , trasversale alle categorie hatchback e Suv ,la quale dal vero ha un effetto scenico notevole e sembra pure più "importante" che in foto...Ovviamente è il caso di aggiungere , considerata la elevata soggettività del giudizio estetico sulle auto , Imho.

Toyota-Prius-2023-1.jpg

1612359654375.jpg
 
Ultima modifica:
Sicuramente è difficile dire quale sia la più bella del reame e comporta problemi , già visti nella favola di Biancaneve e nel poema epico l'Odissea di Omero , nel quale -come si sa- il "povero" Paride scatena la guerra di Troia , per aver scelto Afrodite come più bella fra le dee :)

Scherzi a parte e venendo alle "urne" della votazione , sulla carta eleggerei la nuova Prius , per il disegno che concilia funzionalità aereodinamica , dinamicità e slancio . Occorrerà però osservarla dal "vero" per capirne bene le proporzioni reali , la coordinazione fra i vari elementi , l'impatto generale e la funzionalità , leggi abitabilità e bagagliaio.

Avendola vista "su strada", mi piace molto anche la DS4 , linea francese declinata in chiave attuale , trasversale alle categorie hatchback e Suv ,la quale dal vero ha un effetto scenico notevole e sembra pure più "importante" che in foto...Ovviamente è il caso di aggiungere , considerata la elevata soggettività del giudizio estetico sulle auto , Imho.

Toyota-Prius-2023-1.jpg

1612359654375.jpg

L’opener ha precisato che si dovrebbe restare sotto i 32.000 euro max. per considerare l’auto “normale”. Insomma accessibile a un discreto numero di persone.
 
Forse perché una è a 5 porte mentre la 4 porte è in pratica una 3 volumi cioè senza portellone? Anche se le differenze come linea sono limitate.

mazda-3-sedan-berlina_5.jpeg
Confermo che è quello il motivo per la presenza dei due listini, ma la foto postata è relativa alla vecchia generazione, non a quella attuale, che hanno postato già altri utenti
 
In effetti l'avevo scritto in un messaggio successivo pensavo 30-32000

Quindi dovremmo restare nel campo A e B, Massimo C non premium.
In questo caso alle vetture che ho già detto potrei aggiungere la Hyundai i20 ibrida 120 cv N-line (full optionals). O la 204 cv che viene 29.950, ma non ho capito se le hot hatch sono incluse nella possibile scelta.

Per me comunque la miglior vettura (anche come “bellezza”) sotto i 30.000 euro resta l’Abarth 595 165 cv, ovviamente per coppia senza figli o con figli autonomi/sposati o per un/una single.
 
Ultima modifica:
L’opener ha precisato che si dovrebbe restare sotto i 32.000 euro max. per considerare l’auto “normale”. Insomma accessibile a un discreto numero di persone.
Effettivamente la recente impennata dei prezzi ha cambiato drasticamente i parametri di valutazione dell'auto . Fino a pochi anni fa con 32.000 euro si accedeva alle versioni scontate o chilometri zero di modelli premium . La mia classe C coupè nuova nel 2012 , per esempio ,facente parte di un lotto di 5 esemplari presso un noto concessionario della "stella" di Bologna , la pagai 30.800 euro su strada . Oggi il modello corrispondente , pur dotato di controllo strisce orizzontali , mantinamento corsia , frenata automatica , riconoscimento pedoni , ciclisti e segnali stradali , non viene via a meno di 60.000 euro , raddoppio in una decina d'anni . Quindi la mia valutazione dei prezzi era un po' sfalsata ! :)

Per la cronaca però , se la Prius non sta dentro ai parametri dell'opener , la Ds4 sì , la versione d'attacco a benzina parte infatti proprio da 32.800 . 1.2 Pure T. Bastille Business ( quanti nomi ! :) )

La Prius partirà veleggerà -è il caso di dire- sui 50.000 euro circa , ma è ibrida plug-in , l'unica versione importata in Italia . Chissà perchè ?

Quindi , tornando in topic , confermo la francese come auto più bella fra quelle sino a 32.000 euro e aggiungo invece la piccola Aygo X , la quale , pur nella versione "più bella" , con cambio automatico , metallizzato perlato bicolore e impianto audio JBL da 500 watt si attesta sui 25.000 euro . E' una cifra assurda per una segmento A , però oggi gira così ...
toyota-aygo-x_4.jpg
 
Tra le berline direi Giulia, tra i suv CX-30.
Si , la Giulia resta dopo 7 anni dalla nascita un'auto affascinante , però purtroppo come ricordava Pilota54 , a proposito della nuova Prius , è fuori budget rispetto a quanto delimitato da Progger67 , vale a dire 30/32.000 euro . Infatti i listini della berlina di Arese partono dagli € 47.050 della turbo super diesel 160 hp , 0/100 in 8,1 sec . La Mazda CX-30 invece sta ampiamente nei limiti , partendo dai 27.350 della 2.0 Hybrid Evolve , sino ad arrivare ai 38.800 della 2.0X M H. Exclusive AWD con 186 Hp e 0/100 in 8,7 sec
 
Back
Alto