<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La pensionata 147 2a alla 24 Ore del Nürburgring | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La pensionata 147 2a alla 24 Ore del Nürburgring

procida ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi fa molto ridere una cosa, quando qualche anno fa la 147 questa gara la vinse, tutti questi sedicenti alfisti, dicevano: è una baracca, é pericolosa ha 3 stelle nel crash test, mio figlio non lo farei neanche avvicinare ad un simile pericoloso oggetto, poi si smonta solo a guardarla,scricchilola,ed ancora sulle sospensioni le perle migliori: fiat vi fa credere che vi ha messo le sospensioni a quadrilatero alto come in f1,invece quelle sospensioni sono un mcpherson montato male, la serie 1 era un'altra cosa, come la golf , per non parlare dell'astra opc, in pista la 147 prende 5 secondi al giro...
Adesso per gli stessi personaggi la 147 é diventato un monumento all'automobilismo a livello mondiale, insuperabile ed insuperato.
Forse che ci sia poco da fidarsi di costoro :rolleyes:
Ripeto la cosa mi fa molto ridere.
Ovviamente non mi riferisco all'autore del post.

Quoto, d'altra parte la 147 vinse nettamente anche una prova di durata fra tutte le fascia C, organizzata da Auto sulla sua pista qualche anno fa.
In quel caso si distinse a tal punto da essere la più richiesta da tutti i drivers in gara, non solo per la piacevolezza di guida, ma anche per la costanza prestazionale.
Ora che su tutte le riviste, principalmente le solitamente ipercritiche tedesche e francesi, la nuova Giulietta sta raccogliendo giudizi estremamente lusinghieri, anche e soprattutto sull'handling, si fa finta di rimpiangere l'attempata "nasona", prima denigrata in ogni dove, attaccandosi a un quadrilatero, artatamente ritenuto il principale determinante del piacere di guida (che poi la sospensione posteriore è notevolmente più evoluta, così come il telaio, beh.......questo non serve sottolinearlo..)
Sabato vedremo....
Saluti
Si hanno evoluto il 2.5 bracci del doblo'......pero' sono bravi in fiat hanno migliorato un pianale che aveva oltre 13 anni,su 156 ma chisa' da dove arrivava. :D
 
procida ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi fa molto ridere una cosa, quando qualche anno fa la 147 questa gara la vinse, tutti questi sedicenti alfisti, dicevano: è una baracca, é pericolosa ha 3 stelle nel crash test, mio figlio non lo farei neanche avvicinare ad un simile pericoloso oggetto, poi si smonta solo a guardarla,scricchilola,ed ancora sulle sospensioni le perle migliori: fiat vi fa credere che vi ha messo le sospensioni a quadrilatero alto come in f1,invece quelle sospensioni sono un mcpherson montato male, la serie 1 era un'altra cosa, come la golf , per non parlare dell'astra opc, in pista la 147 prende 5 secondi al giro...
Adesso per gli stessi personaggi la 147 é diventato un monumento all'automobilismo a livello mondiale, insuperabile ed insuperato.
Forse che ci sia poco da fidarsi di costoro :rolleyes:
Ripeto la cosa mi fa molto ridere.
Ovviamente non mi riferisco all'autore del post.

Quoto, d'altra parte la 147 vinse nettamente anche una prova di durata fra tutte le fascia C, organizzata da Auto sulla sua pista qualche anno fa.
In quel caso si distinse a tal punto da essere la più richiesta da tutti i drivers in gara, non solo per la piacevolezza di guida, ma anche per la costanza prestazionale.
Ora che su tutte le riviste, principalmente le solitamente ipercritiche tedesche e francesi, la nuova Giulietta sta raccogliendo giudizi estremamente lusinghieri, anche e soprattutto sull'handling, si fa finta di rimpiangere l'attempata "nasona", prima denigrata in ogni dove, attaccandosi a un quadrilatero, artatamente ritenuto il principale determinante del piacere di guida (che poi la sospensione posteriore è notevolmente più evoluta, così come il telaio, beh.......questo non serve sottolinearlo..)
Sabato vedremo....
Saluti

ehehe è vero ma che vuoi farci l'importante è che ormai le cose siano cambiate. Prima della 147 parlavano tutti come dell'auto acquistata da chi non poteva permettersi la Golf IV, assolutamente inarrivabili poi la A3 e la Serie 1, ora è diventata la santa venerata da tutti.... la verità che dietro c'è solo tanto disprezzo per le Alfa per la 147 prima e per la Giulietta ora, e non mi riferisco a 75Turbo o agli altri appassionati come lui... poi chi guida la 147 tutti i giorni sa bene cosa guida ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi fa molto ridere una cosa, quando qualche anno fa la 147 questa gara la vinse, tutti questi sedicenti alfisti, dicevano: è una baracca, é pericolosa ha 3 stelle nel crash test, mio figlio non lo farei neanche avvicinare ad un simile pericoloso oggetto, poi si smonta solo a guardarla,scricchilola,ed ancora sulle sospensioni le perle migliori: fiat vi fa credere che vi ha messo le sospensioni a quadrilatero alto come in f1,invece quelle sospensioni sono un mcpherson montato male, la serie 1 era un'altra cosa, come la golf , per non parlare dell'astra opc, in pista la 147 prende 5 secondi al giro...
Adesso per gli stessi personaggi la 147 é diventato un monumento all'automobilismo a livello mondiale, insuperabile ed insuperato.
Forse che ci sia poco da fidarsi di costoro :rolleyes:
Ripeto la cosa mi fa molto ridere.
Ovviamente non mi riferisco all'autore del post.

chi ha la 147 sà cosa guida il resto sono parole ;)
Basta provare una Q2...altro che McP montato male. ;)

Non sono parole mie, ma dei denigrartori della 147, le stesse persone che ora la santificano.
Forse ti sei perso un po di vecchi post.
Ciao
Ciao
Se li consideri denigratori e' normale che per te qualsiasi cosa dicano diventa falsa,si santifica quello che oggi si e' abbandonato e cio' l'unica cosa che ci distingueva dalle macchinine,certo poca cosa ma oggi nemmeno quella.

Caro 75, sono in parte daccordo con te,
E' ovvio che l'eccellenza tecnica col meglio che c'é sul mercato sarebbe preferibile; ad una macchina con soluzioni tecniche mediocri, chi può sostenere il contrario?
Anche a livello di marketeting il quadrilatero alto avrebbe fatto la differenza.
Detto questo come é noisamente noto, l'erede della 147 pare che vada una meraviglia, anche senza i quadrilateri.
Puntualizzo ancora che in questo sito le alfa con i quadrilateri sono state sempre denigrate, senza se e senza ma.
Le sospensioni della 147 sono sempre state prese per i fondelli, denigrati i proprietari defniti boccaloni perché credevano di avere un quadrilatero alto come in f1, mentre erano stati solo presi in giro dalla propaganda falsa della fiat.
Della 159 ne é ancora vivo il ricordo, é stata denigrata a 360 gradi.
I denigratori di queste macchine casualmente adesso sono i più grandi difensori del quadrilatero, e se permetti di costoro non mi fido nel modo più assoluto e convinto.
tra l'altro credo che non abbiano mai guidato una di queste macchine.
Aggiungo, bastava provarle, le 147 e 159, per mettere a tacere tutte queste false dicerie. Come credo che basti provare l'erede della 147 se uno non si fida di tutta la stampa europea dell'ing Massai e compagnia bella per capire se é una buona macchina o no, senza farsi tante seghe mentali, senza farsi prendere in giro da balle inventate da gente poco onesta.
Ciao
 
Le polemiche con altri forumisti le lascio fuori,quello che mi interessa e' avere una meccanica da Alfa e non solo una buona auto. ;)

Su quello che dici della Fiat sono daccordissimo,lo hanno sempre chiamato QA!!!!
 
BufaloBic ha scritto:
procida ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi fa molto ridere una cosa, quando qualche anno fa la 147 questa gara la vinse, tutti questi sedicenti alfisti, dicevano: è una baracca, é pericolosa ha 3 stelle nel crash test, mio figlio non lo farei neanche avvicinare ad un simile pericoloso oggetto, poi si smonta solo a guardarla,scricchilola,ed ancora sulle sospensioni le perle migliori: fiat vi fa credere che vi ha messo le sospensioni a quadrilatero alto come in f1,invece quelle sospensioni sono un mcpherson montato male, la serie 1 era un'altra cosa, come la golf , per non parlare dell'astra opc, in pista la 147 prende 5 secondi al giro...
Adesso per gli stessi personaggi la 147 é diventato un monumento all'automobilismo a livello mondiale, insuperabile ed insuperato.
Forse che ci sia poco da fidarsi di costoro :rolleyes:
Ripeto la cosa mi fa molto ridere.
Ovviamente non mi riferisco all'autore del post.

Quoto, d'altra parte la 147 vinse nettamente anche una prova di durata fra tutte le fascia C, organizzata da Auto sulla sua pista qualche anno fa.
In quel caso si distinse a tal punto da essere la più richiesta da tutti i drivers in gara, non solo per la piacevolezza di guida, ma anche per la costanza prestazionale.
Ora che su tutte le riviste, principalmente le solitamente ipercritiche tedesche e francesi, la nuova Giulietta sta raccogliendo giudizi estremamente lusinghieri, anche e soprattutto sull'handling, si fa finta di rimpiangere l'attempata "nasona", prima denigrata in ogni dove, attaccandosi a un quadrilatero, artatamente ritenuto il principale determinante del piacere di guida (che poi la sospensione posteriore è notevolmente più evoluta, così come il telaio, beh.......questo non serve sottolinearlo..)
Sabato vedremo....
Saluti

ehehe è vero ma che vuoi farci l'importante è che ormai le cose siano cambiate. Prima della 147 parlavano tutti come dell'auto acquistata da chi non poteva permettersi la Golf IV, assolutamente inarrivabili poi la A3 e la Serie 1, ora è diventata la santa venerata da tutti.... la verità che dietro c'è solo tanto disprezzo per le Alfa per la 147 prima e per la Giulietta ora, e non mi riferisco a 75Turbo o agli altri appassionati come lui... poi chi guida la 147 tutti i giorni sa bene cosa guida ;)

Quoto, caro Bufalo, anche perchè ho avuto una GT mjet per 3 anni e la ricordo ancora come macchina molto piacevole e precisa, nonostante venisse tacciata dai soliti, che mai l'avevano guidata, di sottosterzo eccessivo (talmente eccessivo che all'inizio, abituato ad altre auto, stringevo troppo le curve.....).
E sono sicuro di una cosa: la Giulietta potrebbe montare 3 quadrilateri sovrapposti, avere la sospensione posteriore a 10 bracci, un mjet 3,0 da 370 cv che fa i 25 a litro etc...., non ci sarebbe storia comunque con le tetesche ti Cermania, auto di qualità con la parte bassa delle portiere rifinita meglio....., vendute giustamente a 4/5 K? in più, con griffe che hanno salvato il mondo dell'auto, etc....
Perchè Loro sì che le sanno fare le macchine e la Giulietta x essere perfetta dovrebbe diventare una....Golfetta (Chissà poi chi la comprerebbe....), così come la Leon, di cui son piene le strade!
Saluti
 
procida ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi fa molto ridere una cosa, quando qualche anno fa la 147 questa gara la vinse, tutti questi sedicenti alfisti, dicevano: è una baracca, é pericolosa ha 3 stelle nel crash test, mio figlio non lo farei neanche avvicinare ad un simile pericoloso oggetto, poi si smonta solo a guardarla,scricchilola,ed ancora sulle sospensioni le perle migliori: fiat vi fa credere che vi ha messo le sospensioni a quadrilatero alto come in f1,invece quelle sospensioni sono un mcpherson montato male, la serie 1 era un'altra cosa, come la golf , per non parlare dell'astra opc, in pista la 147 prende 5 secondi al giro...
Adesso per gli stessi personaggi la 147 é diventato un monumento all'automobilismo a livello mondiale, insuperabile ed insuperato.
Forse che ci sia poco da fidarsi di costoro :rolleyes:
Ripeto la cosa mi fa molto ridere.
Ovviamente non mi riferisco all'autore del post.

Quoto, d'altra parte la 147 vinse nettamente anche una prova di durata fra tutte le fascia C, organizzata da Auto sulla sua pista qualche anno fa.
In quel caso si distinse a tal punto da essere la più richiesta da tutti i drivers in gara, non solo per la piacevolezza di guida, ma anche per la costanza prestazionale.
Ora che su tutte le riviste, principalmente le solitamente ipercritiche tedesche e francesi, la nuova Giulietta sta raccogliendo giudizi estremamente lusinghieri, anche e soprattutto sull'handling, si fa finta di rimpiangere l'attempata "nasona", prima denigrata in ogni dove, attaccandosi a un quadrilatero, artatamente ritenuto il principale determinante del piacere di guida (che poi la sospensione posteriore è notevolmente più evoluta, così come il telaio, beh.......questo non serve sottolinearlo..)
Sabato vedremo....
Saluti

ad essere precisi ne vinse 2. una con il benza e l'altra con il diesel

http://www.autopareri.com/Un-Alfa-147-di-serie-prima-alla-24.html

Prestigiosa affermazione dell?Alfa Romeo alla ?24 Ore? organizzata dal mensile ?Auto? sul circuito di Misano Adriatico l?11 e 12 maggio. L?Alfa 147 1.6 Twin Spark è infatti risultata la migliore in assoluto nel massacrante test di durata in pista che la rivista specializzata italiana organizza ogni anno per confrontare il livello di affidabilità, di resistenza e di prestazioni delle vetture di una determinata categoria in condizioni di massima sollecitazione.

I modelli scelti quest?anno, tutti rigorosamente di serie, erano quelli appartenenti al segmento C in versione sia diesel che benzina, con potenze nell?ordine dei 115 cavalli per entrambi i tipi di motorizzazione: 21 vetture in totale al via, in rappresentanza di 11 Case automobilistiche, affidate alla guida di giornalisti italiani e stranieri, e di piloti collaudatori che si sono alternati a rotazione sui vari modelli.

Dopo 24 ore di marcia sempre al limite, interrotte soltanto dalle soste per i rifornimenti, i cambi pilota e i cambi pneumatici forniti dalla Michelin, l?Alfa 147 1.6 Twin Spark ha tagliato per prima il traguardo precedendo di 27 secondi la BMW 118d e di 4 giri la Honda Civic 1.6 V-Tec.

Per completare l?impresa l?Alfa 147 ha percorso 642 giri, pari a 2606,5 chilometri, alla media di 108,5 chilometri orari, sostituendo solo una volta le pastiglie dei freni anteriori e cambiando tre volte i pneumatici anteriori. Sono stati 626,1 i litri di benzina consumati, per una percorrenza media - in condizioni limite - di 4,163 km/litro.

La 24 Ore è stata interamente seguita, oltre che dalle telecamere di RAI TG2 Motori, anche da tre autorevoli riviste specializzate europee: Autocar (Gran Bretagna), Autovisie (Olanda) e ViBilagare (Svezia).

?24 Ore di Auto? - Classifica categoria benzina

1) Alfa Romeo 147 1.6 TS 642 giri (2606,5 km) alla media di 108,542 km/h 2) Honda Civic 1.6 V-TEC Sport a 4 giri 3) Citroën C4 Coupé 1.6 16V a 7 giri 4) Toyota Corolla 1.6 VVT-i a 11 giri 5) Mazda 3 1.6 16V a 12 giri 6) Ford Focus 1.6 Ti-VCT a 13 giri 7) VW Golf 1.6 FSI a 15 giri 8) Audi A3 1.6 FSI a 16 giri 9) Renault Mégane 1.6 16V a 19 giri 10) BMW 116i a 21 giri

A conferma della straordinaria affidabilità dell?Alfa 147, inoltre la scorsa settimana il modello in versione da corsa si è aggiudicato il terzo successo consecutivo nella ?24 ore? del Nürburgring nella combattuta ?Classe diesel?. Infatti, un?Alfa 147 JTD 20V Multijet si è imposta sulle 23 concorrenti della categoria diesel, davanti a BMW 330d (4 giri) e VW Bora TDi (8 giri). Non solo, nella classifica generale, su 216 partecipanti, la stessa vettura ha conquistato un eccellente 13° posto, davanti ad auto a benzina, alcune anche con più del doppio della potenza.

I punti di forza dell?Alfa 147

L?Alfa 147 assicura prestazioni esaltanti e, al tempo stesso, quello ?stile italiano? che ne fa una vettura dalla linea inconfondibile, armoniosa ma sempre ?muscolosa?. Disponibile a 3 e 5 porte, la gamma dell?Alfa 147 per il mercato italiano si ottiene incrociando: quattro versioni (Impression, Progression, Distintive ed Exclusive); tredici tinte di carrozzeria; quattro ambienti interni (due tonalità di nero, grigio o beige); diversi rivestimenti tra tessuto, Alfatex e pelle; e tre propulsori a benzina e tre turbodiesel. In particolare, i due 1.6 Twin Spark 16 valvole sviluppano 105 e 120 CV di potenza e il 2.0 16v da 150 CV, tutti della famiglia Twin Spark che tanto successo ha riscosso da parte di tutta la clientela Alfa Romeo. I turbodiesel sono i due brillanti 1.9 JTD (da 100 e da 115 CV) e il potente 1.9 JTD 16v M-Jet che sviluppa una potenza di 150 CV a giri/min 4000 che si segnala per una grande piacevolezza di guida e per le prestazioni davvero brillanti. E a queste doti da ?vera sportiva?, Alfa 147 aggiunge il massimo livello di sicurezza. Merito dell?elevata rigidezza torsionale e flessionale della scocca (110.000 kgm/rad per la 3 porte e 95.000 kgm/rad per la 5 porte), di un impianto frenante dalle prestazioni eccellenti e di un ricco equipaggiamento: dal VDC all?ASR, dall?ABS completo di EBD agli air bag ?a tendina?. Inoltre, garantisce uno straordinario comportamento su strada grazie ai generosi pneumatici, che realizzano il miglior compromesso tra maneggevolezza e comfort, e soprattutto allo schema delle sospensioni (quadrilatero alto davanti e McPherson dietro). Il risultato è una vettura compatta, con una guida che al grande controllo, proprio della trazione anteriore, unisce un?eccezionale precisione e la risposta di un?auto dal carattere sportivo. L?Alfa 147, infatti, offre la massima tenuta laterale, rapidi inserimenti in curva, grande efficacia e precisione nella risposta dello sterzo. Insomma, il nuovo modello esalta il piacere di guida di tutti i giorni trasformando un semplice viaggio in un?esperienza densa di emozioni. È la ?naturale predisposizione? per un modello che ha nel proprio DNA la voglia di competere senza però mai eccedere e contraddistinguendosi, invece, per la grande tenuta di strada in qualunque situazione e fondo stradale. Insomma, una ?sportività adulta? che trova nell?esuberante compatta una risposta puntuale alla richiesta di potenza e performance ma sempre in totale sicurezza. Infine, l?Alfa 147 offre una lunga lista di dotazioni e optional come, per esempio, i sensori di parcheggio e di pioggia, l?autoradio con lettore CD e file MP3, l?impianto Hi-Fi Bose, due livelli di CONNECT e i fari allo Xenon.
 
156jtd. ha scritto:
procida ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mi fa molto ridere una cosa, quando qualche anno fa la 147 questa gara la vinse, tutti questi sedicenti alfisti, dicevano: è una baracca, é pericolosa ha 3 stelle nel crash test, mio figlio non lo farei neanche avvicinare ad un simile pericoloso oggetto, poi si smonta solo a guardarla,scricchilola,ed ancora sulle sospensioni le perle migliori: fiat vi fa credere che vi ha messo le sospensioni a quadrilatero alto come in f1,invece quelle sospensioni sono un mcpherson montato male, la serie 1 era un'altra cosa, come la golf , per non parlare dell'astra opc, in pista la 147 prende 5 secondi al giro...
Adesso per gli stessi personaggi la 147 é diventato un monumento all'automobilismo a livello mondiale, insuperabile ed insuperato.
Forse che ci sia poco da fidarsi di costoro :rolleyes:
Ripeto la cosa mi fa molto ridere.
Ovviamente non mi riferisco all'autore del post.

Quoto, d'altra parte la 147 vinse nettamente anche una prova di durata fra tutte le fascia C, organizzata da Auto sulla sua pista qualche anno fa.
In quel caso si distinse a tal punto da essere la più richiesta da tutti i drivers in gara, non solo per la piacevolezza di guida, ma anche per la costanza prestazionale.
Ora che su tutte le riviste, principalmente le solitamente ipercritiche tedesche e francesi, la nuova Giulietta sta raccogliendo giudizi estremamente lusinghieri, anche e soprattutto sull'handling, si fa finta di rimpiangere l'attempata "nasona", prima denigrata in ogni dove, attaccandosi a un quadrilatero, artatamente ritenuto il principale determinante del piacere di guida (che poi la sospensione posteriore è notevolmente più evoluta, così come il telaio, beh.......questo non serve sottolinearlo..)
Sabato vedremo....
Saluti

ad essere precisi ne vinse 2. una con il benza e l'altra con il diesel

http://www.autopareri.com/Un-Alfa-147-di-serie-prima-alla-24.html

Prestigiosa affermazione dell?Alfa Romeo alla ?24 Ore? organizzata dal mensile ?Auto? sul circuito di Misano Adriatico l?11 e 12 maggio. L?Alfa 147 1.6 Twin Spark è infatti risultata la migliore in assoluto nel massacrante test di durata in pista che la rivista specializzata italiana organizza ogni anno per confrontare il livello di affidabilità, di resistenza e di prestazioni delle vetture di una determinata categoria in condizioni di massima sollecitazione.

I modelli scelti quest?anno, tutti rigorosamente di serie, erano quelli appartenenti al segmento C in versione sia diesel che benzina, con potenze nell?ordine dei 115 cavalli per entrambi i tipi di motorizzazione: 21 vetture in totale al via, in rappresentanza di 11 Case automobilistiche, affidate alla guida di giornalisti italiani e stranieri, e di piloti collaudatori che si sono alternati a rotazione sui vari modelli.

Dopo 24 ore di marcia sempre al limite, interrotte soltanto dalle soste per i rifornimenti, i cambi pilota e i cambi pneumatici forniti dalla Michelin, l?Alfa 147 1.6 Twin Spark ha tagliato per prima il traguardo precedendo di 27 secondi la BMW 118d e di 4 giri la Honda Civic 1.6 V-Tec.

Per completare l?impresa l?Alfa 147 ha percorso 642 giri, pari a 2606,5 chilometri, alla media di 108,5 chilometri orari, sostituendo solo una volta le pastiglie dei freni anteriori e cambiando tre volte i pneumatici anteriori. Sono stati 626,1 i litri di benzina consumati, per una percorrenza media - in condizioni limite - di 4,163 km/litro.

La 24 Ore è stata interamente seguita, oltre che dalle telecamere di RAI TG2 Motori, anche da tre autorevoli riviste specializzate europee: Autocar (Gran Bretagna), Autovisie (Olanda) e ViBilagare (Svezia).

?24 Ore di Auto? - Classifica categoria benzina

1) Alfa Romeo 147 1.6 TS 642 giri (2606,5 km) alla media di 108,542 km/h 2) Honda Civic 1.6 V-TEC Sport a 4 giri 3) Citroën C4 Coupé 1.6 16V a 7 giri 4) Toyota Corolla 1.6 VVT-i a 11 giri 5) Mazda 3 1.6 16V a 12 giri 6) Ford Focus 1.6 Ti-VCT a 13 giri 7) VW Golf 1.6 FSI a 15 giri 8) Audi A3 1.6 FSI a 16 giri 9) Renault Mégane 1.6 16V a 19 giri 10) BMW 116i a 21 giri

A conferma della straordinaria affidabilità dell?Alfa 147, inoltre la scorsa settimana il modello in versione da corsa si è aggiudicato il terzo successo consecutivo nella ?24 ore? del Nürburgring nella combattuta ?Classe diesel?. Infatti, un?Alfa 147 JTD 20V Multijet si è imposta sulle 23 concorrenti della categoria diesel, davanti a BMW 330d (4 giri) e VW Bora TDi (8 giri). Non solo, nella classifica generale, su 216 partecipanti, la stessa vettura ha conquistato un eccellente 13° posto, davanti ad auto a benzina, alcune anche con più del doppio della potenza.

I punti di forza dell?Alfa 147

L?Alfa 147 assicura prestazioni esaltanti e, al tempo stesso, quello ?stile italiano? che ne fa una vettura dalla linea inconfondibile, armoniosa ma sempre ?muscolosa?. Disponibile a 3 e 5 porte, la gamma dell?Alfa 147 per il mercato italiano si ottiene incrociando: quattro versioni (Impression, Progression, Distintive ed Exclusive); tredici tinte di carrozzeria; quattro ambienti interni (due tonalità di nero, grigio o beige); diversi rivestimenti tra tessuto, Alfatex e pelle; e tre propulsori a benzina e tre turbodiesel. In particolare, i due 1.6 Twin Spark 16 valvole sviluppano 105 e 120 CV di potenza e il 2.0 16v da 150 CV, tutti della famiglia Twin Spark che tanto successo ha riscosso da parte di tutta la clientela Alfa Romeo. I turbodiesel sono i due brillanti 1.9 JTD (da 100 e da 115 CV) e il potente 1.9 JTD 16v M-Jet che sviluppa una potenza di 150 CV a giri/min 4000 che si segnala per una grande piacevolezza di guida e per le prestazioni davvero brillanti. E a queste doti da ?vera sportiva?, Alfa 147 aggiunge il massimo livello di sicurezza. Merito dell?elevata rigidezza torsionale e flessionale della scocca (110.000 kgm/rad per la 3 porte e 95.000 kgm/rad per la 5 porte), di un impianto frenante dalle prestazioni eccellenti e di un ricco equipaggiamento: dal VDC all?ASR, dall?ABS completo di EBD agli air bag ?a tendina?. Inoltre, garantisce uno straordinario comportamento su strada grazie ai generosi pneumatici, che realizzano il miglior compromesso tra maneggevolezza e comfort, e soprattutto allo schema delle sospensioni (quadrilatero alto davanti e McPherson dietro). Il risultato è una vettura compatta, con una guida che al grande controllo, proprio della trazione anteriore, unisce un?eccezionale precisione e la risposta di un?auto dal carattere sportivo. L?Alfa 147, infatti, offre la massima tenuta laterale, rapidi inserimenti in curva, grande efficacia e precisione nella risposta dello sterzo. Insomma, il nuovo modello esalta il piacere di guida di tutti i giorni trasformando un semplice viaggio in un?esperienza densa di emozioni. È la ?naturale predisposizione? per un modello che ha nel proprio DNA la voglia di competere senza però mai eccedere e contraddistinguendosi, invece, per la grande tenuta di strada in qualunque situazione e fondo stradale. Insomma, una ?sportività adulta? che trova nell?esuberante compatta una risposta puntuale alla richiesta di potenza e performance ma sempre in totale sicurezza. Infine, l?Alfa 147 offre una lunga lista di dotazioni e optional come, per esempio, i sensori di parcheggio e di pioggia, l?autoradio con lettore CD e file MP3, l?impianto Hi-Fi Bose, due livelli di CONNECT e i fari allo Xenon.

va a finire che la 147 è anche sicura nei crash... ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Le polemiche con altri forumisti le lascio fuori,quello che mi interessa e' avere una meccanica da Alfa e non solo una buona auto. ;)

Su quello che dici della Fiat sono daccordissimo,lo hanno sempre chiamato QA!!!!

Che ne dici se invece di una meccanica "da Alfa" pretendiamo una meccanica "Alfa"?

Saremo così sfacciatamente utopistici??
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Le polemiche con altri forumisti le lascio fuori,quello che mi interessa e' avere una meccanica da Alfa e non solo una buona auto. ;)

Su quello che dici della Fiat sono daccordissimo,lo hanno sempre chiamato QA!!!!

Che ne dici se invece di una meccanica "da Alfa" pretendiamo una meccanica "Alfa"?

Saremo così sfacciatamente utopistici??

stareste bene a capo dell'IRI :D
;)
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Le polemiche con altri forumisti le lascio fuori,quello che mi interessa e' avere una meccanica da Alfa e non solo una buona auto. ;)

Su quello che dici della Fiat sono daccordissimo,lo hanno sempre chiamato QA!!!!

Che ne dici se invece di una meccanica "da Alfa" pretendiamo una meccanica "Alfa"?

Saremo così sfacciatamente utopistici??

stareste bene a capo dell'IRI :D
;)

secondo me, meglio di un Romiti o di un Fresco, farei meglio sicuro :lol: :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Le polemiche con altri forumisti le lascio fuori,quello che mi interessa e' avere una meccanica da Alfa e non solo una buona auto. ;)

Su quello che dici della Fiat sono daccordissimo,lo hanno sempre chiamato QA!!!!

Che ne dici se invece di una meccanica "da Alfa" pretendiamo una meccanica "Alfa"?

Saremo così sfacciatamente utopistici??

stareste bene a capo dell'IRI :D
;)

secondo me, meglio di un Romiti o di un Fresco, farei meglio sicuro :lol: :D

Ci riuscirei pure io ;)
 
Back
Alto