<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La peggiore Alfa di sempre... | Il Forum di Quattroruote

La peggiore Alfa di sempre...

Qui sul sito sempre a ricordare i fasti del passato, ma sarebbe interessante anche analizzare gli errori e gli "sgorbi"della storia del marchio.

Personalmente metterei al primo posto l'Arna, ma visto che probabilmente non può neppure entrare in classifica, mi mantengo decisamente più vicino nel tempo "promuovendo" la Mito.
Non è una provocazione, perchè onestamente non riesco a trovare un'alfa peggiore se inserita nel suo contesto storico...
 
eppure l'ing. chirico non ne parlava male dell'arna, forse si cannibalizzava con la sud e poi con la 33 però si erano impegnati per benino a mettere un boxer su una nissan,ci credevano. la mito non so....ma non è che l'audi a1 sia tanto meglio! sono macchine acchiappaclienti, cercano clientela giovane e fresca da fidelizzarsi col tempo e con le vetture più grandi.......quando ci sono.............
 
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!
 
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la G10 non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.
 
fpaol68 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Diciamo che dell'Arna si salva solamente il boxer... per quanto riguarda l'estetica No comment!

Per quanto riguarda la Mito a livello meccanico non c'è nulla di particolare, a livello estetico io la giudico davvero pessima, ma credo che l'estetica di un'auto diventi più chiara passati un po'di anni

Un'altra Alfa che ricordo davvero uscita male è la 90... credo abbia venduto più alle istituzioni che al pubblico.
Poi come dimenticare anche il restyling della 33 sportwagon nel '90...! Si erano scordati (o non avevano più soldi?) per aggiornare il posteriore?!

Qui ricordi male. I primi 2 anni di commercializzazione era la più venduta in Italia nel suo segmento, vendeva più della Thema. Poi fu abbandonata in vista dell'imminente uscita della 164.

Tornando in topic e rispondendo alla domanda :

155 seguita a ruota da 145/146 e G10.

Ho messo anche la G10 non perchè non sia una buona auto, ma perchè è una pessima Alfa, non ha niente ma proprio niente dello spirito Alfa, a cominciare dalla linea. Vedi editoriale di Ruoteclassiche, nel quale mi riconosco pienamente.
Quoto e ci metto pure la mito che di Alfa ha solo lo stemma.
 
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)
 
Io voterei l'alfa 155 macchina decisamente priva di fascino e veramente poco Alfa, ma anche l' Alfa 6 che era di una bruttezza spiazzante anche se era un'alfetta doc....

Devo dire invece che le 145, 146 mi piacevano perchè avevano un design originale, con un potenziale vincente che ovviamente non fu sfruttato, la 145 quadrifoglio verde secondo me fa ancora la sua porca figura.
Effettivamente avevano il difetto dei sedili eccessivamente alti, e di una plancia ributtante che fu sostituita rendendola quasi bella col restyling di mezza vita.

Che nessuno si azzardi a votatre l'Alfa 90, splendida auto semplicemente non capita.
 
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

Quoto pienamente, ne ho avute 2 e ne sono stato pienamente soddisfatto, a parte il 1,6 TS Pratola Serra che ha bruciato la guarnizione di testa.
La 147 era una Alfa a tutto tondo, a cominciare dalla linea magnifica che trasudava sportività e grinta da ogni poro, riprendendo ed aggiornando in chiave moderna gli stilemi classici Alfa (le curve del cofano raccordate intorno allo scudetto come la 6c Villa D'Este), oltre al piacere di guida e prestazioni nettamente superiori a tutte le dirette concorrenti.
Dirò di più, per me, è stata l'unica vera Alfa prodotta da fiat, assolutamente degna della tradizione e di essere erede della Alfasud e 33. Non ho mai ritenuto Alfa al 100% la 156, nonostante la linea meravigliosa e le indubbie doti stradali, perchè dal segmento D in su una Alfa DEVE essere assolutamente a TP
 
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

cito una leggenda...
si narra che da silva in rotta con cantarella disegnò la 145 /146 in un pomeriggio per sfregio e che Cantarella la passo' :D
per quanto da chi l' ha avuta non ho sentito parlar male.....interni magari che cascavano dopo un po' (ma come tutte le fiat coeve) ma meccanica e motore indistruttibile .......motori ts potenti e inesauribili....
la mito non mi spiace
linea gradevole meccanica ottima e motori adeguati
 
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

Quoto pienamente, ne ho avute 2 e ne sono stato pienamente soddisfatto, a parte il 1,6 TS Pratola Serra che ha bruciato la guarnizione di testa.
La 147 era una Alfa a tutto tondo, a cominciare dalla linea magnifica che trasudava sportività e grinta da ogni poro, riprendendo ed aggiornando in chiave moderna gli stilemi classici Alfa (le curve del cofano raccordate intorno allo scudetto come la 6c Villa D'Este), oltre al piacere di guida e prestazioni nettamente superiori a tutte le dirette concorrenti.
Dirò di più, per me, è stata l'unica vera Alfa prodotta da fiat, assolutamente degna della tradizione e di essere erede della Alfasud e 33. Non ho mai ritenuto Alfa al 100% la 156, nonostante la linea meravigliosa e le indubbie doti stradali, perchè dal segmento D in su una Alfa DEVE essere assolutamente a TP
Quoto. Ho guidato proprio domenica una 147 di un mio amico, dopo aver fatto un lungo viaggio con la nuova golf. A livello di sterzo è ancora oggi al vertice secondo me. E la linea è ancora attuale.
Una vera Alfa Romeo insomma.
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
155 seguita a ruota da 145/146 e G10.
La 155 della serie ti piace vincere facile :D
145/146: le rammento bene, un clone delle Tipo indegno per il marchio Alfa (la Tipo invece nel suo contesto non era malaccio), onestamente non mi dispiaceva la linea esterna della 145 ma anche solo sedendosi dentro dopo aver provato la 33 cadevano pesantemente :?
Invece il lavoro di personalizzazione fatto sulla 147 fu, almeno a mio modesto modo di vedere, esemplare, con la 147 si guidava Alfa Romeo e non una Bravo ricarozzata (nulla contro la Bravo, che anzi ho felicemente posseduto per tre anni e 60.000 km)

cito una leggenda...
si narra che da silva in rotta con cantarella disegnò la 145 /146 in un pomeriggio per sfregio e che Cantarella la passo' :D
per quanto da chi l' ha avuta non ho sentito parlar male.....interni magari che cascavano dopo un po' (ma come tutte le fiat coeve) ma meccanica e motore indistruttibile .......motori ts potenti e inesauribili....
la mito non mi spiace
linea gradevole meccanica ottima e motori adeguati
145/146 prima serie montavano anche i boxer, al contrario dei rivali.

come estetica, ok che non erano più alfa "doc", ma volete metetre la bella 146 con la coetanea "brava"? :lol:
 
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...
 
mitoAR ha scritto:
Esteticamente l'alfa 90 l'ho sempre ritenuta di una bruttezza incredibile, sopratutto se comparata alla thema, ma direi anche alla croma, oltretutto qui al nord se ne vedevano raramente. Ricordo bene che era considerata auto (con tutto il rispetto) da "napuli", o da mafioso... Opinione cmq abbastanza diffusa per tutte le Alfa ( le macchine del Sud...!)
Per quanto riguarda la 145/146 direi che stanno alla bravo/brava come oggi la G10 sta alla bravo, in sostanza erano delle fiat rimaneggiate esteticamente, e con i buonissimi motori TS. Ho letto un intervista di De Silva proprio a questo proposito, dove faceva una netta differenza tra la 145, che nasceva con un design davvero nuovo e la 146, che era considerata vecchia già durante la fase di stile...

Noooooooooooo!!!!

Attached files /attachments/1598237=25848-90.jpg
 
Back
Alto