Ero bambino, fine anni 80. Venne a farci visita l'avvocato di mio padre; aveva una Alfetta GTV rossa. Non mi ricordo niente, se non un flash: io, piccolissimo, davanti al muso, ad osservare lo scudetto, la calandra, i fari...e mi piaceva quello stile un po' rude, quella "cattiveria".
Poi il buio....l'indifferenza. Finchè andai alle superiori e (anno 2001) impazzii per la 156 bordeaux del professore di chimica, sempre lucida, mi piaceva anche la voce del 2.0 benzina.
Un altro po' di buio e poi ecco, il 2003. BOOM!!! Esplosione della passione!
Aprile 2003: in concessionaria, mio padre contrattava per l'acquisto di una macchina nuova....io pensavo a vagare per la conce....e rimasi affascinato da una 156 nera (la versione restyling del 2001). Che forme....
Ci entrai, ci rimasi dentro quasi un'ora, col mio fratellino! Posto guida...che roba...tutto così ergonomico, elegante e sportivo allo stesso tempo. E poi al divanetto: seduta bassa, linea di cintura alta, comoda...e tanto, tanto, tanto, profumata (se mi concentro riesco quasi a sentirlo ancora quello splendido odore del tessuto!). Non riuscivo a staccarmi, a scendere....mi piaceva troppo!
E così mi innamorai dell'alfa, grazie alla 156.
Ma il 2003 non finì lì! Poco prima, a Ginevra, presentarono la GT e la meravigliosa Kamal, in estate ristilizzarono la 156, a settembre si videro la 166 restyling e la "da brividi" 8C Concept!! E poi indimenticabile fu lo stand del motor show di bologna, con, esposte insieme, GT, 8C e Kamal......che forme, che linee, che fascino, che sportività ma anche che eleganza...!!
E intanto crescevo, ne studiavo la storia e i modelli (solo tramite giornali, non avevo ancora l'adsl) e mi dicevo che da grande avrei guidato solo Alfa.
Pensiero che feci anche nell'aprile 2004, a Pompei (NA). Ci fu un raduno d'auto d'epoca davanti al Santuario e c'era uno stand con delle alfa nuove: 147, 156 SW e 166 restyling. Anche lì, folgorato dal fascino, dalle linee, dai colori (anche semplicemente della pelle dei sedili), dai cofani aperti...
Poi vabbè, purtroppo sono diventato "grande" quando la 156 non c'era più....ma questa è un'altra storia.
E A VOI? COM'è SCOPPIATO L'AMORE PER ALFA?
Poi il buio....l'indifferenza. Finchè andai alle superiori e (anno 2001) impazzii per la 156 bordeaux del professore di chimica, sempre lucida, mi piaceva anche la voce del 2.0 benzina.
Un altro po' di buio e poi ecco, il 2003. BOOM!!! Esplosione della passione!
Aprile 2003: in concessionaria, mio padre contrattava per l'acquisto di una macchina nuova....io pensavo a vagare per la conce....e rimasi affascinato da una 156 nera (la versione restyling del 2001). Che forme....
Ci entrai, ci rimasi dentro quasi un'ora, col mio fratellino! Posto guida...che roba...tutto così ergonomico, elegante e sportivo allo stesso tempo. E poi al divanetto: seduta bassa, linea di cintura alta, comoda...e tanto, tanto, tanto, profumata (se mi concentro riesco quasi a sentirlo ancora quello splendido odore del tessuto!). Non riuscivo a staccarmi, a scendere....mi piaceva troppo!
E così mi innamorai dell'alfa, grazie alla 156.
Ma il 2003 non finì lì! Poco prima, a Ginevra, presentarono la GT e la meravigliosa Kamal, in estate ristilizzarono la 156, a settembre si videro la 166 restyling e la "da brividi" 8C Concept!! E poi indimenticabile fu lo stand del motor show di bologna, con, esposte insieme, GT, 8C e Kamal......che forme, che linee, che fascino, che sportività ma anche che eleganza...!!
E intanto crescevo, ne studiavo la storia e i modelli (solo tramite giornali, non avevo ancora l'adsl) e mi dicevo che da grande avrei guidato solo Alfa.
Pensiero che feci anche nell'aprile 2004, a Pompei (NA). Ci fu un raduno d'auto d'epoca davanti al Santuario e c'era uno stand con delle alfa nuove: 147, 156 SW e 166 restyling. Anche lì, folgorato dal fascino, dalle linee, dai colori (anche semplicemente della pelle dei sedili), dai cofani aperti...
Poi vabbè, purtroppo sono diventato "grande" quando la 156 non c'era più....ma questa è un'altra storia.
E A VOI? COM'è SCOPPIATO L'AMORE PER ALFA?