<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La passione per l'Alfa | Il Forum di Quattroruote

La passione per l'Alfa

Ero bambino, fine anni 80. Venne a farci visita l'avvocato di mio padre; aveva una Alfetta GTV rossa. Non mi ricordo niente, se non un flash: io, piccolissimo, davanti al muso, ad osservare lo scudetto, la calandra, i fari...e mi piaceva quello stile un po' rude, quella "cattiveria".
Poi il buio....l'indifferenza. Finchè andai alle superiori e (anno 2001) impazzii per la 156 bordeaux del professore di chimica, sempre lucida, mi piaceva anche la voce del 2.0 benzina.
Un altro po' di buio e poi ecco, il 2003. BOOM!!! Esplosione della passione!
Aprile 2003: in concessionaria, mio padre contrattava per l'acquisto di una macchina nuova....io pensavo a vagare per la conce....e rimasi affascinato da una 156 nera (la versione restyling del 2001). Che forme....
Ci entrai, ci rimasi dentro quasi un'ora, col mio fratellino! Posto guida...che roba...tutto così ergonomico, elegante e sportivo allo stesso tempo. E poi al divanetto: seduta bassa, linea di cintura alta, comoda...e tanto, tanto, tanto, profumata (se mi concentro riesco quasi a sentirlo ancora quello splendido odore del tessuto!). Non riuscivo a staccarmi, a scendere....mi piaceva troppo!
E così mi innamorai dell'alfa, grazie alla 156.
Ma il 2003 non finì lì! Poco prima, a Ginevra, presentarono la GT e la meravigliosa Kamal, in estate ristilizzarono la 156, a settembre si videro la 166 restyling e la "da brividi" 8C Concept!! E poi indimenticabile fu lo stand del motor show di bologna, con, esposte insieme, GT, 8C e Kamal......che forme, che linee, che fascino, che sportività ma anche che eleganza...!!
E intanto crescevo, ne studiavo la storia e i modelli (solo tramite giornali, non avevo ancora l'adsl) e mi dicevo che da grande avrei guidato solo Alfa.
Pensiero che feci anche nell'aprile 2004, a Pompei (NA). Ci fu un raduno d'auto d'epoca davanti al Santuario e c'era uno stand con delle alfa nuove: 147, 156 SW e 166 restyling. Anche lì, folgorato dal fascino, dalle linee, dai colori (anche semplicemente della pelle dei sedili), dai cofani aperti...
Poi vabbè, purtroppo sono diventato "grande" quando la 156 non c'era più....ma questa è un'altra storia.

E A VOI? COM'è SCOPPIATO L'AMORE PER ALFA?
 
Ero piccolo non ricordo l'età, non andavo ancora a scuola.

Per il paese passa un Duetto rosso... bam... fulminato: Alfa Romeo e Spider. A 18 anni presentano Gtv e Spider, la 916 e bam... il sogno.

A proposito di passione oggi pomeriggio salendo verso il passo del San Bernardo ho incrociato un raduno di 916 francesi! Tutti Gtv e Spider, la maggior parte Spider come la mia. Ci siamo salutati e strombazzati festosamente con i pollici in alto! :)

Questa mattina invece m fermo a far benzina vicino a Losanna e si fermano due auto svizzere a far rifornimento con me. Una 147 TwinSpark e un Duetto coda tronca. Scende il proprietario del Duetto, guarda me, guarda l'altro, ci sorride e dice: meeting Alfa Romeo. Sorrido io sorride l'altro e ci sentiamo già "fratelli". Potenza del biscione. :)
 
La passione per l'Alfa Romeo è cominciata nel 1955 quando vidi la prima Giulietta Spider, avevo nove anni ero affascinato dalle Lancia come l'Aurelia B20 del 1952 ma dal quel momento anche l'Alfa entrava nel mio cuore. In seguito dal 1964, anno della patente, ho avuto la fortuna di possedere con grandi soddisfazioni diverse Lancia ed Alfa Romeo, purtroppo con grande dolore nel 1969 la Lancia finì di esistere e l'Alfa nel 1986 fece la stessa fine. Solo la Ferrari è rimasta a rappresentare degnamente lo stile e le grandi capacità italiane a costruire auto straordinarie. Per quanto mi riguarda, oggi, sono ancora le Alfa Romeo Milano che mi danno grandi emozioni. :)
 
Con mio padre, che non e' un gran appassionato di macchine, ma che comunque tutte le volte che vedeva un' alfa mi ripeteva la frase di ford che citava "tutte le volte che vedo un' alfa Romeo faccio l' inchino" ( ho una frase simile che qualcuno di voi conoscera' con piu' precisione!)
Siamo a meta' anni novanta; E perché? Replicavo io.
Perché il rombo delle alfa non ce l' ha nessuno. Ma a me il rombo delle alfa sembrava uguale a quelle delle altre macchine! :D :D :D
In più, in quel periodo, un mio zio aveva un' alfa sud, che all' epoca la vedevo già un po' datata. Così iniziai ad avere dei dubbi sulla memoria di mio padre o sulla competenza di Ford.
Ma presto mi resi conto che alla gente, anche alla più disinteressata, quando parlava di alfa usciva sempre una voce incantata, orgogliosa, unica. Com' e' unico lo stile alfa. In più, dato che mio padre era ancora in polizia, ora e' in pensione, mi trovavo spesso a vedere le alfa della polizia da vicino, (potevano essere in quel periodo 75 e 33?), così il fascino aumentava. Con l' uscita della 159 soprattutto sw, c'e stata la consacrazione, una macchina che Giugiaro sembra aver disegnato per me.
Così, non so se avrò sempre un' alfa, ma senz' altro continuerò a considerarla una macchina diversa, unica!
 
Un avatar con questa non sarebbe meglio? :D

Attached files /attachments/1081523=4548-1983_alfa_romeo_gtv-pic-40448.jpeg
 
D90 ha scritto:
Con mio padre, che non e' un gran appassionato di macchine, ma che comunque tutte le volte che vedeva un' alfa mi ripeteva la frase di ford che citava "tutte le volte che vedo un' alfa Romeo faccio l' inchino" ( ho una frase simile che qualcuno di voi conoscera' con piu' precisione!)
Siamo a meta' anni novanta; E perché? Replicavo io.
Perché il rombo delle alfa non ce l' ha nessuno. Ma a me il rombo delle alfa sembrava uguale a quelle delle altre macchine! :D :D :D
In più, in quel periodo, un mio zio aveva un' alfa sud, che all' epoca la vedevo già un po' datata. Così iniziai ad avere dei dubbi sulla memoria di mio padre o sulla competenza di Ford.
Ma presto mi resi conto che alla gente, anche alla più disinteressata, quando parlava di alfa usciva sempre una voce incantata, orgogliosa, unica. Com' e' unico lo stile alfa. In più, dato che mio padre era ancora in polizia, ora e' in pensione, mi trovavo spesso a vedere le alfa della polizia da vicino, (potevano essere in quel periodo 75 e 33?), così il fascino aumentava. Con l' uscita della 159 soprattutto sw, c'e stata la consacrazione, una macchina che Giugiaro sembra aver disegnato per me.
Così, non so se avrò sempre un' alfa, ma senz' altro continuerò a considerarla una macchina diversa, unica!

Un'Alfasud a metà anni '90 aveva perlomeno 12 anni (se era una delle ultimissime, quelle col portellone)................ una delle poche sopravvissute alla ruggine, immagino.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
D90 ha scritto:
Con mio padre, che non e' un gran appassionato di macchine, ma che comunque tutte le volte che vedeva un' alfa mi ripeteva la frase di ford che citava "tutte le volte che vedo un' alfa Romeo faccio l' inchino" ( ho una frase simile che qualcuno di voi conoscera' con piu' precisione!)
Siamo a meta' anni novanta; E perché? Replicavo io.
Perché il rombo delle alfa non ce l' ha nessuno. Ma a me il rombo delle alfa sembrava uguale a quelle delle altre macchine! :D :D :D
In più, in quel periodo, un mio zio aveva un' alfa sud, che all' epoca la vedevo già un po' datata. Così iniziai ad avere dei dubbi sulla memoria di mio padre o sulla competenza di Ford.
Ma presto mi resi conto che alla gente, anche alla più disinteressata, quando parlava di alfa usciva sempre una voce incantata, orgogliosa, unica. Com' e' unico lo stile alfa. In più, dato che mio padre era ancora in polizia, ora e' in pensione, mi trovavo spesso a vedere le alfa della polizia da vicino, (potevano essere in quel periodo 75 e 33?), così il fascino aumentava. Con l' uscita della 159 soprattutto sw, c'e stata la consacrazione, una macchina che Giugiaro sembra aver disegnato per me.
Così, non so se avrò sempre un' alfa, ma senz' altro continuerò a considerarla una macchina diversa, unica!

Un'Alfasud a metà anni '90 aveva perlomeno 12 anni (se era una delle ultimissime, quelle col portellone)................ una delle poche sopravvissute alla ruggine, immagino.

Saluti

Si, diciamo che pensandoci bene e' forse un po' prima della meta' anni '90, diciamo '90-'92.
Comunque, l' alfasud in questione, con ogni probabilità si era già affacciata agli anni ottanta con qualche km sulle spalle.

Ciao
 
ItalianDandy ha scritto:
quadrif ha scritto:
Un avatar con questa non sarebbe meglio? :D
Si ma magari in versione normale, non "truzzizzata".... :lol:
quadrif, perchè non racconti anche tu la nascita della tua passione per l'alfa?

La passione risale, anche nel mio caso, a quand'ero bambino.
Mio papà aveva una carrozzeria ed ogni tanto andavo in officina a guardare le macchine. Allora, parlo degli anni 70, di Alfa in circolazione ce n'erano veramente tante. Le tedesche erano relegate ai margini: si vedeva qualche Mercedes, specie le grosse berline stile "cumenda", decisamente più rare le "Pagoda", ovvero le SL.
Di Bmw ricordo diverse 2002, in seguito la prima serie 3 ebbe un discreto successo.
C'erano, in compenso, un sacco di Prinz....
I "signori" viaggiavano in Jaguar.
Tornando ad Alfa, la mia preferita era l'Alfetta. Adoravo quegli interni col volante in legno (come gli inserti sulla plancia) ed i sedili in panno beige.
Ricordo molto bene la Giulia, la Gtv, la Gt Junior, la 1750 e la 2000.
Il rombo del motore era inconfondibile ed emanava una sensazione di "potenza".
Alfa a parte, le altre auto dell'epoca che attiravano la mia attenzione erano la Fiat 130, la 124 sport e la X 1/9, le Lancia Gamma (berlina e coupè), la Citroen-Maserati. Però se ne vedevano poche.
 
Io sono nato negli anni '50, quando Alfa Romeo, Ferrari e Maserati (poi anche Abarth e Lancia) dominavano le competizioni. Quindi sono nato con la passione per le auto da corsa, italiane. Non sapevo in effetti scegliere, mi piacevano le tre citate case, indistintamente. Poi, con il tempo, ma sempre da piccolo, ho sviluppato la passione soprattutto per Alfa Romeo e Maserati (e oggi ho la fortuna di possedere un'auto di ciascuna delle due case, anche se una, ahimè, la bellissima Maserati Ghibli, l'ho posta in vendita).
L'Alfa mi stregò, non solo per i successi a ripetizione nelle corse (soprattutto delle GTA anni '60), delle quali sono sempre stato un fanatico, ma per altri due motivi: le linee stupende delle sue auto e l'inconfondibile, ineguagliabile sound. Ogni modello che usciva restavo allibito dall'unicità delle sue linee, "disegnate dal vento", dalla potenza dei motori, dal rombo possente e cupo.
La prima Alfa fu una "Sprint" (Alfasud) 1.350 acquistata nel 1985 (a 31 anni) usata. Mi sembrava di toccare il cielo con un dito.................
 
All'età di 9 anni, nell '82, ero affascinato da un Gtv 2000 di un vicino di casa, quel rombo e quella linea così particolare ....poi all'età di 14 anni mio padre acquistò una 75 a carburatori e da allora il virus per l'Alfa Romeo non mi ha più abbandonato. Ho avuto un Gtv V6 turbo, una 156 jtd, e attualmente utilizzo una 159 sw jtd ...ma il rombo e le sensazioni che trasmettono ill bialbero a carburatori e la meccanica a trazione posteriore sono impagabili (uso il presente perchè la 75 la conservo tuttora gelosamnte ...per un vecchio Gtv sono alla ricerca di un esemplare dell'ultimo restiling post 1983).
 
quando a nove anni salì sull'auto nuova del babbo, fui rapito da quel rombo unico, irripetibile, potente ed ammaliante al tempo stesso.

Da allora, un amore sempre più grande...

bialbero uber alles
 
vecchioAlfista ha scritto:
quando a nove anni salì sull'auto nuova del babbo, fui rapito da quel rombo unico, irripetibile, potente ed ammaliante al tempo stesso.

Da allora, un amore sempre più grande...
Che modello era, per la precisione?
 
Back
Alto