<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La passione di Cristo ( film ) | Il Forum di Quattroruote

La passione di Cristo ( film )

Ieri sera lo trasmettevano su Sky e immaginavo che sarebbe stato un film impegnativo.
Non tanto per i sottotitoli o la storia raccontata quanto per la " crudezza " delle scene.
Non saprei bene come giudicarlo, tremendo come patimento fisico, coinvolgente per la spiritualita' trasmessa allo spettatore ma, parere personale, qualcosa di piu' si poteva fare.
Impreciso sulla lunghezza dei chiodi di crocifissione inferiori allo spessore del legno della croce e le scene dove si vedevano gli stessi chiodi perforare la carne, il legno ed uscire dalla parte opposta.
Inoltre dopo furono piegati nella parte esterna ma alla fine li si rivede posati accanto ala corona di spine belli intatti.
A parte questo credo che la scena peggiore, quella che fa voltare lo sguardo, e' la fustigazione con due tipi di fruste, la prima tipo bastone flessibile che consente a Gesu' di rialzarsi facendo appello alle forze rimaste, il secondo tipo a bastone corto al quale sono unite corde con parti terminali a punte e......ganci.
Ho ancora il senso di orrore per una frustata che strappa le carni, sembrava reale.
Tra le varie sensazioni che ho provato la compassione e' la predominante, immaginare che davvero qualcuno abbia patito quelle pene e' incredibile.
Mi sono anche commosso lo ammetto.
Quello che mancava erano le scene di insegnamento da parte di Gesu' ai suoi discepoli, si ce n'erano ma troppo brevi e poco significative.
Se l'intenzione era di raccontare una storia allora ci sono riusciti, se volevano tributare a Gesu' un riconoscimento a mio aviso non ci sono riusciti.
E' pur sempre vero che il titolo e' " la passione di Cristo " per cui il soggetto e' proprio il suo patimento.
Erano anni che volevo vedere questo film ma non mi sentivo pronto, poi e' arrivato lui a farsi vedere.
 
Ciao Giorgio.
Grazie per la recensione. Avevo in effetti sentito parlare della crudezza delle immagini e questo mi ha "consigliato" di non vederlo, visto che sono impressionabile e la cattiveria a me ingenera ansia.
Mi spiace non vederlo perchè questo mi fa perdere la componente "spirituale" del film, ma avevo anche sentito già dire che, in fondo, il film non ne trasmette tanta perchè non è fatto per quello, quanto piuttosto appunto per insistere sulla crudezza della sofferenza fisica. Se non capisco male da quanto scrivi, ora tu me le confermi.
Se per caso non lo hai già visto (e non credo..) ti segnalo il vecchio (e attualissimo: potrebbe essere stato girato l'anno scorso, se non fosse per i jeans a zampa di elefante...) "Jesus Christ Superstar". Malgrado sia un musical, trasmette, trasmette...
Beh, non so se faccio bene a scriverlo, ma... scrivo direttamente a te ma mi rivolgo a tutti... se non lo avete ancora fatto, guardate "Superstar" e secondo me non ve ne pentirete: un ritratto della società di oggi attraverso la nota "vicenda", in musica...
Ciao e grazie ancora.
Alberto.
 
Giorgio caro....

Hai proprio visto un "filmone"............ :D :D

Comunque: io non l'ho visto ma ne ho tanto sentito parlare....
Sicuramente le scene sono di una crudità impressionante e se non erro Gibson era proprio ciò che voleva esaltare con questo film....

Ma credo che non ci si debba fermare a riflettere solo sulla fisicità della "Passione" che Cristo subisce nel film, quanto invece prenderne spunto per analizzare la "Vera Passione" che Gesù "vive"...... Partendo dall'orto del Getsemani.... E' da lì che nasce la "Passione... Morte... Risurrezione" di Nostro Signore Gesù Cristo..... ;) ;) ;)
 
Cavallo Silente ha scritto:
Ciao Giorgio.
Grazie per la recensione. Avevo in effetti sentito parlare della crudezza delle immagini e questo mi ha "consigliato" di non vederlo, visto che sono impressionabile e la cattiveria a me ingenera ansia.
Mi spiace non vederlo perchè questo mi fa perdere la componente "spirituale" del film, ma avevo anche sentito già dire che, in fondo, il film non ne trasmette tanta perchè non è fatto per quello, quanto piuttosto appunto per insistere sulla crudezza della sofferenza fisica. Se non capisco male da quanto scrivi, ora tu me le confermi.
Se per caso non lo hai già visto (e non credo..) ti segnalo il vecchio (e attualissimo: potrebbe essere stato girato l'anno scorso, se non fosse per i jeans a zampa di elefante...) "Jesus Christ Superstar". Malgrado sia un musical, trasmette, trasmette...
Beh, non so se faccio bene a scriverlo, ma... scrivo direttamente a te ma mi rivolgo a tutti... se non lo avete ancora fatto, guardate "Superstar" e secondo me non ve ne pentirete: un ritratto della società di oggi attraverso la nota "vicenda", in musica...
Ciao e grazie ancora.
Alberto.

Grazie a te per la segnalazione :D
 
Quello che non mi ha mai convinto e' Giuda.
O e' stato un corrotto oppure l'aposto prescelto da Gesu' per far compiere cio' che doveva avvenire.
In quest'ultimo caso e' una vittima, un martire che non solo paga con il suicidio la sua colpa ma anche nei secoli con la diffamazione.
Il suo nome si associa al tradimento ma forse invece era un prediletto che si e' sacrificato..
 
miranda453 ha scritto:
Quello che non mi ha mai convinto e' Giuda.
O e' stato un corrotto oppure l'aposto prescelto da Gesu' per far compiere cio' che doveva avvenire.
In quest'ultimo caso e' una vittima, un martire che non solo paga con il suicidio la sua colpa ma anche nei secoli con la diffamazione.
Il suo nome si associa al tradimento ma forse invece era un prediletto che si e' sacrificato..

Per me, entrambi.....
Tutto quello che accade nella vita di Gesù è avverarsi di profezie....
Certo.. Nelle profezie non c'era scritto il nome di Giuda, ma, per esempio, non c'era scritto neanche che Pietro sarebbe diventato il primo fondatore e capo della Chiesa.....

Ergo.... Ogni passo della vita di Gesù ha necessità di essere vissuto con delle persone o episodi specifici... I nomi e la simbologia, nella Bibbia, sono fondamentali e necessari per una maggiore possibilità di comprensione.....

Ergo.... Tutti possiamo essere come Giuda o come Pietro........
 
miranda453 ha scritto:
Quello che non mi ha mai convinto e' Giuda.
O e' stato un corrotto oppure l'aposto prescelto da Gesu' per far compiere cio' che doveva avvenire.
In quest'ultimo caso e' una vittima, un martire che non solo paga con il suicidio la sua colpa ma anche nei secoli con la diffamazione.
Il suo nome si associa al tradimento ma forse invece era un prediletto che si e' sacrificato..
Non è proprio così.Si è vero è stato scelto, ma quando ha capito che con il suo gesto aveva condannato un innocente e il suo rimorso era così grande che per lui non c'era salvezza e non ha creduto alla misericorda di Dio,e cioè che l'avrebbe perdonato,si è impiccato.Questo è stato il più grande errore che Giuda ha fatto,non aver creduto che Gesù l'avrebbe perdonato.Anche Pietro l'ha tradito per ben tre volte,ma lui si è pentito e ha chiesto perdono, e aver creduto alla misericordia di Dio nonl'ha portato alla morte.
La passione di Cristo è un capolavoro.Nessun film ha mai descritto in modo così duro e crudo,quello che ha patito Gesù durante il calvario.io l'ho visto più di una volta e lo rivedrei di nuovo.molti di noi siamo abituati ad immaginare Gesù come nelle immaginette,con il cuore in mano ecc ecc,invece il regista ha evidenziato il Cristo uomo,che ha sofferto da uomo tutte le torture inflittegli dai nemici.A quei tempi i romani usavano la flagellazione e la crocifissione per mettere a morte i malfattori e Gesù ha subito lo stesso trattamento che veniva applicato ad un ladro.Francamente non mi sono soffermato sugli errori della pellicola ma mi ha fatto riflettere che un uomo innocente ha subito tutto questo per causa nostra! Lui si è prso tutti i nostri peccati e li ha portati sulla croce.
 
domingo19 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Quello che non mi ha mai convinto e' Giuda.
O e' stato un corrotto oppure l'aposto prescelto da Gesu' per far compiere cio' che doveva avvenire.
In quest'ultimo caso e' una vittima, un martire che non solo paga con il suicidio la sua colpa ma anche nei secoli con la diffamazione.
Il suo nome si associa al tradimento ma forse invece era un prediletto che si e' sacrificato..
Non è proprio così.Si è vero è stato scelto, ma quando ha capito che con il suo gesto aveva condannato un innocente e il suo rimorso era così grande che per lui non c'era salvezza e non ha creduto alla misericorda di Dio,e cioè che l'avrebbe perdonato,si è impiccato.Questo è stato il più grande errore che Giuda ha fatto,non aver creduto che Gesù l'avrebbe perdonato.Anche Pietro l'ha tradito per ben tre volte,ma lui si è pentito e ha chiesto perdono, e aver creduto alla misericordia di Dio nonl'ha portato alla morte.
La passione di Cristo è un capolavoro.Nessun film ha mai descritto in modo così duro e crudo,quello che ha patito Gesù durante il calvario.io l'ho visto più di una volta e lo rivedrei di nuovo.molti di noi siamo abituati ad immaginare Gesù come nelle immaginette,con il cuore in mano ecc ecc,invece il regista ha evidenziato il Cristo uomo,che ha sofferto da uomo tutte le torture inflittegli dai nemici.A quei tempi i romani usavano la flagellazione e la crocifissione per mettere a morte i malfattori e Gesù ha subito lo stesso trattamento che veniva applicato ad un ladro.Francamente non mi sono soffermato sugli errori della pellicola ma mi ha fatto riflettere che un uomo innocente ha subito tutto questo per causa nostra! Lui si è prso tutti i nostri peccati e li ha portati sulla croce.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Ma se Giuda si penti' cosi' tanto dopo aver consegnato Gesu' ai suoi persecutori non credo fosse cosi' superficiale dal non averci pensato prima.
Secondo me e' qualcosa che doveva compiersi e Gesu' stesso ha scelto Giuda come autore di tutto cio'.
E di solito per una cosa che va contro tutte le regole scegli uno di cui ti fidi.
Forse Giudsa stesso avra' pensato " se me lo chiede Lui che sa quelo che fa...." ma poi ,vedendo cosa accadde in seguito, decide di suicidarsi per il peso del rimorso.
Se una persona baratta un suo simile per denaro non puo' poco dopo cambiare idea, non credo fosse cosi' stolto da pensare che una volta consegnato gesu' lo avrebbero semplicemente ammonito, era evidente che sarebbe stato oggetto di persecuzione.
In pratica, se uno e' un bastardo resta bastardo.
Lui mi sembra piuttosto che sia stato costretto ad agire cosi' affinche' un " disegno " si compisse.
Il fatto che poi si sia suicidato e' semplicemente perche' era un essere umano e come tale sotto pressione cede.
Dio stesso essendo onnipotente aveva necessita' di lasciar torturare suo Figlio al punto che Egli stesso sulla croce gli chiese perche' lo aveva abbandonato ?
Non capiro' mai certe cose e non mi basta che mi replichiate che era per mostrare al mondo il patimento offerto per noi.
A che pro far soffrire ?
In remissione dei nostri peccati ?
Allora il dolore avvicina o allontana dalla fede ?
Se mi avvicina allora capisco coloro che si autoflagellano e, infondo, allora ha un senso " beati coloro che soffrono perche' loro sara' il Regno dei cieli ".
Auguriamoci di soffrire se questo e' il mezzo per arrivare alla destinazione agognata.
 
miranda453 ha scritto:
Ma se Giuda si penti' cosi' tanto dopo aver consegnato Gesu' ai suoi persecutori non credo fosse cosi' superficiale dal non averci pensato prima.
Secondo me e' qualcosa che doveva compiersi e Gesu' stesso ha scelto Giuda come autore di tutto cio'.
E di solito per una cosa che va contro tutte le regole scegli uno di cui ti fidi.
Forse Giudsa stesso avra' pensato " se me lo chiede Lui che sa quelo che fa...." ma poi ,vedendo cosa accadde in seguito, decide di suicidarsi per il peso del rimorso.
Se una persona baratta un suo simile per denaro non puo' poco dopo cambiare idea, non credo fosse cosi' stolto da pensare che una volta consegnato gesu' lo avrebbero semplicemente ammonito, era evidente che sarebbe stato oggetto di persecuzione.
In pratica, se uno e' un bastardo resta bastardo.
Lui mi sembra piuttosto che sia stato costretto ad agire cosi' affinche' un " disegno " si compisse.
Il fatto che poi si sia suicidato e' semplicemente perche' era un essere umano e come tale sotto pressione cede.
Dio stesso essendo onnipotente aveva necessita' di lasciar torturare suo Figlio al punto che Egli stesso sulla croce gli chiese perche' lo aveva abbandonato ?
Non capiro' mai certe cose e non mi basta che mi replichiate che era per mostrare al mondo il patimento offerto per noi.
A che pro far soffrire ?
In remissione dei nostri peccati ?
Allora il dolore avvicina o allontana dalla fede ?
Se mi avvicina allora capisco coloro che si autoflagellano e, infondo, allora ha un senso " beati coloro che soffrono perche' loro sara' il Regno dei cieli ".
Auguriamoci di soffrire se questo e' il mezzo per arrivare alla destinazione agognata.

Giorgio....

Hai detto bene... Giuda era solo un uomo, e come tale non poteva sapere e conoscere quali fossero le reali intenzioni di Dio....
Non trovo corretto il fatto di dire "se me lo ha chiesto lui saprà perchè..." Non è stato Gesù a chiedere a Giuda di tradirlo, sapeva certo che l'avrebbe fatto, ma sono stati altri ad indurre Giuda al tradimento..... Considera poi che Giuda era sì un apostolo, ma era una persona avida, che per denaro avrebbe fatto qualsiasi cosa.....
Vedi pure Matteo.... Era un pubblicano incaricato alla raccolta dei tributi e non era certo un santo per questo, eppure guarda cosa è diventato.....
Pure Pietro ha rinnegato Gesù, eppure è stato colui sul quale Dio ha fondato la Chiesa.....

La Fede in Dio comprende anche la sofferenza, e attraverso essa si può giungere alla comprensione di quando si dice che bisogna sforzarci di passare per la porta stretta....

E non si deve per forza soffrire per avere Fede, ma proprio in questo periodo viviamo la sofferenza come passaggio alla resurrezione e alla vita.....
 
da non credente, la migliore rappresentazione della passione di Cristo e della figura di Giuda, reputo sia quello reso da "L'ultima tentazione" in cui l'essere uomo dei protagonisti, pur consci di un disegno ineluttabilmente già scritto, è reso in maniera eccezionale sia nel libro che nel film.
Concordo poi con JCSuperstar; un autentico capolavoro di sir andrey loyd webber.
 
I film, certi film vanno visti al cinema.
Altrimenti è come bere un Tavernillo e dire che è come un Barolo tanto sempre vino è.
Del film oggetto della discussione è perfetta la ricostruzione reale, a volte realistica e caravaggesca, a partire dalla scelta della lingua aramaico antico. Dal punto di vista stilistico è tutt'altro rispetto agli altri film che avete citato, belli ma simbolici e con trovate teatrali entrambi per rispondere ad una voluta presunta modernità, che, per inciso, non serve a Cristo.
Questo e secco. Come la polvere di Matera dove è stato girato. Duro e crudo come la realtà (l'antitesi del Cristo ricciolino edulcorato di Zeffirelli).
Gibson ricostruisce fedelmente il racconto dei Vangeli, utilizzando anche quelli apocrifi, mostrando il lato umano di Cristo e lasciando sottinteso quello Divino.
Mostra il Sacrificio con il suo inevitabile percorso di sangue e dolore, come un documento storico. Alcuni particolari, come i chiodi ribattuti sono improbabili, ma citati nelle fonti usate da Gibson. Insomma Gibson è un cristiano integralista, quasi giansenista ed accusato di antisemitismo, però a lui il merito di aver ricostruito senza veli poetici un racconto che certamente non li necessità.
 
fabioklr ha scritto:
Questo film, questo specifico film, e' solo e soltanto pornografia.
Di porno non c'è nulla, a meno che l'intendi in una accezione più ampia, perciò sarebbe molto interessante sapere perchè dai questo giudizio. Il forum serve a confrontarsi, possibilmente evitando pareri lapidari in favore di giudizi motivati che saranno ben accolti.
;)
 
miche72 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Questo film, questo specifico film, e' solo e soltanto pornografia.
Di porno non c'è nulla, a meno che l'intendi in una accezione più ampia, perciò sarebbe molto interessante sapere perchè dai questo giudizio. Il forum serve a confrontarsi, possibilmente evitando pareri lapidari in favore di giudizi motivati che saranno ben accolti.
;)

Appunto..... cosa c'entra la pornografia..... :?: :?: :?: :shock: :shock:
 
Back
Alto