Avete visto o sentito (per radio) la pubblicità della Panda Cross?
Italia. Land of Panda.
Chiambretti parla proprio dei tedeschi.
Italia. Land of Panda.
Chiambretti parla proprio dei tedeschi.
renexx ha scritto:Carina, sì.
Come carino il fatto che la Fiat per le versioni 4x4 richieda una differenza maggiore rispetto alle due ruote motrici che l'Audi per una A4 quattro...
Mi domando chi è preso per il "qubo"...
Panda Cross 1.3 MJT S&S 4x4 20.210 ?
Panda 1.3 MJT S&S Lounge 14.960 ?
Panda 1.3 MJT S&S 4x4 18.210 ?
A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
A4 2.0 TDI 150 CV quattro Ambiente 40.170 ?
Matteo__ ha scritto:renexx ha scritto:Carina, sì.
Come carino il fatto che la Fiat per le versioni 4x4 richieda una differenza maggiore rispetto alle due ruote motrici che l'Audi per una A4 quattro...
Mi domando chi è preso per il "qubo"...
Panda Cross 1.3 MJT S&S 4x4 20.210 ?
Panda 1.3 MJT S&S Lounge 14.960 ?
Panda 1.3 MJT S&S 4x4 18.210 ?
A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
A4 2.0 TDI 150 CV quattro Ambiente 40.170 ?
Scusa Renexx, ma non credo che chi abbia aperto il topic volesse discutere nel merito del prodotto pubblicizzato, ma solo evidenziare come chi abbia concepito lo spot sia stato decisamente intelligente ed originale nello sfruttare l'aspetto totalmente emozionale ma molto poco concreto della pubblicità Audi. Roba che col prodotto in se non entra nulla. Non so tu, ma personalmente quelle strade deserte, il tramonto e il panorama perfetto e il silenzio assoluto del filmato del marchio tedesco nella mia relativamente lunga vita automobilistica non li ho mai incontrati, almeno non tutti insieme. Il traffico, il caos e la difficoltäa parcheggiare invece si, tutti i giorni.
È li che sta il succo della discussione, a prescindere da Audi o Fiat. Il confronto vero è tra gli ideatori dei due spot, col primo che viene preso in giro dal secondo.
E comunque, viste le condizioni di traffico tipiche delle nostre infrastutture e la composizione media del parco circolante, come negare che l'Italia, più che "land of quattro", sia "land of Panda" o qualsivoglia utilitaria con simili caratteristiche?
Non volendomi comunque sottrarre alla tua obiezione, volevo solo farti notare che la differenza di costo per la trazione integrale tra equipaggiamenti uguali (la Panda Cross la escluderei perchè monta molte e pesanti caratterizzazioni estetiche) per i modelli da te menzionati, anche se in leggero svantaggio per la Fiat (circa 500 euro) è molto simile, industrialmente parlando pressochè uguale.
A mio avviso ciò significa solo che una trazione integrale ha più o meno quel costo. Ora è chiaro che questo sia più evidente su un veicolo di 15000 euro rispetto ad uno di 37000, ma non significa automaticamente che la Fiat sia esosa, ma solo che chieda per una trazione integrale lo stesso prezzo che richiede Audi.
Non so quel particolare modello di A4 che tipo di trasmissione monti, probabilmente sarà più sofisticata di quella della Panda, però sappiamo tutti benissimo che industrialmente parlando, il costo di quella soluzione non è data tanto dal ripartitore fantascientifico capace di centellinare la coppia tra i due assali, quanto dal fatto che sull'auto, oltre a quello, bisogni progettare e far entrare alberi di trasmissione, prese di forza, semiassi, un differenziale in più e nel caso della Panda anche un ponte posteriore completamente ridisegnato. Cosa che virtualmente ha lo stesso costo sia che il veicolo venga via con relativamente pochi spiccioli che con diverse decine di migliaia di euro. Dico virtualmente perchè non bisogna dimenticare l'incidenza delle trasmissioni integrali sul venduto di Audi rispetto a Fiat: di Quattro se ne vendono a bizzeffe (ormai credo più che due ruote motrici), le Panda 4x4 son quasi mosche bianche. Anche quello significherà qualcosa, anzi, probabilmente è il fattore che ha la maggiore incidenza di tutti sul costo finale del veicolo. Se considerassimo la cosa solo da questo punto di vista (cosa sbagliata, la mia è solo una provocazione), diventerebbe Audi quella che chiede una cifra esosa per le quattro ruote motrici, non la Fiat.
renexx ha scritto:Matteo__ ha scritto:renexx ha scritto:Carina, sì.
Come carino il fatto che la Fiat per le versioni 4x4 richieda una differenza maggiore rispetto alle due ruote motrici che l'Audi per una A4 quattro...
Mi domando chi è preso per il "qubo"...
Panda Cross 1.3 MJT S&S 4x4 20.210 ?
Panda 1.3 MJT S&S Lounge 14.960 ?
Panda 1.3 MJT S&S 4x4 18.210 ?
A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
A4 2.0 TDI 150 CV quattro Ambiente 40.170 ?
Scusa Renexx, ma non credo che chi abbia aperto il topic volesse discutere nel merito del prodotto pubblicizzato, ma solo evidenziare come chi abbia concepito lo spot sia stato decisamente intelligente ed originale nello sfruttare l'aspetto totalmente emozionale ma molto poco concreto della pubblicità Audi. Roba che col prodotto in se non entra nulla. Non so tu, ma personalmente quelle strade deserte, il tramonto e il panorama perfetto e il silenzio assoluto del filmato del marchio tedesco nella mia relativamente lunga vita automobilistica non li ho mai incontrati, almeno non tutti insieme. Il traffico, il caos e la difficoltäa parcheggiare invece si, tutti i giorni.
È li che sta il succo della discussione, a prescindere da Audi o Fiat. Il confronto vero è tra gli ideatori dei due spot, col primo che viene preso in giro dal secondo.
E comunque, viste le condizioni di traffico tipiche delle nostre infrastutture e la composizione media del parco circolante, come negare che l'Italia, più che "land of quattro", sia "land of Panda" o qualsivoglia utilitaria con simili caratteristiche?
Non volendomi comunque sottrarre alla tua obiezione, volevo solo farti notare che la differenza di costo per la trazione integrale tra equipaggiamenti uguali (la Panda Cross la escluderei perchè monta molte e pesanti caratterizzazioni estetiche) per i modelli da te menzionati, anche se in leggero svantaggio per la Fiat (circa 500 euro) è molto simile, industrialmente parlando pressochè uguale.
A mio avviso ciò significa solo che una trazione integrale ha più o meno quel costo. Ora è chiaro che questo sia più evidente su un veicolo di 15000 euro rispetto ad uno di 37000, ma non significa automaticamente che la Fiat sia esosa, ma solo che chieda per una trazione integrale lo stesso prezzo che richiede Audi.
Non so quel particolare modello di A4 che tipo di trasmissione monti, probabilmente sarà più sofisticata di quella della Panda, però sappiamo tutti benissimo che industrialmente parlando, il costo di quella soluzione non è data tanto dal ripartitore fantascientifico capace di centellinare la coppia tra i due assali, quanto dal fatto che sull'auto, oltre a quello, bisogni progettare e far entrare alberi di trasmissione, prese di forza, semiassi, un differenziale in più e nel caso della Panda anche un ponte posteriore completamente ridisegnato. Cosa che virtualmente ha lo stesso costo sia che il veicolo venga via con relativamente pochi spiccioli che con diverse decine di migliaia di euro. Dico virtualmente perchè non bisogna dimenticare l'incidenza delle trasmissioni integrali sul venduto di Audi rispetto a Fiat: di Quattro se ne vendono a bizzeffe (ormai credo più che due ruote motrici), le Panda 4x4 son quasi mosche bianche. Anche quello significherà qualcosa, anzi, probabilmente è il fattore che ha la maggiore incidenza di tutti sul costo finale del veicolo. Se considerassimo la cosa solo da questo punto di vista (cosa sbagliata, la mia è solo una provocazione), diventerebbe Audi quella che chiede una cifra esosa per le quattro ruote motrici, non la Fiat.
Ho scelto la A4 proprio perché ha una trazione più sofisticata, anche all'interno della stessa produzione Audi, e ciò è un costo, girala come vuoi.
La Panda chiede un sovrapprezzo di più del 20% del costo della vettura. A livello di costi industriali, non è che Fiat si produca i pezzi in casa per quanto riguarda i differenziali, per cui non vale il discorso dei pochi pezzi.
In realtà Fiat sfrutta proprio il premium price che viene imputato ai marchi di una certa notorietà e valenza.
Ciò mi fa obiettare al titolo del topic su chi viene preso per il "qubo"...
Poi, lo spot è carino e divertente
.Matteo__ ha scritto:renexx ha scritto:Matteo__ ha scritto:renexx ha scritto:Carina, sì.
Come carino il fatto che la Fiat per le versioni 4x4 richieda una differenza maggiore rispetto alle due ruote motrici che l'Audi per una A4 quattro...
Mi domando chi è preso per il "qubo"...
Panda Cross 1.3 MJT S&S 4x4 20.210 ?
Panda 1.3 MJT S&S Lounge 14.960 ?
Panda 1.3 MJT S&S 4x4 18.210 ?
A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
A4 2.0 TDI 150 CV quattro Ambiente 40.170 ?
Scusa Renexx, ma non credo che chi abbia aperto il topic volesse discutere nel merito del prodotto pubblicizzato, ma solo evidenziare come chi abbia concepito lo spot sia stato decisamente intelligente ed originale nello sfruttare l'aspetto totalmente emozionale ma molto poco concreto della pubblicità Audi. Roba che col prodotto in se non entra nulla. Non so tu, ma personalmente quelle strade deserte, il tramonto e il panorama perfetto e il silenzio assoluto del filmato del marchio tedesco nella mia relativamente lunga vita automobilistica non li ho mai incontrati, almeno non tutti insieme. Il traffico, il caos e la difficoltäa parcheggiare invece si, tutti i giorni.
È li che sta il succo della discussione, a prescindere da Audi o Fiat. Il confronto vero è tra gli ideatori dei due spot, col primo che viene preso in giro dal secondo.
E comunque, viste le condizioni di traffico tipiche delle nostre infrastutture e la composizione media del parco circolante, come negare che l'Italia, più che "land of quattro", sia "land of Panda" o qualsivoglia utilitaria con simili caratteristiche?
Non volendomi comunque sottrarre alla tua obiezione, volevo solo farti notare che la differenza di costo per la trazione integrale tra equipaggiamenti uguali (la Panda Cross la escluderei perchè monta molte e pesanti caratterizzazioni estetiche) per i modelli da te menzionati, anche se in leggero svantaggio per la Fiat (circa 500 euro) è molto simile, industrialmente parlando pressochè uguale.
A mio avviso ciò significa solo che una trazione integrale ha più o meno quel costo. Ora è chiaro che questo sia più evidente su un veicolo di 15000 euro rispetto ad uno di 37000, ma non significa automaticamente che la Fiat sia esosa, ma solo che chieda per una trazione integrale lo stesso prezzo che richiede Audi.
Non so quel particolare modello di A4 che tipo di trasmissione monti, probabilmente sarà più sofisticata di quella della Panda, però sappiamo tutti benissimo che industrialmente parlando, il costo di quella soluzione non è data tanto dal ripartitore fantascientifico capace di centellinare la coppia tra i due assali, quanto dal fatto che sull'auto, oltre a quello, bisogni progettare e far entrare alberi di trasmissione, prese di forza, semiassi, un differenziale in più e nel caso della Panda anche un ponte posteriore completamente ridisegnato. Cosa che virtualmente ha lo stesso costo sia che il veicolo venga via con relativamente pochi spiccioli che con diverse decine di migliaia di euro. Dico virtualmente perchè non bisogna dimenticare l'incidenza delle trasmissioni integrali sul venduto di Audi rispetto a Fiat: di Quattro se ne vendono a bizzeffe (ormai credo più che due ruote motrici), le Panda 4x4 son quasi mosche bianche. Anche quello significherà qualcosa, anzi, probabilmente è il fattore che ha la maggiore incidenza di tutti sul costo finale del veicolo. Se considerassimo la cosa solo da questo punto di vista (cosa sbagliata, la mia è solo una provocazione), diventerebbe Audi quella che chiede una cifra esosa per le quattro ruote motrici, non la Fiat.
Ho scelto la A4 proprio perché ha una trazione più sofisticata, anche all'interno della stessa produzione Audi, e ciò è un costo, girala come vuoi.
La Panda chiede un sovrapprezzo di più del 20% del costo della vettura. A livello di costi industriali, non è che Fiat si produca i pezzi in casa per quanto riguarda i differenziali, per cui non vale il discorso dei pochi pezzi.
In realtà Fiat sfrutta proprio il premium price che viene imputato ai marchi di una certa notorietà e valenza.
Ciò mi fa obiettare al titolo del topic su chi viene preso per il "qubo"...
Poi, lo spot è carino e divertente
Non volevo girare nulla ma solo discutere, mi dispiace se te ne dovessi aver dato l'impressione.
La questione del considerare il sovrapprezzo in percentuale sul costo dell'intera vettura era proprio il punto del tuo discorso su cui obiettavo, a mio avviso è un ragionamento poco realistico, perchè il grosso dei costi per una trazione integrale son più o meno gli stessi a prescindere dal veicolo su cui venga montata. Se poi andiamo nel merito, la maggior complessità del ripartitore Audi potrebbe essere controbilanciata dalla necessità di riprogettare il ponte posteriore della Panda. Insomma sempre li siamo, non stiamo confrontando una trasmissione di una Nissan GT-R con quella di un quad, ma due trasmissioni tutto sommato "umane", con schemi classici e non molto distanti tra loro.
Ripeto che secondo me tutto si spiega con le economie di scala, non con una esosità della Fiat. Tanto è vero che sulla A3, che suppongo monti un sistema equiparabile a quello della Panda, la differenza di prezzo rimane attestata comunque sui 2000 euro, che non sono bruscolini, specie considerando che parliamo della trasmissione integrale più venduta del gruppo VW, che quanto a consuntivi sta "un tantinello" sopra FCA.
Kentauros - 5 giorni fa
freddy85 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa