<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Panda prende per il &#34;qubo&#34; i tedeschi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Panda prende per il &#34;qubo&#34; i tedeschi

renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho scelto la A4 proprio perché ha una trazione più sofisticata, anche all'interno della stessa produzione Audi, e ciò è un costo, girala come vuoi.
La Panda chiede un sovrapprezzo di più del 20% del costo della vettura. A livello di costi industriali, non è che Fiat si produca i pezzi in casa per quanto riguarda i differenziali, per cui non vale il discorso dei pochi pezzi.
In realtà Fiat sfrutta proprio il premium price che viene imputato ai marchi di una certa notorietà e valenza.
Ciò mi fa obiettare al titolo del topic su chi viene preso per il "qubo"...

Poi, lo spot è carino e divertente
renexx non c'è bisogno di difendere a spada tratta i tedeschi, lasciaci divertire con lo spot di Fiat.
E' una vita che i tedeschi hanno prezzi fuori dal mondo e non lo dico io, basta leggere i Quattroruote dove ci sono pregi e i difetti.
Il difetto di tutte le tedesche è spessissimo il prezzo.

Non difendo i tedeschi, semmai il consumatore. E' una vita che la Panda 4x4 ha "prezzi fuori dal mondo".
Basta leggere QR: " il prezzo di listino 17.650 euro non sia proprio da utilitaria, ma più in linea con quello di un modello del segmento C. Il nostro esemplare, poi, con alcuni accessori, supera i 20.000 euro: non certo pochi, anche se qui si paga soprattutto la versatilità d'impiego." Prezzo voto 2 stelle.

Oppure Auto :"Prezzo
Considerando la non esagerata dotazione base e nonostante una certa sofisticazione meccanica, la differenza con i prezzi delle altre versioni (che già non costano pochissimo) non appare sempre giustificata."

O Al Volante: "Ma a giustificare il prezzo ? non basso, considerata pure la necessità di qualche aggiunta a pagamento ? è soprattutto l?unicità della Panda 4x4: se volete una ?suv? così piccola e ?facile? dovete necessariamente rivolgervi a lei. "

Divertiti pure con lo spot, anch'io ho detto che è spassoso.
renexx il prezzo non giustificato vale per quella specifica versione, invece per molte tedesche il prezzo è sempre non giustificato.
 
renexx ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
A3 SB 1.6TDI S Tronic..quel bidone di motore...

Questo non è vero.

Ne ho provati tanti di TDI....del resto ho 34 anni di patente.

Il 1.6 TDI è il peggiore che abbia provato.....è fiacco e i consumi non sono proporzionalmente bassi se paragonati alle prestazioni......se lo usi in maniera da ovviare alla pigrizia i consumi salgono a livello del 150cv che invece porta il nome TDI con un certo orgoglio.

Ho provato il 1.6 Ford....superiore, il 1.5 nissan...superiore.

Addirittura il 1.9TDI DPE, se ti tappi le orecchie, era meglio....

Forse, se non si chiamava TDI, lo avrei giudicato in maniera diversa....

Siamo veramente OT...
 
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Ho scelto la A4 proprio perché ha una trazione più sofisticata, anche all'interno della stessa produzione Audi, e ciò è un costo, girala come vuoi.
La Panda chiede un sovrapprezzo di più del 20% del costo della vettura. A livello di costi industriali, non è che Fiat si produca i pezzi in casa per quanto riguarda i differenziali, per cui non vale il discorso dei pochi pezzi.
In realtà Fiat sfrutta proprio il premium price che viene imputato ai marchi di una certa notorietà e valenza.
Ciò mi fa obiettare al titolo del topic su chi viene preso per il "qubo"...

Poi, lo spot è carino e divertente
renexx non c'è bisogno di difendere a spada tratta i tedeschi, lasciaci divertire con lo spot di Fiat.
E' una vita che i tedeschi hanno prezzi fuori dal mondo e non lo dico io, basta leggere i Quattroruote dove ci sono pregi e i difetti.
Il difetto di tutte le tedesche è spessissimo il prezzo.

Non difendo i tedeschi, semmai il consumatore. E' una vita che la Panda 4x4 ha "prezzi fuori dal mondo".
Basta leggere QR: " il prezzo di listino 17.650 euro non sia proprio da utilitaria, ma più in linea con quello di un modello del segmento C. Il nostro esemplare, poi, con alcuni accessori, supera i 20.000 euro: non certo pochi, anche se qui si paga soprattutto la versatilità d'impiego." Prezzo voto 2 stelle.

Oppure Auto :"Prezzo
Considerando la non esagerata dotazione base e nonostante una certa sofisticazione meccanica, la differenza con i prezzi delle altre versioni (che già non costano pochissimo) non appare sempre giustificata."

O Al Volante: "Ma a giustificare il prezzo ? non basso, considerata pure la necessità di qualche aggiunta a pagamento ? è soprattutto l?unicità della Panda 4x4: se volete una ?suv? così piccola e ?facile? dovete necessariamente rivolgervi a lei. "

Divertiti pure con lo spot, anch'io ho detto che è spassoso.
renexx il prezzo non giustificato vale per quella specifica versione, invece per molte tedesche il prezzo è sempre non giustificato.

Max, attenzione che la voce R & D è una delle più pesanti nei bilanci......

Quando hai un listino di 20 modelli con 30 motori declinati in 100 versioni ( numeri a spanne ) devi poi andare a spalmare questi costi......

Che me ne viene in tasca a me acquirente ?

Bhe..se hai i soldi...entri in concessionaria AUDI e trovi tutto quello che vuoi....dall'utilitaria S1 alle supercar...perchè ovviamente non c'è solo la A3 1.6tdi manuale con il ponte torcente....

Che poi questa prolificità li stia schiacciando in termini di bilancio ed affidabilità......è un'altra cosa.
 
eugenio62 ha scritto:
Ne ho provati tanti di TDI....del resto ho 34 anni di patente.

Il 1.6 TDI è il peggiore che abbia provato.....è fiacco e i consumi non sono proporzionalmente bassi se paragonati alle prestazioni......se lo usi in maniera da ovviare alla pigrizia i consumi salgono a livello del 150cv che invece porta il nome TDI con un certo orgoglio.

Ho provato il 1.6 Ford....superiore, il 1.5 nissan...superiore.
..

Ne ho provati tanti anche io, anche so ho "solo" 31 anni di patente, e continuo a dissentire.
Ma siamo OT, per cui...
 
Maxetto883 ha scritto:
renexx il prezzo non giustificato vale per quella specifica versione, invece per molte tedesche il prezzo è sempre non giustificato.

Lo dici tu.
Riporto quanto ho postato prima.
Oppure Auto :"Prezzo
Considerando la non esagerata dotazione base e nonostante una certa sofisticazione meccanica, la differenza con i prezzi delle altre versioni (che già non costano pochissimo) non appare sempre giustificata."
 
eugenio62 ha scritto:
Quando hai un listino di 20 modelli con 30 motori declinati in 100 versioni ( numeri a spanne ) devi poi andare a spalmare questi costi......

Che me ne viene in tasca a me acquirente ?

.

Che hai una possibilità di scelta notevole.
Mentre, se vuoi comprare italiano, per esempio, trovi una sw media? Una monovolume media? Un Suv (adesso la Jeep Renegade), una seg. D?
 
eugenio62 ha scritto:
Il 1.6 TDI è il peggiore che abbia provato.....è fiacco e i consumi non sono proporzionalmente bassi se paragonati alle prestazioni......se lo usi in maniera da ovviare alla pigrizia i consumi salgono a livello del 150cv

Posto una prova di QR (Octavia sw)che smentisce quanto sostieni sui consumi.
Potrei anche portarti la testimonianza di persone che usano il 1,6tdi per lavoro (Passat e Golf), con risultati ottimi al riguardo.
" Chi punta sull'1.6 da 105 cavalli, chiaro, lo fa per contenere costi e consumi. E non resterà deluso. Basti questo: a 110 orari si sfiorano i 20 con un litro, mentre a 130 si fanno ancora i 16,6. Analogo responso arriva dal ciclo urbano, dove i 14 quintali e mezzo non si fanno sentire più di tanto."
 
renexx ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Quando hai un listino di 20 modelli con 30 motori declinati in 100 versioni ( numeri a spanne ) devi poi andare a spalmare questi costi......

Che me ne viene in tasca a me acquirente ?

.

Che hai una possibilità di scelta notevole.
Mentre, se vuoi comprare italiano, per esempio, trovi una sw media? Una monovolume media? Un Suv (adesso la Jeep Renegade), una seg. D?

Bhe...hai tagliato la mia proprio dove dicevo questo ...
 
renexx ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Quando hai un listino di 20 modelli con 30 motori declinati in 100 versioni ( numeri a spanne ) devi poi andare a spalmare questi costi......

Che me ne viene in tasca a me acquirente ?

.

Che hai una possibilità di scelta notevole.
Mentre, se vuoi comprare italiano, per esempio, trovi una sw media? Una monovolume media? Un Suv (adesso la Jeep Renegade), una seg. D?

Beh dai almeno un'utilitaria c'è, con una gamma abbastanza ampia e anche 4x4. Che costi "non poco", è vero. Pubblicità simpatica e azzeccata. ;)
 
GenLee ha scritto:
renexx ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Quando hai un listino di 20 modelli con 30 motori declinati in 100 versioni ( numeri a spanne ) devi poi andare a spalmare questi costi......

Che me ne viene in tasca a me acquirente ?

.

Che hai una possibilità di scelta notevole.
Mentre, se vuoi comprare italiano, per esempio, trovi una sw media? Una monovolume media? Un Suv (adesso la Jeep Renegade), una seg. D?

Beh dai almeno un'utilitaria c'è, con una gamma abbastanza ampia e anche 4x4. Che costi "non poco", è vero. Pubblicità simpatica e azzeccata. ;)

Che lo spot sia divertente ed azzeccato, l'ho detto fin dall'inizio, non c'è dubbio.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sintetizzo il renexx pensiero: se a3 viene venduta al prezzo a cui viene venduta e vende allora ok il prezzo è giusto ma se la panda 4x4 viene venduta al prezzo a cui viene venduta e vende allora il cliente è preso per il qubo.

Ciao.

Hai colto esattamente il CONTRARIO di quello che volevo dire.
Non era facile, leggendo con attenzione.
Sono un mago dei travisamenti 8)

Ciao.
 
renexx ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Il 1.6 TDI è il peggiore che abbia provato.....è fiacco e i consumi non sono proporzionalmente bassi se paragonati alle prestazioni......se lo usi in maniera da ovviare alla pigrizia i consumi salgono a livello del 150cv

Posto una prova di QR (Octavia sw)che smentisce quanto sostieni sui consumi.
Potrei anche portarti la testimonianza di persone che usano il 1,6tdi per lavoro (Passat e Golf), con risultati ottimi al riguardo.
" Chi punta sull'1.6 da 105 cavalli, chiaro, lo fa per contenere costi e consumi. E non resterà deluso. Basti questo: a 110 orari si sfiorano i 20 con un litro, mentre a 130 si fanno ancora i 16,6. Analogo responso arriva dal ciclo urbano, dove i 14 quintali e mezzo non si fanno sentire più di tanto."
Ora prendi le altre medie con un 1.6 moderno e vedi se vanno peggio o meglio.
Io ne ho provate diverse e ritengo il 1.6 VW inferiore alle dirette concorrenti.
Sui consumi ci sarebbe da riflettere visto che QR non lo ritengo poi così affidabile*: sono convinto che il 2.0 TDI ed il 1.6 TDI nelle mie mani consumerebbero praticamente uguale se non qualcosa in più il 1.6 TDI (nei miei percorsi diverse auto con motori dal 1.4 al 2.0 turbodiesel hanno consumi molto simili, 18,5-20 km/l, ma a leggere QR dovevano esserci differenze ben più marcate).

*Il fatto stesso che non provano le auto a pari lavoro (più l'auto è potente più la sfruttano) non ti fa capire qual'è l'efficienza reale dell'auto/motore.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Comunque, secondo me, chi prende per il qubo, e non per il prezzo, è Audi che fa vedere le berline quattro andare per strade dove nessuno le porterà mai, con accelerate come se fossero in pista, facendo credere di esserne veramente capace. BMW è un po' più realista: le berline le fa correre su strada, benchè innevate o impantanate e non per improbabili sentieri fuoristrada di montagna.

Ma fai il processo agli spot? Tipo Aldo Grasso? :rolleyes:
Sbaglio o si sta parlando, anche, di spot?

Ciao.
 
renexx ha scritto:
Carina, sì.
Come carino il fatto che la Fiat per le versioni 4x4 richieda una differenza maggiore rispetto alle due ruote motrici che l'Audi per una A4 quattro...

Mi domando chi è preso per il "qubo"...

Panda Cross 1.3 MJT S&S 4x4 20.210 ?
Panda 1.3 MJT S&S Lounge 14.960 ?
Panda 1.3 MJT S&S 4x4 18.210 ?

A4 2.0 TDI clean diesel Ambiente 37.570 ?
A4 2.0 TDI 150 CV quattro Ambiente 40.170 ?
Concordo con i prezzi di listino esagerati, anche se poi vanno verificati gli sconti applicati.
Pero' va detto che la base della 4x4 e' la Trekking che costa 16.460?, a cui viene aggiunto un ponte posteriore diverso, i freni a disco posteriori e naturalmente la trazione integrale con un sovraprezzo di 1850?.
La Trekking si differenzia dalla Lounge per l'assetto rialzato, diversi particolari estetici,i rivestimenti interni ed un miglior equipaggiamento (e fino a luglio anche per l'ESP che ora invece e' di serie su tutte le Panda).
Trovo piu' esagerati i 2000? richiesti dalla Cross, senza dimenticare i motori piu' potenti, l'assetto e la trazione piu' specifici per il fuoristrada e alcune dotazioni aggiuntive.
 
Back
Alto