<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Pagani di Hamilton si stampa in galleria | Il Forum di Quattroruote

La Pagani di Hamilton si stampa in galleria

La Pagani Zonda , già del campione del mondo , oggi di un altro proprietario che era la guida , perde stabilità in galleria nel Galles ed urta violentemente contro la parete . Pare che il conducente stesse esibendosi in una rapida accelerazione. L'auto tornerà su strada , ma ha riportato danni ingenti "...La Zonda tornerà probabilmente su strada ma l'asse posteriore è rotto, il parabrezza incrinato, i fari distrutti e tutti i pannelli della carrozzeria danneggiati. Secondo le indiscrezioni, il conducente avrebbe accelerato troppo e avrebbe perso il controllo..."

Ora , visti anche incidenti analoghi con supercar a motore centrale che popolano il web e you tube , mi chiedo , ma questi "piloti" stavo per dire della domenica , ma è sbagliato perchè i piloti veri corrono in genere proprio la domenica :) , questi piloti da strapazzo come fanno a commettere sempre lo stesso errore ? Accelerano troppo e fanno perdere aderenza agli pneumatici posteriori , annullando la direzionalità e la guidabilità del veicolo . Sentendosi , per l'appunto degli Hamilton :) , staccano i controlli elettronici ? Oppure la potenza e la coppia di queste super-car è tale , che anche con il traction control inserito perdono facilmente direzionalità ? Me lo sono sempre chiesto...

https://it.motor1.com/news/682006/pagani-zonda-lewis-hamilton-incidente/#:~:text=L'incidente nel tunnel&text=La Zonda tornerà probabilmente su,e avrebbe perso il controllo.

16x9-tr.png

16x9-tr.png
ex-lewis-hamilton-pagani-zonda-760-lh-crashed.jpg
 
Ultima modifica:
Mia opinione è che alla base ci sia l'ignoranza, spesso e volentieri unita a presunzione.
Non so come fossero tarati i sistemi di controllo della Zonda, ma in ogni caso, fossero conservativi o permissivi, il rischio è immediatamente dietro l'angolo se appena si allenta, o si esclude proprio, la loro soglia d'intervento, cosa che gli ignoranti tendono a fare, vedendo che normalmente non succede nulla e sottovalutando, appunto perché ignoranti, i loro effetti nel tenere a bada quel genere di potenze e coppie.

In varie supercar provate (Ferrari F12 Berlinetta, 458 Italia...) è già percepibile, nella F12 più che mai, la "voglia" del retrotreno di scappare davanti anche guidando col manettino in posizione normale e conservativa : ci vuol poco ad immaginare quanto questa "voglia" possa diventare reale se si è così idioti e presuntuosi da staccare i controlli. Il che è proprio quello che un ignorante / presuntuoso vuole fare.... ed ecco i brillanti risultati.
 
Non conosco bene quella Zonda ma probabilmente quella è una vettura che necessita alcune attenzione, mi viene da pensare ad esempio che possa adottare tipi di pneumatici che per lavorare al meglio devono stare dentro un range di temperature altrimenti la vettura ha poco grip,ma per dirne una di tante accortezze che invece su di una normale vettura stradale, anche più prestazionale, non è proprio necessario adottare. Certo poi sicuramente entra in gioca l'abilità di chi la guida e si spera che chi compra una vettura così in minimo di capacita le abbia, anche se io penso sempre che la vettura che si possiede non fa l'automobilista che la guida, una volta fui ospite ad un raduno Ferrari e c'era da mettersi le mani nei capelli per come tanti possessori giravano con le loro vetture.
 
Il massimo che ho provato personalmente è stato il deltone integrale, che non si avvicina nemmeno lontanamente a queste supercar, per cui non sono certo un esperto.
Però se avessi i soldi per acquistarne una, come minimo farei dei corsi di guida, cosa che credo molti di questi possessori non facciano.
 
Il massimo che ho provato personalmente è stato il deltone integrale, che non si avvicina nemmeno lontanamente a queste supercar, per cui non sono certo un esperto.
Però se avessi i soldi per acquistarne una, come minimo farei dei corsi di guida, cosa che credo molti di questi possessori non facciano.

Mi sembra il minimo, spendi centinaia di migliaia di euro, in questo caso anche milioni, e se non hai mai fatto un corso di guida per me sono soldi gettati al vento, ma lo stesso vale con vetture anche meno costose
 
Però se non ho letto male questo acquisto la Zonda direttamente da Hamilton per circa 18 milioni, per quella cifra spero che il campione di F1 almeno un giorno di corso gratuito glielo abbia tenuto :emoji_grinning:
 
Il massimo che ho provato personalmente è stato il deltone integrale, che non si avvicina nemmeno lontanamente a queste supercar, per cui non sono certo un esperto.
Però se avessi i soldi per acquistarne una, come minimo farei dei corsi di guida, cosa che credo molti di questi possessori non facciano.
Un corso di guida potrà essere utile, ma solo a patto di evitare come la peste di sentirsi, dopo, un esperto o tanto meno al riparo dai rischi, per il solo fatto di averlo seguito.

Oltretutto, si svolgono sulle piste, ambienti controllati e di norma con buoni spazi di fuga : l'esatto contrario di quello che succede sulle strade, dove il rischio, oltre a quello ovvio del traffico che viaggia contro di te, sta nella mancanza di margini / spazi di fuga : proprio quel che è presumibilmente successo a chi era al volante della Zonda semidistrutta.

Io ritengo preferibile affidarsi al buon senso, piuttosto che ai corsi di guida, là dove buon senso significa umiltà, moderazione, autocontrollo continuo e prudenza : sapendo bene che le prestazioni di sportive di questo genere sono quasi inavvicinabili sulle strade ( e quel "quasi", le poche volte che vale, raramente è per più di qualche secondo) altrimenti meglio lasciar perdere.

Non si tratta di un'idea teorica : ho guidato alcune supercar ed ho visto come stanno le cose, là dove anche un pugno di secondi di piena accelerazione era difficile da ottenere (in un caso, Ferrari 488 GTB, praticamente impossibile) e non doveva esserci nessuno o quasi.
 
La storia che I corsi di guida non servono e come quella che è inutile fare scuola tennis, poi ovviamente dopo un anno quello che ha fatto scuola di tennis, proprio perché non di nasce imparati, ti fa 6-0 6-0. Il problema è che con le auto non c'è in gioco chi è più bravo ma la sicurezza e se non hai un minimo di conoscenze della guida e sopratutto di consapevolezza dei tuoi limiti, cosa che i corsi di guida ti danno ed anzi è proprio uno degli aspetti che maturano (infatti non senti mai uno che non ha fatto un corso di guida dire che non è addentrato alla guida) vai avanti pensando che solo salendo in un auto sei capace a guidare, anzi per assurdo più è potente l'auto più ti convinci di sapere come gestirla
 
Però, se non ricordo male, poco tempo fa proprio LH aveva dichiarato di aver trovato la Pagani inguidabile, mentre apprezzava molto l' handling delle Ferrari stradali.
Ora: non so se si riferiva proprio alla Pagani in oggetto (e la relativa vendita trova un po' di senso), però una stroncatura da tale pulpito mi dà da pensare.

A cercare ora quella dichiarazione... campa cavallo, ma magari qualcuno di buon volontà con l'abbonamento alla Gazzetta on line, o testata simile...
 
Però, se non ricordo male, poco tempo fa proprio LH aveva dichiarato di aver trovato la Pagani inguidabile, mentre apprezzava molto l' handling delle Ferrari stradali.
Ora: non so se si riferiva proprio alla Pagani in oggetto (e la relativa vendita trova un po' di senso), però una stroncatura da tale pulpito mi dà da pensare.

A cercare ora quella dichiarazione... campa cavallo, ma magari qualcuno di buon volontà con l'abbonamento alla Gazzetta on line, o testata simile...

Io ho trovato la notizia ma non so se il link si può postare per ragioni di concorrenza
Lo metto,se è il caso edito
https://www.formulapassion.it/autom...ilton-la-pagani-zonda-e-lauto-peggiore-che-ho
 
Imho ben vengano corsi di guida e non una tantum ma periodici per chi acquista vetture simili.
Però io metterei per legge una targhetta,anche piccolina,da qualche parte sulla carrozzeria.
Una piccola avvertenza per chi si accinge a comprare una supercar,soprattutto se vistosa.
Dovrebbe recitare più o meno così "Si avvisano i potenziali acquirenti che in caso di incidente la figura di m è direttamente proporzionale alla vistosità dell'auto quindi massima prudenza su strada perchè questa non è una Panda".
 
Mia opinione è che alla base ci sia l'ignoranza, spesso e volentieri unita a presunzione.
Non so come fossero tarati i sistemi di controllo della Zonda, ma in ogni caso, fossero conservativi o permissivi, il rischio è immediatamente dietro l'angolo se appena si allenta, o si esclude proprio, la loro soglia d'intervento, cosa che gli ignoranti tendono a fare, vedendo che normalmente non succede nulla e sottovalutando, appunto perché ignoranti, i loro effetti nel tenere a bada quel genere di potenze e coppie.

In varie supercar provate (Ferrari F12 Berlinetta, 458 Italia...) è già percepibile, nella F12 più che mai, la "voglia" del retrotreno di scappare davanti anche guidando col manettino in posizione normale e conservativa : ci vuol poco ad immaginare quanto questa "voglia" possa diventare reale se si è così idioti e presuntuosi da staccare i controlli. Il che è proprio quello che un ignorante / presuntuoso vuole fare.... ed ecco i brillanti risultati.
Quindi, in realtà, queste deviazioni improvvise dalla traiettoria, anche in rettilineo, sono possibili in quanto il proprietario o utilizzatore di queste super-car, sentendosi un pilota invincibile, staccherebbe o parzializzerebbe troppo i controlli elettronici? Cosa succederebbe con lo stesso guidatore, con la stessa arroganza e mancanza di modestia, la stessa pressione sul pedale destro alla ricerca di conferme della sua "abilità, ma con gli aiuti elettronici prudentemente operativi ? Starebbe instrada?
 
ma come, una vettura così, anche mezza andata, caricata su un qualunquissimo carro attrezzi? Ce ne voleva uno alla sua altezza:emoji_blush::emoji_blush:
 
Back
Alto