flankker66 ha scritto:
visto che ti piacciono il downsizing e le auto "commerciabili" perchè non valuti la futura x1?a novembre sarà in vendita e gli spazi interni dovrebbero essere molto simili ad attuale x3
dovrebbe portare anche qualche motore nuovo a 4 cilindri.
la futura x3 sarà invece grande quanto la vecchia x5
Ma non è detto...diciamo che ogni vettura secondo me ha un proprio baricentro nel ventaglio di motorizzazioni disponibili.
A me ad esempio piaceva molto la 525d 177 cv , quella che era una vera 2.500 cm3.
E' anche vero che su una ipotetica nuova serie 5 appena uscita diventa difficile nei primi momenti di commercializzazione riuscire a resistere al fascino delle motorizzazioni 6 cilindri.
La nuova serie 5 poi si annuncia rifinita molto bene.
Utilizzeranno l'alluminio solo più per l'involucro della macchia e le sospensioni, mentre il telaio sarà in acciaio.
Il peso rimarrà immutato: già l'attuale è una campionessa nel suo segmento, questo vuol dire che la nuova sarà comunque leggera.
Il risparmio ottenuto dall'accantonamento del telaio misto alluminio acciaio (costoso sia da produrre che da aggiustare) consentirà di investire maggiormente nelle finiture.
Speriamo solo che la crisi recente non modifici le ultime scelte riguardo a parte della componentistica.
Per il resto....stavolta la nuova serie 5 se tutto sarà come prevedo...farà il vuoto.
La clientela abituata al comportamento stradale al vertice questa volta verrà affascinata dalle nuove finiture.
Percorso opposto per Audi invece, dove prevedo che la nuova A6 sarà più costosa sotto pelle, ma più economica in certe finiture interne.
Ovvero lo stesso percorso che è stato intrapreso per l'A4.
Sembra quasi che ci sia una ciclicità nelle scelte progettuali delle auto.
La serie 5 che uscirà fra 8 anni invece potrebbe di nuovo dirottare gran parte della spesa nelle innovazioni sotto pelle, e risparmiare sulla finitura.
Sono scelte che vengono decise ogni volta.
Anche la Golf ha avuto un percorso simile, con la Golf c'è stato un cambiamento epocale nell'autotelaio e nella qualità dell'auto sotto pelle, ma la gente non l'ha capito perchè le finiture interne erano sottotono rispetto a quelle della Golf 4.
Ora con la Golf 6 non hanno innovato niente di hard, di quello che costa e conta, ma hanno solo messo degli interni meglio rifiniti, un insonorizzazione ed un confort sospensivo migliore.
E anche, vero direte voi, che la nuova Golf 6 in realtà è un restyling pesante dela Golf 5.....ma tant'è....era per rendere l'idea e fare quattro chiacchiere.
Saluti