<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Mito QV TCT molto veloce anche in pista | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La nuova Mito QV TCT molto veloce anche in pista

tolo52meo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sembra di essere nel forum Lancia. Fantasia al potere.

cut
cut

:D ho giusto postato là pochi minuti orsono uno scooop che è anche più che fantasia...... :lol: :lol:
t
Senza fanfasia non arrivi a certi livelli

questo peró te lo traduci tu se vuoi capire davvero che le fantasie diventano fatti se c é volonta

Entgegen ursprünglicher Planungen wird die Sportversion des neuen Audi A1 wohl RS 1 heißen ? und nicht das Kürzel S1 des legendären Audi Ur-quattro tragen. Dafür soll der RS 1 Allradantrieb bekommen. Zurzeit arbeiten die Ingenieure aus Ingolstadt an der Modifikation der Plattform, die ursprünglich nur für Frontantrieb ausgelegt war.
 
tolo52meo ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sembra di essere nel forum Lancia. Fantasia al potere.

cut
cut

:D ho giusto postato là pochi minuti orsono uno scooop che è anche più che fantasia...... :lol: :lol:
t
senza fantasia ,non si arriva a niente basta binarla alla volonta

L'Audi sta lavorando ad una nuova versione sportiva della A1 che contro i piani previsti non prenderá il nome della leggendaria vecchia Audi quattro S1 ma RS 1 in piu dovrebbe ricevere una trazione a quattromotrice. Al momento, gli ingegnieri di Audi in Ingolstadt,stanno lavorando alla modificazione della Piattaforma che in origine era prevista solo per essere con trazione TA. Il motore sará il due litri TFSI della Golf GTI,guardando verso la concorenza della mini cooper JCW da 211CV mentre la A1 si dovrebbe aggirare sui 220CV

QUINDI come si puo vedere ,anche una piattaforma che in origine non é pensata per essere TI, si puo lavorandoci sopra, farla divendare TI. I fatti dicono che cio é possibile la A1 RS1 esiste e si puo comprare con costi da ca 30000? fino al costo di 50000?

a voi non credenti con molta fantasia la parola..........

http://www.autobild.de/artikel/audi-a1-sportversion-rs-1-1286919.html
 
a volerci pensare il pianale della G-Punto non è stato studiato per la trazione integrale ma ospita l'alimentazione a metano, quindi credo sia stato studiato come quello della Panda, dovrebbe esserci spazio a sufficienza sia per le bombole sotto al pianale sia per un eventuale albero di trasmissione ma onestamente dovessi avere di queste fantasie inizierei dal pianale più moderno della 500L e ci farei una vettura inedita.....ma poi perchè sbattersi tanto su una MiTo da 230cv integrale quando c'è la 4C che al prezzo della RS1 gli fa pelo e contropelo? (e non solo alla RS1)
 
quadamage76 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.

e la trasmissione dove la fai passare? Quel pianale non è nato per la TI. Il problema maggiore sono le sospensioni posteriori, se ci fosse spazio per migliorarle, allora si potrebbe utilizzare una soluzione simil 147/156/gt all'anteriore, derivando un quadrilatero dall'attacco del McPherson
Il pianale della Punto è nato per la TI.
 
BufaloBic ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Bella ricostruzione. E' davvero un peccato che abbiano deciso di non dare un futuro alla MiTo. Anche in un contesto di marchio premium possono trovare lo spazio per una segmento B-coupè...

Ultimamente circolavano voci anche se non confermate di una riconferma della Mito. Io la riproporrei senza pensarci due volte, la meccanica per la TP è già pronta in quanto il gruppo motore - trasmissione - cambio sarà sulla nuova Barchetta Abaarth derivata dal pianale Mazda. Si tratterebbe solo di adattare un telaietto esistente ai motori longitudinali. Poi considera che sarebbe un'opera meritoria perchè potrebbero di fatto allevare generazioni di ragazzi cresciuti su coupè TP, del Biscione per giunta. Io per primo la regalerei a mia figlia, anche usata, che poi la domenica mattina con la scusa che faccio carburante la prende Papà :D :D :D
Peccato che il pianale Mazda lo facciano in Giappone.
 
Maxetto883 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.

e la trasmissione dove la fai passare? Quel pianale non è nato per la TI. Il problema maggiore sono le sospensioni posteriori, se ci fosse spazio per migliorarle, allora si potrebbe utilizzare una soluzione simil 147/156/gt all'anteriore, derivando un quadrilatero dall'attacco del McPherson
Il pianale della Punto è nato per la TI.

?
 
Come dice otto, c'è lo spazio per l'albero di trasmissione (nelle punto a metano ci mettono la bombola piccola longitudinale come sulle Panda.)
Modificare le sospensione posteriore non è difficile.
 
Maxetto883 ha scritto:
Come dice otto, c'è lo spazio per l'albero di trasmissione (nelle punto a metano ci mettono la bombola piccola longitudinale come sulle Panda.)
Modificare le sospensione posteriore non è difficile.
appunto, penso che come hanno progettato la G-Punto per poter alloggiare le bombole del metano hanno fatto uguale con la Panda solo che quella l'hanno proposta pure 4x4 mentre la Punto no (misteri della fede). Badate che il mondiale Rally lo ha vinto VW con la Polo e avevano anche la cugina Fabia in gara, cosa sarebbe successo con una Punto Abarth 1.4 turbo integrale e una MiTo 1.6 turbo integrale?
 
Maxetto883 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mico2000 ha scritto:
Bella ricostruzione. E' davvero un peccato che abbiano deciso di non dare un futuro alla MiTo. Anche in un contesto di marchio premium possono trovare lo spazio per una segmento B-coupè...

Ultimamente circolavano voci anche se non confermate di una riconferma della Mito. Io la riproporrei senza pensarci due volte, la meccanica per la TP è già pronta in quanto il gruppo motore - trasmissione - cambio sarà sulla nuova Barchetta Abaarth derivata dal pianale Mazda. Si tratterebbe solo di adattare un telaietto esistente ai motori longitudinali. Poi considera che sarebbe un'opera meritoria perchè potrebbero di fatto allevare generazioni di ragazzi cresciuti su coupè TP, del Biscione per giunta. Io per primo la regalerei a mia figlia, anche usata, che poi la domenica mattina con la scusa che faccio carburante la prende Papà :D :D :D
Peccato che il pianale Mazda lo facciano in Giappone.

il pianale si ma la meccanica è tutta italiana
 
Guardate che fantasia ha avuto Gian Franco

Grande davvero per un meccanico che si diverte con la 500 di 50 anni fa

http://motori.diariodelweb.it/motori/video/?nid=20140715_316213
 
Back
Alto