angelo0 ha scritto:..Sai benissimo che ad ogni problema cé un rimedio. La polo non ha migliore struttura ma é stata migliorata nella sua struttura iniziale come per esempio ho migliorato la mia QV con piccolezze da tuning allargando la carreggiata di 1,5 a ruota con dei distanziali,questo per fare un esempio.la polo hai ragione e piu bassa ,ma solo perché usa un assetto piu corsaiolo quindi piu basso,la mito vuole rimanere piu originale possibile difatto : puoi mettere le sospenzioni atiivi come ho fatto io per solo 700 ?e ti garantisco che credi di viaggiare su un altra auto di segmento superiore...non sto scherzando.Per questo mi incavolo ,che questo tipo di sospenzioni non sono prenotabili per la Giulietta per darle piu comfort e un altra qualitá di percezione del prodotto come quasi tutte le golf e Audi 3 escono dalla catena di montaggio.pilota54 ha scritto:A proposito di tempi sul giro da notare che, sempre a Vairano ovviamente, la Mito QV TCT 170 cv è stata circa 2 secondi + veloce della Peugeot 208 GTI (stesso segmento) da 200 cv. Invece la Polo GTI del 2010 (179 cv) è riuscita a fare qualcosa meglio.
Sulla potenza installabile nella Mito sono d'accordo con Quadamage. Penso che 200 cv siano un limite pressochè invalicabile considerata anche la struttura della macchina, un po' alta e non molto larga, nonchè con sospensioni non eccezionali. Comunque Vi assicuro che con 170 cv va già piuttosto forte come segmento B.
Si, come ho scritto anche io prima la Mito potrebbe essere resa più "corsaiola" abbassando e allargando l'assetto, nonchè montando componenti più adatti ad una maggiore potenza. Agendo in tal modo si potrebbero anche superare i 200 cv. Anche il prezzo però lieviterebbe un po'...........