<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Mito QV TCT molto veloce anche in pista | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La nuova Mito QV TCT molto veloce anche in pista

angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito di tempi sul giro da notare che, sempre a Vairano ovviamente, la Mito QV TCT 170 cv è stata circa 2 secondi + veloce della Peugeot 208 GTI (stesso segmento) da 200 cv. Invece la Polo GTI del 2010 (179 cv) è riuscita a fare qualcosa meglio.

Sulla potenza installabile nella Mito sono d'accordo con Quadamage. Penso che 200 cv siano un limite pressochè invalicabile considerata anche la struttura della macchina, un po' alta e non molto larga, nonchè con sospensioni non eccezionali. Comunque Vi assicuro che con 170 cv va già piuttosto forte come segmento B.
..Sai benissimo che ad ogni problema cé un rimedio. La polo non ha migliore struttura ma é stata migliorata nella sua struttura iniziale come per esempio ho migliorato la mia QV con piccolezze da tuning allargando la carreggiata di 1,5 a ruota con dei distanziali,questo per fare un esempio.la polo hai ragione e piu bassa ,ma solo perché usa un assetto piu corsaiolo quindi piu basso,la mito vuole rimanere piu originale possibile difatto : puoi mettere le sospenzioni atiivi come ho fatto io per solo 700 ?e ti garantisco che credi di viaggiare su un altra auto di segmento superiore...non sto scherzando.Per questo mi incavolo ,che questo tipo di sospenzioni non sono prenotabili per la Giulietta per darle piu comfort e un altra qualitá di percezione del prodotto come quasi tutte le golf e Audi 3 escono dalla catena di montaggio.

Si, come ho scritto anche io prima la Mito potrebbe essere resa più "corsaiola" abbassando e allargando l'assetto, nonchè montando componenti più adatti ad una maggiore potenza. Agendo in tal modo si potrebbero anche superare i 200 cv. Anche il prezzo però lieviterebbe un po'...........
 
pilota54 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A proposito di tempi sul giro da notare che, sempre a Vairano ovviamente, la Mito QV TCT 170 cv è stata circa 2 secondi + veloce della Peugeot 208 GTI (stesso segmento) da 200 cv. Invece la Polo GTI del 2010 (179 cv) è riuscita a fare qualcosa meglio.

Sulla potenza installabile nella Mito sono d'accordo con Quadamage. Penso che 200 cv siano un limite pressochè invalicabile considerata anche la struttura della macchina, un po' alta e non molto larga, nonchè con sospensioni non eccezionali. Comunque Vi assicuro che con 170 cv va già piuttosto forte come segmento B.
..Sai benissimo che ad ogni problema cé un rimedio. La polo non ha migliore struttura ma é stata migliorata nella sua struttura iniziale come per esempio ho migliorato la mia QV con piccolezze da tuning allargando la carreggiata di 1,5 a ruota con dei distanziali,questo per fare un esempio.la polo hai ragione e piu bassa ,ma solo perché usa un assetto piu corsaiolo quindi piu basso,la mito vuole rimanere piu originale possibile difatto : puoi mettere le sospenzioni atiivi come ho fatto io per solo 700 ?e ti garantisco che credi di viaggiare su un altra auto di segmento superiore...non sto scherzando.Per questo mi incavolo ,che questo tipo di sospenzioni non sono prenotabili per la Giulietta per darle piu comfort e un altra qualitá di percezione del prodotto come quasi tutte le golf e Audi 3 escono dalla catena di montaggio.

Si, come ho scritto anche io prima la Mito potrebbe essere resa più "corsaiola" abbassando e allargando l'assetto, nonchè montando componenti più adatti ad una maggiore potenza. Agendo in tal modo si potrebbero anche superare i 200 cv. Anche il prezzo però lieviterebbe un po'...........
Questa sarebbe la strada da fare :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.

e la trasmissione dove la fai passare? Quel pianale non è nato per la TI. Il problema maggiore sono le sospensioni posteriori, se ci fosse spazio per migliorarle, allora si potrebbe utilizzare una soluzione simil 147/156/gt all'anteriore, derivando un quadrilatero dall'attacco del McPherson
 
Se il pianale non è nato per la TI allora il discorso cambia, in ogni caso non ci sarebbero problemi a dotare una Mito QV in versione per così dire sportiva del Multiar 190 cv già in commercio o di una versione monstre da 200-210 cv, senza compromettere più di tanto l'affidabilità intendo. L'erogazione di potenza sarebbe un po più nervosa ma su una QV sportiva può starci. Anche volendo alleggerirla o darle delle sospensioni di livello non è che avrebbero tutte ste difficoltà.
Io lo farei subito senza esitare anche perchè sia la Mito che la Giulietta potrebbero beneficiare dell'impatto d'immagine derivante da 4C e dall'esordiente Giulia oltre che dai modelli successivi. Ritrovarsi in gamma versioni velocissime di ogni modello di gamma, anche quelli piccoli, può fare molto comodo oltre che piacere ;)
 
questo sì. Vorrei però sapere qual'è il limite di giri del multiair... se i 6300rpm cui raggiunge la potenza massima ul twinair aspirato sono possibili e sul 1.4 le valvole sono più piccole che sul 964 aspirato, allora si potrebbe anche pensare ad una versione volumetrico+turbo, visto che è farina del sacco dell'ingegno italiano...
 
Non so darti dati precisi, però parlando così da profano (prendi le mie parole per quello che possono valere) lascerei perdere l'accoppiata turbo-volumetrico per dedicarmi a soluzioni più semplici concentrando l'attenzione più su Multiair, Scavenging e iniezione diretta. Abbiamo i motoristi migliori credo sia il caso di sfruttarli al massimo
 
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso sia stata penalizzata anche dalle connotazioni tecnico-estetiche-funzionali. E' una due porte sportiva, non adatta a famiglie ma solo a giovani sportivi. Forse ha fatto bene l'UNRAE a inserirla sempre tra le coupe' (sempre peraltro al primo posto come vendite). La QV se avessi 25 anni la comprerei.

Giusto . Il restyling avrebbe potuto prevedere una versione 5 porte , con la quale estendere la funzione da berlinetta sportiva per i giovani a compatta sportiva adatta anche a giovani famiglie , sullo stile Audi A1 e Mini 5porte.
Anch'io avessi 20/25 anni la comprerei volentieri in versione QV.
Stupisce comunque che Alfa Romeo nei suoi piani di sviluppo non preveda di sostituire la Mito come base della sua gamma , come le già citate Audi e Bmw , magari con un marchio apposito come quest'ultima.

Bella ricostruzione. E' davvero un peccato che abbiano deciso di non dare un futuro alla MiTo. Anche in un contesto di marchio premium possono trovare lo spazio per una segmento B-coupè...
 
mico2000 ha scritto:
Bella ricostruzione. E' davvero un peccato che abbiano deciso di non dare un futuro alla MiTo. Anche in un contesto di marchio premium possono trovare lo spazio per una segmento B-coupè...

Ultimamente circolavano voci anche se non confermate di una riconferma della Mito. Io la riproporrei senza pensarci due volte, la meccanica per la TP è già pronta in quanto il gruppo motore - trasmissione - cambio sarà sulla nuova Barchetta Abaarth derivata dal pianale Mazda. Si tratterebbe solo di adattare un telaietto esistente ai motori longitudinali. Poi considera che sarebbe un'opera meritoria perchè potrebbero di fatto allevare generazioni di ragazzi cresciuti su coupè TP, del Biscione per giunta. Io per primo la regalerei a mia figlia, anche usata, che poi la domenica mattina con la scusa che faccio carburante la prende Papà :D :D :D
 
pilota54 ha scritto:
Penso sia stata penalizzata anche dalle connotazioni tecnico-estetiche-funzionali. E' una due porte sportiva, non adatta a famiglie ma solo a giovani sportivi. Forse ha fatto bene l'UNRAE a inserirla sempre tra le coupè (sempre peraltro al primo posto come vendite). La QV se avessi 25 anni la comprerei.
Concordo.
Nel segmento B mi pare che ci siano solo MIto e DS3 con carrozzeria a sole 3 porte !!
Aggiungo anche che servirebbe un motore a benzina intermedio piu' consono alla Mito. Il fire 1.4 da 77cv e il twinair da 105cv non sono proprio adatti. Oltre c'e' solo il 1.4 multiair da 140cv o 170cv solo con TCT. Ci vorrebbe qualcosa tra i 110/120cv (anche con TCT in opzione) e i piu' potenti multiair senza TCT.

Pero', purtroppo, nei piani FCA la MIto ha i giorni contati e serve a riempire un listino colpevolmente vuoto, in attesa del futuro rilancio, previsto verso fine anno, con la nuova segmento D.
 
sul 1.4 non credo che ci sia spazio per multiair e id. Credo che le voci che si rincorrono su un 2.0 turbo siano volte a ricavare lo spazio nella testa per un iniettore, non credo che la scelta del 1750, dettata da questioni di massimizzazione del rendimento sia sbagliata. Quindi ci deve essere qualche motivo per cui si parla di un 2.0 turbo, esso è o tecnico o di marketing e non sarebbe la prima volta che FCA si allinea a cilindrate/potenze comuni alla concorrenza. Io, personalmente, credo più alla ricerca di spazio per avere multiair e id.
 
quadamage76 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.

e la trasmissione dove la fai passare? Quel pianale non è nato per la TI. Il problema maggiore sono le sospensioni posteriori, se ci fosse spazio per migliorarle, allora si potrebbe utilizzare una soluzione simil 147/156/gt all'anteriore, derivando un quadrilatero dall'attacco del McPherson
Tutto é possibile ,anche la A1 non era pensata per farla TI eppure la fanno TI pur avendo un motore messo in orizontale cosi tale come lo é una mito. Anche lancia delta non lo era di base ,sono cose venute dopo cosi come si puo fare con la Mito. La stessa 159 cé lo dice che é possibile,basta volerle fare le cose. Sicuramente ci voglio certi cambiamenti di reparti della macchina su questo non ci piove.
 
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.

e la trasmissione dove la fai passare? Quel pianale non è nato per la TI. Il problema maggiore sono le sospensioni posteriori, se ci fosse spazio per migliorarle, allora si potrebbe utilizzare una soluzione simil 147/156/gt all'anteriore, derivando un quadrilatero dall'attacco del McPherson
Tutto é possibile ,anche la A1 non era pensata per farla TI eppure la fanno TI pur avendo un motore messo in orizontale cosi tale come lo é una mito. Anche lancia delta non lo era di base ,sono cose venute dopo cosi come si puo fare con la Mito. La stessa 159 cé lo dice che é possibile,basta volerle fare le cose. Sicuramente ci voglio certi cambiamenti di reparti della macchina su questo non ci piove.
per la Delta il discorso è diverso, quella è stata fatta per poter gareggiare nei rally dopo l'abolizione del gruppo B dove vincevano con la S4 (in compagnia dell'Audi Quattro, della 205 S16 e della Ford). Probabilmente se non ci fosse stato questo la Delta stradale sarebbe rimasta 2wd......così come la 155 Q4 (che aveva la meccanica della Delta Integrale) nacque in funzione delle corse....ma all'epoca il gruppo era gestito diversamente e queste soluzioni compreso di motori li mutuavano pure sulle altre vetture simili tant'è che avevamo anche la Dedra e la Tempra 4wd.
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.

e la trasmissione dove la fai passare? Quel pianale non è nato per la TI. Il problema maggiore sono le sospensioni posteriori, se ci fosse spazio per migliorarle, allora si potrebbe utilizzare una soluzione simil 147/156/gt all'anteriore, derivando un quadrilatero dall'attacco del McPherson
Tutto é possibile ,anche la A1 non era pensata per farla TI eppure la fanno TI pur avendo un motore messo in orizontale cosi tale come lo é una mito. Anche lancia delta non lo era di base ,sono cose venute dopo cosi come si puo fare con la Mito. La stessa 159 cé lo dice che é possibile,basta volerle fare le cose. Sicuramente ci voglio certi cambiamenti di reparti della macchina su questo non ci piove.
p
er la Delta il discorso è diverso, quella è stata fatta per poter gareggiare nei rally dopo l'abolizione del gruppo B
dove vincevano con la S4 (in compagnia dell'Audi Quattro, della 205 S16 e della Ford). Probabilmente se non ci fosse stato questo la Delta stradale sarebbe rimasta 2wd......così come la 155 Q4 (che aveva la meccanica della Delta Integrale) nacque in funzione delle corse....ma all'epoca il gruppo era gestito diversamente e queste soluzioni compreso di motori li mutuavano pure sulle altre vetture simili tant'è che avevamo anche la Dedra e la Tempra 4wd.
.. E´la mito si fa per darle un valore di capacitá di saper fare le cose....
 
Back
Alto