<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova Mito QV TCT molto veloce anche in pista | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La nuova Mito QV TCT molto veloce anche in pista

vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, diciamo che sia Bmw (marchio Mini) che Mercedes (marchio Smart) hanno creato brand "ad hoc" per le loro vetture di piccolo segmento.

FCA potrebbe creare il brand "Mito" per la sua erede sempre nell'orbita Alfa, questo propone in pratica il nostro utente Key-one. Forse non sarebbe un'idea malvagia. ;)

Idea interessatissima, in realtà ;)

Però c'è un problema: Mini e Smart sono espressioni delle rispettive case costruttrici. E così sono percepite dal pubblico.

Alfa Romeo (se non cambiano rotta) è a sua volta un marchio. Ergo, un brand "Mito" sarebbe percepito semplicemente come fiat (o fca).

Ed allora tanto vale utilizzare Abarth

Giusto quello che dici , ma in realtà io partivo dal principio -più che altro per divertirmi e in preda al discorso :lol: -che Alfa Romeo non proporrà molto probabilmente più la sua segm B e forse neppure C , per non annacquare l'immagine premium che intende darsi nei segmenti D , E e Suv e per concentrarsi su questi . Allora per non buttar via due modelli -ci lamentiamo sempre che i tedeschi insistono per decenni sulle loro auto e le affinano e noi no - che oltre ad essere , a mio avviso , validi e meritevoli di continuazione e seconde serie , coprono settori più accessibili e possono avvicinare i giovani e le famiglie all'Alfa Romeo , perché non creare una categoria apposita ? D'altra parte non solo Mini e Smart , ma anche Ds sono brand che continuano a convivere ed anzi rafforzano i marchi d'origine.
Abarth - che mai ha modificato auto del Biscione -deve rimanere invece , come è sempre stato , marchio delle versioni sportive di Fiat.
Il nome giusto e lo spazio all'interno degli atelier Alfa Romeo credo si potrebbe trovare....
 
Certo che ho compreso il tuo discorso, ed infatti per me non funzionerebbe. Proprio per i motivi che ti ho detto.

Per Alfa non funzionerebbe per il semplice fatto che Alfa non è una casa costruttrice come le altre due, ma esattamente un marchio come quello che si vorrebbe creare per un ipotetico "basso di gamma".

Come faresti ad associarli?

Come faresti a far percepire alla platea che il marchio "più in basso" è un'emanazione/derivazione/espressione del marchio superiore?

Cosa diversa se Alfa Romeo, (come fatto intendere qualche mese fa), diventasse una realtà "propria", differente da fiat e dal resto del gruppone, per lo meno come progettazione, layout tecnico e meccanico.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, diciamo che sia Bmw (marchio Mini) che Mercedes (marchio Smart) hanno creato brand "ad hoc" per le loro vetture di piccolo segmento.

FCA potrebbe creare il brand "Mito" per la sua erede sempre nell'orbita Alfa, questo propone in pratica il nostro utente Key-one. Forse non sarebbe un'idea malvagia. ;)

Idea interessatissima, in realtà ;)

Però c'è un problema: Mini e Smart sono espressioni delle rispettive case costruttrici. E così sono percepite dal pubblico.

Alfa Romeo (se non cambiano rotta) è a sua volta un marchio. Ergo, un brand "Mito" sarebbe percepito semplicemente come fiat (o fca).

Ed allora tanto vale utilizzare Abarth
..I penso che un motore da 1.6l da 170 -220 CV una 5 porte e una Gta Q4 avrebbe creato un brand mito ,e portato via dalla percezione Fiat punto storia nata in Italia e trasportata all estero.
 
pilota54 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ba.... il listino è in linea con altre piccole simili.... poi il listino lascia il tempo che trova.

al momento di sostituire la mia vettura da track day ci sono andato molto vicino ad una mito qv...poi andato su altro... :D

a me piace molto ma la vecchia in pista soffriva molto ed era più lenta della molto simile punto abarth....

quella rinnovata va meglio?

vorrei provarla... ;) ;)

Il tempo che ha fatto è di poco superiore per esempio a quello della 500 Abarth esseesse (160 cv) e dell'Alfa Romeo GT 3.2. E' anche circa 1 secondo superiore a quello della Toyota GT-86, coupè da 200 cv.
Ha fatto più o meno il tempo della vecchia 147 GTA e meglio della 156 GTA.
Il "riferimento" Mini Cooper S (184 cv - 2010) resta davanti di quasi 2 secondi. Ma oltre alla Mini, e alla Citroen DS3 Racing (una limited edition), almeno a Vairano, non sembra ci siano altre segmento B in grado di fare meglio. C'è anche l'Opel Astra OPC, ma anche quella è una edizione molto limitata.

Comunque, a parte i tempi sul giro, io l'ho trovata una vettura divertente da guidare, più o meno come la Grande Punto Abarth SS, anche se penso possa essere abbassata un po' come assetto, magari con molle Ehibach e ammortizzatori Bilstain. ;)

ricordo il confronto fra le te piccole coupè Mito QV, Cooper S e Citroen DS3 fatto da Quattroruote è stato analizzato qualche anno fa. Adesso non ho sotto mano il numero ma ricordo che la Mito ne usciva alla grande dal punto di vista motoristico e delle prestazioni sul dritto mentre era penalizzata in pista. Ricordo che feci notare come il Multiair si dimostrava leader assoluto con prestazioni lievemente superiori, nonostante cilindrata inferiore e peso in ordine di marcia superiore, e consumi lievemente più contenuti. Adesso hanno deciso un giro di vite alla prestazione in pista ed è positivo, io ne deciderei un altro paio soprattutto se come pare intendono mantenere in gamma la piccola coupè. Considerando i suoi limiti la Mito è un'ottima auto con una linea molto bella anche se non molto in linea con la tradizione Alfa Romeo. Io la doterei di sospensioni un po più sportive, assetto rivisto e almeno 10 cv in più tranquillamente alla portata del Multiair, ci volgiono ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, diciamo che sia Bmw (marchio Mini) che Mercedes (marchio Smart) hanno creato brand "ad hoc" per le loro vetture di piccolo segmento.

FCA potrebbe creare il brand "Mito" per la sua erede sempre nell'orbita Alfa, questo propone in pratica il nostro utente Key-one. Forse non sarebbe un'idea malvagia. ;)

Idea interessatissima, in realtà ;)

Però c'è un problema: Mini e Smart sono espressioni delle rispettive case costruttrici. E così sono percepite dal pubblico.

Alfa Romeo (se non cambiano rotta) è a sua volta un marchio. Ergo, un brand "Mito" sarebbe percepito semplicemente come fiat (o fca).

Ed allora tanto vale utilizzare Abarth

Non sono d'accordo. La Mito può essere tranquillamente un'Alfa Romeo. Le prestazioni ci sono già o sono ampiamente alla portata, ora si tratta solo di darle temperamento e caratteristiche da Alfa Romeo lavorando su sopensioni, peso e comportamento dinamico. Io ci mettrei subito uno step 180-190 cv (o anche 200-210 cv se davvero volessero osare oltre misura) il 1.742 c.c. della 4C entrambi con TCT e magari la trasmissione integrale, anch'essa già pronta, che offre la possibilità di trasferire fino al l'80% della trazione sull'asse posteriore. Ciò ovviamente andrando a mettere nuovamente a punto il comparto sospensioni. Ecco che la Mito diventerebbe una belvetta.

Del resto per la Giulia si è scelta la strada giusta, hanno creato una struttura autonoma di 300 persone che andranno a diventare 600. Inoltre sono previsti per le nuove Alfa motori esclusivi, dunque non differenti step ma propulsori che saranno prerogativa del solo Biscione. Perchè non darci dentro anche con la Mito?? Secondo me ci stanno pensando e può anche darsi che lo faranno davvero
 
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che ho compreso il tuo discorso, ed infatti per me non funzionerebbe. Proprio per i motivi che ti ho detto.

Per Alfa non funzionerebbe per il semplice fatto che Alfa non è una casa costruttrice come le altre due, ma esattamente un marchio come quello che si vorrebbe creare per un ipotetico "basso di gamma".

Come faresti ad associarli?

Come faresti a far percepire alla platea che il marchio "più in basso" è un'emanazione/derivazione/espressione del marchio superiore?

Cosa diversa se Alfa Romeo, (come fatto intendere qualche mese fa), diventasse una realtà "propria", differente da fiat e dal resto del gruppone, per lo meno come progettazione, layout tecnico e meccanico.

Esatto proprio quello che auspico, una realtà nuova e autonoma che prende il 1.4 Multiair e ci lavora su portandolo a 200 cv, trasformando una originale ed elegante coupè come la Mito in una vera Alfa Romeo anche se a TI.
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che ho compreso il tuo discorso, ed infatti per me non funzionerebbe. Proprio per i motivi che ti ho detto.

Per Alfa non funzionerebbe per il semplice fatto che Alfa non è una casa costruttrice come le altre due, ma esattamente un marchio come quello che si vorrebbe creare per un ipotetico "basso di gamma".

Come faresti ad associarli?

Come faresti a far percepire alla platea che il marchio "più in basso" è un'emanazione/derivazione/espressione del marchio superiore?

Cosa diversa se Alfa Romeo, (come fatto intendere qualche mese fa), diventasse una realtà "propria", differente da fiat e dal resto del gruppone, per lo meno come progettazione, layout tecnico e meccanico.

Esatto proprio quello che auspico, una realtà nuova e autonoma che prende il 1.4 Multiair e ci lavora su portandolo a 200 cv, trasformando una originale ed elegante coupè come la Mito in una vera Alfa Romeo anche se a TI.
...Via dal 1.4 ci vuole un motore anche con cilindrata maggiore 1.6l almeno per il mercato tedesco l'idea del 1.8 tbi e anche buonissima per la TI
 
Si è vero il 1.8 della 4C potrebbe andare alla grande ma noi siamo Alfa Romeo, come ai bei tempi dell'Alfetta che andava più forte delle rivali con cilindrata inferiore, per come la vedo io noi dobbiamo ragionare allo stesso modo: loro vanno fortissimo con un 1.6?? Beh noi li passiamo con un 1.4!! Questo è Alfa Romeo :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
Si è vero il 1.8 della 4C potrebbe andare alla grande ma noi siamo Alfa Romeo, come ai bei tempi dell'Alfetta che andava più forte delle rivali con cilindrata inferiore, per come la vedo io noi dobbiamo ragionare allo stesso modo: loro vanno fortissimo con un 1.6?? Beh noi li passiamo con un 1.4!! Questo è Alfa Romeo :D :D :D
..Vuoi essre affidabile,anche il motore deve essere robusto.
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Certo che ho compreso il tuo discorso, ed infatti per me non funzionerebbe. Proprio per i motivi che ti ho detto.

Per Alfa non funzionerebbe per il semplice fatto che Alfa non è una casa costruttrice come le altre due, ma esattamente un marchio come quello che si vorrebbe creare per un ipotetico "basso di gamma".

Come faresti ad associarli?

Come faresti a far percepire alla platea che il marchio "più in basso" è un'emanazione/derivazione/espressione del marchio superiore?

Cosa diversa se Alfa Romeo, (come fatto intendere qualche mese fa), diventasse una realtà "propria", differente da fiat e dal resto del gruppone, per lo meno come progettazione, layout tecnico e meccanico.

Esatto proprio quello che auspico, una realtà nuova e autonoma che prende il 1.4 Multiair e ci lavora su portandolo a 200 cv, trasformando una originale ed elegante coupè come la Mito in una vera Alfa Romeo anche se a TI.
...Via dal 1.4 ci vuole un motore anche con cilindrata maggiore 1.6l almeno per il mercato tedesco l'idea del 1.8 tbi e anche buonissima per la TI
lo pensavo anch'io, ci vorrebbe un 1.6 turbo per allinearsi alla concorrenza, eppure anni fa fecero il prototipo MiTo GTA proprio col 1750 TBI ma sulla piccola dovrebbero tapparlo almeno fino a 210cv
 
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
 
A proposito di tempi sul giro da notare che, sempre a Vairano ovviamente, la Mito QV TCT 170 cv è stata circa 2 secondi + veloce della Peugeot 208 GTI (stesso segmento) da 200 cv. Invece la Polo GTI del 2010 (179 cv) è riuscita a fare qualcosa meglio.

Sulla potenza installabile nella Mito sono d'accordo con Quadamage. Penso che 200 cv siano un limite pressochè invalicabile considerata anche la struttura della macchina, un po' alta e non molto larga, nonchè con sospensioni non eccezionali. Comunque Vi assicuro che con 170 cv va già piuttosto forte come segmento B.
 
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
sarebbe solo una fotocopia della Punto Abarth, invece non capisco perchè no buttano in pista anche la MiTo, la danno in gestione al team Abarth.....non sarebbe bello veder gareggiare entrambe le vetture? Volendo anche con la Ypsilon lo potrebbero fare.
 
quadamage76 ha scritto:
la potenza va gestita e dubito che la Mito possa permettersi il 1750. Semmai, ne farei una versione alleggerita con porte e portelli in alluminio oltre che con una migliore messa a punto/ottimizzazione del motore con qualche cv in più.
..Il 1750 dovrebbe essere una TI e se la A1 S1 si puo permettere il 2.0l con 231 CV anche la Mito puo permettersi il 1750 basta solo volerlo fare.Se poi si riesce anche a una 500 far gestire 265 CV non credo che al caso siamo meno capaci di audi a farlo.
 
pilota54 ha scritto:
A proposito di tempi sul giro da notare che, sempre a Vairano ovviamente, la Mito QV TCT 170 cv è stata circa 2 secondi + veloce della Peugeot 208 GTI (stesso segmento) da 200 cv. Invece la Polo GTI del 2010 (179 cv) è riuscita a fare qualcosa meglio.

Sulla potenza installabile nella Mito sono d'accordo con Quadamage. Penso che 200 cv siano un limite pressochè invalicabile considerata anche la struttura della macchina, un po' alta e non molto larga, nonchè con sospensioni non eccezionali. Comunque Vi assicuro che con 170 cv va già piuttosto forte come segmento B.
..Sai benissimo che ad ogni problema cé un rimedio. La polo non ha migliore struttura ma é stata migliorata nella sua struttura iniziale come per esempio ho migliorato la mia QV con piccolezze da tuning allargando la carreggiata di 1,5 a ruota con dei distanziali,questo per fare un esempio.la polo hai ragione e piu bassa ,ma solo perché usa un assetto piu corsaiolo quindi piu basso,la mito vuole rimanere piu originale possibile difatto : puoi mettere le sospenzioni atiivi come ho fatto io per solo 700 ?e ti garantisco che credi di viaggiare su un altra auto di segmento superiore...non sto scherzando.Per questo mi incavolo ,che questo tipo di sospenzioni non sono prenotabili per la Giulietta per darle piu comfort e un altra qualitá di percezione del prodotto come quasi tutte le golf e Audi 3 escono dalla catena di montaggio.
 
Back
Alto