<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La noia: il design e le berline compatte (segmento C) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La noia: il design e le berline compatte (segmento C)

Jambana ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Jambana ha scritto:
GC9 ha scritto:
Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto.

Beh comunque ciò non è certo un postulato: dipende...(vedere immagine sotto) :D

Non confondiamo la causa, cioè l'esigenza di accentrare le masse, con l'effetto, cioè l'allontanamento dell'asse anteriore dall'abitacolo nelle vetture a motore anteriore.
Inoltre, ciò è più significativo nelle vetture a motore anteriore longitudinale e trazione posteriore, mentre nelle vetture a trazione anteriore le caratteristiche peculiari della distrubuzione delle masse, comunque molto sbilanciata sull'anteriore, rendono il "postulato" di cui sopra meno importante che su una TP.

.

lascia stare le auto a motore centrale o posteriore, sono un alta storia e ne circolano 7 in tutta italia....

Veramente, se leggi meglio il mio post sopra, parlavo proprio di vetture con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore.

Nella semplificazione da me fatta precedentemente, causa ed effetto però dimostrano il teorema...
Quanto all'esempio in foto, nessuno ha mai detto che nn ci fossero auto sviluppate e progettate diversamente con ottimi risultati sotto tutti i punti di vista...
 
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

P.S. L'Impreza, ANCHE LA STI, ha un bello sbalzo anteriore... ...e allora?

Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto. Poi ogni modello è una storia a sè. L'auto va valutata nel complesso (infatti ci sono auto riuscite ed auto diciamo meno riuscite come forse le Civic (di cui xò ho sempre sentito parlare un gran bene, quindi mi riservo il giudizio) indipendentemente dalle sopracitate caratteristiche). Ci sono tanti fattori (molti amici nn amano guidare le TP) che entrano in gioco oltre a quello emozionale che contraddistingue ognuno di noi, fermo restando che il concetto di 'piacere di guida' è molto labile... Ad es tra la 159 e la tanto cantata serie3 personalmente ho trovato complessivamente più appagante la prima, ma nn vuol dire niente perchè sono mie sensazioni e preferenze. Ciò nn toglie però che la serie3, così come tutte le BMW, rispecchia le caratteristiche di cui sopra (magari per altre case talvolta tali caratteristiche sono accentuate nei soli modelli considerati volutamente più sportivi). E queste sono scelte fatte appositamente in fase di sviluppo per dare un'impronta personale all'auto. La Giulietta, come quasi tutte le segmento C, ha come modello di riferimento (e sia chiaro nn lo dico io, ma a detta dei vertici Alfa) la Golf che è complessivamente la migliore perchè è l'auto che riesce ad essere sia comoda, che sportiva, che ben rifinita e probabilmente col miglior rapporto qualità/prezzo. Questo nn vuol dire, naturalmente, che ci sono tante altre ottime auto, come ad es la citata impreza...e che il modello più estremo (la STI ha un prezzo che farebbe impallidire la 130i M...) sia ovviamente tirato a lucido per divertire...
Quanto alla battuta sul marketing, nn vorrei sia tu quello che per far l'alternativo sia finito col vedere il male dove nn c'è.

Non ho inventato neppure io l'articolo su cui si è riportato che l'80% dei possessori di Sr1 mette le catene davanti, a proposito di marketing.

In quanto alla frase fatta, la mia osservazione non è nel merito dei contenuti ma piuttosto nelle modalità con cui tali contenuti vengono sbandierati, ovvero in maniera assiomatica, prescindendo dagli infiniti parametri pronti a smentirli in parte e che tu stesso riporti (es. Alfa 159 e piacere di guida notevole, malgrado la TA).

Per come avevi sottolineato e scritto sembrava avessi da ridire sui contenuti, che ahimè son quelli. Poi come io stesso ho detto il piacere di guida, che è un concetto molto labile e relativo, può essere inteso diversamente da soggetto a soggetto...così come il concetto di sportività. Nn me ne vogliate, ma qui c'è chi nel tempo ha scritto di Swift sportiva o altre storie...quindi...
A livello generale le BMW rispecchiano, volutamente, i canoni dell'auto che dovrebbe essere sportiva e divertente, ciò nn toglie che ci siano auto più divertenti magari con caratteristiche opposte. Ma il punto nn è questo. Io nello specifico, osservando le 3 foto e leggendo la domanda dell'amico, ho semplicemente puntualizzato il concetto della distanza dell'asse...
E dicendo che a mio parere nel complesso la Golf è la Golf, ho aggiunto che la Giulietta (che ripeto a detta dei vertici Alfa 'compete' con la Golf e nn con la Serie 1) QV che ho provato nn mi ha entusiasmato più di tanto o cmq nn ha mantenuto le mie aspettative, ma anche qui è una mia opinione e finisce qui...

PS: nn credo che chi compra la Serie1 lo faccia esclusivamente per le doti tecniche dell'auto, anzi...Ma se ci pensi, vale così un pò per tutte le auto (si compra principalmente mossi dalla 'passione'...solo che per me può essere un valore aggiunto un dettaglio e per un'altra persona un altro e anche se si comprasse il Marchio dov'è la novità? Il marketing lo fanno tutti, ma nn c'era nel mio discorso alcuna influenza come tu stesso hai poi confermato). E quanto alle catene, pensi che chi compra una TA sappia automaticamente dove vadano montate?...

I contenuti, che tu ci tieni a tenere separati, per me, in questa categoria di potenze e di coppia, non hanno nessuna ragione di esserlo e, anzi, si mescolano abbondantemente ad altri contenuti che non necessariamente sono consequenziali dei primi.

I canoni di sportività, nel segmento C, anche solo limitatamente all'aspetto percepito, all'affascinazione apparente o all'occhio sapiente dello scolaro che guarda gli sbalzi o altro e dopo li assurge a dogma... ...non esistono.
In questa categoria possiamo trovare vetture incredibilmente valide ed efficaci da far sorridere chi le guida e farsi beffa dei dogmi (dettati, ripeto, dal marketing).
Un esempio è la MINI (Bmw), compatta che pur con motore trasv e TA ha uno sbalzo anteriore minimo (estetica) ed un comportamento stradale incredibile, passando per la Scirocco (anche qui discorso estetico e piacere di guida).
Oppure la Civic EP3, vetturetta musona ahimè ma con una guida da irridere altre vetture blaso blason. Per non parlare di Alfa e delle sue recenti GTA... ...o la Focus RS con TA e 300cv.

Probabilmente chi è appassionato anche di tecnica comprerebbe a ragione sia Honda che Alfa che Bmw, ma mentre per le prime due case il 99% sono persone che scelgono le auto per la guida... ...nel caso di Bmw PURTROPPO non necessariamente. Da ciò scaturisce il caso lampante dell'80% che non conosce neppure il motivo tecnico, la TP, che è quasi l'unica cosa consistente tale da giustificare quegli 8.000 euro in più che ha speso.
 
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai "musoni" delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto "sfavorita" quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing "Generaliste".
Mentre ho notato una grossa differenza certe "generaliste" ed altre "generaliste".

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile "generalista", anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

P.S. L'Impreza, ANCHE LA STI, ha un bello sbalzo anteriore... ...e allora?

Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto. Poi ogni modello è una storia a sè. L'auto va valutata nel complesso (infatti ci sono auto riuscite ed auto diciamo meno riuscite come forse le Civic (di cui xò ho sempre sentito parlare un gran bene, quindi mi riservo il giudizio) indipendentemente dalle sopracitate caratteristiche). Ci sono tanti fattori (molti amici nn amano guidare le TP) che entrano in gioco oltre a quello emozionale che contraddistingue ognuno di noi, fermo restando che il concetto di 'piacere di guida' è molto labile... Ad es tra la 159 e la tanto cantata serie3 personalmente ho trovato complessivamente più appagante la prima, ma nn vuol dire niente perchè sono mie sensazioni e preferenze. Ciò nn toglie però che la serie3, così come tutte le BMW, rispecchia le caratteristiche di cui sopra (magari per altre case talvolta tali caratteristiche sono accentuate nei soli modelli considerati volutamente più sportivi). E queste sono scelte fatte appositamente in fase di sviluppo per dare un'impronta personale all'auto. La Giulietta, come quasi tutte le segmento C, ha come modello di riferimento (e sia chiaro nn lo dico io, ma a detta dei vertici Alfa) la Golf che è complessivamente la migliore perchè è l'auto che riesce ad essere sia comoda, che sportiva, che ben rifinita e probabilmente col miglior rapporto qualità/prezzo. Questo nn vuol dire, naturalmente, che ci sono tante altre ottime auto, come ad es la citata impreza...e che il modello più estremo (la STI ha un prezzo che farebbe impallidire la 130i M...) sia ovviamente tirato a lucido per divertire...
Quanto alla battuta sul marketing, nn vorrei sia tu quello che per far l'alternativo sia finito col vedere il male dove nn c'è.

Non ho inventato neppure io l'articolo su cui si è riportato che l'80% dei possessori di Sr1 mette le catene davanti, a proposito di marketing.

In quanto alla frase fatta, la mia osservazione non è nel merito dei contenuti ma piuttosto nelle modalità con cui tali contenuti vengono sbandierati, ovvero in maniera assiomatica, prescindendo dagli infiniti parametri pronti a smentirli in parte e che tu stesso riporti (es. Alfa 159 e piacere di guida notevole, malgrado la TA).

Per come avevi sottolineato e scritto sembrava avessi da ridire sui contenuti, che ahimè son quelli. Poi come io stesso ho detto il piacere di guida, che è un concetto molto labile e relativo, può essere inteso diversamente da soggetto a soggetto...così come il concetto di sportività. Nn me ne vogliate, ma qui c'è chi nel tempo ha scritto di Swift sportiva o altre storie...quindi...
A livello generale le BMW rispecchiano, volutamente, i canoni dell'auto che dovrebbe essere sportiva e divertente, ciò nn toglie che ci siano auto più divertenti magari con caratteristiche opposte. Ma il punto nn è questo. Io nello specifico, osservando le 3 foto e leggendo la domanda dell'amico, ho semplicemente puntualizzato il concetto della distanza dell'asse...
E dicendo che a mio parere nel complesso la Golf è la Golf, ho aggiunto che la Giulietta (che ripeto a detta dei vertici Alfa 'compete' con la Golf e nn con la Serie 1) QV che ho provato nn mi ha entusiasmato più di tanto o cmq nn ha mantenuto le mie aspettative, ma anche qui è una mia opinione e finisce qui...

PS: nn credo che chi compra la Serie1 lo faccia esclusivamente per le doti tecniche dell'auto, anzi...Ma se ci pensi, vale così un pò per tutte le auto (si compra principalmente mossi dalla 'passione'...solo che per me può essere un valore aggiunto un dettaglio e per un'altra persona un altro e anche se si comprasse il Marchio dov'è la novità? Il marketing lo fanno tutti, ma nn c'era nel mio discorso alcuna influenza come tu stesso hai poi confermato). E quanto alle catene, pensi che chi compra una TA sappia automaticamente dove vadano montate?...

I contenuti, che tu ci tieni a tenere separati, per me, in questa categoria di potenze e di coppia, non hanno nessuna ragione di esserlo e, anzi, si mescolano abbondantemente ad altri contenuti che non necessariamente sono consequenziali dei primi.

I canoni di sportività, nel segmento C, anche solo limitatamente all'aspetto percepito, all'affascinazione apparente o all'occhio sapiente dello scolaro che guarda gli sbalzi o altro e dopo li assurge a dogma... ...non esistono.
In questa categoria possiamo trovare vetture incredibilmente valide ed efficaci da far sorridere chi le guida e farsi beffa dei dogmi (dettati, ripeto, dal marketing).
Un esempio è la MINI (Bmw), compatta che pur con motore trasv e TA ha uno sbalzo anteriore minimo (estetica) ed un comportamento stradale incredibile, passando per la Scirocco (anche qui discorso estetico e piacere di guida).
Oppure la Civic EP3, vetturetta musona ahimè ma con una guida da irridere altre vetture blaso blason. Per non parlare di Alfa e delle sue recenti GTA... ...o la Focus RS con TA e 300cv.

Probabilmente chi è appassionato anche di tecnica comprerebbe a ragione sia Honda che Alfa che Bmw, ma mentre per le prime due case il 99% sono persone che scelgono le auto per la guida... ...nel caso di Bmw PURTROPPO non necessariamente. Da ciò scaturisce il caso lampante dell'80% che non conosce neppure il motivo tecnico, la TP, che è quasi l'unica cosa consistente tale da giustificare quegli 8.000 euro in più che ha speso.

Bah, la farei più semplice...Senza girar intorno tutto è iniziato evidenziando la differente sportività 'oggettiva' della serie1 rispetto alla Golf ed alla Giulietta, spiegandola e giustificandola anche con una semplice osservazione. Poi ovviamente per un'auto c'è il fattore emozionale ed ognuno prende ciò che vuole. Se xò dico che il piacere di guida che i più (esperti e professionisti) riconoscono a BMW è dovuto anche ad alcune caratteristiche (volutamente ricercate in sede di sviluppo (nulla è lasciato al caso o al piacere dei designer)), dico un dato di fatto. Il marketing che c'entra? Dire che son tutti grulli quelli che comprano certe auto è una semplificazione banalotta che proprio nn si può accettare, poi ci sta riconoscere che ci sia chi compra BMW x il nome, ma qui a noi che importa e che c'entra (sembrano le tipiche battaglie da moralizzatori che si fanno in tutti gli ambiti e per qualunque cosa)? Niente.
Quanto ai modelli elencati un pò a casaccio, preciso (anche se nn ne sentivo il bisogno) che nn ho mai scritto che un'auto per essere sportiva e piacevole da guidare deve avere le caratteristiche della querelle, ma che è fiordubbio come le suddette potessero esaltarne le decantate doti. Detto questo osservate l'asse anteriore della Mini (che tra l'altro nn è una compatta, ma nel mercato è considerata una piccola, quindi segmento B) e nn dimenticate che le varie GTA, GT e RS, seppur in modo e con soluzimodo offerenti, hanno il differenziale autobloccante, insomma nn sono delle TA come la piccola da 60cv la cui unica pretesa è di divincolarsi egregiamente e con disinvoltura nella giungla cittadina...
 
GC9 ha scritto:
... tutto è iniziato evidenziando la differente sportività 'oggettiva' della serie1 rispetto alla Golf ed alla Giulietta, spiegandola e giustificandola anche con una semplice osservazione. ... Se xò dico che il piacere di guida che i più (esperti e professionisti) riconoscono a BMW è dovuto anche ad alcune caratteristiche (volutamente ricercate in sede di sviluppo (nulla è lasciato al caso o al piacere dei designer)), dico un dato di fatto. Il marketing che c'entra? Dire che son tutti grulli quelli che comprano certe auto è una semplificazione banalotta che proprio nn si può accettare, poi ci sta riconoscere che ci sia chi compra BMW x il nome, ma qui a noi che importa e che c'entra (sembrano le tipiche battaglie da moralizzatori che si fanno in tutti gli ambiti e per qualunque cosa)? Niente. .

Quoto.
 
elancia ha scritto:
Non ho inventato neppure io l'articolo su cui si è riportato che l'80% dei possessori di Sr1 mette le catene davanti, a proposito di marketing.

.

Non è proprio così. C'è stato un sondaggio, rivelato proprio da Norbert Reithofer, che direbbe che l'80% dei possessori di serie 1 non saprebbe di avere una trazione posteriore. Reithofer ha aggiunto di aver notato dei possessori di BMW montare le catene alle ruote anteriori.
A parte il fatto che ci sono degli audisti che mettono le catene dietro, quel sondaggio è stato reso noto proprio in concomitanza con l'annuncio della futura piccola TA a marchio BMW: tutto questo puzza di marketing.
Che la serie 1 abbia una meccanica unica nel segmento C, invece, non è marketing (che comunque lebbra non è), ma un dato di fatto. Questa meccanica conferisce un sapore alla guida diverso dalle TA, anche se gonfiate di cavalli, assetti, controlli elettronici vari.
Che poi, infine, qualcuno comperi una BMW solo perchè è una BMW, chissene..., è una cosa che succede a qualsiasi marchio premium, e che non inficia la bontà del prodotto.
 
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
elancia ha scritto:
GC9 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema nasce anche dalla meccanica: non è molto meglio il ridotto sbalzo anteriore della BMW serie 1 rispetto ai &quot;musoni&quot; delle TA generaliste?

La sportività di un'auto ed il piacere di guida aumentano tanto più che l'asse anteriore è vicino al muso e lontano dal volante (ed in questo le BMW la fan da padrone e se si considera pure la TP nn c'è partita)...

Son frasi fatte, quella del piacere di guida prerogativa di una casa automobilistica, poi, è una perla di marketing che a quanto pare fa proseliti.
Guidando un'auto &quot;sfavorita&quot; quotidianamente ed avendo guidato una tale presunta sportiva di pari cavalli non ho notato alcun piacere di guida particolare nella seconda.
Un piacere di guida sì, ma non superiore a certe auto chiamate dal marketing &quot;Generaliste&quot;.
Mentre ho notato una grossa differenza certe &quot;generaliste&quot; ed altre &quot;generaliste&quot;.

Ho guidato una serie1 e possiedo una Civic.
Inoltre in famiglia abbiamo una Subaru Impreza D che ho guidato in settimana bianca, non certo definibile &quot;generalista&quot;, anzi a confronto le auto a TP sono generaliste...

Beh, non vedevo l'ora di ritornare al piacere di guida della mia, piacere inteso come reattività dell'auto in generale e dinamica di guida.
Quindi bisognerebbe provarle le auto prima di sparare cavolate. ;)

Mettere sullo stesso piano una 147 ed una 307 è da bambini, basta provarle e poi parlare.

Neppure il discorsetto sullo sbalzo anteriore regge imho, basta vedere il cofano della Civic, TA e con poco sbalzo. ;)

P.S. L'Impreza, ANCHE LA STI, ha un bello sbalzo anteriore... ...e allora?

Frasi fatte? Certo, nn lo scopro certo io. Basta avere un briciolo di conoscenza tecnica per sapere che determinate caratteristiche (come l'asse anteriore vicino al muso e lontano dal volante e TP) favoriscono la sportività ed il piacere di guida.
E questo è un dato di fatto. Poi ogni modello è una storia a sè. L'auto va valutata nel complesso (infatti ci sono auto riuscite ed auto diciamo meno riuscite come forse le Civic (di cui xò ho sempre sentito parlare un gran bene, quindi mi riservo il giudizio) indipendentemente dalle sopracitate caratteristiche). Ci sono tanti fattori (molti amici nn amano guidare le TP) che entrano in gioco oltre a quello emozionale che contraddistingue ognuno di noi, fermo restando che il concetto di 'piacere di guida' è molto labile... Ad es tra la 159 e la tanto cantata serie3 personalmente ho trovato complessivamente più appagante la prima, ma nn vuol dire niente perchè sono mie sensazioni e preferenze. Ciò nn toglie però che la serie3, così come tutte le BMW, rispecchia le caratteristiche di cui sopra (magari per altre case talvolta tali caratteristiche sono accentuate nei soli modelli considerati volutamente più sportivi). E queste sono scelte fatte appositamente in fase di sviluppo per dare un'impronta personale all'auto. La Giulietta, come quasi tutte le segmento C, ha come modello di riferimento (e sia chiaro nn lo dico io, ma a detta dei vertici Alfa) la Golf che è complessivamente la migliore perchè è l'auto che riesce ad essere sia comoda, che sportiva, che ben rifinita e probabilmente col miglior rapporto qualità/prezzo. Questo nn vuol dire, naturalmente, che ci sono tante altre ottime auto, come ad es la citata impreza...e che il modello più estremo (la STI ha un prezzo che farebbe impallidire la 130i M...) sia ovviamente tirato a lucido per divertire...
Quanto alla battuta sul marketing, nn vorrei sia tu quello che per far l'alternativo sia finito col vedere il male dove nn c'è.

Non ho inventato neppure io l'articolo su cui si è riportato che l'80% dei possessori di Sr1 mette le catene davanti, a proposito di marketing.

In quanto alla frase fatta, la mia osservazione non è nel merito dei contenuti ma piuttosto nelle modalità con cui tali contenuti vengono sbandierati, ovvero in maniera assiomatica, prescindendo dagli infiniti parametri pronti a smentirli in parte e che tu stesso riporti (es. Alfa 159 e piacere di guida notevole, malgrado la TA).

Per come avevi sottolineato e scritto sembrava avessi da ridire sui contenuti, che ahimè son quelli. Poi come io stesso ho detto il piacere di guida, che è un concetto molto labile e relativo, può essere inteso diversamente da soggetto a soggetto...così come il concetto di sportività. Nn me ne vogliate, ma qui c'è chi nel tempo ha scritto di Swift sportiva o altre storie...quindi...
A livello generale le BMW rispecchiano, volutamente, i canoni dell'auto che dovrebbe essere sportiva e divertente, ciò nn toglie che ci siano auto più divertenti magari con caratteristiche opposte. Ma il punto nn è questo. Io nello specifico, osservando le 3 foto e leggendo la domanda dell'amico, ho semplicemente puntualizzato il concetto della distanza dell'asse...
E dicendo che a mio parere nel complesso la Golf è la Golf, ho aggiunto che la Giulietta (che ripeto a detta dei vertici Alfa 'compete' con la Golf e nn con la Serie 1) QV che ho provato nn mi ha entusiasmato più di tanto o cmq nn ha mantenuto le mie aspettative, ma anche qui è una mia opinione e finisce qui...

PS: nn credo che chi compra la Serie1 lo faccia esclusivamente per le doti tecniche dell'auto, anzi...Ma se ci pensi, vale così un pò per tutte le auto (si compra principalmente mossi dalla 'passione'...solo che per me può essere un valore aggiunto un dettaglio e per un'altra persona un altro e anche se si comprasse il Marchio dov'è la novità? Il marketing lo fanno tutti, ma nn c'era nel mio discorso alcuna influenza come tu stesso hai poi confermato). E quanto alle catene, pensi che chi compra una TA sappia automaticamente dove vadano montate?...

I contenuti, che tu ci tieni a tenere separati, per me, in questa categoria di potenze e di coppia, non hanno nessuna ragione di esserlo e, anzi, si mescolano abbondantemente ad altri contenuti che non necessariamente sono consequenziali dei primi.

I canoni di sportività, nel segmento C, anche solo limitatamente all'aspetto percepito, all'affascinazione apparente o all'occhio sapiente dello scolaro che guarda gli sbalzi o altro e dopo li assurge a dogma... ...non esistono.
In questa categoria possiamo trovare vetture incredibilmente valide ed efficaci da far sorridere chi le guida e farsi beffa dei dogmi (dettati, ripeto, dal marketing).
Un esempio è la MINI (Bmw), compatta che pur con motore trasv e TA ha uno sbalzo anteriore minimo (estetica) ed un comportamento stradale incredibile, passando per la Scirocco (anche qui discorso estetico e piacere di guida).
Oppure la Civic EP3, vetturetta musona ahimè ma con una guida da irridere altre vetture blaso blason. Per non parlare di Alfa e delle sue recenti GTA... ...o la Focus RS con TA e 300cv.

Probabilmente chi è appassionato anche di tecnica comprerebbe a ragione sia Honda che Alfa che Bmw, ma mentre per le prime due case il 99% sono persone che scelgono le auto per la guida... ...nel caso di Bmw PURTROPPO non necessariamente. Da ciò scaturisce il caso lampante dell'80% che non conosce neppure il motivo tecnico, la TP, che è quasi l'unica cosa consistente tale da giustificare quegli 8.000 euro in più che ha speso.

Bah, la farei più semplice...Senza girar intorno tutto è iniziato evidenziando la differente sportività 'oggettiva' della serie1 rispetto alla Golf ed alla Giulietta, spiegandola e giustificandola anche con una semplice osservazione. Poi ovviamente per un'auto c'è il fattore emozionale ed ognuno prende ciò che vuole. Se xò dico che il piacere di guida che i più (esperti e professionisti) riconoscono a BMW è dovuto anche ad alcune caratteristiche (volutamente ricercate in sede di sviluppo (nulla è lasciato al caso o al piacere dei designer)), dico un dato di fatto. Il marketing che c'entra? Dire che son tutti grulli quelli che comprano certe auto è una semplificazione banalotta che proprio nn si può accettare, poi ci sta riconoscere che ci sia chi compra BMW x il nome, ma qui a noi che importa e che c'entra (sembrano le tipiche battaglie da moralizzatori che si fanno in tutti gli ambiti e per qualunque cosa)? Niente.
Quanto ai modelli elencati un pò a casaccio, preciso (anche se nn ne sentivo il bisogno) che nn ho mai scritto che un'auto per essere sportiva e piacevole da guidare deve avere le caratteristiche della querelle, ma che è fiordubbio come le suddette potessero esaltarne le decantate doti. Detto questo osservate l'asse anteriore della Mini (che tra l'altro nn è una compatta, ma nel mercato è considerata una piccola, quindi segmento B) e nn dimenticate che le varie GTA, GT e RS, seppur in modo e con soluzimodo offerenti, hanno il differenziale autobloccante, insomma nn sono delle TA come la piccola da 60cv la cui unica pretesa è di divincolarsi egregiamente e con disinvoltura nella giungla cittadina...

Riconosco lo sforzo con cui argomenti ma non riconosco la netta distinzione a monte che eleva a &quot;sportive&quot; certe soluzioni e a generaliste altre.
Non nelle segmento C e soprattutto non su potenze &lt 250 CV.
La prova delle mie convizioni la guido ogni giorno, ovvero un'auto che accelerando tende a chiudere le traiettorie, anzichè a sottosterzare, malgrado la TA.
Ergo le mie convinzioni su questa categoria di auto non le cambio, avendo sia provato auto asettiche TA e TI ed una TP che mi ha lasciato abbastanza indifferente malgrado le roboanti doti, tranne che per l'abitacolo dalle dimensioni di una Punto.
La sportività su una segmento C può ritrovarsi in molti fattori, anche nascosti, non esiste imho l'ideale iperuranico e il mare di generaliste, questo lo crede chi è vittima del marketing, magari per trovare un alibi per la spesa, spesso e purtroppo motivata da istinti nascosti e molto meno nobili delle pur valide motivazioni tecniche. ;)
 
renexx ha scritto:
Che la serie 1 abbia una meccanica unica nel segmento C, invece, non è marketing (che comunque lebbra non è), ma un dato di fatto. Questa meccanica conferisce un sapore alla guida diverso dalle TA, anche se gonfiate di cavalli, assetti, controlli elettronici vari.
Che poi, infine, qualcuno comperi una BMW solo perchè è una BMW, chissene..., è una cosa che succede a qualsiasi marchio premium, e che non inficia la bontà del prodotto.

Quoto sull'architettura meccanica: in effetti è attualmente l'unica compatta di segmento C ad offrire un'impostazione da trazione posteriore classica con caratteristiche sportiveggianti; secondo me, peccato che questa unicità sia stata abbinata l'inspiegabile "tirchieria" (che poi non è tirchieria ma una scelta) nel NON offrire un accessorio indispensabile, se su vuole davvero gioire delle caratteristiche di guida di una TP, che è il differenziale autobloccante meccanico. Inspiegabilmente non disponibile neanche a richiesta su praticamente tutta la gamma credo escluse le M (neanche sulle 130i/135i !), sostituito da un dispositivo di emulazione elettronica dell'autobloccante mediante l'uso dei freni (che non è assolutamente la stessa cosa, perche non trasferisce coppia e si rischia di arrivare in cima ad un passo di montagna con i freni fumanti...in effetti viene solo frenata la ruota che slitta).
Ciò è "premium" (...), cioè è davvero premiante per il cliente esigente, visto che siamo entrati nel discorso marketing?
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Che la serie 1 abbia una meccanica unica nel segmento C, invece, non è marketing (che comunque lebbra non è), ma un dato di fatto. Questa meccanica conferisce un sapore alla guida diverso dalle TA, anche se gonfiate di cavalli, assetti, controlli elettronici vari.
Che poi, infine, qualcuno comperi una BMW solo perchè è una BMW, chissene..., è una cosa che succede a qualsiasi marchio premium, e che non inficia la bontà del prodotto.

Quoto sull'architettura meccanica: in effetti è attualmente l'unica compatta di segmento C ad offrire un'impostazione da trazione posteriore classica con caratteristiche sportiveggianti; secondo me, peccato che questa unicità sia stata abbinata l'inspiegabile "tirchieria" (che poi non è tirchieria ma una scelta) nel NON offrire un accessorio indispensabile, se su vuole davvero gioire delle caratteristiche di guida di una TP, che è il differenziale autobloccante meccanico. Inspiegabilmente non disponibile neanche a richiesta su praticamente tutta la gamma credo escluse le M (neanche sulle 130i/135i !), sostituito da un dispositivo di emulazione elettronica dell'autobloccante mediante l'uso dei freni (che non è assolutamente la stessa cosa, perche non trasferisce coppia e si rischia di arrivare in cima ad un passo di montagna con i freni fumanti...in effetti viene solo frenata la ruota che slitta).
Ciò è "premium" (...), cioè è davvero premiante per il cliente esigente, visto che siamo entrati nel discorso marketing?

Il cliente esigente non penso che possa rimanere c.que deluso:
" ...fattore del coinvolgimento e del piacere di guida. Questo è il regno della BMW 120d. Un po? per la trazione posteriore, un po? per l?equilibrio, fatto sta che non c?è storia: la Serie 1 detta legge."

Ma anche i meno esigenti:
"La Serie 1 è davvero divertente da guidare, assolutamente pronta e precisa nel seguire traiettorie ben impostate, con cui andare davvero forte con un minimo di tecnica e molto sicura anche per chi sulla tecnica di guida è meno ferrato."

E poi:
"La Serie 1, che ha la trazione posteriore ed è progettata per fornire sensazioni meno mediate, è totalmente esente da pattinamento, ha un assetto decisamente più piatto, disegna le curve con enorme precisione e permette di sfruttare il principio di sovrasterzo per favorire gli inserimenti"

Tutto ciò DEVE essere divulgato dal marketing, ma non è che il marketing se lo inventi.
 
elancia ha scritto:
... chi è vittima del marketing, magari per trovare un alibi per la spesa, spesso e purtroppo motivata da istinti nascosti e molto meno nobili delle pur valide motivazioni tecniche. ;)

Motivazioni che in ogni caso rimangono, e restano valide.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Che la serie 1 abbia una meccanica unica nel segmento C, invece, non è marketing (che comunque lebbra non è), ma un dato di fatto. Questa meccanica conferisce un sapore alla guida diverso dalle TA, anche se gonfiate di cavalli, assetti, controlli elettronici vari.
Che poi, infine, qualcuno comperi una BMW solo perchè è una BMW, chissene..., è una cosa che succede a qualsiasi marchio premium, e che non inficia la bontà del prodotto.

Quoto sull'architettura meccanica: in effetti è attualmente l'unica compatta di segmento C ad offrire un'impostazione da trazione posteriore classica con caratteristiche sportiveggianti; secondo me, peccato che questa unicità sia stata abbinata l'inspiegabile "tirchieria" (che poi non è tirchieria ma una scelta) nel NON offrire un accessorio indispensabile, se su vuole davvero gioire delle caratteristiche di guida di una TP, che è il differenziale autobloccante meccanico. Inspiegabilmente non disponibile neanche a richiesta su praticamente tutta la gamma credo escluse le M (neanche sulle 130i/135i !), sostituito da un dispositivo di emulazione elettronica dell'autobloccante mediante l'uso dei freni (che non è assolutamente la stessa cosa, perche non trasferisce coppia e si rischia di arrivare in cima ad un passo di montagna con i freni fumanti...in effetti viene solo frenata la ruota che slitta).
Ciò è "premium" (...), cioè è davvero premiante per il cliente esigente, visto che siamo entrati nel discorso marketing?

Il cliente esigente non penso che possa rimanere c.que deluso:
" ...fattore del coinvolgimento e del piacere di guida. Questo è il regno della BMW 120d. Un po? per la trazione posteriore, un po? per l?equilibrio, fatto sta che non c?è storia: la Serie 1 detta legge."

Ma anche i meno esigenti:
"La Serie 1 è davvero divertente da guidare, assolutamente pronta e precisa nel seguire traiettorie ben impostate, con cui andare davvero forte con un minimo di tecnica e molto sicura anche per chi sulla tecnica di guida è meno ferrato."

E poi:
"La Serie 1, che ha la trazione posteriore ed è progettata per fornire sensazioni meno mediate, è totalmente esente da pattinamento, ha un assetto decisamente più piatto, disegna le curve con enorme precisione e permette di sfruttare il principio di sovrasterzo per favorire gli inserimenti"

Tutto ciò DEVE essere divulgato dal marketing, ma non è che il marketing se lo inventi.

Hai citato frasi un po' ad effetto scritte da giornalisti (potrei citarne altrettante per le concorrenti sportive a trazione anteriore), io preferisco ragionare con la mia testa: come ho già detto, secondo me, e ripeto secondo me, l'assenza dell'autobloccante -anche a richiesta- è una mancanza molto significativa in una TP che fa del suo essere TP un cavallo di battaglia, soprattutto se costa 40 mila euro. E perché amo la bella meccanica. Siccome di TP neho possedute già, se dovessi staccare un assegno per un'altra TP mi orienterei verso qualcosa che mi appaghi davvero in tutti i suoi aspetti tecnici. Questo è il mio personalissimo concetto di "premium", cioè di fare piacere prima di tutto a me (e non al marketing). Non metto in dubbio che la 1er sia un'ottima macchina con un'ottima dinamica, ma per me (e solo per me, è una mia opinione) l'assenza di un vero autobloccante è pregiudiziale in una TP con ambizioni sportiveggianti.
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
... chi è vittima del marketing, magari per trovare un alibi per la spesa, spesso e purtroppo motivata da istinti nascosti e molto meno nobili delle pur valide motivazioni tecniche. ;)

Motivazioni che in ogni caso rimangono, e restano valide.

E chi ha mai detto che non lo sono?

Sicuramente vi sono però anche altre motivazioni tecniche, complementari e tutt'altro che secondarie quali il motore, la reattività dello sterzo, l'assetto, il telaio, il cambio... ... che su questo livello di auto, portano su strada ad avere un comportamento altrettanto valido, seppur diverso, e che tranquillamente può mettere sullo stesso livello auto formalmente "generiche" e tecnicamente, sulla carta, sfavorite.

Fermo restando che per lo specifico caso della Serie1 ANCHE le altre doti sono presenti per quel che ho potuto capire provandola (118d), ma che non mi sono affatto parse "migliori" o "più efficienti" che sulle migliori TA dalla forma generica ed equivoca, come è stato scritto.
 
Back
Alto