<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nobiltà si sfida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La nobiltà si sfida

BelliCapelli3 ha scritto:
Io ogni tanto guido una S serie precedente a questa. Un altro mondo. Però confesso che non ho mai provato a8 o serie7.

Di che anno è ?
Chiedo perchè non ho capito quale serie è.
In che senso è un'altro mondo?Mi hai incuriosito con questa frase.

26614650001_large.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Io ogni tanto guido una S serie precedente a questa. Un altro mondo. Però confesso che non ho mai provato a8 o serie7.

Di che anno è ?
Chiedo perchè non ho capito quale serie è.
In che senso è un'altro mondo?Mi hai incuriosito con questa frase.

26614650001_large.jpg

E' proprio questa qui, una 320cdi. Se non sbaglio è un 2005. E' un altro mondo nel senso che...come faccio a dirtelo? E' come ti aspetteresti una serie S. Completamente isolata dal mondo ( doppi vetri, insonorizzazione ai massimi termini ). Silenzio assoluto, i tombini....spariscono. Non senti nulla, galleggi come su una nuvola. Alcuni gadget ovviamente cominciano ad invecchiare, il cambio è ancora di quelli che....fanno quello che gli pare. Ma il bello è che quando la guidi non te ne frega niente, sei su un altro pianeta.

Certo, se elimini il contatto col mondo esterno, ne guadagni in relax. Ma se il contatto lo ricerchi, in quest'auto ti mancherà. Bisognerebbe poter avere 100 macchine diverse in garage, per poter godere di tutte le particolarità. Una classe S per farsi viaggi in first class, una m3 per divertirsi, ecc... ecc... :lol:
 
Nella guida di tutti i giorni penso che sia meglio isolarsi il più possibile dalle asperità ecc...
Dipende anche da quanti kilometri si fanno.
Se si fanno pochi kilometri alla settimana va bene anche un'auto rigida, altrimenti inizia a essere stancante, perchè nella maggior parte dei casi ti ritrovi in coda ad altre vetture ai 90 all'ora con le sconnessioni che ti fanno saltare sul sedile...
Ci si diverte a guidare solo nei giorni festivi o il mattino molto presto o la sera dopo cena.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bisognerebbe poter avere 100 macchine diverse in garage, per poter godere di tutte le particolarità. Una classe S per farsi viaggi in first class, una m3 per divertirsi, ecc... ecc... :lol:

Condivido in pieno!

Non potendo permettersi ciò, per me è meglio contemperare le varie esigenze.
 
Ah poi volevo chiederti!
Questa classe S non è stata un granchè come finitura rispetto alle sue progenitrici ed anche rispetto all'attuale che è notevole.
Confermi o oppure no ?
A me è sempre piacitua molto come estetica e trovo che rispetto alla serie 7 e A8 di analogo periodo abbia conservato una maggiore personalità e una maggiore attualità.
 
Fancar_ ha scritto:
Ah poi volevo chiederti!
Questa classe S non è stata un granchè come finitura rispetto alle sue progenitrici ed anche rispetto all'attuale che è notevole.
Confermi o oppure no ?
A me è sempre piacitua molto come estetica e trovo che rispetto alla serie 7 e A8 di analogo periodo abbia conservato una maggiore personalità e una maggiore attualità.

Domanda difficile....sai che mi avete fatto rendere conto di non essere un grande esperto di finiture... :oops:

Diciamo che a questo livello automobilistico le finiture sono di un livello così fuori scala, che fatico a distinguere le sottigliezze ( per me è già stupendamente rifinita la mia :D ). Ci vorrebbe un paragone diretto. Ora...la a8 attuale è mirabile, la vecchia serie 7 già meno.

Ciò che invece mi ha lasciato spiazzato è un' altra cosa. Mio suocero prima di questa aveva la versione precedente. Questa qui:

MERCEDESBENZS-Klasse-W140--medium-1893_7.jpg


Quest'auto, in confronto a quella attuale, mi dava una impressione di robustezza assai superiore. Era più grossa, più alta, squadrata, sedili immensi, un vero panzer: penso di non aver mai preso in mano una portiera di un simile peso ( lì ho capito a cosa servisse l'optional delle porte che si chiudono da se ). Ed anche dentro, se dovessi dire, sembrava meglio rifinita di quella che ha attualmente: aveva la moquette bouclè anche dentro i cassettini minuscoli in plancia. Paradossalmente, la trovavo anche più bella della W220, che pure è assai più filante e "moderna". Ed anche in movimento ( era un L6 benzina ), pareva ancora più "nuvola" dell'attuale, anche se non l'ho mai guidata.

EPPURE, dopo circa 6 anni di utilizzo, questa qui sopra all'interno era letteralmente divelta. La pelle sulla leva del cambio era bollata e cominciava a scollarsi, i sedili consumati, il pannello di radica sulla consolle criccato, la corona del volante ingiallita: una cosa che non mi sarei mai aspettato da una MB di questa levatura. Dopo un risultato del genere, pur incredulo, io non sarei mai riuscito a ricomprare Mercedes ( ma mio suocero non ha mai considerato altro ). Mentre l'attuale, che sembra peggio rifinita, pare reggere assai meglio. A tutt'oggi il tutto mi rimane un mistero inspiegabile.
 
Fancar_ ha scritto:
Nella guida di tutti i giorni penso che sia meglio isolarsi il più possibile dalle asperità ecc...
Dipende anche da quanti kilometri si fanno.
Se si fanno pochi kilometri alla settimana va bene anche un'auto rigida, altrimenti inizia a essere stancante, perchè nella maggior parte dei casi ti ritrovi in coda ad altre vetture ai 90 all'ora con le sconnessioni che ti fanno saltare sul sedile...
Ci si diverte a guidare solo nei giorni festivi o il mattino molto presto o la sera dopo cena.

Beh, per l'appunto mi capita di usare quest'auto proprio su qualche viaggio lungo, per lavoro. Ti posso assicurare che, sceso da questa, tutto ti sembra stancante. Al di là poi della singola finitura, su cui si può fare qualche confronto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
( ma mio suocero non ha mai considerato altro ).

E se lo ha fatto un motivo ci sarà, anche considerando che le alternative sono poche.
Sei già saluto sulla S W221 ovvero il modello attuale.
A livello di percezione la trovo veramete su un'altro pianeta rispetto alla W220; solida e ben rinifita con inserti ed elementi decorativi in vero legno e alluminio...
Perfino la pulsanteria è in metallo.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
( ma mio suocero non ha mai considerato altro ).

E se lo ha fatto un motivo ci sarà, anche perchè a questi livelli di segmento anche allargando le proprie non c'è molta concorrenza.

Sei già saluto sulla S W221 ovvero il modello attuale.
A livello di percezione la trovo veramete su un'altro pianeta rispetto alla W220; solita e ben rinifita con inserti ed elementi decorativi in vero legno e alluminio...

No, mai salito. La trovo molto bella. Se tanto mi dà tanto....ci sarà occasione: :D é monotematico, le auto non gli interessano, ormai da 30 anni si limita a ordinare la Mercedes migliore punto e basta. L'ultima l'ha ordinata per fax, senza neanche andarla a vedere di persona: aperto il depliant - vista e piaciuta - scelto due o tre optional - chiamato per litigare sullo sconto - mandato fax - finito. :D Il tutto mentre stava per andare fuori produzione, ed io gli consigliavo di aspettare la nuova. Ma non gliene frega assolutamente una cippa. Per lui è come comprare un frigorifero. Alla sua età non lo posso biasimare.

Di mio, mi sforzo solamente di non usarla troppo spesso, per non "prendere il vizio": se Dio vorrà c'è tempo e, del resto, se dovessi spendere così tanti soldi, alla mia età ho ancora altri pruriti. E poi devo sempre tener conto di Nebbia :D

P.S.: la S che ha attualmente ha un bagagliaio minuscolo: non c'è verso di infilarci due valige grandi insieme! :shock:
 
Ciao a tutti belli e brutti !!ragà,io me la sto spassando di brutto alla facciazza di micheluccio :D :D KATER,ma cosa mi dici mai??a parte che la vacanza dura una decina di giorni ,poi...oltre alla mia bella avevo anche altri sfizi da togliermi :twisted: :lol: uno di questi è la mostra di BASQUIAT che non potevo assolutamente perdermi(uno dei miei artisti preferiti).tra l'altro ti confesso che se trovassi un bel lavoro :rolleyes: :rolleyes: chissà .
.
Comunque piano Belli a tirare conclusioni sulla base di test molto discutibili....secondo me la A8 questo giro non ha proprio nulla in meno delle altre e anzi.aspettiamo qualche test più equo(tra l'altro il 4.2 TDI è il motore più pesante in assoluto e questo conta come sai)e autorevole...e non ditemi che è pesante perchè ,considerate dimensioni e TI,il suo vantaggio è cospicuo .Figuriamoci che per QUATTRORUOTE la A8 è forse TROPPO sportiva per essere un'ammiraglia e su alcuni punti sembra aver fatto meglio delle rivali(vedi automatico a 8 marce ,interni...)..parla anche di sterzo preciso:
.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=231007
.
Non bisogna tirare sentenze superficiali, anche perchè in generale la stampa è rimasta entusiasta del risultato in termini dinamici e di confort,oltre a essere concorde nel dire che i suoi interni sono inarrivabili(...lo so,Zeus e Franco non lo accettano 8) ).e in una ammiraglia non è certo un aspetto di secondo ordine.Insomma,eccelle nei tradizionali punti di forza di audi e colma il gap dinamico delle versioni meno sportive (rispetto alla 7er).La S8,attenzione :D, potrebbe essere imbattibile in tutto ed è anche la versione più venduta delle A8 :twisted:
.
CIAUZZZ amici bavaresi,a presto!! ;)
 
Ho appreso che a breve uscirà la nuova A8 3.0TDI a trazione anteriore!
Ho capito bene ?
Considerando che la A6 a trazione anteriore le prende dalla Classe E.....la A8 ( che è ancora più pesante e lunga di passo) dev'essere proprio un barcone!
 
Fancar_ ha scritto:
Ho appreso che a breve uscirà la nuova A8 3.0TDI a trazione anteriore!
Ho capito bene ?
Considerando che la A6 a trazione anteriore le prende dalla Classe E.....la A8 ( che è ancora più pesante e lunga di passo) dev'essere proprio un barcone!
E cosa centra scusa? A parte che l'A6 attuale risale al 2004..
E poi chi compra l'A8 da 200cv e t.a. non penso che gli interessi molto fare le rotatorie in drifting come fate voi bmwisti.. 8)
 
Cmq non capisco.. qui in bmw vi siete tutti ingarellati perchè una A8 con motore V8 4.2 tdi, trazione integrale sospensioni pneumatiche e ora non ricordo quante altre cose in +, pesa 120kg + di una serie7 3.0d?? :lol:
Allora può benissimo essere che la A8 a parità di motore, dotazione e possibilmente trazione, pesi meno della serie7 o sbaglio? E poi questi dati del peso sono dichiarati o misurati? :rolleyes:
 
dani2581 ha scritto:
Cmq non capisco.. qui in bmw vi siete tutti ingarellati perchè una A8 con motore V8 4.2 tdi, trazione integrale sospensioni pneumatiche e ora non ricordo quante altre cose in +, pesa 120kg + di una serie7 3.0d?? :lol:
Allora può benissimo essere che la A8 a parità di motore, dotazione e possibilmente trazione, pesi meno della serie7 o sbaglio? E poi questi dati del peso sono dichiarati o misurati? :rolleyes:

Sono pesi misurati in occasione di prove su strada da parte di testate giornalistiche del settore estere. Inoltre non credo che un 6L 3litri con due turbocompressori pesi poco, sicuramente meno di un V8. Infatti nei confronti si cerca sempre di prendere propulsori, trasmissioni, trazioni ed optional simili per quanto possibile.. di solito una serie7 ha adaptive drive e integral active steering, un bel fardello che pesa tanto quanto quello della trazione integrale audi.

Personalmente, poi, non mi ingarello per così poco.
 
Back
Alto