<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Model Y cala di listino e prende gli incentivi. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Model Y cala di listino e prende gli incentivi.

E chi è molto favorevole all'elettrico, o di Tesla in questo caso, un motivo in più per acquistarla, sbaglio? Magari poi dicendo che un pulsante è molto più comodo, o intelligente, delle vetuste levette?
Nel mio caso, di pancia, ti direi che preferisco il volante tradizionale e il devioluci per le frecce, ma mi riservo di provarle, prima di dire meglio una soluzione o l'altra; sicuramente prima di dire non compro questa macchina perché il volante così non mi piace, senza neanche averlo provato. Musk non mi sembra uno stupido e mi pare abbia complessivamente fatto le scelte giuste con queste macchine, quindi se tanto mi dà tanto, trovo difficile che queste "innovazioni" siano una cavolata oggettiva.
 
Ti rinnovo il mio invito a provare una Tesla!
L'ho già provata da ospite (lo so che non è la stessa cosa) e non sono affatto prevenuto sull'auto in sè (quale parte non è chiara nella frase "le Tesla giocano in un altro campionato rispetto alle altre BEV"?). Dico solo che ci sono alcune caratteristiche, per me importanti, che ritengo assolutamente non all'altezza dell'auto, nonostante, come ripeto da sempre, se fossi obbligato ad avere un'elettrica sarebbe sicuramente una Tesla. Però, potendo ancora scegliere, e dal momento che ci sto dentro almeno due ore al giorno, vorrei qualcosa di appagante anche dentro....e comunque stiamo parlando del nulla, il mio passaggio all'elettrico non è all'ordine del giorno per almeno altri tre anni e mezzo, dopodichè se ne potrà discutere. Ma se non sarà radicalmente cambiato qualcosa a livello tecnologico e infrastrutturale, se ne riparla nel 2035, o più probabilmente non se ne riparla per niente.
 
Nel mio caso, di pancia, ti direi che preferisco il volante tradizionale e il devioluci per le frecce, ma mi riservo di provarle, prima di dire meglio una soluzione o l'altra;




Io sono sempre dell'opinione che il cliente tipo (non tutti) della Tesla, abbraccerà sempre con entusiasmo qualsiasi innovazione, anche la più stravagante, insolita, ma si spera sempre molto funzionale.
 
beh, IO non lo voglio.

Se poi calcoli che la Model S è lunga quasi 5 mt e larga quasi 2, diciamo che la guida in città non è il suo habitat preferito o raccomandabile, anche se essendo elettrica, sembra una contraddizione è vero. In ogni caso nelle grandi città, più o meno (in)consapevolmente, si sta spingendo vero questo tipo di mobilità, con auto spesso enormi.
 
Nel mio caso ho reputato inutile un'utilitaria solo per il fatto di girare in città in caso di sporadiche emergenze da codice rosso.

Quando vado in città preferisco la bici e molti meno sbattoni tra traffico, parcheggio, eventuali danni a paraurti e porte, ecc...

Per molti sembrerà un controsenso, ma in macchina (elettrica) faccio circa l'80/90% dei km in autostrada.
 
Se poi calcoli che la Model S è lunga quasi 5 mt e larga quasi 2, diciamo che la guida in città non è il suo habitat preferito o raccomandabile, anche se essendo elettrica, sembra una contraddizione è vero.
Anche perché pesa la bellezza i quasi 2200 Kg. E poi fanno la guerra ai cosiddetti "SUV"

Tot%C3%B2.-Mi-faccia-il-piacere.jpg
 
Quando vado in città preferisco la bici e molti meno sbattoni tra traffico, parcheggio, eventuali danni a paraurti e porte, ecc...
Questo in un mondo ideale che non è il mio, raramente giro a Milano mani scrollanti, con le spallucce e la sigaretta in bocca (non fumo ndr) ho sempre da fare delle commissioni, supermercato, lavanderia, portare la mamma vecchia e malata dal medico, se esco, fuori dal lavoro in auto è perché devo fare delle commissioni, per me ed i miei cari.
Nel WE vado quasi sempre fuori.
 
Se poi calcoli che la Model S è lunga quasi 5 mt e larga quasi 2, diciamo che la guida in città non è il suo habitat preferito o raccomandabile,
Non è neanche quello il punto, è proprio il modo di guidare che non è il mio. Sarà pure sbagliato, ma ho la patente da quarant'anni, non ho mai fatto meno di 30k km l'anno e mai un incidente, e non ho MAI incrociato le braccia, lo trovo meno sicuro che far scorrere il volante. Sarà sicuramente sbagliato, ma ormai non sarei più in grado di cambiare modo di guidare....
 
Per molti sembrerà un controsenso, ma in macchina (elettrica) faccio circa l'80/90% dei km in autostrada.

Quindi quando torni a casa che fai? La lasci fuori città, e prendi la bici (o i mezzi)? Ammetterai che avere accesso a tutte le ZTL, anche le più recondite sia un bel vantaggio e questo anche se l'auto pesa come un autocarro e ne ha le dimensioni, o quasi.
 
Ultima modifica:
...e comunque, non è certo la prima volta che il mondo dell'auto propone volanti "non convenzionali"...se nessuna di queste meraviglie ha avuto seguito, magari c'è un motivo.....

Quando sono state presentate però non c'erano i social e gli influencer, oltre a certi recensori per così dire, compiacenti? In ogni caso sembra che Tesla consenta di avere ancora il volante tradizionale, per chi ne facesse richiesta. :emoji_ok_hand:

Al contrario del famoso i-Cockpit® Peugeot, che nonostante le critiche iniziali e lo scetticismo, resiste in produzione.

10-Peugeot-3008.jpg


https://www.wired.it/branded/article/peugeot-i-cockpit-rivoluziona-lesperienza-di-guida/
 
Ultima modifica:
Back
Alto