<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Model Y cala di listino e prende gli incentivi. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La Model Y cala di listino e prende gli incentivi.

Gli incentivi ci sono ancora e fra qualche settimana raddoppieranno.

Nella speranza per chi li ha approvati, che vengano utilizzati tutti, in quanto quelli attuali comprendono anche quelli passati che sono stati avanzati, perché le auto elettriche in Italia non decollano in nessun modo. Al contrario i fondi stanziati per le termiche e ibride, spariscono nel giro di poche settimane.
 
Ultima modifica:
Nella speranza per chi li ha approvati, che vengano utilizzati tutti, in quanto quelli attuali comprendono anche quelli passati che sono stati avanzati, perché le auto elettriche in Italia non decollano in nessun modo. Al contrario i fondi stanziati per le termiche e ibride, spariscono nel giro di poche settimane.
Se aspettano ancora un po' a renderli utilizzabili...
 
richiesta al governo da parte dell’Unrae: “Auspichiamo una revisione della soglia di prezzo massimo per le autovetture con emissioni fino a 20 g/Km di CO2 che di fatto esclude gran parte dei modelli disponibili.

Il limite di prezzo attualmente è a 35 mila euro più Iva. (fonte Vaielettrico).
Spero che il governo tenga duro con il limite di prezzo dei 35k più IVA. Stiamo parlando di quasi 43 mila euro finali con i quali si può acquistare persino una model 3 o Y in versione RWD. E sarebbe troppo poco? Ma scherziamo? Che poi altre case hanno ridimensionato i listini delle versioni base di elettriche che in qualche caso erano addirittura oltre i 50mila euro, vedi Nissan Ariya, Hyundai Kona, Toyota Bz4x e altre. I ribassi sono stati chiaramente fatti per accedere agli incentivi ed ampliare quindi i potenziali clienti, altrimenti col cavolo che scendevano sotto i 43k ivati.
Vedi anche il fatto che la Model Y adesso è stata recentemente rialzata di un paio di migliaia di euro ma la versione base incentivabile è rimasta a listino invariato.
 
Spero che il governo tenga duro con il limite di prezzo dei 35k più IVA. Stiamo parlando di quasi 43 mila euro finali con i quali si può acquistare persino una model 3 o Y in versione RWD. E sarebbe troppo poco? Ma scherziamo? Che poi altre case hanno ridimensionato i listini delle versioni base di elettriche che in qualche caso erano addirittura oltre i 50mila euro, vedi Nissan Ariya, Hyundai Kona, Toyota Bz4x e altre. I ribassi sono stati chiaramente fatti per accedere agli incentivi ed ampliare quindi i potenziali clienti, altrimenti col cavolo che scendevano sotto i 43k ivati.
Vedi anche il fatto che la Model Y adesso è stata recentemente rialzata di un paio di migliaia di euro ma la versione base incentivabile è rimasta a listino invariato.
E che ne pesi che il limite per gli incentivi per le elettriche sia più basso che per le plug-in?
 
A pari categoria è logico che la plug-in costi più di una BEV, avendo un motore termico potente + cambio automatico + motore elettrico + batteria da una decina di chilowattora o più.
 
Non so se già scritto in queste 11 pagine, ma su QR di aprile ho letto che la Tesla Model Y è stata l’auto più venduta nel mondo nel 2023, con oltre 1.200.000 unità!
 
ho letto che la Tesla Model Y è stata l’auto più venduta nel mondo nel 2023, con oltre 1.200.000 unità!

Si da qualche parte era già stato scritto, ma evidenziarlo ancora non fa male, anzi. Anche in Italia è stata l'auto elettrica più venduta, nonostante costi più della Model 3, che però è una sedan, tipologia di auto quasi in disuso, a parte quella di Elon Musk ovviamente. https://www.unrae.it/files/10 Top 10 per segmento Dicembre 2023_65942e3262a65.pdf
 
Ma scusa le auto elettriche e ibride (full e plug-in) non sono famose per avere poca o nulla manutenzione?
Per le elettriche è vero anche se, esclusa in pratica Tesla e poco più, molte case costruttrici prevedono comunque i tagliandi e se li fanno pagare (magari un po' meno delle termiche).
La parte termica delle plugin necessita comunque di manutenzione e l'uso discontinuo non aiuta granché a farne di meno.
 
Back
Alto