<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Model Y cala di listino e prende gli incentivi. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La Model Y cala di listino e prende gli incentivi.

Nel senso che pur avendola già prenotata coi vecchi incentivi, hanno bloccato tutto e aspettano i nuovi? Scusa ma non arrivano ogni tre mesi le Tesla? Queste saranno quelle prenotate come minimo a novembre 2023, o no?

Tanto se rinunci perdi meno di 1000€, quando ho comprato la mia l'anticipo era di soli 100€ e il resto giusto 2 giorni prima per l'immatricolazione
 
Arriva da chi le compra e dai mod. di 4R. Solo con le pronta consegna non so se entri in classifica, però potrei sbagliarmi.
A partire dall'inizio del 2023, le Tesla vengono consegnate nel giro di due o tre settimane dall'ordine, indipendentemente dalla fine del trimestre, basta guardare i dati di vendita mensili o il configuratore Tesla per rendersene conto. Nel caso della Model Y di mio papà, ordinata a fine gennaio 2023 e arrivata a inizio febbraio (2023 ovviamente).
 
Tanto se rinunci perdi meno di 1000€, quando ho comprato la mia l'anticipo era di soli 100€ e il resto giusto 2 giorni prima per l'immatricolazione
Adesso, per Model 3 e Y é 250 euro.
Comunque, visti i ridottissimi tempi di attesa, le consegne di adesso si riferiscono ad ordini fatti quando già si sapeva dell'aumento degli incentivi. Personalmente, oltre ai nuovi incentivi, sto aspettando il restyling della Model Y che dovrebbe arrivare dopo la metà dell'anno.
 
Ipotizzo che al trimestre di Giugno arriverà la Model 3 Ludicrous, mentre per la nuova Y credo che partano dal trimestre di settembre per fare il botto con quello di dicembre
 
Ipotizzo che al trimestre di Giugno arriverà la Model 3 Ludicrous, mentre per la nuova Y credo che partano dal trimestre di settembre per fare il botto con quello di dicembre
Esatto. Anch'io mi aspetto una parte finale dell'anno ricca di vendite per la Model Y. Sarà da vedere se non aumenterà il listino, così da rimanere ancora in zona incentivi (la rwd).
La versione Ludicrous della Model 3, invece, credo impatterà poco sulle vendite, come è normale che sia, trattandosi di una versione "particolare". Già le altre Model 3 sono velocissime...
 
https://www.quattroruote.it/news/si..._avverte_le_case_riducete_i_touchscreen_.html

I nodi arrivano al pettine...:

"L'obiettivo è duplice: da una parte, gli schermi consentono di eliminare i tasti fisici e quindi di ridurre i costi; dall'altra, si propongono come una soluzione "familiare", in sintonia con strumenti che permeano la vita quotidiana (in primis gli smartphone). In alcuni casi, però, si sta letteralmente esagerando e a dirlo è l'Euro NCAP, l'ente che certifica la sicurezza delle auto con i suoi crash test, intenzionato a penalizzare i modelli che affidano tutte o quasi le funzioni di controllo ai touchscreen.

Nuovi test. Non si tratta di avvertimenti vaghi: l'Euro NCAP sta effettivamente definendo delle nuove regole e procedure che andranno a mettere i bastoni tra le ruote alle Case "dipendenti" dai touch. Matthew Avery, direttore dell'ente, affila le armi: "L'uso eccessivo di queste soluzioni è un problema per l'intero settore", è la sferzata. "Quasi tutti i produttori di veicoli spostano controlli chiave sugli schermi centrali, obbligando i conducenti a distogliere lo sguardo dalla strada e aumentando il rischio di incidenti per distrazione. I nuovi test Euro NCAP previsti nel 2026 incoraggeranno le Case a utilizzare controlli fisici separati per le funzioni di base, limitando le distrazioni e promuovendo una guida più sicura".


I casi limite. Secondo le nuove regole, cinque funzioni dovranno obbligatoriamente passare dai comandi fisici: indicatori di direzione, luci di emergenza, clacson, tergicristalli e chiamata d'emergenza eCall. Chissà cosa penserà di queste indicazioni Elon Musk, che ha fatto del touchscreen centrale della Model 3 il "cuore" di ogni interazione uomo-macchina: la vettura non ha alcuna leva al piantone e le frecce sono controllate da pulsanti sul volante; funzioni come la selezione della marcia e della retromarcia, la regolazione degli specchietti retrovisori esterni e del flusso d'aria del climatizzatore vengono gestiti tramite lo schermo, dove sono visualizzati anche il tachimetro e il quadro strumenti. In ogni caso, Musk non è certo l'unico fan dei touch: l'andazzo (se non per tutti, tanti) è più o meno quello."
 
I casi limite. Secondo le nuove regole, cinque funzioni dovranno obbligatoriamente passare dai comandi fisici: indicatori di direzione, luci di emergenza, clacson, tergicristalli e chiamata d'emergenza eCall. Chissà cosa penserà di queste indicazioni Elon Musk,

Mi sa che al caro Elon freghi poco, dato che tutti i comandi di cui sopra sono fisici, tranne solamente l'e-call.

Chi scrive certi articoli fa sempre confusione tra i comandi solo touch e quelli "ripetuti anche sul touch screen".
 
Ciao a tutti, adesso che non ci sono più gli incentivi pensate che una soluzione di noleggio a lungo termine possa avere senso? Francamente è un po' che ci penso e che guardo in giro però non saprei... qualcuno di voi ha mai noleggiato tesla?
Cercando ho trovato un paio di siti dove poter confrontare i noleggi a lungo termine tipo Rentago.it e Movenzia, li conoscete?
 
Ciao a tutti, adesso che non ci sono più gli incentivi

Nel senso che devono ancora arrivare?


I nuovi incentivi fino a 13.750 euro sono stati annunciati a fine dicembre, ma ancora oggi, fine marzo, non ce n’è traccia. E i costruttori cominciano a spazientirsi. Qualche giorno fa è stato il n.1 di Stellantis, Carlo Tavares, ad alzare la voce. . Seguito ora dall’Unione dei costruttori, Unrae, che per la verità da settimane e settimane ricorda “l’urgenza che venga finalmente emanato il DPCM per rendere operativo il nuovo schema incentivi. La cui attesa sta generando una paralisi del mercato delle elettriche e ibride plug-in”. Non è la sola richiesta al governo da parte dell’Unrae: “Auspichiamo una revisione della soglia di prezzo massimo per le autovetture con emissioni fino a 20 g/Km di CO2 che di fatto esclude gran parte dei modelli disponibili. Riducendo l’offerta, indebolendo la concorrenza e penalizzando la clientela, in particolare le aziende, che tendono ad acquistare vetture di segmento superiore”. Il limite di prezzo attualmente è a 35 mila euro più Iva. (fonte Vaielettrico).
 
Ciao a tutti, adesso che non ci sono più gli incentivi pensate che una soluzione di noleggio a lungo termine possa avere senso? Francamente è un po' che ci penso e che guardo in giro però non saprei... qualcuno di voi ha mai noleggiato tesla?
Cercando ho trovato un paio di siti dove poter confrontare i noleggi a lungo termine tipo Rentago.it e Movenzia, li conoscete?
Gli incentivi ci sono ancora e fra qualche settimana raddoppieranno.
 
Back
Alto