75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
C'è un bel pò di confusione nei segmenti.
La 1750/2000, l'Alfetta e la 90 sono da inserire nel segmento E non nel segmento D.
E la 75, contrariamente a quel che scrive loopo, è la discendente della Giulietta e NON dell'Alfetta (la cui discendente è la 90).
Il segmento D dell'Alfa, nella sua evoluzione storica dagli anni '70 ad oggi è questo:
Giulia - Giulietta - 75 - 155 - 156 - 159
mentre il segmento E, sempre nella sua evoluzione storica nello stesso periodo, è questo:
1750/2000 - Alfetta - 90 - 164 - 166 - vuoto
Tornando in topic, a mio parere la miglior segmento D è stata la 75, la peggiore di gran lunga la 155. Nel segmento E per me la migliore è stata l'Alfetta, la peggiore la 166, la più incompresa (ingiustamente a mio parere) ovviamente la 90.
Saluti
Hai ragione da vendere, solo per precisare, intendevo la 75 come evoluzione in quanto usava lo stesso pianale / meccanica. L´Alfetta, per essere precisi non era ne D ne E, qualcosa in mezzo, come la 90, infatti l´Alfa6 si chiamava proprio 6 perché internamente l´E era il segmento 6.
Vero il pianale era lo stesso dalla Alfetta alla 75 alla SZ RZ....l'unica che era diversa era l'Alfetta GT con passo piu' corto di 11mm.....per questo non ho detto nulla sulla presenza della 90.....la vera E era la 6,la Berlina 2000 era di segmento superiore alla Alfetta infatti rimase in produzione insieme fine al 1976 e doveva essere sostituita dalla 6 quindi alfetta e' D giulietta e' intermedia tra CD e prese il posto della giulia.
Si, giusto. Anche se la 6 derivava dall´Alfetta, aveva il cambio in blocco. Non era transaxle.
Anche se rimane un dubbio dove inserire la 90 e l´Alfetta.. secondo me non erano ne D ne E..
Ho aggiunto qualcosa alla fine.
Una volta in Alfa i segmenti non erano cosi' netti
Ragazzi, stiamo continuando a fare casino sui segmenti, o meglio, li stiamo valutando con gli occhi di oggi, mentre 30 o 40 anni fa erano molto diversi.
Il segmento D aveva cilindrate 1,3-1,6, il segmento E aveva cilindrate 1,8-2,0 e il segmento F era oltre i 2 litri e fino ai 3 litri circa. C'era anche il G per le mega berline oltre i 3 litri (ed oltre i 6 cilindri).
Non confondiamo con quel che accade oggi dove troviamo il 2 litri già nel segmento D.
E non facciamoci prendere per i fondelli dalle dimensioni, l'Alfetta è lunga poco più di una GPunto di oggi ma allora i 4,3 metri erano una signora lunghezza.
L'Alfa 6 ai suoi tempi, come tutte le "over 2 litri" era considerata una segmento F, l'Alfetta negli anni '70 ed '80 era un segmento E che competeva infatti con le analoghe Fiat 132/Argenta, BMW Serie 5 (quella di quegli anni, che partiva dal 1800, non quella di oggi che è una segmento F pieno), Audi 100 (sempre di allora) eccetera.
Valutando con gli occhi di oggi la gamma di ieri è chiaro che l'Alfetta sarebbe un D e sarebbe in plateale concorrenza con la Giulietta di quegli stessi anni, avevano le stesse motorizzazioni, le stesse dimensioni, la stessa tipologia di carrozzeria...... ma 35 anni fa invece erano due auto ben distinte.
Saluti