<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La miglior segmento C di Alfa Romeo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La miglior segmento C di Alfa Romeo

vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
300.000 sono quelle che dovevano vendere quest'anno :lol: :twisted: :lol:
Da quando c'è fiat quel numero non l'hanno neppure mai sfiorato.
Intanto quest'anno in Italia venderanno 500.000 alfa........ pardon 50.000
Basta chiedere. :XD:

e354efaay.jpg
Appena ho un attimo di tempo posto una pagina di un vecchio 4ruote dei primi anni 80.
Alfa aveva il 9/10% del mercato interno........ adesso c'è gente che si strappa i capelli e raggiunge la massima felicità se arriva si e no al 3%
E fai bene c'e' chi pensa ai decimali senza sapere che non servono a niente.

Per usare le parole sctritte da un utente in un altro topic:

che è l'unico che conta e che porta i soldi in tasca, le % non arricchiscono e non fanno fatturato.

indovina chi é stato ? Leggendo queste parole mi é venuto in mente che ci andava anche per riposta al tuo vecchio diagramma, come molte volte i numeri non sono tutto.
Non so se lo sai, ma in mano allo stato riuscivano a generare perdite, oltre ad Alfa, nonostante i risultati di vendita anche Sip (ora telecom), Enel :shock: ma soprattutto ENI :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
e non poche perdite.
Ora sono tutte private e guarda caso l'unica che continua costantemente a generare perdite qual'è?
Solo per chiarire ai molti che dicono che Alfa prima di fiat non stava in piedi, che in mano allo Stato nulla si reggeva economicamente.... ma, visto che il fatto non fa comodo meglio trincerarsi dietro questa bella scusa.
Alfa perdeva è vero ma molto meno di Telecom, Enel e persino di ENI, ma l'hanno privatizzata per prima. Chissà perché...........
 
Ma le Ferrovie dello Stato,le Poste Statali,e tutto il Resto?
Quando capiranno il vero motivo,ma credo che fanno solo finta di non capirlo,diventeranno veri Alfisti e capiranno chi e perche' l'alfa e' stata distrutta.

Ma a quel punto anni di lavoro sul forum andrebbero persi. :XD:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ma le Ferrovie dello Stato,le Poste Statali,e tutto il Resto?
Quando capiranno il vero motivo,ma credo che fanno solo finta di non capirlo,diventeranno veri Alfisti e capiranno chi e perche' l'alfa e' stata distrutta.

Ma a quel punto anni di lavoro sul forum andrebbero persi. :XD:
Eh non le ho citate per decenza......
Fanno finta sicuramente perché sennò devo pensare male :lol: :lol: :lol:
 
Ho votato la 147 perchè ne conosco le qualita in quanto la possiedo da quasi 5anni e ancora oggi mi piace sia esteticamente che come interni e prestazioni. Sono consapevole che a qualità costruttiva non è a livello di un a3 o serie 1 ma la reputo comunque un ottimo prodotto (e come guida 10 volte meglio di un'a3). Sono favorevole alle segmento C a 2 volumi come le attuali.
La Giulietta è troppo presto per essere giudicata...sembra un buon prodotto ma il successo se lo deve guadagnare nei prossimi anni
 
Kren ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
300.000 sono quelle che dovevano vendere quest'anno :lol: :twisted: :lol:
Da quando c'è fiat quel numero non l'hanno neppure mai sfiorato.
Intanto quest'anno in Italia venderanno 500.000 alfa........ pardon 50.000
Basta chiedere. :XD:

e354efaay.jpg
Appena ho un attimo di tempo posto una pagina di un vecchio 4ruote dei primi anni 80.
Alfa aveva il 9/10% del mercato interno........ adesso c'è gente che si strappa i capelli e raggiunge la massima felicità se arriva si e no al 3%
E fai bene c'e' chi pensa ai decimali senza sapere che non servono a niente.

Per usare le parole sctritte da un utente in un altro topic:

che è l'unico che conta e che porta i soldi in tasca, le % non arricchiscono e non fanno fatturato.

indovina chi é stato ? Leggendo queste parole mi é venuto in mente che ci andava anche per riposta al tuo vecchio diagramma, come molte volte i numeri non sono tutto.
Non so se lo sai, ma in mano allo stato riuscivano a generare perdite, oltre ad Alfa, nonostante i risultati di vendita anche Sip (ora telecom), Enel :shock: ma soprattutto ENI :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
e non poche perdite.
Ora sono tutte private e guarda caso l'unica che continua costantemente a generare perdite qual'è?
Solo per chiarire ai molti che dicono che Alfa prima di fiat non stava in piedi, che in mano allo Stato nulla si reggeva economicamente.... ma, visto che il fatto non fa comodo meglio trincerarsi dietro questa bella scusa.
Alfa perdeva è vero ma molto meno di Telecom, Enel e persino di ENI, ma l'hanno privatizzata per prima. Chissà perché...........

non mi risulta che Eni e Enel siano private, nel senso che sono quotate in borsa ma il maggior azionista è lo Stato.
Non mi risulta neppure che siano in perdita...
Invece mi sembra che l'unica diventata veramente privata (Telecom) sia un bagno clamoroso per gli azionisti
 
montaq52 ha scritto:
Kren ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...

Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
;)

Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............

Saluti

Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
300.000 sono quelle che dovevano vendere quest'anno :lol: :twisted: :lol:
Da quando c'è fiat quel numero non l'hanno neppure mai sfiorato.
Intanto quest'anno in Italia venderanno 500.000 alfa........ pardon 50.000
Basta chiedere. :XD:

e354efaay.jpg
Appena ho un attimo di tempo posto una pagina di un vecchio 4ruote dei primi anni 80.
Alfa aveva il 9/10% del mercato interno........ adesso c'è gente che si strappa i capelli e raggiunge la massima felicità se arriva si e no al 3%
E fai bene c'e' chi pensa ai decimali senza sapere che non servono a niente.

Per usare le parole sctritte da un utente in un altro topic:

che è l'unico che conta e che porta i soldi in tasca, le % non arricchiscono e non fanno fatturato.

indovina chi é stato ? Leggendo queste parole mi é venuto in mente che ci andava anche per riposta al tuo vecchio diagramma, come molte volte i numeri non sono tutto.
Non so se lo sai, ma in mano allo stato riuscivano a generare perdite, oltre ad Alfa, nonostante i risultati di vendita anche Sip (ora telecom), Enel :shock: ma soprattutto ENI :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
e non poche perdite.
Ora sono tutte private e guarda caso l'unica che continua costantemente a generare perdite qual'è?
Solo per chiarire ai molti che dicono che Alfa prima di fiat non stava in piedi, che in mano allo Stato nulla si reggeva economicamente.... ma, visto che il fatto non fa comodo meglio trincerarsi dietro questa bella scusa.
Alfa perdeva è vero ma molto meno di Telecom, Enel e persino di ENI, ma l'hanno privatizzata per prima. Chissà perché...........

non mi risulta che Eni e Enel siano private, nel senso che sono quotate in borsa ma il maggior azionista è lo Stato.
Non mi risulta neppure che siano in perdita...
Invece mi sembra che l'unica diventata veramente privata (Telecom) sia un bagno clamoroso per gli azionisti

ahhaa interessante, queste " piccolezze " le avranno sorvolate..
:rolleyes:
 
Ragazzi ritorniamo dentro al topic, 33 20%, 147 40% e Giulietta 28%.....bha soliti alfiattari XD Comunque la 33 non aveva niente in condivisione con le Fiat e una linea sportiva ma anche pratica con quel portellone (ma la soglia altissima). A me piaceva di più la seconda serie,era più bella e aggressiva sia dentro che fuori.
 
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ritorniamo dentro al topic, 33 20%, 147 40% e Giulietta 28%.....bha soliti alfiattari XD Comunque la 33 non aveva niente in condivisione con le Fiat e una linea sportiva ma anche pratica con quel portellone (ma la soglia altissima). A me piaceva di più la seconda serie,era più bella e aggressiva sia dentro che fuori.

Io ho avuto l'ultima serie la 16V QV, ma in confronto di motore la Fiat 2.0 16 V era piu potente, questo motore aveva piu cavalli della 33, e in piu la Tipo 16v aveva una migliore qualita di carozzeria e di interni.
 
Back
Alto