Non so se lo sai, ma in mano allo stato riuscivano a generare perdite, oltre ad Alfa, nonostante i risultati di vendita anche Sip (ora telecom), Enel :shock: ma soprattutto ENI :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:vanguart ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:E fai bene c'e' chi pensa ai decimali senza sapere che non servono a niente.Kren ha scritto:Appena ho un attimo di tempo posto una pagina di un vecchio 4ruote dei primi anni 80.75TURBO-TP ha scritto:Basta chiedere. :XD:Kren ha scritto:300.000 sono quelle che dovevano vendere quest'anno :lol: :twisted: :lol:156jtd. ha scritto:fabiologgia ha scritto:loopo ha scritto:SediciValvole ha scritto:boh ma la 33 tecnicamente (apparte i motori boxer) com'era fatta? Certo è che non era una Fiat rivestita...
Ovviamente no, ma era, a mio modesto parere, la gamba tagliata che, al primo forse no, ma al secondo e terzo venticello ha fatto crollare l´Alfa.
![]()
Sei sicuro che sia stata la 33 a far cadere l'Alfa? A me (che c'ero) non mi risulta proprio, anzi, ben al contrario, 33 e 75, che costituivano la gran parte della gamma Alfa degli anni '80, sono state ottime auto, hanno avuto un ottimo successo e sono tutt'ora considerate le ultime vere Alfa ante-Fiat.
Forse tu stai confondendo con 145/146 e 155.............
Saluti
Alfa mi pare che con il trio 147 -156- Gt e anche 166 vendeva circa 300.000 unità.
Da quando c'è fiat quel numero non l'hanno neppure mai sfiorato.
Intanto quest'anno in Italia venderanno 500.000 alfa........ pardon 50.000
![]()
Alfa aveva il 9/10% del mercato interno........ adesso c'è gente che si strappa i capelli e raggiunge la massima felicità se arriva si e no al 3%
Per usare le parole sctritte da un utente in un altro topic:
che è l'unico che conta e che porta i soldi in tasca, le % non arricchiscono e non fanno fatturato.
indovina chi é stato ? Leggendo queste parole mi é venuto in mente che ci andava anche per riposta al tuo vecchio diagramma, come molte volte i numeri non sono tutto.
e non poche perdite.
Ora sono tutte private e guarda caso l'unica che continua costantemente a generare perdite qual'è?
Solo per chiarire ai molti che dicono che Alfa prima di fiat non stava in piedi, che in mano allo Stato nulla si reggeva economicamente.... ma, visto che il fatto non fa comodo meglio trincerarsi dietro questa bella scusa.
Alfa perdeva è vero ma molto meno di Telecom, Enel e persino di ENI, ma l'hanno privatizzata per prima. Chissà perché...........