<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 197 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ipotizzando di viaggiare da soli rispetto all'abitacolo della 595 è tanto più piccola?
Io ho provato la 500 normale qualche anno fa e ricordo che gli interni erano piuttosto curati ma per questo anche un po' ingombranti.
Tra la plancia,molto bella,i pannelli delle portiere e i sedili belli imbottiti.
La ami dovrebbe essere più piccola ma allo stesso tempo più scarna quindi forse lo spazio non è tanto diverso.
I sedili invece sono tanto duri?
Come noto non mi piacciono le 500, ma metterle a confronto con quella cosa mi sembra offensivo....
 
Ipotizzando di viaggiare da soli rispetto all'abitacolo della 595 è tanto più piccola?
Io ho provato la 500 normale qualche anno fa e ricordo che gli interni erano piuttosto curati ma per questo anche un po' ingombranti.
Tra la plancia,molto bella,i pannelli delle portiere e i sedili belli imbottiti.
La ami dovrebbe essere più piccola ma allo stesso tempo più scarna quindi forse lo spazio non è tanto diverso.
I sedili invece sono tanto duri?
L'interno è spoglio ma arioso. Il sedile passeggero è circa 30 cm arretrato rispetti al guidatore. Il parabrezza molto lontano da idea di spazio.
I sedili sono in plastica rigida, praticamente sedute da stadio. Solo che le tribune non sussultano ad ogni buca...
 
Non so se si può dire,nel caso mi banneranno,ma io se dovessi comprare un quadriciclo elettrico o uno scooter/motoretta elettrica credo che li farei sbloccare.
Non per spirito criminale ma per avere all'occorrenza la possibilità di andare leggermente più veloce se la situazione lo richiede,tipo se dietro ti trovi un'ambulanza.
Poi ovviamente non userei il veicolo sempre alla massima velocità consentita.
 
L'interno è spoglio ma arioso. Il sedile passeggero è circa 30 cm arretrato rispetti al guidatore. Il parabrezza molto lontano da idea di spazio.
I sedili sono in plastica rigida, praticamente sedute da stadio. Solo che le tribune non sussultano ad ogni buca...

Mi pare che qualcuno abbia già provveduto a fare un upgrade ai sedili per renderli un po' più confortevoli.
Senza metterci il classico cuscino della nonna.
Con le strade che ci ritroviamo mi sono sempre chiesto come mai in Citroen non ci abbiano pensato.
 
Non so se si può dire,nel caso mi banneranno,ma io se dovessi comprare un quadriciclo elettrico o uno scooter/motoretta elettrica credo che li farei sbloccare.
Non per spirito criminale ma per avere all'occorrenza la possibilità di andare leggermente più veloce se la situazione lo richiede,tipo se dietro ti trovi un'ambulanza.
Poi ovviamente non userei il veicolo sempre alla massima velocità consentita.
Sarebbe legittima difesa. Il problema è a monte, il limite dei 45 è talmente basso da essere pericoloso. Per questo sono possibilista sui quadricicli pesanti, e l'ho scritto più volte, ma ritengo che quelli leggeri non dovrebbero neppure esistere.
 
Mi pare che qualcuno abbia già provveduto a fare un upgrade ai sedili per renderli un po' più confortevoli.
Senza metterci il classico cuscino della nonna.
Con le strade che ci ritroviamo mi sono sempre chiesto come mai in Citroen non ci abbiano pensato.
La rigidità del sedile è il meno.
Il tutto è molto più rigido di sospensione rispetto all'Abarth.
Che è una tavola.
 
Sarà tipo il carrello della spesa quando è pieno e devi passare sopra ai dossi che mettono nei parcheggi degli ipermercati e ti da quel colpo che senti nella spina dorsale?
Imho dovranno fare in modo di rendere i quadricicli un po' più morbidi sulle irregolarità dell'asfalto.
 
Ci hanno pensato, ma l'obiettivo era risparmiare, delle emorroidi dei malcapitati utenti chissenefrega....

Però penso che offrire come optional un cuscino più spesso e morbido per la seduta avrebbe un costo irrisorio.
O i prototipi li hanno provati solo su asfalto liscio e perfetto oppure è stata una svista clamorosa.
 
Sarà tipo il carrello della spesa quando è pieno e devi passare sopra ai dossi che mettono nei parcheggi degli ipermercati e ti da quel colpo che senti nella spina dorsale?
Imho dovranno fare in modo di rendere i quadricicli un po' più morbidi sulle irregolarità dell'asfalto.
...e quindi, farli diventare sempre meno quadricicli e sempre più auto. Con buona pace dei prezzi bassi (comunque troppo alti per quello che offrono). Dobbiamo mettercela via, l' unica via per elettromotorizzare i bassospendenti sono le utilitarie cinesi, che costano poco e sappiamo perché.
 
Back
Alto