<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Con la mia yaris ibrida ho fatto 10000km con 700€ di benzina, pensando di farli con una ipotetica yaris elettrica che consuma mediamente 14kwh/100km avrei consumato 1400kwh che al costo di 25cent/kwh sarebbero 350€ di corrente.
Quindi significa che ai costi attuali spenderei la metà in carburante. Sempre ipoteticamente risparmierei 3500€ in 100k km. Se il carburante fosse gratis, cioè se la corrente venisse prodotta con fotovoltaico interamente ammortizzato risparmierei 7000€ in 100k km.
Poco, veramente poco per ammortizzare il costo di un auto elettrica.
 
Certo, certo. La Yaris ibrida è l'unica scelta sensata. Infatti ne ho due, una di mia moglie e una di mia figlia, le quali, chissà perché, appena possono prendono la id.3!
E c'ho fatto anche la rima, toh.
Comunque, il tuo punto di vista ci è ormai chiaro e, se hai letto anche i miei post precedenti, non si parla solo di risparmio economico.
 
Aggiungo che se si parlasse di solo risparmio, una Yaris a benzina sarebbe a fine vita sicuramente più economica delle nostre ibride e altrettanto affidabile. Ma le auto sono anche altro.
 
Dai resoconti di Zeno traspare oltre all'economicità e alla praticità anche una marcata soddisfazione nell'uso della Id-3.
Forse il timore che molti hanno sulla mancanza di emozioni trasmesse dalle elettriche è immotivato.
Di sicuro è una cosa buona visto che la transizione a molti non va giù e avrà costi importanti difficilmente recuperabili nel tempo.
Almeno saremo salassati per l'acquisto ma soddisfatti alla guida.
 
Forse il timore che molti hanno sulla mancanza di emozioni trasmesse dalle elettriche è immotivato.
Io credo che il discorso delle "emozioni" riguardi un numero marginale di puristi, scommetterei che sono gli stessi che si "emozionano" con il cambio manuale.... :p
Per come la vedo io, le perplessità sulle BEV riguardano per la stragrande maggioranza degli scettici i noti e stranoti problemi legati alle batterie, scommetto che l'auto in sè piace.
 
Io credo che il discorso delle "emozioni" riguardi un numero marginale di puristi, scommetterei che sono gli stessi che si "emozionano" con il cambio manuale.... :p
Per come la vedo io, le perplessità sulle BEV riguardano per la stragrande maggioranza degli scettici i noti e stranoti problemi legati alle batterie, scommetto che l'auto in sè piace.

Probabilmente ad avere qualche rimpianto dal punto di vista emozionale sarà chi guida vetture di un certo livello o addirittura sportive.
Per tutti gli altri,soprattutto i manualisti,l'esperienza di guida diventerà più essenziale e semplice.
Il pedale della frizione non penso che mi mancherà.
 
A parte l'acquisto credo che gestire una vettura elettrica possa essere economico e pratico anche per chi non ha i pannelli solari o uno stile di vita particolare.
Io vivo in condominio se non avessi problemi per installare una wallbox nel mio garage coi miei orari che sono piuttosto regolari credo che potrei gestirla bene.
Sul risparmio non so,andando a metano forse sarebbe poco ma se prendessi ad esempio la Fusion dei miei credo che anche considerando i costi aggiuntivi sulle bollette il risparmio sarebbe considerevole.

Il problema è sempre il prezzo di acquisto.
E' da un po' che non guardo i prezzi delle elettriche usate in zona ma le nuove sarebbero assolutamente off limits per me.

Nel topic sulla transizione è stato scritto che Vw ha i piazzali pieni di Id-3 invendute.
Se proprio non le vuole nessuno che me ne regalino una e io gli faccio buona pubblicità in cambio.
 
Alla fine per ricaricare un'auto a casa non è indispensabile avere i pannelli.
Basta il garage.
Certo nelle grandi città tanti non ce l'hanno,qui per fortuna a parte il centro storico quasi tutti i condomini recenti hanno i garage,e tutte le case indipendenti.
Certo coi pannelli è meglio perchè di fatto ricarichi quasi gratis.
Ma anche pagando la corrente rispetto a viaggiare a benzina qualcosa si risparmia.
Sullo stile di vita ci sarà sicuramente chi per lavoro o esigenze famigliari fa tanti km e ha bisogno di avere l'auto sempre pronta per fare un viaggio lungo.
Ma ci sono anche tante persone che lavorano dalle 8 alle 17 a poca distanza da casa quindi potrebbero tranquillamente convivere con una vettura elettrica.
Ho appena salutato una signora che è cliente dei miei genitori.
Ha una Yaris con cui secondo me non fa più di 5000 km all'anno tutti in città.
Sono quasi sicuro che abbia anche il garage perchè le volte che sono andato a fare qualche consegna per i miei genitori non ho mai visto la sua auto parcheggiata in strada.
Probabilmente le basterebbero anche solo 50-100 km di autonomia e potrebbe ricaricare a casa tutte le volte che serve.
Potrebbe essere una candidata ideale anche per un quadriciclo elettrico.
 
Non è che si può imporre la propria visione delle cose agli altri ...

In agricoltura cè una tragica carenza di manodopera, e ne conosco tanti che sarebbero dei candidati ideali; glielo vai a proporre tu ?

:emoji_wink:

Io mica glielo voglio imporre.
Dico solo che coi km che fa e essendo sempre da sola in auto un quadriciclo elettrico le basterebbe.
Come diceva Zeno si può fare,non sarà il massimo della vita ma non è nemmeno impossibile.
Almeno per molte persone.
Intendo dire a livello pratico ovviamente,senza considerare gli ostacoli a livello economico che ci sono ancora.
 
Oh, un vi posso lascia' soli un minuto, eh, che subito vi battibaccate!
Dipende.
Come in tutte le cose, dipende dalle situazioni.
Se non ho garage ma posso ricaricare comodamente nei pressi di casa, si può fare.
Se non ho garage ma posso ricaricare comodamente al lavoro, si può fare.
Se non ho garage, spazio privato, colonnine comode, non posso ricaricare al lavoro, meglio lasciar perdere.
Ora vi saluto che non connetto tanto, sono stato a suonare co la banda e ho bevuto una birra ghiacciata a stomaco vuoto.
Urge rifornimento di proteine e carboidrati. Gli elettroni sono a posto.
 
Back
Alto