<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Riducendo la velocità da 120 a 80 km orari su 300 km balla meno di un'ora e mezza di differenza,non esageriamo.

Io se riducendo un po' la velocità potessi fare lo stesso viaggio nello stesso tempo ma senza sosta per la ricarica preferirei.
hai mai provato a fare 300km a 80km/h?!
e' di una noia mortale.
io ne ho fatti una volta 150, dietro a dei camion.
valvola egr intasata, e oltre i 90 non andavo.
finisce che ti schianti per esserti addormentato.
sono anche andato in sicilia a 110, grazie al capolavoro del ministro ferri (che i diversamente giovani ricorderanno con orrore).
sono arrivato con un'orchite mostruosa
 
E sempre lì si finisce. Continuamente
Con le termiche faccio rifornimento in cinque minuti.

Penso che ormai l'abbiamo capito tutti.

E al caro @Zeno7 ogni pié sospinto ricordiamo che lui:
  • ha i soldi e "gli altri" no
  • può permettersi di cazzeggiare e "gli altri" no
  • oltre ad avere i soldi usurpa aiuti di Stato [ecobonus] che servirebbero ad altri.
e noi "gli altri", diversamente da lui, poveri e senza box, dobbiamo lavorare e percorrere tutti i giorni 400 km senza sosta.
;)

Lo sanno anche i bambini che è meglio mangiarsi un bel gelato piuttosto che la pastina in brodo (vegetale) ma se rischio di morire perché ho il diabete, ipercolesterolemia e ipertensione, magari mi curo e resto a dieta.

Però siccome a quanto pare non c'è malattia (se non mentale di scienziati e governanti mondiali) tanto vale continuare a parlarne.

Mi scuso con @Zeno7 e saluto.
 
E al caro @Zeno7 ogni pié sospinto ricordiamo che lui:
  • ha i soldi e "gli altri" no
  • può permettersi di cazzeggiare e "gli altri" no
  • oltre ad avere i soldi usurpa aiuti di Stato [ecobonus] che servirebbero ad altri.
e noi "gli altri", diversamente da lui, poveri e senza box, dobbiamo lavorare e percorrere tutti i giorni 400 km senza sosta.

Mi sembra che sia lui il primo a mettere in evidenza che la sua logistica dell'auto è favorevole all'elettrica.... e mi sembra anche che nessuno gliene stia facendo una colpa (e ci mancherebbe).
 
hai mai provato a fare 300km a 80km/h?!

80 km orari l'ha scritto stellestrisce.
Io ho ipotizzato di scendere da 120 a 100.
Quindi per 300 km sarebbero 3 ore invece di 2 ore e mezza.
Non cambia nulla se conti mezz'ora per la ricarica il tempo è il medesimo,solo che non sei costretto a fermarti.
 
80 km orari l'ha scritto stellestrisce.
Io ho ipotizzato di scendere da 120 a 100.
Quindi per 300 km sarebbero 3 ore invece di 2 ore e mezza.
Imho non cambia nulla,solo che non sei costretto a fermarti per ricaricare.
fai 80, tanto tra 3 ore e 3 ore e 45, cosa vuoi che cambi?
e poi prendi la statale, cosi' risparmi anche l'autostrada e, dove ci sono i 50, sei contento perche' aumenti l'autonomia :D
 
Io anche guidando una termica quando viaggio in autostrada (avendo la fortuna di non dover essere a destinazione entro una certa ora) preferisco andare a 100.
Secondo me dipende anche molto da che auto si è abituati a guidare.
A 130 con una segmento A,specie se datata,arrivi a destinazione morto.
Senza contare che non si viaggia in sicurezza come su una vettura di categoria superiore.
Per chi ha una vettura piccola imho il sacrificio di viaggiare a 100 km orari quasi non esiste perchè è l'andatura più congeniale all'auto.
Poi ognuno fa come crede.
Un compagno di scuola faceva tutti i giorni la paullese a tavoletta,135 di tachimetro,con la sua smart.
Io piuttosto mi sarei sparato.
 
ovvio, con la picanto dei figli, a 130 non ci viaggi.
ma appunto, eviti di farci dei viaggi.
io davo per scontato che, un'auto elettrica di oggi, da 40mila euro e oltre, sia confortevole a 130
 
E sempre lì si finisce. Continuamente
Con le termiche faccio rifornimento in cinque minuti.

Penso che ormai l'abbiamo capito tutti.

E al caro @Zeno7 ogni pié sospinto ricordiamo che lui:
  • ha i soldi e "gli altri" no
  • può permettersi di cazzeggiare e "gli altri" no
  • oltre ad avere i soldi usurpa aiuti di Stato [ecobonus] che servirebbero ad altri.
e noi "gli altri", diversamente da lui, poveri e senza box, dobbiamo lavorare e percorrere tutti i giorni 400 km senza sosta.
;)

Lo sanno anche i bambini che è meglio mangiarsi un bel gelato piuttosto che la pastina in brodo (vegetale) ma se rischio di morire perché ho il diabete, ipercolesterolemia e ipertensione, magari mi curo e resto a dieta.

Però siccome a quanto pare non c'è malattia (se non mentale di scienziati e governanti mondiali) tanto vale continuare a parlarne.

Mi scuso con @Zeno7 e saluto.
Non vale la pena replicare.
Se non che:
Zeno non ha i soldi (ha comprato una id.3 usata).
Zeno ha il box perché si è autocostruito casa insieme al suo babbo a sabati, domeniche e feste comandate.
Zeno ha usufruito e usufruisce di bonus a cui potevano accedere tutti. Se lo ha fatto non credo possa essere biasimato.
Per il resto, scuse accettate.
 
Ai 130 costanti direi che una sesta ogni due ore consente di star tranquilli. Tendenzialmente direi che il miglior compromesso sia viaggiare sui 120. Se non si ha fretta.
Con auto più performanti in ricarica si fanno soste di 15 minuti. Dovessi trascorrere molto tempo in autostrada guarderei a Tesla o al gruppo Hyundai/Kia
in realtà se ti fermi all'80 % tagli di un pò i tempi di ricarica.
 
Imho chi compra un'elettrica fa viaggi lunghi solo occasionalmente e non per lavoro quindi li può affrontare un po' più serenamente come ha fatto Zeno.
Personalmente io penso che soffrirei di più la sosta rispetto a una riduzione dell'andatura (che poi 100 km orari sono già l'andatura a cui sono abituato quindi per me non cambierebbe nulla) a parità di tempo speso.
Quando devo aspettare in macchina a parte che sto scomodo perchè è piccola,specialmente d'estate col caldo non ci si sta bene,ma poi mi rompo.
Senza contare poi che se si percorre l'autostrada nel weekend senza l'affollamento di mezzi pesanti per me si viaggia molto meglio a 100 a destra che a 130 dovendo fare sorpassi.

Due domeniche fa sono andato a Casale con la Fusion,il tratto di autostrada è abbastanza breve e l'ho percorso a 95-100 km orari.
Spingendo potevo arrivare 10 minuti prima ma onestamente non ne valeva la pena.
Avrei viaggiato con più rumore nell'abitacolo,avrei consumato di più e avrei dovuto fare qualche sorpasso.
La faccenda che andando più piano ci si addormenta non mi ha mai convinto,allora tra i conducenti di treni regionali ci dovrebbe essere un'ecatombe di colpi di sonno.
 
Anche pensare che mettendosi di cruise a 130 o a 110 poi la media reale sia davvero di 20 km\h diversa è praticamente impossibile, a meno di viaggiare sulla a21 di notte con le zanzare. Nel resto della rete italiana, con lavori, code e quant'altro, se ti piazzi a 130 o a 110 la differenza reale sulla velocità media sarà intorno ai 10 km\h. Che in un viaggio di 300 km sono veramente nulla.
 
Ormai ho qualche utilizzo autostradale. Per la id.3 penso che il maggior equilibrio si raggiunga tra i 110 e i 120 km./h. Alla fine difficilmente si tiene una media di 130, se non superando i limiti in alcuni tratti. E questo, notoriamente, non è consentito.
Così facendo si percorrono agevolmente 250 km. tra una sosta e l'altra, che a me paiono compatibili anche con una pausa defaticante. Il discorso ricariche diventa potenzialmente problematico con quelle lente. Quelle ad alta potenza, grazie alle penalità sull'occupazione oltre la ricarica, non mi hanno dato problemi.
Nella sosta a Carpi, sette stalli ed al mio arrivo tutti liberi. Quando sono tornato all'auto c'erano anche una Model Y con il proprietario in auto con il PC e una Maserati in testing piena di strumenti nel sedile posteriore.
Ad Affi, 18 stalli di cui uno solo occupato (ci sono passato davanti senza ricaricare)
 
Che è quanto rilevo io quando passo di fronte a stalli di free to x in autostrada.
Alla fine non tutti abbiamo necessità di fermarci per ricaricare perché non tutti hanno lo stesso punto di origine ed arrivo ( non tutti partono da Bologna e non tutti arrivano a Milano, giusto come esempio). C’è chi si farà 300 km chi invece 100, chi 600.
Una sosta in autogrill anche solo per far 2 gocce, per far fare 2 gocce all’animale domestico sono di rito; ed un cane non fa i bisogni a comando.

Sulla velocità media, un mio piccolo esempio personale. Andata Milano Rimini acc a 110/115 con code a Bologna, uscita e rientro in autostrada per evitare la coda dopo Bologna 4 ore e 10 min.
Ritorno ACC a 130, zero code e ci ho messo 3 ore e 20.
A Rimini sono arrivato fresco,a Milano la sera sono arrivato stanco.
 
Back
Alto