Wow!


Qui più che una birra ti devo un pranzo completo. A sto punto ne approfitto e chiedo lumi su un paio di cosucce:
Il 16d di cui parli non è il tre cilindri della X1 sDrive, vero?
La mia X1 monta il B47C20A, quali sono le differenze con il B47D20A e sopratutto quali quelle tra i B47 e i nuovi B47B?
Ok, inizio il digiuno preparatorio
Il tricilindrico di cui dici è il B
37, i 4 cilindri sono B
47 mentre B
57 è la sigla per i 6L turbodiesel (non so perché 5 e non 6, così come 6 per i V8, 7 per i V12 e 8 per i V10 ... sadomasochismi teutonici). Specularmente, B38, B48 e B58 per i benzina. Sono tutti motori modulari costruiti prendendo un cilindro da mezzo litro e moltiplicando per quanto serve. La serie B47 in realtà è strettissimamente imparentata con la precedente serie N47 (o, meglio, la N47N)
La siglatura dovrebbe essere letta così:
Esempio il mio è N47D20XC
N = generazione propulsore
4 = numero cilindri, 4 in questo caso
7 = diesel a iniezione diretta
D= diesel longitudinale
20 = cilindrata
X = livello di potenza (non mi ricordo la mia lettere, dovrei vedere sull'auto)
C = livello di sviluppo di una data generazione di propulsore
Può essere che con la generazione "B" abbiano modificato qualcosa, comunque il B47C20A della tua è il B47 trasversale (la lettera "C") livello di sviluppo "A", mentre il B47D20A è lo stesso propulsore, al medesimo livello di sviluppo, in versione longitudinale.