No l'Idea è un 1.3 mjt Emotion del 2004 ed il problema della frizione (saltellamenti) si è manifestato poco dopo i 3.000/4.000 Km. La Fiat conosce bene il problema ma purtroppo non interviene perché considera la frizione come materiale usurabile (detto dal call center). L'auto non la guido io ma mia moglie che percorre giornalmente (casa/lavoro) circa 35/40 Km diciamo 50% città, 50% extraurbane. Quando ha iniziato ad avere il saltellamento, che si presentava solo in partenza a frizione fredda, non abbiamo insisitito molto con l'assistenza dato che il problerma si presentava saltuariamente e per pochi metri. Ieri però abbiamo avuto la rottura compreta (non entravano più le marce) ed il meccanico quando mi ha visto arrivare sul carroattrezzi ha esclamato "eccone un altra!". In verità ho trascurato il problema (che nell'ultimo mese era peggiorato) proprio perché siamo in attesa di una nuova Peugeot 5008, quindi non mi faccio seghe mentali sull'affidabilità futura dell'auto ma mi rode che dopo appena 76.800 Km si possa avere un problema alla frizione, anzi la rottura, anche se maltrattata. Byealkiap ha scritto:Su alcuni motori 1.4 16V prodotti intorno al 2003-2004 ci furono problemi con la frizione. Ne sono certo in quanto anche la nostra Punto fu coinvolta, con il problema risolto in garanzia.
Proprio per questo ho chiesto quale fosse la motorizzazione della vettura in questione
Concordo sulla fragilità della frizione della Fiat ( ma credo sia stato ormai risolto), sulla Modus non mi pronuncio ma ho una Scenic (questa la guido solo per lavoro) che purtoppo ha avuto ben altri problemi (sensori airbag, ABS, sospensioni posteriori, elettronica in panne, cambio, ecc.). :?sumotori64 ha scritto:la relativa fragilità della frizione (1.3 mjt?) è ben conosciuta su non pochi modelli del gruppo (Panda,Ypsilon,GP) ; modus dCi 6-marce con 174.000km e frizione originale che funziona ancora perfettamente ...
alkiap ha scritto:non cominciamo con i paragoni con le concorrenti, che hanno valore statistico zero.sumotori64 ha scritto:la relativa fragilità della frizione (1.3 mjt?) è ben conosciuta su non pochi modelli del gruppo (Panda,Ypsilon,GP) ; modus dCi 6-marce con 174.000km e frizione originale che funziona ancora perfettamente ...
sumotori64 ha scritto:nessuna auto moderna dovrebbe cambiare frizione se non ad altissime percorrenze e ELVET sottolinea il fatto che la frizione malfunzionava quando era ancora in garanzia ...
Guarda è vero che la frizione è un elemento di usura però se non sbaglio è garatita per un tot di km...elvet ha scritto:No l'Idea è un 1.3 mjt Emotion del 2004 ed il problema della frizione (saltellamenti) si è manifestato poco dopo i 3.000/4.000 Km. La Fiat conosce bene il problema ma purtroppo non interviene perché considera la frizione come materiale usurabile (detto dal call center). L'auto non la guido io ma mia moglie che percorre giornalmente (casa/lavoro) circa 35/40 Km diciamo 50% città, 50% extraurbane. Quando ha iniziato ad avere il saltellamento, che si presentava solo in partenza a frizione fredda, non abbiamo insisitito molto con l'assistenza dato che il problerma si presentava saltuariamente e per pochi metri. Ieri però abbiamo avuto la rottura compreta (non entravano più le marce) ed il meccanico quando mi ha visto arrivare sul carroattrezzi ha esclamato "eccone un altra!". In verità ho trascurato il problema (che nell'ultimo mese era peggiorato) proprio perché siamo in attesa di una nuova Peugeot 5008, quindi non mi faccio seghe mentali sull'affidabilità futura dell'auto ma mi rode che dopo appena 76.800 Km si possa avere un problema alla frizione, anzi la rottura, anche se maltrattata. Bye
elvet ha scritto:No l'Idea è un 1.3 mjt Emotion del 2004 ed il problema della frizione (saltellamenti) si è manifestato poco dopo i 3.000/4.000 Km. La Fiat conosce bene il problema ma purtroppo non interviene perché considera la frizione come materiale usurabile (detto dal call center). L'auto non la guido io ma mia moglie che percorre giornalmente (casa/lavoro) circa 35/40 Km diciamo 50% città, 50% extraurbane. Quando ha iniziato ad avere il saltellamento, che si presentava solo in partenza a frizione fredda, non abbiamo insisitito molto con l'assistenza dato che il problerma si presentava saltuariamente e per pochi metri. Ieri però abbiamo avuto la rottura compreta (non entravano più le marce) ed il meccanico quando mi ha visto arrivare sul carroattrezzi ha esclamato "eccone un altra!". In verità ho trascurato il problema (che nell'ultimo mese era peggiorato) proprio perché siamo in attesa di una nuova Peugeot 5008, quindi non mi faccio seghe mentali sull'affidabilità futura dell'auto ma mi rode che dopo appena 76.800 Km si possa avere un problema alla frizione, anzi la rottura, anche se maltrattata. Byealkiap ha scritto:Su alcuni motori 1.4 16V prodotti intorno al 2003-2004 ci furono problemi con la frizione. Ne sono certo in quanto anche la nostra Punto fu coinvolta, con il problema risolto in garanzia.
Proprio per questo ho chiesto quale fosse la motorizzazione della vettura in questione
elvet ha scritto:Ieri sera la frizione dell'Idea mi ha abbandonato (76.000 Km) :cry: mi fà rabbia il fatto che tra meno di un mese la permuto per un'altra auto. Buono per chi l'acquistrà usata dal concessionario. Bye
P.s. tutto è iniziato con il saltellamento della frizione mai riconosciuto in garanzia.
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa