<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia Idea mi ha abbandonato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La mia Idea mi ha abbandonato

Sulla Frizione non si possono fare statistiche,sulla durata chilometrica,ho visto bruciare la frizione in 5000 km.
Avete presente partenza a passo d'uomo e il motore a 6000 rpm,e poi piede rigorosamente sul pedale frizione durante la marcia.
 
Su alcuni motori 1.4 16V prodotti intorno al 2003-2004 ci furono problemi con la frizione. Ne sono certo in quanto anche la nostra Punto fu coinvolta, con il problema risolto in garanzia.
Proprio per questo ho chiesto quale fosse la motorizzazione della vettura in questione
 
alkiap ha scritto:
Su alcuni motori 1.4 16V prodotti intorno al 2003-2004 ci furono problemi con la frizione. Ne sono certo in quanto anche la nostra Punto fu coinvolta, con il problema risolto in garanzia.
Proprio per questo ho chiesto quale fosse la motorizzazione della vettura in questione
No l'Idea è un 1.3 mjt Emotion del 2004 ed il problema della frizione (saltellamenti) si è manifestato poco dopo i 3.000/4.000 Km. La Fiat conosce bene il problema ma purtroppo non interviene perché considera la frizione come materiale usurabile (detto dal call center). L'auto non la guido io ma mia moglie che percorre giornalmente (casa/lavoro) circa 35/40 Km diciamo 50% città, 50% extraurbane. Quando ha iniziato ad avere il saltellamento, che si presentava solo in partenza a frizione fredda, non abbiamo insisitito molto con l'assistenza dato che il problerma si presentava saltuariamente e per pochi metri. Ieri però abbiamo avuto la rottura compreta (non entravano più le marce) ed il meccanico quando mi ha visto arrivare sul carroattrezzi ha esclamato "eccone un altra!". In verità ho trascurato il problema (che nell'ultimo mese era peggiorato) proprio perché siamo in attesa di una nuova Peugeot 5008, quindi non mi faccio seghe mentali sull'affidabilità futura dell'auto ma mi rode che dopo appena 76.800 Km si possa avere un problema alla frizione, anzi la rottura, anche se maltrattata. Bye
 
sumotori64 ha scritto:
la relativa fragilità della frizione (1.3 mjt?) è ben conosciuta su non pochi modelli del gruppo (Panda,Ypsilon,GP) ; modus dCi 6-marce con 174.000km e frizione originale che funziona ancora perfettamente ...
Concordo sulla fragilità della frizione della Fiat ( ma credo sia stato ormai risolto), sulla Modus non mi pronuncio ma ho una Scenic (questa la guido solo per lavoro) che purtoppo ha avuto ben altri problemi (sensori airbag, ABS, sospensioni posteriori, elettronica in panne, cambio, ecc.). :?
 
alkiap ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
la relativa fragilità della frizione (1.3 mjt?) è ben conosciuta su non pochi modelli del gruppo (Panda,Ypsilon,GP) ; modus dCi 6-marce con 174.000km e frizione originale che funziona ancora perfettamente ...
non cominciamo con i paragoni con le concorrenti, che hanno valore statistico zero.

BRAVO !!! Cantagliele in musica !
 
sumotori64 ha scritto:
nessuna auto moderna dovrebbe cambiare frizione se non ad altissime percorrenze e ELVET sottolinea il fatto che la frizione malfunzionava quando era ancora in garanzia ...

Dove sta scritto sulla bibbia dell'auto ????

La Frizione, componente che nessun produttore d'auto produce e che spesso è la stessa montata su varie marche di veicoli, è l'equivalente delle probabilità di una cinquina al gioco del lotto ribaltate di 180 °, se esce rimani a piedi se non esce vai avanti 20 anni ! Indipendentemente dal marchio sul musetto dell'auto che guidate.
 
elvet ha scritto:
No l'Idea è un 1.3 mjt Emotion del 2004 ed il problema della frizione (saltellamenti) si è manifestato poco dopo i 3.000/4.000 Km. La Fiat conosce bene il problema ma purtroppo non interviene perché considera la frizione come materiale usurabile (detto dal call center). L'auto non la guido io ma mia moglie che percorre giornalmente (casa/lavoro) circa 35/40 Km diciamo 50% città, 50% extraurbane. Quando ha iniziato ad avere il saltellamento, che si presentava solo in partenza a frizione fredda, non abbiamo insisitito molto con l'assistenza dato che il problerma si presentava saltuariamente e per pochi metri. Ieri però abbiamo avuto la rottura compreta (non entravano più le marce) ed il meccanico quando mi ha visto arrivare sul carroattrezzi ha esclamato "eccone un altra!". In verità ho trascurato il problema (che nell'ultimo mese era peggiorato) proprio perché siamo in attesa di una nuova Peugeot 5008, quindi non mi faccio seghe mentali sull'affidabilità futura dell'auto ma mi rode che dopo appena 76.800 Km si possa avere un problema alla frizione, anzi la rottura, anche se maltrattata. Bye
Guarda è vero che la frizione è un elemento di usura però se non sbaglio è garatita per un tot di km...
 
elvet ha scritto:
alkiap ha scritto:
Su alcuni motori 1.4 16V prodotti intorno al 2003-2004 ci furono problemi con la frizione. Ne sono certo in quanto anche la nostra Punto fu coinvolta, con il problema risolto in garanzia.
Proprio per questo ho chiesto quale fosse la motorizzazione della vettura in questione
No l'Idea è un 1.3 mjt Emotion del 2004 ed il problema della frizione (saltellamenti) si è manifestato poco dopo i 3.000/4.000 Km. La Fiat conosce bene il problema ma purtroppo non interviene perché considera la frizione come materiale usurabile (detto dal call center). L'auto non la guido io ma mia moglie che percorre giornalmente (casa/lavoro) circa 35/40 Km diciamo 50% città, 50% extraurbane. Quando ha iniziato ad avere il saltellamento, che si presentava solo in partenza a frizione fredda, non abbiamo insisitito molto con l'assistenza dato che il problerma si presentava saltuariamente e per pochi metri. Ieri però abbiamo avuto la rottura compreta (non entravano più le marce) ed il meccanico quando mi ha visto arrivare sul carroattrezzi ha esclamato "eccone un altra!". In verità ho trascurato il problema (che nell'ultimo mese era peggiorato) proprio perché siamo in attesa di una nuova Peugeot 5008, quindi non mi faccio seghe mentali sull'affidabilità futura dell'auto ma mi rode che dopo appena 76.800 Km si possa avere un problema alla frizione, anzi la rottura, anche se maltrattata. Bye

il problema nasce dal fatto che, su alcuni motori, e forse proprio nel periodo 2003/2004 si verificava un trafilamento d'olio dal volano che, imbrattando la frizione, ne impiediva il corretto funzionamento e l'usura precoce. A tutti quelli a cui il problema si è manifestato entro i 20000km, kmaggio entro il quale la casa madre risponde anche per quel pezzo d'usura, la frizione è stata cambiata in garanzia. Certo che se uno si presenta dopo 6 anni, anche se la durata di quel pezzo d'usura non è ottimale, non è come se gli sia durata 1 anno! Quando c'è un problema bisogna andare in concessionaria e, se non ci considerano, chiamare il numero verde presente sull'aletta.

Ciao Matteo
 
elvet ha scritto:
Ieri sera la frizione dell'Idea mi ha abbandonato (76.000 Km) :cry: mi fà rabbia il fatto che tra meno di un mese la permuto per un'altra auto. Buono per chi l'acquistrà usata dal concessionario. Bye
P.s. tutto è iniziato con il saltellamento della frizione mai riconosciuto in garanzia.

Non posso credere che la frizione di un'auto moderna muoia a 76.000km. Persino quella della mia seicento ha retto fino a 120.000!!!
 
Su Modus 1.2 sostituita a 25000km, in garanzia, strappava... Ora siamo a 95000km, e va bene.
Ieri ho guidato un'Idea 1.3mj con 35000km e 4 anni di vita, la frizione anche lì strappava.
 
il problema nasce dal fatto che, su alcuni motori, e forse proprio nel periodo 2003/2004 si verificava un trafilamento d'olio dal volano che, imbrattando la frizione, ne impiediva il corretto funzionamento e l'usura precoce. A tutti quelli a cui il problema si è manifestato entro i 20000km, kmaggio entro il quale la casa madre risponde anche per quel pezzo d'usura, la frizione è stata cambiata in garanzia. Certo che se uno si presenta dopo 6 anni, anche se la durata di quel pezzo d'usura non è ottimale, non è come se gli sia durata 1 anno! Quando c'è un problema bisogna andare in concessionaria e, se non ci considerano, chiamare il numero verde presente sull'aletta.

Ciao Matteo[/quote]

Portata a 15.000 Km in assistenza per il tagliando (aveva superato l'anno) e pur facendo notare il difetto al responsabile (difetto non dimostrabile in quel momento perche la frizione era ormai calda e comunque anche a freddo non si manifestava sempre) e dopo i vari giri di prova non notando niente di sospetto non faceva alcun intervento. Come ho già scritto nei precedenti post comunque non davamo molto peso al problema peché fastidioso solo per pochi metri. Il call center è stato chiamato nel secondo anno di vita dell'auto e la risposta la conosci.
P.s. Non credo che ci voglia un genio per capire come funziona la garanzia.
 
non ti offendere! Sai quante persone non chiamano il call center? Sai quante lamentano difetti pseudo-fantasma? Diventa anche difficile per una concessionaria capire se il tuo difetto è reale o se è una bufala dal momento che con loro non lo fa!

Ciao M.
 
Bene, ho ritirato l'Idea e devo dire che con la nuova frizione va decisamente bene (per un 1.3 mjt 69 poni) tanto da pensare di passarla a seconda auto. Costo ? 400,00 c/iva ed a parziale difesa della Fiat devo dire che il meccanico ha sospettato un uso improrpio della frizione su rampe di garage (tenendo premuta la frizione ed accellerando più del dovuto) dato che non aveva mai visto una frizione danneggiata in quel modo. Bye
 
Back
Alto