<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia curiosità è attratta dal Nuovo Doblò | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La mia curiosità è attratta dal Nuovo Doblò

scelte progettuali ... i sistemi tutto dischi o misti si equivalgono come prestazioni, basta dimensionarli correttamente. Finto problema.
 
tvrgb ha scritto:
-
1) hai verificato se i tamburi restano anche in caso di ESP?
-

Certo !

L'ESP è disponibile di serie su TUTTI i modelli e tutti gli allestimenti e su TUTTI ci sono i tamburi ( molto grossi, in verità ) al posteriore ! ;)
 
tvrgb ha scritto:
-
2) il nuovo 2.0 da 135 si colloca come il 2.0 140cv vw o il 136 cv peugeot: alla fine è più intrigante la versione con rispettivamente 165/170/163 cv, ma le prime sono quelle che vendono di più

Grazie anche per questa risposta.

Quello che scrivi è giusto e già lo intuivo...

Volevo capire qualcosa di più sulle qualità di questo motore, montato sul Doblò...

Premessa: ora guido ( con piacere e da oltre sette anni ), una Seat Ibiza TDI 130 CV.

130 cavalli@4000 giri su un peso INFERIORE ai 1200 Kg ed un corpo vettura abbastanza aereodinamico. 0/100 in meno di 9 secondi.

So benissimo che forse solo il MJT da 165 cavalli montato su una bravo potrebbe FORSE avvicinare la mia amata Ibiza, non certo il Doblò col 135 CV.

Ora però mi serve un'auto più grande e, fino ad ora, NESSUNA mi aveva emozionato quanto aveva fatto l' Ibiza TDI 130.

Poi ho visto il nuovo Doblò che, in mezzo a tante macchine che cercano più o meno di somigliarsi, spicca per originalità e design.

In base a questa premessa, ecco perchè avrei gradito il 1600 con ALMENO 120 CV.
Col 105 CV mi sentirei "fermo", mentre col 135 avrei almeno la sensazione di "muovermi" ( sempre in confronto col veicolo che guido ora ).

Di questo MJT 135 CV mi hanno colpito alcune caratteristiche.

1) la coppia abbastanza "normale" per la cilindrata di 320 newton/metro, disponibile però già a 1500 giri ( contro i 310 newton/metro a 1900 giri del VW che guido ora )

2) la potenza: 135 CV diponibili ad un regime bassissimo di 3500 giri ( contro i 130 CV dell' Ibiza a 4000 giri e agli addirittura 4200 giri necessari ai nuovi VW Common Rail per raggiungere la potenza massima )

3 ) Turbina a geometria FISSA. Si torna in dietro di 15 anni, ma senza sacrificare le prestazioni, nè la coppia. Merito delle iniezioni multiple ?
Anche le versioni più potenti ( 165CV ) hanno la turbina fissa ?

4) Distribuzione a cinghia ( se così, da cambiare dopo quanti chilometri ??? ) o a catena ?

Ecco: sono questi punti-chiave sui quali vorrei discutere, in merito al motore.

Grazie mille :D
 
Aggiungo ancora una domanda: che sconto sul listino Fiat è lecito PRETENDERE prima di firmare il contratto ?

Per ora mi hanno proposto uno striminzito 8%... :evil:

Dopo aver ricevuto questa proposta ho chiesto se mi conveniva far acquistare l'auto da un dipendente Fiat.

Mi è stato risposto che in questo caso lo sconto sarebbe del 14% e quindi mi converrebbe pagare la voltura...

Vorrei poter evitare tutta questa trafila ed ottenere subito il miglior sconto possibile.

A quanto si può arrivare ?
 
Altre domande, per chi vorrà rispondere.

Cosa si intende ESATTAMENTE per colori PASTELLO EXTRASERIE ?

Il rosso ed il blu pastello, a differenza del bianco pastello, sono definiti EXTRASERIE, ma costano come il bianco.

Cosa significa ?

Sono dei normali colori opachi o hanno qualche caratteristica diversa, pur non costando nulla in più ?

Grazie
 
ma...possibile che in un Forum così specializzato non ci sia nessuno che sappia/voglia rispondere alle mie domande ?

Un ingegnere, magari ???

...e dai... :D
 
pecosbill76 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
2) il nuovo 2.0 da 135 si colloca come il 2.0 140cv vw o il 136 cv peugeot: alla fine è più intrigante la versione con rispettivamente 165/170/163 cv, ma le prime sono quelle che vendono di più

Grazie anche per questa risposta.

Quello che scrivi è giusto e già lo intuivo...

Volevo capire qualcosa di più sulle qualità di questo motore, montato sul Doblò...

Premessa: ora guido ( con piacere e da oltre sette anni ), una Seat Ibiza TDI 130 CV.

130 cavalli@4000 giri su un peso INFERIORE ai 1200 Kg ed un corpo vettura abbastanza aereodinamico. 0/100 in meno di 9 secondi.

So benissimo che forse solo il MJT da 165 cavalli montato su una bravo potrebbe FORSE avvicinare la mia amata Ibiza, non certo il Doblò col 135 CV.

Ora però mi serve un'auto più grande e, fino ad ora, NESSUNA mi aveva emozionato quanto aveva fatto l' Ibiza TDI 130.

Poi ho visto il nuovo Doblò che, in mezzo a tante macchine che cercano più o meno di somigliarsi, spicca per originalità e design.

In base a questa premessa, ecco perchè avrei gradito il 1600 con ALMENO 120 CV.
Col 105 CV mi sentirei "fermo", mentre col 135 avrei almeno la sensazione di "muovermi" ( sempre in confronto col veicolo che guido ora ).

Di questo MJT 135 CV mi hanno colpito alcune caratteristiche.

1) la coppia abbastanza "normale" per la cilindrata di 320 newton/metro, disponibile però già a 1500 giri ( contro i 310 newton/metro a 1900 giri del VW che guido ora )

2) la potenza: 135 CV diponibili ad un regime bassissimo di 3500 giri ( contro i 130 CV dell' Ibiza a 4000 giri e agli addirittura 4200 giri necessari ai nuovi VW Common Rail per raggiungere la potenza massima )

3 ) Turbina a geometria FISSA. Si torna in dietro di 15 anni, ma senza sacrificare le prestazioni, nè la coppia. Merito delle iniezioni multiple ?
Anche le versioni più potenti ( 165CV ) hanno la turbina fissa ?

4) Distribuzione a cinghia ( se così, da cambiare dopo quanti chilometri ??? ) o a catena ?

Ecco: sono questi punti-chiave sui quali vorrei discutere, in merito al motore.

Grazie mille :D

Scusate se mi autoquoto, ma è possibile che su un Forum dove mi aspetto di trovare molti VERI esperti d'auto, nessuno sappia ( o per lo meno abbia voglia ) di rispondere ?

Dai... :shock:
 
pecosbill76 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
2) il nuovo 2.0 da 135 si colloca come il 2.0 140cv vw o il 136 cv peugeot: alla fine è più intrigante la versione con rispettivamente 165/170/163 cv, ma le prime sono quelle che vendono di più

Grazie anche per questa risposta.

Quello che scrivi è giusto e già lo intuivo...

Volevo capire qualcosa di più sulle qualità di questo motore, montato sul Doblò...

Premessa: ora guido ( con piacere e da oltre sette anni ), una Seat Ibiza TDI 130 CV.

130 cavalli@4000 giri su un peso INFERIORE ai 1200 Kg ed un corpo vettura abbastanza aereodinamico. 0/100 in meno di 9 secondi.

So benissimo che forse solo il MJT da 165 cavalli montato su una bravo potrebbe FORSE avvicinare la mia amata Ibiza, non certo il Doblò col 135 CV.

Ora però mi serve un'auto più grande e, fino ad ora, NESSUNA mi aveva emozionato quanto aveva fatto l' Ibiza TDI 130.

Poi ho visto il nuovo Doblò che, in mezzo a tante macchine che cercano più o meno di somigliarsi, spicca per originalità e design.

In base a questa premessa, ecco perchè avrei gradito il 1600 con ALMENO 120 CV.
Col 105 CV mi sentirei "fermo", mentre col 135 avrei almeno la sensazione di "muovermi" ( sempre in confronto col veicolo che guido ora ).

Di questo MJT 135 CV mi hanno colpito alcune caratteristiche.

1) la coppia abbastanza "normale" per la cilindrata di 320 newton/metro, disponibile però già a 1500 giri ( contro i 310 newton/metro a 1900 giri del VW che guido ora )

2) la potenza: 135 CV diponibili ad un regime bassissimo di 3500 giri ( contro i 130 CV dell' Ibiza a 4000 giri e agli addirittura 4200 giri necessari ai nuovi VW Common Rail per raggiungere la potenza massima )

3 ) Turbina a geometria FISSA. Si torna in dietro di 15 anni, ma senza sacrificare le prestazioni, nè la coppia. Merito delle iniezioni multiple ?
Anche le versioni più potenti ( 165CV ) hanno la turbina fissa ?

4) Distribuzione a cinghia ( se così, da cambiare dopo quanti chilometri ??? ) o a catena ?

Ecco: sono questi punti-chiave sui quali vorrei discutere, in merito al motore.

Grazie mille :D

Scusate se mi autoquoto, ma è possibile che su un Forum dove mi aspetto di trovare molti VERI esperti d'auto, nessuno sappia ( o per lo meno abbia voglia ) di rispondere ?

Dai... :shock:
scusa se mi permetto...ma continuare a chiedere una risposta che non arriva è un ottimo modo per non farla arrivare..il tuo post ha ricevuto più risposte, se le tue ultime domande non hanno avuto commenti è semplicemente perchè nessuno aveva le risposte...:)
 
1) con coppia a 1500 giri praticamente con ogni marcia sali di giri che è una bellezza, giocando con l'accelleratore praticamente è come se guidi un automatico.

2) la potenza di 135 a bassi giri è dovuta alla turbina a geometria fissa (con intercooler)se hai tanta coppia in basso, agli alti regimi non è che ti puo dare di piu.

3) il 165 ha la turbina a geometria variabile (almeno su bravo è cosi)

4) cinghia si cambia dopo 5 anni o 120000km tagliandi ogni 30000km

Se dovessi scegliere io tra il 1.6 105 ed il 2.0 135 non avrei dubbi prenderei il 135, visto anche la mole del mezzo (dentro è veramente enorme)
 
Pastello extraserie: alcune pigmentazioni hanno un costo industriale superiore ad altre (esempio, il giallo è più caro del bianco), e per questo motivo spesso pur essendo pastelli vengono considerati "optional extracosto"
 
Back
Alto