<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia auto nuova (usata) a gpl consuma quasi quanto una Ferrari | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La mia auto nuova (usata) a gpl consuma quasi quanto una Ferrari

manicomic ha scritto:
Per il peso la c3 leggo che pesa 975 la sandero 1035.... sono 60 kg di differenza.

In verità vanno messe sulla bilancia, la massa dichiarata vale quanto quella a secco delle moto: niente.
Tenendo presente che, solo per fare un esempio, l'Espace provata da 4R in luglio viene dichiarata a 1.659 e rilevata a 1914 :shock: e che la Sandero ha l'impianto a GPL che non pesa pochissimo...
 
Non so se hai già risolto il tuo problema. Io anni fa avevo acquistato una citroen Xantia 1.8 con alimentazione gpl e, purtroppo dopo pochi mesi riscontrai il tuo stesso problema.Risultato ???? fatta misurare la pressione nei singoli cilindri risultarono compromesse le valvole di scarico del quarto cilindro. Rifatto la testata e sostituite le valvole i consumi si ottimizzarono ma a prezzo di una spesa non indifferente. Quindi ti consiglio di controllare la compressione dei cilindri, se non altro per escludere un problema alle valvole. Facci sapere e un saluto.
 
24CT ha scritto:
renatom ha scritto:
Sto dicendo dal punto di vista dell'efficienza termodinamica, non economica.

Corretto, hai ragione, ho tratto la conclusione pensando allo spirito complessivo dell'intervento ($$$)... :D

Siccome credo che un'auto a GPL si acquisti prevalentemente per motivi economici (a parte il sottoscritto che detesta le auto a nafta per cui diventa quasi una scelta obbligata dovendo fare oltre 40.000 km annui), personalmente che faccia i 30 con un litro o i 3 non mi sposta. Quel che conta è il costo del carburante.

Alla fine del mese tiro la riga, e attualmente il GPL è la scelta più conveniente. Ancora più del metano che purtroppo ha una rete distributiva ridicola.

Io sono di parte ma che il gpl sia più conveniente del metano mi sembra difficile,adesso il prezzo al litro del gpl è calato ma era salito moltissimo riducendo molto il risparmio.
Il gpl è apparentemente più conveniente alla pompa ma il suo rendimento inferiore già a quello del litro di benzina è molto molto molto inferiore rispetto al metro cubo di metano,che ha un prezzo alla pompa costante e sempre molto conveniente rispetto al litro di verde.
Considerando poi che il costo di un impianto aftermarket è lo stesso non credo che convenga il gpl,poi si può dire che è più diffuso quindi più comodo ma anche quel discorso non è sempre valido.
Ovviamente se tu fai 40000km l'anno vuol dire che ti sposti molto quindi frequentando zone diverse la tua priorità è la rete distributiva,ma chi invece,come me,percorre meno chilometri e abita in una zona con un buon numero di distributori non trova alcuna difficoltà nel viaggiare a metano.
Nella mia zona,Novara,ci sono 4 distributori di metano e nell'ultimo viaggio lungo che ho effettuato il navigatore mi segnalava un distributore ogni 50 km circa quindi la rete non è così ridicola,non ne parliamo in regioni come l'emilia romagna.

Devo aggiungere che nella mia zona mi vengono in mente pochi distributori di gpl,però potrebbero essermene sfuggiti alcuni,e che il prezzo del litro di gpl rispetto a pompe bianche nella zona di vercelli è un po' più elevato.
 
all'anima che consumi la sandero, anche perchè se dici che con la c3 consumavi poco non dovrebbe dipendere dal tuo piede e neanche dalle strade che fai. Io con una punto classic ( quella vecchia) del 2010 1.2 di cilindrata con 30 lt. di gpl faccio ca. 460/480 km. e mediamente tra estate e inverno sui 30 lt di gpl ne faccio fuori 2 di benzina... ma la tua sandero è aposto come impianto di gpl? e di motore?
 
zinzanbr ha scritto:
Io sono di parte ma che il gpl sia più conveniente del metano mi sembra difficile,adesso il prezzo al litro del gpl è calato ma era salito moltissimo riducendo molto il risparmio.
Il gpl è apparentemente più conveniente alla pompa ma il suo rendimento inferiore già a quello del litro di benzina è molto molto molto inferiore rispetto al metro cubo di metano,che ha un prezzo alla pompa costante e sempre molto conveniente rispetto al litro di verde.
Considerando poi che il costo di un impianto aftermarket è lo stesso non credo che convenga il gpl,poi si può dire che è più diffuso quindi più comodo ma anche quel discorso non è sempre valido.
.

Ai prezzi attuali, il costo chilometrico carburante di GPL e metano è molto simile.

In queste condizioni, IMHO, alcuni vantaggi del GPL (reperibilità, autonomia, minor peso e ingombro bombole) farebbero pesare la bilancia da quella parte. Poi, su quelli che saranno i prezzi dei carburanti in futuro, nessuno lo sa.
 
Il GPL serve a risparmiare non a consumare meno.
Tu così hai fatto 300 km spendendo 18 euro+5 = 23 euro
Con la C3 per fare 300 km avresti speso 30 euro circa.
Risparmi 7 euro ogni 300 km, 70 ogni 3.000, 700 ogni 30.000, 7.000 ogni 300.000, 70.000 ogni 3.000.000.
Diciamo che un auto a GPL nel corso della propria vita utile di riferimento (10 anni e 200.000 km?) ti fa risparmiare 4-5.000 euro di carburante rispetto ad un benzina puro.
Mi sembra tutto normale...
 
renatom ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Io sono di parte ma che il gpl sia più conveniente del metano mi sembra difficile,adesso il prezzo al litro del gpl è calato ma era salito moltissimo riducendo molto il risparmio.
Il gpl è apparentemente più conveniente alla pompa ma il suo rendimento inferiore già a quello del litro di benzina è molto molto molto inferiore rispetto al metro cubo di metano,che ha un prezzo alla pompa costante e sempre molto conveniente rispetto al litro di verde.
Considerando poi che il costo di un impianto aftermarket è lo stesso non credo che convenga il gpl,poi si può dire che è più diffuso quindi più comodo ma anche quel discorso non è sempre valido.
.

Ai prezzi attuali, il costo chilometrico carburante di GPL e metano è molto simile.

In queste condizioni, IMHO, alcuni vantaggi del GPL (reperibilità, autonomia, minor peso e ingombro bombole) farebbero pesare la bilancia da quella parte. Poi, su quelli che saranno i prezzi dei carburanti in futuro, nessuno lo sa.

Io ho visto il gpl già risalire oltre 0,60 euro al litro contro 0,975 del metano,considerando che ho potuto provare una vettura molto simile alla mia a gpl,stesso motore,e che era difficile fare più di 12 con un litro la convenienza è comunque maggiore a metano.
 
zinzanbr ha scritto:
renatom ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Io sono di parte ma che il gpl sia più conveniente del metano mi sembra difficile,adesso il prezzo al litro del gpl è calato ma era salito moltissimo riducendo molto il risparmio.
Il gpl è apparentemente più conveniente alla pompa ma il suo rendimento inferiore già a quello del litro di benzina è molto molto molto inferiore rispetto al metro cubo di metano,che ha un prezzo alla pompa costante e sempre molto conveniente rispetto al litro di verde.
Considerando poi che il costo di un impianto aftermarket è lo stesso non credo che convenga il gpl,poi si può dire che è più diffuso quindi più comodo ma anche quel discorso non è sempre valido.
.

Ai prezzi attuali, il costo chilometrico carburante di GPL e metano è molto simile.

In queste condizioni, IMHO, alcuni vantaggi del GPL (reperibilità, autonomia, minor peso e ingombro bombole) farebbero pesare la bilancia da quella parte. Poi, su quelli che saranno i prezzi dei carburanti in futuro, nessuno lo sa.

Io ho visto il gpl già risalire oltre 0,60 euro al litro contro 0,975 del metano,considerando che ho potuto provare una vettura molto simile alla mia a gpl,stesso motore,e che era difficile fare più di 12 con un litro la convenienza è comunque maggiore a metano.

Nessuno lo nega, ma, se prendiamo un'auto che consuma 7l/100 km a benzina, si può ragionevolmente immaginare che, trasformata, faccia 8,5 l/ 100 km a GPL e circa 4,5 Kg / 100 km a metano .veramente Se si fanno i conti, la differenza è molto contenuta. Il GPL lo ho appena visto a 0,53, ma, anche fosse un po' più alto, le cosa cambierebbero di poco.

Poi, come dicevo, per il futuro, la sfera di cristallo non ce l'ho.
 
renatom ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
renatom ha scritto:
zinzanbr ha scritto:
Io sono di parte ma che il gpl sia più conveniente del metano mi sembra difficile,adesso il prezzo al litro del gpl è calato ma era salito moltissimo riducendo molto il risparmio.
Il gpl è apparentemente più conveniente alla pompa ma il suo rendimento inferiore già a quello del litro di benzina è molto molto molto inferiore rispetto al metro cubo di metano,che ha un prezzo alla pompa costante e sempre molto conveniente rispetto al litro di verde.
Considerando poi che il costo di un impianto aftermarket è lo stesso non credo che convenga il gpl,poi si può dire che è più diffuso quindi più comodo ma anche quel discorso non è sempre valido.
.

Ai prezzi attuali, il costo chilometrico carburante di GPL e metano è molto simile.

In queste condizioni, IMHO, alcuni vantaggi del GPL (reperibilità, autonomia, minor peso e ingombro bombole) farebbero pesare la bilancia da quella parte. Poi, su quelli che saranno i prezzi dei carburanti in futuro, nessuno lo sa.

Io ho visto il gpl già risalire oltre 0,60 euro al litro contro 0,975 del metano,considerando che ho potuto provare una vettura molto simile alla mia a gpl,stesso motore,e che era difficile fare più di 12 con un litro la convenienza è comunque maggiore a metano.

Nessuno lo nega, ma, se prendiamo un'auto che consuma 7l/100 km a benzina, si può ragionevolmente immaginare che, trasformata, faccia 8,5 l/ 100 km a GPL e circa 4,5 Kg / 100 km a metano .veramente Se si fanno i conti, la differenza è molto contenuta. Il GPL lo ho appena visto a 0,53, ma, anche fosse un po' più alto, le cosa cambierebbero di poco.

Poi, come dicevo, per il futuro, la sfera di cristallo non ce l'ho.

Certo la differenza è contenuta ma è comunque a favore del metano.
Poi nella mia città le auto a metano non pagano il parcheggio nelle strisce blu,posteggiare proprio davanti agli ausiliari della sosta liberamente non ha prezzo..............
Per quanto mi riguarda qualsiasi cosa basta non andare a benzina ;-)
Oggi ho fatto circa 200km,da Novara a Rescaldina passando per la zona di Castano Primo e sono rimasto stupito,ho incrociato tra andata e ritorno 7 diversi distributori di metano e altrettanti di gpl,anche se la strada che mi ha fatto fare il navigatore al ritorno,non so per quale motivo,non la raccomanderei nemmeno al mio peggior nemico.
 
Purtroppo considerando la mia esperienza quando ho provato una punto 1.2 a gpl il consumo della tua dacia non mi sembra molto migliorabile,magari facendo qualche regolazione potresti guadagnare un km in più al litro ma non penso molto di più.
Poi va detto che secondo il mio impiantista di fiducia sugli impianti aftermarket conta molto l'abilità dell'installatore,mentre gli impianti che escono già dalla casa sono più o meno standardizzati e quindi è difficile trovare una vettura con consumi pessimi e un altro esemplare con consumi ottimi.
Quando fece l'impianto sulla sua citroen mio padre l'installatore era in realtà un meccanico che aveva poca esperienza sugli impianti,dopo il collaudo mio padre si è rivolto a un installatore di professione,del quale ci fidiamo ancora oggi a 20 anni di distanza,e dopo le sue regolazioni,allora ancora fatte a mano perchè l'impianto era piuttosto obsoleto,l'autonomia era aumentata di 50/60 km.
Magari rivolgendoti a un installatore esperto può dirti se il tuo dato di consumo è insolito e quindi c'è qualche problema,oppure se si tratta semplicemente di una vettura un po' pesantina che anche a benzina non aveva consumi eccellenti e quindi c'è poco da fare per migliorare la situazione.
 
manicomic ha scritto:
Per il peso la c3 leggo che pesa 975 la sandero 1035.... sono 60 kg di differenza.

Hai fatto fare manutenzione all'impianto Gpl? E se sì, che tipo di lavori?

La Dacia monta impianti piuttosto rognosi/problematici già alla fonte.

Per dire che la macchina non và bene, bisogna prima essere sicuri che tutte le componenti siano a posto, pulite ed in ordine.
 
salvoplef ha scritto:
Sbaglio o con la tua Sandero fai 50 km in piu' della tua vecchia Citroen C3? quanto l'hai pagata? non so di quanto ma un serbatoio da 30 litri pieno consuma piu' carburante di uno pieno a meta' o meno... comunque sono interessatissimo visto che mio cugino se la vuole comprare...
È la cosa fondamentale da sapere per capire se l'auto consuma il giusto o meno. :D
 
La sandero a benzina giá consuma un botto, il motore non è poi un granchè come consumi. A gpl per foza di cose li peggiori. Comunque, se ti può consolare, hai gli stessi consumi di gpl del mio fiat coupe 2000 16v. La mia fa da 8 a 11 al litro, il primo dato in paese, il secondo in extraurbano a 110 fissi. E pensa che tra i 140 e i 200 mi ha fatto 170 km con 12.60 di gas. L'unica cosa che puoi fare è far controllare che la centralina del gpl.copi a perfezione i dati della lambda, e nel caso farti ritoccare la carburazione. Ma tieni presente che più smagrisci e più alzi le temperature di combustione, giá alte nel gpl. Insomma, per il tipo di vettura per me i tuoi sono consumi normali, amici con panda e 500 a gpl, con il motore 1200, con 30 litri fanno anche più di 450 km, ma il fire è un altro pianeta rispetto il vecchio 1.4 renault della sandero,che è anche più pesante e con un cx da furgoncino
 
Con 25? la mia Golf 7 1.4 TSI 122 fa 310Km e non vado piano...
(per carità, faccio solo il 20? di città, il resto strade di campagna)
 
Allora rieccomi, sono al terzo "pieno" di GPL e c'è stata una novità.
Nel senso che sono a 380 km ed il gpl non è ancora esaurito... probabilmente il serbatoio è quasi vuoto, domani vado a fare il pieno e controllo, ma anche ipotizzando ne sia rimasta una goccia è comunque un miglioramento rispetto a prima, al secondo pieno mi pare con meno di 300 km sul tarchimetro il serbatoio era quasi vuoto (19 euro, quando da "secco" ne entrano 20.6 quindi meno di 3 litri).
Grosso modo ho fatto le stesse percorrenze e guidato allo stesso modo.
Ho pero' notato un'altra cosa, con il leggero abbassarsi delle temperature (fa comunque caldo estivo, ma meno rispetto al periodo iniziale) la macchina ci mette un pò di piu' a passare a gpl, siamo comunque nel range che mi aveva detto il venditore (1-2 km con partenza a freddo).
Quindi in effetti potrebbe aver consumato piu' benzina, ma sinceramente quella mi viene difficile da "calcolare".
Devo dire che una percorrenza del genere mi soddisferebbe 380 km con 20 euro di gpl + 5 di benzina è già una differenza apprezzabile, anche perchè alla fine la macchina è piu' grossa sia di dimensioni che di motore.
Non sapevo che il motore fosse "scarso" ed assetato, sinceramente essendo un renault pensavo fosse un punto di forza... non bastano carrozzeria ed interni a far pena? quello che ho notato è che spinge discretamente dai 1500 giri, ha una discreta accellerazione, pero' in allungo si siede proprio.... va beh non è una macchina con cui tirare questo lo sapevo già.
Il cambio ha le marce troppo corte che aiutano la ripresa ma in autostrada a 130 orari si è praticamente a 4000 giri di 5°....

Per quanto riguarda i controlli non ne ho fatto nessuno... la macchina l'ho presa a luglio da concessionaria Renault usata. Dovrei fare il tagliando tra 6000 km quindi credo se ne parli a febbraio
 
Back
Alto