oretaxa ha scritto:
Il riposizionamento verso l'alto dei listini Skoda mi ricorda il classico atteggiamento del commerciante italiano:
- apre un negozio rivolto a una clientela del ceto medio-basso;
- comincia ad andargli bene;
- fa il salto di qualità, passando a un target di clientela con più soldi a disposizione e ringraziando i vecchi clienti con un calcio nel sedere.
Fuor di metafora, un comune mortale da 1000-1200 euro al mese non la prende più l'auto dallo stesso venditore se questi gli ha alzato a dismisura il listino. Compra i10, Duster, Stepway, Sandero (e ce ne sono parecchie in giro).
Anche Seat qualche anno fa si era data un'immagine sportiva-chic e prese una bella batosta, non vorrei che toccasse pure a Skoda.
Ora aspetto di vedere la riuscita di Fabia III, potrebbe essere che a Dicembre 2015 spunti sconti sostanziosi! (ho fatto la stessa cosa con Fabia II).
Sei anni fa quando ho comprato l'octavia, una 1,9 tdi 105 cv wagon allestimento road (sostanzialmente simile all'executive di oggi), i prezzi veleggiavano attorno ai 20.000 euro scontati. Sono riuscito ad aspettare la commercializzazione del modello facelift per fiondarmi su una pre-FL e spuntare un ulteriore sconto (alla fine l'avevo pagata 18.000, ma proprio perchè era già in autosalone la nuova). Oggi, su autoscout, una nuova octavia III executive 1,6 tdi 105 cv viene proposta fra i 20 e i 22.000 euro (con qualche punta più in basso e qualche punta più in alto).
Considerando che la macchina non è un run-out e considerando i maggiori contenuti, non mi pare che la tua teoria sia così supportata dai fatti.
Ad ottobre del 2013, quando abbiamo comprato la Fabia, abbiamo fatto un confronto anche con altri modelli.
Beh, a fronte dei 12.500 spesi per la 1,2 montecarlo+safety pack, la richiesta era più alta di 2/3.000 euro sia per 208 che per polo (entrambe in allestimento intermedio, quindi non con le dotazioni della fabia m.c.) ed erano in linea per c3 e honda jazz (sempre però con dotazioni inferiori).
Le uniche che abbiamo visto e che costavano meno erano la punto, la fiesta (con un'offerta civetta però dato che intergrata con clima e qualcos'altro di quasi indispensabile si pareggiavano i conti) e la corsa che effettivamente in quel momento promozionavano alla grande.
Oggi la fabia III è evidente che viene poco scontata: è nuova! Come giustamente dici, aspetta un po' e poi ne riparliamo alla luce delle campagne che arriveranno. Perchè arriveranno.
Sandero, duster e compagnia briscola si rivolgono ad un'altra tipologia di cliente, sono prodotti diversi. Forse coprivano quella fetta di mercato lì del low-cost le vecchie Favorit e Felicia, ecco, quelle sì, ma le skoda della generazione VAG, proprio no.
Il rapporto qualità/prezzo credo ci sia tutto ancora oggi.